Mario Rocco Di Gennaro, Andrea Rossi, Rosa Giulia Fagnocchi Classe 4BC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Circonferenza e cerchio
Advertisements

Le immagini della matematica La matematica per immagini
DOL - Classe F4 – Maurizio Di Gangi
Il problema: un percorso ad ostacoli
Bruna Consolini - Traccia di lavoro per il laboratorio sperimentale
I triangoli rettangoli
OMOLOGIA.
La Matematica dei Girasoli
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
L’Arte senza la Scienza è nulla… Giovanni Mignon – Parigi, 1399.
Geometria ed algebra alla base di software matematico
Sezione aurea di un segmento
Elementi di Matematica
Equazione parabola rapporto aureo soluzioni cerchi nel grano x Y.
LA GEOMETRIA NELLA STORIA E NELLA VITA REALE
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
Cosa hai scoperto? Scrivilo nella tabella
ARTE: CONTARE E RACCONTARE
I NUMERI SONO PRINCIPIO DI TUTTE LE COSE
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
BENVENUTI!! DI.FI.MA Gemma Gallino - Flavia Piazza - Germana Trinchero.
Esperto: Prof. Azzone Antonella
φ = AB/AC = rapporto aureo
IL TEOREMA DI PITAGORA NEL TEMPO
LA RISCOPERTA DEL BAGUA ADDOMIMALE
IL BELLO, LA MATEMATICA E I NUMERI DI FIBONACCI
Il Rinascimento: secolo dell’arte
Dal viaggio di Talete alle trasformazioni geometriche
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
Particolari terne numeriche e teorema di PITAGORA
I poliedri.
“La geometria ha due grandi tesori: uno è il teorema di Pitagora; l’altro è la divisione di un segmento secondo il rapporto medio ed estremo. Possiamo.
Sezione Aurea e Rettangolo Aureo.
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI EGIZI CLASSE 4^D A. s
MATEMATICA.
Ancora ARTE / MATEMATICA , in epoca rinascimentale : la sezione aurea
PITAGORA: Numeri e figure - Il teorema di Pitagora.
Circolo Culturale A. Placanica
OGGETTI AUREI, metallici E Spirali
ISS P. Branchina di Adrano
Distanza ginocchio-suola Scuola Salvemini Virgilio
IsS P. BRANCHINA Presentazione: Cottone Letizia Di Carlo Claudia
Un mondo … matematico ? “La matematica è l'alfabeto con il quale
Circonferenza e cerchio
IL  3, … Introduzione Prime definizioni geometriche di 
AvanguardiaVisionaria
DEI NUMERI IRRAZIONALI
La sezione Aurea Sara, Viola, Ilaria.
I L T R I A N G O L O I S O S C E L E 36°
MUSICA PITAGORICA.
Per costruire monumenti come le piramidi, che sono diventate il loro simbolo, gli egizi dovevano essere esperti matematici e, infatti, si occuparono.
INTEGRALI INTRODUZIONE STORICA
“La sezione aurea” A cura di Prof Marzullo Pierluigi
La sezione aurea.
UN PICCOLO GRANDE NUMERO
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Trasformazioni geometriche
RACC0NTARE LA MATEMATICA
RACC0NTARE LA MATEMATICA
Il Pi Greco Costanza Dalmonte Michela Maioli 4BC.
Tommaso Bassetti, Veronica Ravagli, Brayan Dalle Fabbriche
RACCONTARE LA MATEMATICA
Il Teorema di Pitagora Museo Mateureka
Da: Sergio Dellavecchia, Disegno a mano libera e linguaggio visivo, Sei, 2005, p. 23.
Filippo M. Campana 4 A Liceo Scientifico /01/ fisicalab
Nell’ambito del Progetto Bilaterale Comenius “LIBRI DI PIETRA” la classe 2^B ha approfondito concetti geometrici e matematici inerenti le conoscenze presenti.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
Un genio artistico dal nome Dio ! La perfezione delle cose create, celate nei codici della Numerologia.
LEONARDO DA VINCI.
NRD – Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica
Transcript della presentazione:

Mario Rocco Di Gennaro, Andrea Rossi, Rosa Giulia Fagnocchi Classe 4BC La sezione aurea Mario Rocco Di Gennaro, Andrea Rossi, Rosa Giulia Fagnocchi Classe 4BC

Cos’è la sezione aurea? La sezione aura di un segmento viene costruita con riga e compasso da Euclide. Si tratta di individuare una parte del segmento che è media proporzionale tra l’intero segmento e la parte restante. Il rapporto tra il segmento e la sua sezione aurea è il rapporto aureo indicato con φ .

La sezione aurea nell’architettura La sezione aurea è frequentissima nella natura, nel cosmo, nell’architettura(moderna e antica): nel Partenone; nella piramide di Cheope, che ha proporzioni molto vicine al numero aureo; nello Stonehenge e nella Cattedrale di Notre Dame.

La sezione aurea nell’uomo L'Uomo vitruviano è un disegno a matita e inchiostro su carta (34x24 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1490 circa e rappresenta le proporzioni ideali del corpo umano, dimostra come esso possa essere armoniosamente inscritto nelle due figure "perfette" del cerchio e del quadrato.

Sul corpo umano si può calcolare questo rapporto aureo dividendo l’altezza totale della persona per l’altezza dall’ombelico ai piedi: nell’uomo ben proporzionato il numero ottenuto dovrebbe avvicinarsi molto al numero 1,618… e così pure fra altre parti del corpo.

La sezione aurea nella geometria Nel caso del pentagono regolare, collegando le diagonali, troveremo una stella che avrà al suo interno un altro pentagono con le stesse caratteristiche del primo. Questo quindi è un pentagono aureo.

La sezione aurea nella musica Si narra che il primo che scoprì il rapporto tra matematica e musica fu Pitagora che recandosi da un fabbro ferraio notò che c’era un nesso tra il peso del martello e il suono prodotto dal percuotere esso su un’incudine, scopri così gli intervalli, che se erano di ottava (una nota dista otto note dall’altra) la nota era la stessa ma aveva un’altezza diversa. Notò un nesso simile anche tra i suoni prodotti dal pizzicamento di corde di lunghezze diverse.

FINE