La Novella nel Quattrocento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del testo narrativo
Advertisements

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Tutte le persone hanno bisogno di comunicare, cioè di esprimere e scambiare idee o sentimenti, chiedere e fornire informazioni.
MICHELANGELO.
La letteratura italiana
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
Paolo e Francesca Il castello di Gradara
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
e la storia della tradizione
I compiti della lettura 1.Leggendo ricerchiamo noi stessi nellopera darte, che ci appassiona quanto più, sotto forma di racconto di vicende altrui, ci.
LA FAVOLA LA FAVOLA.
Sesta Giornata - Novella seconda Minotti Marco 3 B Grafici
Favarin Andrea Presenta. Decameron Dieci giorni Tradotto dal greco antico MEMO di Andrea.
Introduzione allo studio della letteratura italiana
IL ROMANZO Genere letterario narrativo in prosa dalla trama estesa, ricca di storie, verosimili o di fantasia, e di personaggi.
Niccolò Machiavelli.
Il fu Mattia Pascal.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
La Galleria degli Uffizi Presentata da Keanu, Carlo, Valentino e Clemente Per il viaggio scolastico a Firenze.
ANDREUCCIO DA PERUGIA.
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI: DAL ROMANZO AL FILM
Scuola Media “G.Marconi”
I generi letterari e elementi di narratologia
TOMASI DI LAMPEDUSA E IL GATTOPARDO
ELLISABETTA DA MESSINA
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Miles gloriosus.
LEONARDO DA VINCI.
Le origini della letteratura italiana
Il rinascimento in Italia
Il Vangelo secondo MARCO.
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
Avete studiato durante le vacanze??????
La novella e il racconto
LA NOVELLA E IL RACCONTO
Giovanni Boccaccio e il Decameron
Ludovico Antonio Muratori
Alessia Longo , Raffaela Rognoni e Eleonora Nervi
Pirandello Dalle novelle al teatro Lezioni d'Autore.
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
La questione della lingua
1. Cos’è una scuola poetica
Chiara V, Greta, Lorenzo e Ovidio.
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
Ludovico Ariosto Ludovico Ariosto nasce nel 1474 a Reggio Emilia, all’età di dieci anni si trasferisce, insieme alla sua famiglia, a Ferrara e viene indirizzato.
La novella e il racconto
GIOVANNI VERGA Vita e Opere.
a.s. 2013/2014 Accordo di rete "SENZA RETE“
Il mito.
IL DECAMERON. IL DECAMERON La parola Decameron significa (dal greco) 10 giornate.
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
Giovanni Boccaccio: Decameron
IL VERISMO ITALIANO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
I VANGELI.
Premio E. De Filippo Concorso Piccoli Scrittori a.s Etnolandia.
Sentiamo tutti l’esigenza di uscire dai formalismi religiosi per vivere la fede autentica, che ci faccia sentire a casa nella nostra relazione con Dio.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
LA VITA.
I Vangeli I Vangeli I.I.Superiore “San Nilo” – sezione Liceo Classico, Rossano Anno Scolastico 2012/2013.
Presentazione del libro
Lezione del 20 dicembre Dott.ssa Joanna Janusz. Giovanni Boccaccio Il Decameron.
L’Acl nel caso America’s Cup Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Dipartimento di Scienze Sociali Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione.
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Una presentazione di Giada Maurizio,Giulia e Alessio.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
Il Decameron Lezioni d'Autore
Transcript della presentazione:

La Novella nel Quattrocento Masuccio Salernitano La Novella nel Quattrocento

La vita Tommaso Guardati, detto Masuccio Salernitano (Salerno o Sorrento, 1410 – Salerno, 1475), di nobile famiglia, è stato uno scrittore e novellista italiana. Da giovane si dedicò agli studi ecclesiastici che però lasciò poco dopo per intraprendere la carriera di funzionario dello stato; quindi si trasferì a Napoli presso la corte di Alfonso d'Aragona dove ebbe modo di frequentare l'ambiente umanista, in particolare G. Pontano, Iacopo De Jennaro e il Panormita. Dopo il 1463 ritornò a Salerno e fu segretario del principe Roberto Sanseverino. Secondo lo storico salernitano Matteo Fiore, sarebbe sepolto a Salerno nell'antica Chiesa di S.Maria de Alimundo, in una nicchia al centro del pavimento e priva di iscrizioni.

