Associazione Pianeta Studio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
DIALOGARE CON I FIGLI.
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
Aggressività nei bambini
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
La Scuola dell'Infanzia
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
dell’esistenza quotidiana
Strategie per la soluzione di problemi
Motivazione allo studio e successo scolastico
CALARCO FRANCESCO critica manipolativa una critica che ha lo scopo fondamentale di creare.
Il Cooperative Learning Metodo jigsaw
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
Scopriamo la forza che è in noi
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Il colloquio : l’arte del dialogo
“L’assertività è la capacità del soggetto
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
Riunione con i genitori
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
Le simulazioni La simulazione per: scoprire e vivere ciò che altrimenti non appare, non si prova provare situazioni difficili o pericolose in ambiente.
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
LA CLASSE Percorso di formazione per docenti sulle modalità e strategie da attivare per il miglioramento di comportamenti – atteggiamenti relazionali.
Nicolina Pastena Università Salerno
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
“Prevenzione del disagio scolastico: il Bullismo”
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
Assertività.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
I ragazzi che “disturbano”. Per saperne di più…
PROGETTO “ZATTERA” OVVERO LA PALESTRA DELLE ABILITA’ SOCIALI
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
QUESTA E’ UNA CLASSE DI BAMBINI MOLTO ATTIVI ! 18/10/2013 Osservazione diretta delle dinamiche tra i bambini.
STILI COMUNICATIVI Quando comunichiamo vogliamo ragiungere un obiettivo: persuadere, convincere o intrattenere. Secondo il nostro scopo, adottiamo un certo.

dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
COMPETENZE E DISABILITÁ
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
1 STILE LEADERSHIP CARATTERISTICHECONSEGUENZE AUTORITARIO Il leader: alto grado di controllo. Il gruppo: non partecipa al processo decisionale. Comunicazione:
Il cooperative learning
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
Pedagogista, consulente coniugale e familiare. 2.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Progettualità educativa triennio 2016 – ’19 … il suo messaggio un’architettura sapiente mette in comunicazione con se stessi e con l’altro da sé abbatte.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Le persone possono essere raggruppate in tre tipologie di personalità PASSIVIAGGRESSIVI ASSERTIVI.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Transcript della presentazione:

Associazione Pianeta Studio Settembre 2013 Gestione dei gruppi

Di che cosa parliamo Obiettivo autonomia: cos’è, come raggiungerla e perché; Il ruolo del Tecnico dell’Apprendimento nelle attività doposcolastiche e del docente nei gruppi di lavoro

Adulto come Facilitatore Maieutico No terapia No sostegno psicologico

DOVE ARRIVARE • Potenziare le proprie qualità e i punti di forza • Metacognizione sulle competenze • Autostima • Motivazione • Fiducia • Collaborazione • Trasformare il Negativo al Positivo • Sospensione dei giudizi • Rispetto reciproco • Sviluppare la Peer Education

PROBLEMI DA AFFRONTARE Distraibilità Impulsività Atteggiamenti oppositivi e provocatori Tratti ansiosi o disturbi dell’umore Relazioni interpersonali

Relazione fra operatore e ragazzo

Autonomia «L’autonomia, in quanto maturazione dell’essere di per sé, è un processo, è un divenire. Non scatta in una data precisa. In questo senso una pedagogia dell’autonomia deve centrarsi su esperienze che stimolino la decisione e la responsabilità, vale a dire, su esperienze rispettose della libertà» (Freire, 2004)

Griglia della partecipazione attiva (Mastromarino 1991 Sostegno Il facilitatore sostiene le comunicazioni degli altri con domande aperte, riformulazioni, verbalizzazioni Interesse Il facilitatore invita sistematicamente a interessarsi

Griglia della partecipazione attiva (Mastromarino 1991 Coinvolgimento Il facilitatore è sempre coinvolto personalmente nella riunione manifestando impegno, sforzo ed energia Collaborazione Il facilitatore crea un clima di collaborazione durante tutto l’incontro

Il facilitatore è una figura capace di: trarre il meglio dai membri di un gruppo e al contempo aiutarli ad interagire in armonia reciproca • incoraggiare e catalizzare la partecipazione • regolare ed orientare la comunicazione in gruppo • mediare tra le diversità • motivare e sollecitare le qualità individuali e collettive

