Laboratorio e didattica laboratoriale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I profili di apprendimento
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dagli obiettivi alle competenze
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
didattica orientativa
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
GRUPPO DI SUPPORTO ALLA SPERIMENTAZIONE DALLA PRIMA (AMBITO INFORMATICA) R. Didoni - IRRE Lombardia IRRE - LOMBARDIA.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Il progetto SeT nella provincia di Bari:punti di forza e punti di debolezza. A cura della dott.ssa Rosaria Ammaturo.
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Presentazione di esperienze di ricerca curricolare Maria Piscitelli.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
IL PROJECT WORK Prof. Carmelo Piu.
TIC e modelli di apprendimento
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Intervento di Giuseppe Tacconi
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Tempi per l’informazione e la formazione
Il Curricolo Scuola dell’infanzia e primo ciclo di istruzione
LE MAPPE PER INSEGNARE.
DIDATTICA LABORATORIALE
L’articolazione del POF
Obiettivi per gli insegnanti:
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
Progetto Formazione Istituto Comprensivo di Subiaco (RM)
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
dalle abilità alle competenze
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Autovalutazione & Qualità
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Riflessioni per un Curricolo di studio efficace
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Università degli Studi di Macerata
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Come impostare il curricolo
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA A . MORO BUCCINASCO
ANALISI DEI METODI DI INSEGNAMENTO
V CIRCOLO DIDATTICO DI GIUGLIANO IN CAMPANIA (NA)
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Verticalità intesa come continuità nello sviluppo dei contenuti e nella costruzione dei concetti nella scuola primaria e secondaria di I° e II° grado Didattica.
Transcript della presentazione:

Laboratorio e didattica laboratoriale a cura di Marinella Sarti Cenni storici Gadget pedagogico o nodo sostanziale per la didattica Dove e come nella normativa attuale

Laboratorio una definizione “Luogo convenientemente disposto per fare ricerca scientifica” “Fabbrica, magazzino, opificio” quindi implica: uno spazio preciso operatività, intenzione, ricerca, attrezzature, costruzione, prodotto/risultato Esiste nelle scuole superiori e nelle Università, in particolare per le discipline dell’area matematico-scientifica, dalla fine del XIX sec. Negli anni ’60/’70, se ne lamenta una sottoutilizzazione a vantaggio delle attività didattiche in aula

Laboratorio e scuola Entra nel dibattito pedagogico quando si cominciaa mettere in crisi la didattica trasmissiva (anni ’70) cattedra senza coinvolgimento, senza spazi per i veri protagonisti, gli alunni discipline isolate studio individuale scuola di classe laboratorio partecipazione attiva interdisciplinarità e nuovi contenuti socializzazione, lavori di gruppo scuola di tutti

Quale laboratorio Laboratorio spazio attrezzato alternativo o parallelo alla classe ricerca ambiente attività concreta Il sistema dei laboratori di F. de Bartolomeis è del 1978 Il primo abbecedario: l’ambiente, Frabboni, Galletti, Savorelli è del 1979 (tutta la realtà di appartenenza dell’alunno come possibile laboratorio per la ricerca in tutte le direzioni, a partire dalla scuola dell’infanzia)

Riferimenti culturali John Dewey: … Scuola officina e laboratorio dove l’alunno possa costruire, creare attivamente, indagare, (J.Dewey, Scuola e società) C. Freinet: … la classe come comunità, l’approccio naturale all’apprendimento, la tipografia scolastica con l’eliminazione del libro di testo e la costruzione di strumenti operativi e autocorrettivi (C. Freinet, La scuola del fare) Cooperazione educativa (B. Ciari, M. Lodi,A. Visalberghi): … procedere oltre il libro di testo, con la biblioteca di classe e la costruzione di strumenti e la documentazione di esperienze.