L’opera Considerabile come un unicum della novellistica nel panorama della letteratura volgare napoletana del Quattrocento, il Novellino di Masuccio Salernitano fu dato alle stampe a Napoli postumo nel 1476, per i tipi di Sisto Riessinger: la cura del volume fu affidata a Francesco del Tuppo. La censura ecclesiastica ordinò la distruzione del manoscritto autografo e dell’edizione; nel 1557, il Novellino fu inserito nell’Indice dei libri proibiti.

La circolazione delle novelle fu semiclandestina: soltanto le edizioni milanese (1483) e veneziana (1484) furono capaci di garantire alla produzione di Masuccio una discreta diffusione. Giorgio Petrocchi ha pubblicato l’edizione critica della raccolta ne Il Novellino (con appendice di prosatori napoletani del ‘400), Firenze, Sansoni, 1957. Più di recente, è stato realizzato il reprint dell’edizione curata da A. Mauro (1940), con introduzione di S. S. Nigro (Bari, Laterza, 1975).

La struttura dell’opera L’opera è composta da cinquanta racconti, in origine disaggregati, distribuiti in cinque raggruppamenti di dieci, ciascuno consacrato a un tema e corredato da un prologo. La prima dedica, rivolta a Ippolita Sforza, duchessa di Calabria, funge da introduzione all’intera silloge di novelle, che si conclude con un Parlamento dell’autore al libro suo. La struttura del libro prevede che ogni storia sia preceduta dall’esposizione dell’argomento e seguita da un commento redatto dall’autore, in cui viene reso noto il significato morale della vicenda narrata: ogni novella è dedicata a un personaggio illustre della corte di Napoli, che diviene così il tramite fra il Novellino e il contesto cui si rivolge.

La divisione in decadi e il recupero della cornice nascono da una suggestione decameroniana; al contempo, l’autore sembra collocarsi in una prospettiva tesa all’esasperazione delle tematiche stesse di Boccaccio. Le prime dieci novelle raccontano i vizi dei religiosi, cui fa seguito la sezione in cui si narrano le beffe ordite ai danni dei gelosi. La terza parte ha per tema i difetti delle donne, la quarta gli amori tragici o felici, la quinta, infine, la virtù nobiliare. Complessivamente, i motivi che danno luogo alle narrazioni del Novellino si organizzano attorno a due principali assi tematici, l’odio per le donne (la misoginia) e l’anticlericalismo. Masuccio si rivolge a un pubblico costituito dalle dame e dai cavalieri della corte, facendosi portavoce di un messaggio morale facilmente riconoscibile dai suoi destinatari.

Avvalendosi di una narrazione dai toni accesi e spesso drammatici alternati a coloriture comiche, l’autore partecipa alle vicende raccontate con il piglio polemico e aggressivo che lo caratterizza. Al depauperamento dei valori di cui il Decameron si faceva testimone - l’amore diviene passione animalesca, l’intelligenza deprecabile furberia - corrisponde, infine, una lingua il cui equilibrio fondato su costrutti classici offre ampio spazio all’irregolarità di influenze dialettali, "là dove Masuccio chiede in prestito alla sua parlata natia una sfumatura fonetica, onde rendere comprensibili o accentuati un certo discorso di personaggi, una mera narrazione di casi".

Shakespeare e Masuccio La novella XXXIII richiama l’opera di Shakespeare “Giulietta e Romeo” (sostituiti da Mariotto e Ganozza), soprattutto per l’aspetto amoroso e spensierato della loro relazione, ben lontana dall'aspetto di sacralità che acquisterà in seguito. L'ambienta-zione di Masuccio è molto più solare, mediterranea, priva dell'atmosfera go-tica anglosassone.

Novella XXXIII: Mariotto e Ganozza Argomento:

Esordio: Narrazione

Commento:

Progetto di Italiano classe IIC anno scolastico 2009/10 Fine Progetto di Italiano classe IIC anno scolastico 2009/10 Pasquale Bufano Antonio Cairone Riccardo Colamarco Vincenzo Mazzillo Salvatore Modica Pasquale Serra