COMUNICARE cioè “mettere in comune” QUINDI La comunicazione interpersonale può essere definita come la prima abilità educante (Meazzini, 2000)

Tre tipi di comportamento tre tipi di comunicazione Stile passivo Stile aggressivo Stile assertivo

LO STILE PASSIVO Si caratterizza per una non espressione delle proprie necessità o preferenze, emozioni e opinioni La persona che ha questo comportamento è la prima a violare i suoi diritti e lascia che anche gli altri li violino Tende a imitare e conformarsi agli altri, si lascia condizionare e evita di prendere posizione e decisioni. Esempi di comportamento passivi: • Lasciare che gli altri decidano Non riesce a dire no Evitamento (anche del conflitto) Stare in disparte Dare ragione al più forte Cercare l’approvazione altrui Non reagire alle critiche Individuare comportamenti passivi è abbastanza semplice, più difficile è comprenderne le ragioni. Quali potrebbero essere i motivi?

STILE AGGRESSIVO Si caratterizza per un’espressione dei propri bisogni, necessità, preferenze, emozioni e opinioni che è ostile, esigente e punitiva per l’interlocutore. Difende i suoi diritti, ma viola quelli degli altri (solo uno dei due può vincere: se io vinco, tu perdi!) Può essere diretto (commenti ostili e umilianti, insulti, offese; gesti ostili e di minaccia) o indiretto (sarcasmo, commenti maliziosi; gesti ostili e dispregiativi quando l’interlocutore è orientato dall’altra parte) Esempi di comportamenti aggressivi: Comandare, imporre la leadership in gruppo Non mettere in discussione il proprio punto di vista Sminuire i meriti altrui Criticare e emettere sentenze Interrompere e non lasciare esprimere Essere violenti Vi è mai capitato di osservare comportamenti aggressivi mascherati da comportamenti non aggressivi?

L0 STILE ASSERTIVO Si caratterizza per: Attenzione sia a se stessi che agli altri Tendenza a cooperare Tendenza a essere propositivi Attenzione agli aspetti razionali ed emotivi Esempi di comportamenti assertivi: Ascoltare attivamente Approfondire la conoscenza dei bisogni altrui ma anche dei propri Assumersi le proprie responsabilità- prendere decisioni Saper rifiutare Proporre Ammettere i propri sbagli e accettare critiche

Alberti e Emmons (1974): “il comportamento assertivo promuove l’uguaglianza nei rapporti umani, mettendoci in grado di agire nel nostro miglior interesse, di difenderci senza ansia, di esprimere con facilità e onesta le nostre sensazioni, di esercitare i nostri diritti senza negare quelli degli altri”

Caratteristiche del messaggio verbale (Meazzini, 2000) Stile passivo Affermazioni lunghe e ripetitive Uso parole riempitive “forse” Frequenti giustificazioni Offerta costante di scuse Uso frequente di parole come “dovrei” Poche affermazioni che iniziano con “io” Uso di frasi che minimizzano i propri bisogni Stile aggressivo Opinioni che vengono spacciate per fatti Uso eccessivo di affermazioni che iniziano con “io” Induzione nell’altro di sensi di colpa Stile assertivo Affermazioni chiare e concise Distinzione fra fatti e Opinioni Uso corretto di affermazioni che iniziano con “io” e “mi piacerebbe” Critica costruttiva senza Colpevolizzazione

GESTIONE DEL GRUPPO IMPORTANTE: Accoglienza Apprendimento significativo (clima accogliente, fiducia reciproca, rispetto per le differenze…) Apprendimento cooperativo/insegnamento cooperativo Clima cooperativo COMPORTAMENTI: Mete comuni da seguire Responsabilità complementari per svolgere il compito Necessità di lavorare insieme per un progetto comune Incoraggiamento reciproco Correggere i punti deboli, potenziare i punti di forza

NESSUNO PUO’ RIUSCIRE SE NON CON IL SUCCESSO DELL’INTERO GRUPPO

Credits: Prof. Pierluigi Cafaro Università Repubblica di San Marino