Riferimenti culturali F. De Bartolomeis I laboratori sono luoghi fisici e sociali attrezzati che agiscono come mediatori e condizionatori delle attività. Essi sono istituzionalmente avversi alla lezione, allo studio libresco, al distacco dalle cose e dai problemi, ai rapporti formali tra docenti e studenti, a norme disciplinari estrinseche …I laboratori si caratterizzano come efficaci ambienti di apprendimento perché offrono proposte operative ricche di significato, scandite e organizzate per progetti condivisi: sono insomma il contesto in cui l’apprendimento scolastico si avvicina maggiormente alla produzione culturale che avviene nei vari campi in cui si fa ricerca. Nei laboratori tutti i partecipanti guadagnano in iniziativa culturale, in originalità, in capacità di analizzare e comprendere il reale

Diffusione Se ne lamenta la faticosità Come sperimentazioni, nella scuola a tempo pieno Intesi come luoghi attrezzati per attività manuali o per attività di studio Nella normativa: classi aperte e formazione di gruppi di lavoro art. 2 della l.517 del ’77 Parole chiave: operatività, ricerca, nuovi contenuti Poco spazio viene dato alla verifica della sperimentazione, come se assumere il termine corrispondesse a realizzarlo effettivamente Se ne lamenta la faticosità

Quale pratica I bambini lavorano a gruppi, cambia la struttura delle classi anche come disposizione dei banchi Si utilizzano schede, adozioni alternative o plurime, giornalini di classe, monografie ciclostilate Facilitazione dell’apprendimento e attenzione all’interesse Rischi: proposte di laboratori ad es. di antropologia, dove i bambini devono comunque studiare, capire, raccontare. Non tutte sono proposte in cui si costruisce il sapere. Non si confrontano fonti diverse ma contenuti diversi. Grande passo avanti, non generalizzato

nella normativa Programmi 1985 (Falcucci) Gruppi di alunni Team di insegnanti Alfabetizzazione culturale e ricerca Formazione di strumenti cognitivi Percorsi strutturati Laboratori solo nel paragrafo delle scienze

nella normativa Programmi del 1985 : impostazione a gruppi di alunni e team di insegnanti, alfabetizzazione culturale e ricerca. La parola laboratorio si trova solo nella parte di scienze, nelle indicazioni metodologiche “Tali argomenti devono essere svolti principalmente attraverso esperienze pratiche attuabili, oltre che in appositi locali scolastici, nella classe che può essere utilizzata come laboratorio, o attraverso attività di esplorazione ambientale”

nella normativa Proposta Berlinguer-De Mauro (1999/2000) Presenza forte di un contesto europeo, nuovi bisogni formativi Centralità delle competenze Laboratori come risorsa di organizzazione didattica funzionale alla motivazione e all’efficacia dell’azione educativa …attraverso le attività di laboratorio, da svolgere con materiali di diversa tipologia, da lui reperiti, fruiti o riprodotti… … Nella didattica è opportuno non assolutizzare alcuno strumento, ma saper scegliere in funzione degli obiettivi … (in riferimento alla storia, ma anche in ambito linguistico, matematico, tecnologico scientifico, musicale)

nella normativa Riforma Berlinguer-De Mauro 1999-2000: centrali le competenze. I laboratori vengono assunti come risorsa metodologico/didattica Nella scuola dell’infanzia “rafforzando il legame con il territorio attraverso specifici progetti educativo-didattici; oppure curando in modo particolare la dimensione dell’accoglienza, oppure introducendo dominanze di carattere scientifico o espressivo o di altro segno, facendo ricorso a percorsi laboratoriali di più ampio spessore o ad altre forme di organizzazione didattica..” “Alcuni obiettivi , più in particolare, possono essere perseguiti attraverso attività di interazione tra lingue e forme espressive non verbali (laboratori) in modo da avviare gradatamente gli allievi ad un uso veicolare delle lingue”

