I volontari dello sportello demenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura delle ragazze del Liceo Classico Rosa di Susa
Advertisements

Ascoltare il silenzio:
Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche
PARLARE DIRE ESPRIMERE FONAZIONE PRONUNCIA ESPRESSIONE VERBALE DI SIGNIFICATI OGGETTIVI ESPRESSIONE VERBALE DI SIGNIFICATI SOGGETTIVI Obiettivo Obiettivo:
Corso di formazione sull’osservazione triadica
La Comunicazione: essere i messaggeri della notizia di un suicidio.
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
Progetto Adolescenti e sessualità
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
ISTITUTO COMPRENSIVO “Don Pasquino Borghi” Via Pascal RIVALTA
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
Noi siamo… siamo Noi Scuola dell’Infanzia Sez. G LATINA
ED ECCO SANDRA E STEFANO, MAMMA E BABBO DI COSIMO E NICCOLO’ T….
“NONNO INVENTAMI UNA STORIA...” Mandello del Lario
INCONTRO CON VOLONTARI I DIRITTI DELLANZIANO PRESENTARE LA FIGURA DEGLI ANZIANI IN MODO POSITIVO,COME UNA RISORSA DA CUI ATTINGERE CLASSI QUINTE SCUOLA.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Ora Rosy è un bellissimo fiore
LE PAROLE “CALDE” DELLE DONNE
Antonio Sarò bravo e bello..
Io e la matematica.
Dialogando con il Padre nostro.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
GIUSEPPE NICOLA MICHELE VITTORIO GIOVANNI LAURA GIUSEPPE ANNASARA.
Immagini e pensieri Aforismi cinesi.
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
ILARIA E LA MATEMATICA.
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
Lettere dei bambini a Gesù
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
La classe 1B della Scuola Secondaria di primo grado di Mozzanica Vi presenta: a.s
Ma chi è questo fratello
12 domande per scoprirlo Con … Alfonso Capone
12° incontro.
GRAZIE NONNI «ANGELI CUSTODI» DI NOI BAMBINI.
Intervista alla maestra modello
Lettera di un padre triste....
Pensando alla gravidanza..
Esercitazioni Attenzioni metodologiche Laboratorio di Psicologia Comunicazione
Lo scrigno dei ricordi Di questi cinque anni trascorsi nella scuola primaria porterò con me: pensieri, emozioni, sentimenti…
Help3 Un’associazione a sostegno dei bambini ammalati.
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
Scuola dell’infanzia di Castellaro Lagusello
COMPRENSIVO ISTITUTO COMMENDA RENDE (CS) ROvella Plesso.
Rinvenire un oggetto dimenticato in qualche angolo della casa provoca, inevitabilmente, una serie di ricordi che tornano vivi, presenti e veri. Ciao!
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA MONTESSORI.
NESSUNO SI SALVA DA SOLO
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA di BEVILACQUA.
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
ITL1121 ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II Andrea Fedi.
febbraio 2015 Papa Francesco Omelia durante la visita alla Parrocchia di S.Michele a Pietralata nella V Domenica del Tempo ordinario/
La Messa per bambini.
Caso Risolto Caso Risolto Carissimi amici, Vi prego di leggere Attentamente quanto Segue, è una storia vera e può.
Lettera scritta da un soldato della prima guerra mondiale
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno B 27 agosto 2006 Domenica XXl tempo ordinario Domenica XXl tempo ordinario.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
Dolcissima Maria.
Testo di: Chiara Lubich
Progetto accoglienza classe 3^A
CuriosaCuriosa RibelleRibelle DiversaDiversa AnsiogenaAnsiogena ImpegnativaImpegnativa CriticaCritica SpensierataSpensierata.
(1992) Giovedì 12 novembre 2015 Spunti di riflessione Prof.ssa Migliorato Eliana.
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
IL PASSATO PROSSIMO. La formazione del participio passato n Parlare --- parlato (are = ato) n Ripetere --- ripetuto (ere = uto) n Sostituire --- sostituito.
Istituto comprensivo di Traona “Progetto Caccia al Tesoro in rete” Scuola dell’infanzia di Mantello Bambini di 4 e 5 anni Anno scolastico Venerdì.
Transcript della presentazione:

I volontari dello sportello demenze Settembre 2013

Noi volontari riteniamo importante parlare, spiegare, far conoscere ai bambini che cos’è la malattia di Alzheimer, chi colpisce e che problemi comporta al malato, perché l’informazione: - può aiutare i bambini a essere più disponibili e comprensivi verso le persone affette da questa particolare demenza; - può infondere sicurezza, per non temere le reazioni a volte imprevedibili del malato; - può incoraggiarli a parlare, fare domande e chiedere spiegazioni.

Riteniamo fondamentale promuovere e sostenere un contatto tra anziani e bambini. Rivolgersi all’infanzia per parlare di demenza assume un significato particolare, in quanto l’immediatezza e la ricchezza di modalità di espressione non verbali e emotive che il bambino spontaneamente utilizza, lo rendono molto più vicino e capace di relazionarsi con la persona demente.

In occasione della 20°giornata mondiale dell'Alzheimer, abbiamo organizzato un incontro, con un gruppetto di bambini dell’infanzia, per raccontare e drammatizzare una storia dove il personaggio principale è nonno ORSO che ha perso la memoria perché malato di ALZHEIMER

Brano tratto dalla storia scritta da Orietta e suo figlio Simone, (hanno vissuto con la nonna/bisnonna malata di Alzheimer) …con… una padella in testa e con una pala, stava scavando una buca. “Cosa stai facendo con quella pala? Perché hai quella cosa in testa?”. Il vecchio orso si mise una zampa sul capo e indicando la padella rispose: “Ho messo il cappello perché oggi c’è troppo sole e devo scavare questa buca perché voglio trovare dell’ottimo miele per voi!”. “Il miele sotto terra?” “Nonno ….” dissero gli orsetti “Forse è meglio stare all’ombra oggi”….

Nonno Orso è un po’ sbadato Tieni il mio cappello… Oops….ma il miele… Dai… prendi… Nonno Orso è un po’ sbadato

LA SUA MEMORIA E’ SEMPRE LI’ MA NON FUNZIONA PIU’ DI COSI’ i volontari cantano sulle note della famosa canzone “La casa” di Sergio Endrigo…. L ‘ORSETTO NONNO E’ DIVENTATO DA UN PO’DI TEMPO UN PO’SBADATO, NON SI RICORDA CHE FARE E SI RITROVA SEMPRE A SBAGLIARE. LA SUA MEMORIA E’ SEMPRE LI’ MA NON FUNZIONA PIU’ DI COSI’ I NIPOTINI OR CHE LO SANNO TUTTI CONTENTI LO AIUTERANNO E SE LA MAMMA SI ARRABBIERA’ LORO IL NONNO AIUTERAN…. LA SUA MEMORIA E’ SEMPRE LI’ MA NON FUNZIONA PIU’ DI COSI’

Ma … che bella sorpresa i bimbi regalano a nonno orso dei disegni

rappresentato il racconto Ecco come i bambini hanno rappresentato il racconto

L’esperienza è stata positiva , i bambini hanno ascoltato il racconto con molto interesse e hanno rappresentato graficamente, sottolineando verbalmente che il nonno è sbadatello perché gli è venuta una malattia e ha perso la memoria.

“informare e far riflettere” La malattia di Alzheimer è un processo degenerativo che colpisce in prevalenza gli anziani, danneggia le arie cerebrali che governano la memoria, il linguaggio, la percezione e la cognizione spaziale. “informare e far riflettere” noi volontari siamo convinti che basta iniziare, “ offri sostegno a chi vive questa realtà” una piccola goccia per un percorso intenso e difficile. I volontari Lorena,Mariangela,Antonella, Michela, Giulio, ringraziano per la vostra attenzione.