CLASSI 3C e 3D a.s. –2009-2010 Scuola Cocchi-Aosta Todi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rifugiati.
Advertisements

incontri di approfondimento con i progetti territoriali
Istituto Tecnico Aeronautico “F. De Pinedo” Roma a.s.2011/2012
5. Il Consiglio dei Ministri A.Storia Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto dal Trattato di Parigi (1951) Consiglio (Speciale) dei Ministri previsto.
IL TRATTATO DI LISBONA.
L’UNIONE EUROPEA.
International Migrations: An Overview
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Locali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Cristina Molfetta Proposte Nazionali del Coordinamento.
Operatore/trice commerciale
Riflessioni sul tema dell’orientamento scolastico con gli alunni stranieri Dalle esperienze della Commissione stranieri e dell’Osservatorio sulla dispersione.
Unione Europea.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
DIRITTI UMANI.
L’accoglienza dei rifugiati
Amministrazione.
La democrazia La stabilità della democrazia La teoria democratica
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
C.A.R.A. MILANO – Via Corelli
Considerare alcuni dati sui flussi migratori.
“STORIA, VALORI E PERSONAGGI DELL’ UE”
Esperienza relativa al progetto SPRAR
C O M U N E D I R I A C E Paese dell’Accoglienza
Riguardo alla disciplina:
a cura di Rontini Filippo e Mengozzi Gabriele
Lo Scambio Giovani del Rotary International.
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
Progetto Migrazioni Incontro del Gruppo di lavoro "Realtà attuale delle migrazioni italiane" 13 Aprile 2011, Roma - Sala Europa (IRPPS-CNR) Migranti forzati.
I DIRITTI UMANI Emanuela & Deborah.
Attività 5: Chi sono i migranti? Slide 1: Obiettivi
Il riconoscimento di un ruolo
PROGETTO COSTITUZIONE
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
RIFUGIATO una persona che ”temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalita’, appartenenza ad un determinato gruppo.
ATTRAVERSO IL MERCATO UNICO EUROPEO: SISTEMA DI COOPERAZIONE TRA I PAESI MEMBRI - PER ESSERE COMPETITIVI SUL MERCATO MONDIALE -PER RIDURRE LE.
La Costituzione e i diritti degli stranieri
GLOBALIZZAZIONE.
LA SECONDA LINGUA UN'OPPORTUNITÁ PER IL FUTURO
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
LA VITA A PASSO DI DONNA AUTRICI: Mara Borsi-
L’Europa ed io. Aiutare tutti a sentirsi se stessi? L’Unione europea.
Ex-duCooperazione “Around The World”
COMUNE DI SERDIANA Approvazione del Regolamento per il conferimento della cittadinanza onoraria PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
Il sistema d’accoglienza per richiedenti asilo in Belgio Associazione Asilo in Europa Bologna, 12/12/2014.
LA SHOAH.
Scuola superiore Fabio Besta Rossi Riccardo 3 D liceo
PER ESEMPIO IN ASIA…. PER ESEMPIO IN AMERICA… Più di mille chilometri di Muro, costruiti dagli Stati Uniti, contro l’immigrazione illegale. Secondo i.
La costituzione i primi 12 articoli.
MIGRAZIONI IERI E OGGI.
Immigrazione in Germania e in Italia
DIRITTI FONDAMENTALI OGGI: DENTRO IL CONFINE E FUORI IL CONFINE.
Sfide globali Unità 5 Guerre, disuguaglianze ed organismi internazionali chiamati a risolverle.
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA.
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
RICHIEDENTI ASILO RIFUGIATI
Principali rotte di immigrazione 2015 via terra e mare. Dati Frontex 7892 arrivi dalla rotta mediterraneo-occidentale (dal Marocco e Tunisia alla Spagna)
Geografia delle Migrazioni
Richiedenti e titolari di protezione internazionale nel territorio provinciale (fonte Monitoraggio progetto Emilia- Romagna, terra d’asilo) Rapporto provinciale.
Geografia - Mod. B Geografia delle Migrazioni
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
La Globalizzazione.
In fuga dalla propria terra: rifugiati e richiedenti asilo
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Transcript della presentazione:

CLASSI 3C e 3D a.s. – Scuola Cocchi-Aosta Todi

Indice: Chi sono? Che cosè lUNHCR? Il loro viaggio I rifugiati a Todi I rifugiati nella nostra scuola Da dove provengono? I rifugiati famosi Oltre ai rifugiati ci sono… Foto

Rifugiato (o, più comunemente, rifugiato politico) è un termine giuridico che indica chi è fuggito o è stato espulso a causa di discriminazioni politiche, religiose o razziali dal proprio Paese e trova ospitalità in un Paese straniero. A differenza del concetto di profugo, espressione priva di un contenuto giuridico usata per definire genericamente chi si è allontanato dal Paese di origine per le persecuzioni o per una guerra, ciò che caratterizza il rifugiato è l'aver ricevuto dalla legge dello Stato che lo ospita questo status e la relativa protezione attraverso l'asilo politico Gli Stati dove si dirigono maggiormente i rifugiati sono: Germania Francia Italia Spagna Stati uniti Gran Bretagna

L Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati fornisce a questi ultimi protezione internazionale e assistenza materiale; è stato fondata il 14 Dicembre del 1950, iniziando ad operare dal 1° Gennaio Ha aiutato 50 milioni di persone e ha vinto due premi Nobel per la pace, rispettivamente nel 1954 e nel La sua sede centrale è situata a Ginevra.

Marjane Satrapi: Albert Einstein:

Rimpatriati: coloro che, essendo rifugiati, chiedono di poter tornare nel loro paese d'origine. Richiedenti Asilo: coloro che, lasciato il loro paese d'origine e avendo inoltrato una richiesta d'asilo, sono in attesa di una risposta dal paese ospitante per ottenere lo status di rifugiato. Apolidi: coloro che non hanno la cittadinanza in nessuno stato. Sfollati interni: coloro che sono costretti all'interno del territorio a spostarsi per conflitti o cause naturali.

La maggior parte arrivano dalla Colombia, dallAfrica, dal MedioOriente e dai paesi dell Est Europa.

Molti dei rifugiati arrivano in Italia con mezzi di fortuna affrontando i duri climi africani e attraversando il Sahara. Durante questo viaggio, spesso eseguito su mezzi di fortuna,si incontrano solo 3 pozzi e quindi se l autista sbaglia,anche di poco il tragitto, cè il rischio di non potersi rifornire d acqua. Perciò molte persone muoiono di sete prima di poter raggiungere il paese ospite.

A Todi i rifugiati sono accolti allistituto Crispolti dove risiedono per circa 6 mesi. Qui imparano l Italino che sarà loro utile in questura per esporre ad una commissione il motivo per il quale richiedono asilo. Listituto si preoccupa di istruirli ad un lavoro a loro scelta fra saldatore e meccanico. L istituto fornisce loro 70 euro per i beni di prima necessità e 10 euro per la ricarica telefonica.