nella normativa (storia) Successivamente, a 8/10 anni […] Imparerà così a descrivere, illustrare classificare, analizzare, mettere in relazione, narrare, immaginare sviluppi possibili in situazioni, attraverso le attività di laboratorio, da svolgere con materiali di diversa tipologia, da lui reperiti, fruiti o riprodotti (cfr, connessione con il disegno). Accanto al manuale da integrare sempre con attività di laboratorio, vanno utilizzate anche altre fonti esterne alla scuola ( televisione, visite a musei e monumenti, cinema, fumetti). Nella didattica è opportuno non assolutizzare alcuno strumento, ma saper scegliere in funzione degli obiettivi. … L’insieme delle società studiate, inoltre, costituirà il terreno più adatto per laboratori temporali e spaziali, volti a costruire sistemi di organizzazione delle conoscenze sempre più raffinati…

nella normativa centralità dichiarata delle competenze Riforma Moratti Indicazioni 2004 centralità dichiarata delle competenze personalizzazione, U.A “L'autonomia delle istituzioni scolastiche… implica… l’opportunità di organizzare le attività educative e didattiche obbligatorie sia per attività frontali, sia per Laboratori, e di alternare,a seconda delle esigenze di apprendimento individuali, gruppi classe e gruppi di classe e/o interclasse di livello, di compito o elettivi

nella normativa Riforma Moratti Raccomandazioni 2004 Dichiarata centralità delle competenze Articolazione precisa degli obiettivi Laboratori come risorsa, ma già indicati nella quota oraria obbligatoria Attività Informatiche, Attività di Lingue (tra cui l’Inglese), Attività espressive Attività di progettazione Attività motorie e sportive, Larsa (Laboratorio di Recupero e Sviluppo degli Apprendimenti)

(in Questioni di impianto metodologico e culturale) nella normativa Raccomandazioni 2004 (in Questioni di impianto metodologico e culturale) Come dice la parola stessa, il Laboratorio è il luogo privilegiato in cui si realizza una situazione d'apprendimento che coniuga conoscenze e abilità specifiche su compiti unitari e significativi per gli alunni, possibilmente in una dimensione operativa e progettuale che li metta in condizione di dovere e poter mobilitare l’intero sapere esplicito e tacito di cui dispongono.

nella normativa In questo senso, il Laboratorio si può definire: un’occasione per scoprire l’unità e la complessità del reale, mai riducibile a qualche schematismo più o meno disciplinare; un momento significativo di relazione interpersonale e di collaborazione costruttiva dinanzi a compiti concreti da svolgere, e non astratti; un itinerario di lavoro euristico che non separando programmaticamente teoria e pratica, esperienza e riflessione logica su di essa, corporeo e mentale, emotivo e razionale è paradigma di azione riflessiva e di ricerca integrata ed integrale; uno spazio di generatività e di creatività che si automotiva e che aumenta l’autostima mentre accresce ampiezza e spessore delle competenze di ciascuno, facendole interagire e confrontare con quelle degli altri; possibile camera positiva di compensazione di squilibri e di disarmonie educative; garanzia di itinerari didattici significativi per l’allievo, capaci di arricchire il suo orizzonte di senso.

nella normativa Raccomandazioni 2004 Laboratori e Gruppo classe. Ciò non significa, però, che le attività laboratoriali non possano essere organizzate anche per e nel Gruppo classe… Perché qualsiasi insegnamento si può svolgere in maniera laboratoriale. Per Scienze, ad esempio, si può pensare ad attività sperimentali e di realizzazione pratica delle conoscenze e delle abilità perseguite; per Storia si può prevedere l’analisi e l’interpretazione dei documenti, anche nella forma della multimedialità, che sfoci in materiale di consultazione/ presentazione di periodi storici, anche per altri; per Italiano si può progettare una Biblioteca, in cui all’attività di lettura facciano seguito occasioni di schedatura, di manipolazione dei testi originari, di predisposizione di percorsi di lettura/ascolto per i compagni più piccoli della scuola, ecc.

nella normativa Indicazioni per il curricolo Fioroni 2007 Centralità delle competenze Minore rigidità nei traguardi Laboratori una impostazione metodologica di fondo “… Realizzare percorsi in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e… il dialogo e la riflessione su quello che si fa. Il laboratorio è una modalità di lavoro che incoraggia la sperimentazione e la progettualità, coinvolge gli alunni nel pensare-realizzare-valutare attività vissute in modo condiviso e partecipato con altri, e che può essere attivata sia all’interno sia all’esterno della scuola, valorizzando il territorio come risorsa per l’apprendimento.

