BranDesign come creare un Brand di successo nellarea SPA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Advertisements

TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
Comunicare con gli eventi Prima della comunicazione… A cura di Mara Angela Bellavista per Cescot - Rimini Febbraio-marzo 2009.
Politiche aziendali nellage management una ricerca-intervento in Veneto Renzo Scortegagna, Università di Padova Fonte principale: Progetto EQUAL AGE MANAGEMENT.
STUDIO ROSCINI.
Società Italiana di Marketing
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Il marketing mix nei mercati internazionali
PIANO DI MARKETING.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
BALANCED SCORECARD: MAPPA STRATEGICA E INDICATORI
Mission I PROBLEMI FONDAMENTALI QUALI SONO?
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DI UN EVENTO: CONTESTO DI RIFERIMENTO E FASI
Sessione 16 Fattori di cambiamento di strategia di immagine.
Tesi di Laurea di Sharon Angelica Sali Mat /91
PhONE. com. MISSION (1) Grande azienda italiana produttrice di cellulari che assembla i componenti tecnici acquistati allestero, ma crea e realizza direttamente.
ICT e innovazione nelle imprese Italiane Giorgio De Michelis DISCo, Università di Milano – Bicocca.
Corporate Brand Management
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
KAEDRA S.r.l. 1 M A R K E T I N G I N T E R N A Z I O N A L E Strategie operative nellesperienza delle aziende vicentine Vicenza, 15 aprile 2008 I D E.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Il prodotto Maria De Luca
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Azione di Sistema 1 Attività di marketing territoriale San Basilio, 14 novembre 2013.
Laurea in Comunicazione digitale Sistemi Multimediali AA 2010/11 Il moodboard Prof. M.A. Alberti, Tutor Andrea Perugini Moodboard come progettare una soluzione.
33 Progetto New Alitalia Autori: Deborah Cianciarulo, Vincenzo De Chiara, Moreno Sangermano, Irene Scarcelli, Sibilla Serra, Ivano Silvi.
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
Dear Marzio Bonferroni, I like your transforming the idea from a customer approach to a human approach. I have always said that we should market to people,
IL PIANO DI MARKETING.
COMPANY COMMUNICATION
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Il marketing mix.
GRUPPO LAVORO TECNICO SU LA QUALITA’ TELEVISIVA Ipotesi per un Modello di Misurazione della Qualità Televisiva Presentazione in pp.
COMPANY PROFILE Gwen Italian Label nasce per regalare il piacere di calzare scarpe ed indossare accessori alla moda con il giusto equilibrio tra qualità.
Principi di marketing.
Il nuovo modo di creare business Rete commerciale evoluta
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
Schema riassuntivo dell’intervento formativo
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
ESPERIENZE ED EMOZIONI: LE NUOVE FRONTIERE DEL MARKETING
LA GESTIONE DELLA RETE DI VENDITA
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015.
SVILUPPO E GESTIONE DEL CONTENUTO Lo sviluppo e la gestione del contenuto è un elemento fondamentale su Internet perché il web permette di arricchire,
Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) La costruzione.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
LEZIONE PRELIMINARE 2 VANTAGGIO COMPETITIVO: Come crearlo e sostenerlo nel tempo.
Agenzia Web #1 per il web marketing internazionale.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia.
Web Agency specializzata in pay per click, search marketing e keywords advertising.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
IL MILANO FASHION INSTITUTE C onsorzio per l’alta formazione creato nel 2007 da Università Bocconi, Università Cattolica e Politecnico di Milano. U nico.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Transcript della presentazione:

BranDesign come creare un Brand di successo nellarea SPA

PREMESSA Creare un Brand di successo è complesso e necessita di un approccio multidisciplinare e a 360°. Un Brand di successo, può essere creato da chi: 1. adotta un approccio olistico e multidisciplinare; 2. possiede una vasta gamma di esperienze diverse; 3. concepisce un progetto come un vero e proprio prodotto; 4. ha una visione non settoriale o specialistica; 5. cerca obiettivi strutturati e complessi, spesso non misurabili; 6. ha un piano strategico di medio periodo.