Quali atteggiamenti richiede dialogo confronto operatività progettualità Laboratorio coinvolgimento partecipazione condivisione sperimentazione attenzione all’ambiente uso del territorio

A quali scelte fa riferimento Didattica delle competenze Costruzione del sapere laboratorio Centralità dei problemi Valorizzazione dei diversi stili di apprendimento Metodologia della ricerca

Didattica laboratoriale non riguarda in modo specifico il luogo laboratorio: è un approccio metodologico/ didattico parte da problemi, utilizza metodologie della ricerca, non prevede accumulo di nozioni ma acquisizione di competenze, rispetta stili di apprendimento diversi prevede un progetto, implica apprendimento e didattica cooperativi, prevede una relazione tra chi impara e chi insegna, non deve essere applicata a tutte le fasi del curricolo, ma ad alcuni nodi cruciali

Il significato più radicale che attribuisco al “laboratorio” di storia è quello di essere una alternativa complessiva al modo tradizionale di insegnare la storia (…) L’attenzione si trasferisce dalle conoscenze già organizzate al cammino che le informazioni devono percorrere prima di venir dotate di senso (M.Pinotti) Il laboratorio è lo spazio dove il sapere e le competenze si costruiscono, non si acquisiscono (I.Mattozzi) È un modo di condurre l’ora di insegnamento. Questa, infatti, sarà di “laboratorio” se intessuta di esperimenti, discussioni, esercizi, valutazioni, lezioni, volta alla scoperta e non soltanto alla comunicazione di un sapere (A.Brusa) Il laboratorio è essenzialmente e prima di tutto una modalità di lavoro, una prassi didattica funzionale al perseguimento delle competenze (M.Pinotti) Il laboratorio (…) si propone (…) come il luogo in cui viene superata la visione trasmissiva tradizionale del sapere attraverso le lezioni frontali e i contenuti confezionati, e in cui viene sperimentato il sapere e il saper fare dell’insegnante e dei ragazzi (L.Lajolo)

Alcune definizioni In “Aspetti cognitivi della didattica di laboratorio” di Hilda Girardet Se - come dicono i programmi delle Elementari - la scuola è il luogo preposto all'attività di costruzione e rielaborazione delle conoscenze e si configura come ambiente per l'apprendimento, il laboratorio è la metafora di come dovrebbe avvenire tutto l'apprendimento: un luogo dove si possono fare esperienze, si imparano a usare procedure, materiali, metodi che sostengono la costruzione di conoscenze e si fanno esperienze reali o esperienze simulate che consentono però processi reali di apprendimento.

Alcune definizioni Un luogo in cui si impara a costruire conoscenze specifiche e ad interiorizzare modalità di ragionamento adeguate all'ambito disciplinare grazie al fatto che abbiamo potuto sperimentare, mettere alla prova, discutere cioè fare esperienza di un'attività argomentativa reale con gli altri (Pontecorvo, 1993). Il laboratorio è caratterizzato dalla presenza di strumenti che mediano le nostre operazioni concettuali o le procedure che noi vogliamo far acquisire (Pontecorvo, Ajello, Zucchermaglio, 1995).

Alcune definizioni Laboratorio insegnanti Definisco “laboratoriali” tutte le attività svolte da piccoli gruppi di insegnanti (…) e dirette a innescare processi di formazione di competenze pragmatiche (I.Mattozzi) Il laboratorio è luogo di discussione e di progettazione collettiva, dove i docenti hanno la possibilità di confronto e di scelta dell’impostazione metodologica e della programmazione (…) è anche centro operativo di interrelazione con istituzioni culturali, enti pubblici e l’insieme del territorio, che possono fornire documentazione e suggerimenti (L.Lajolo)