COSÈ IL BRANDESIGN Il valore e il successo di un Brand sono una combinazione di elementi diversi: Giusto prodotto (30%), Appropriato canale e modalità di vendita (30%), Alta percezione del cliente (30%), Coerenza olistica (10%). Il brand è unorchestra con una moltitudine di strumenti. Questa orchestra deve essere guidata in ununica direzione – non solo estetica e creativa - per soddisfare quello che il cliente vuole. IL DESIGN DEL BRAND – BRANDESIGN - È LA PROGETTAZIONE E LA VISIONE DEL RISULTATO FINALE ATTRAVERSO IL COORDINAMENTO DEI DIVERSI ELEMENTI CHE LO DETERMINANO.

SKILLS DEL BRANDESIGNER Creatività Consapevolezza delle differenze e peculiarità fra i settori di mercato Marketing Strategico Un approccio non specialistico Esperienza Internazionale Capacità di riconoscimento del trend (trend setter) Team multidisciplinare Conoscenza del cliente di primo livello il committente e del cliente finale Una curiosità verso gli stili di vita del mondo e i trend culturali Conoscenza dei meccanismi che hanno determinato il successo di alcuni Brand.

UN BRAND HA SUCCESSO QUANDO? I clienti target acquistano prima per il valore del Brand stesso e poi per il prodotto/servizio. I clienti si identificano come parte del brand o, ancor di più, sono disposti a modificare le proprie abitudini, stili di vita e/o desideri in funzione dellappartenenza al modello del brand. La categoria di prodotto viene identificata con il brand. Alcuni esempi…

ELEGANZA SOBRIETA QUALITA La coerenza come elemento di posizionamento

LEGGEREZZA DETTAGLI SEMPLICITA La dimensione residenziale come assioma

CONTEMPORANEITA LIBERTA METROPOLISMO La dinamicità e la personalizzazione

SPERIMENTAZIONE STRAVAGANZA PARTICOLARISMO Il TEMA come Logos del Brand

RICERCA TOTAL LOOK DETERMINATEZZA Il lusso nella sua dimensione minima

IL TARGET È LA CHIAVE DEL BRANDESIGNER Il Brandesigner deve conosce molto bene il cliente committente e, soprattutto, il cliente finale: Chi è esattamente Quali sono le sue icone Dove vive e lavora Dove passa il suo tempo libero Musica, arte, film preferiti Quali sono i suoi brand preferiti Cosa mangia, come si veste, cosa legge Etc. etc. IL BRANDESIGNER NON PUÒ REPLICARE UNO STILE PERSONALE O SEGUIRE PROPRIE INCLINAZIONI STILISTICHE ED ESTETICHE MA TRASFORMARE SE STESSO NEL CLIENTE FINALE SU CUI STA LAVORANDO AL FINE DI CARPIRNE LE ISTANZE EMOZIONALI, VALORIALI E MOTIVAZIONALI.

Quali gli strumenti principali del brandesign : IL CONCEPT MARKETING STRATEGICO ED OPERATIVO ORGANIZZAZIONE E DIMENSIONAMENTO DEI PRODOTTI/SERVIZI DA ELARGIRE COMUNICAZIONE (LOGO, AD, ART DIRECTION, WEB ecc.) BUSINESS PLAN ECONOMICO/FINANZIARIO GESTIONE (con il coinvolgimento del management fin dalle prime fasi del progetto) GESTIONE delle PROBLEMATICHE TECNICO/AMMINISTRATIVE PROGETTAZIONE ASPETTI TECNICI E/O TECNOLOGICI COSTRUZIONE DEL TEAM LA SELEZIONE DELLE RISORSE ESTERNE (FORNITORI, CONSULENTI, ECC) LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE LINNOVAZIONE

Cosa determina il successo di un Brand nel settore delle Spa: 1.LUNICITA DEL PROGETTO e/o LORIGINALITA DELLO STESSO 2.IL SERVIZIO PENSATO PER SODDISFARE UNA ASPETTATIVA ben definita 3.LA LOCATION 4.IL DESIGN 5.GLI ASPETTI TECNOLOGICI E MULTIMEDIALI 6.LINNOVAZIONE IN TERMINI SI SPAZIO O PRODOTTI (integrazione con altre aree) 7.IL DESIDERIO DI APPARTENENZA AL GRUPPO – aspetti sociologici. 8.LEMOZIONE generata dal ricordo o da altri luoghi 9.LAPPAGAMENTO PERSONALE ed INTIMISTICO La considerazione e teorica sommatoria di tutti questi aspetti determina il successo di una SPA.

Grazie per lattenzione