Fisica laboratoriale Il Pendolo semplice.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Napoli Caterina e Mariarosaria Scorza Classe V A
Bartoccini Marco 3°A Il Movimento.
Il Mot.
Pr.O.F. 2003/2004 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ENRICO MEDI S. Giorgio a Cremano (NA) ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ENRICO MEDI S. Giorgio a Cremano (NA)
Fisica: lezioni e problemi
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Funzione Indica una relazione o corrispondenza tra due o più insiemi che soddisfa ad alcune proprietà. Il dominio.
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
Il corpo rigido È un particolare sistema di punti materiali in cui le distanze, tra due qualunque dei suoi punti, non variano nel tempo un corpo rigido.
Misura della costante elastica di una molla per via statica
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Velocità ed accelerazione
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Strumentazione usata:
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
Liceo Classico “ G. da Fiore” Rende
Antonio Cardellicchio. Lintroduzione del metodo sperimentale rappresenta la più grande rivoluzione, iniziata da Galileo e portata a compimento da Newton,
Dall'osservazione del fenomeno . . .
Presa DATI e analisi dati esperimento pendolo
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Il Movimento Cinematica.
La Funzione Sinusoidale
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
Principio di relatività classica
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Il Movimento e le sue cause
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Interpolazione e regressione
corpo rigido ruotante attorno ad un asse principale
Aprofondimenti e Applicazioni
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Il moto armonico Palermo Filomena.
Fisica: lezioni e problemi
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.
Strumenti statistici in Excell
(descrizione quantitativa del moto dei corpi)
Un’applicazione del principio di inerzia per il moto rotatorio
Misura di una quantità fisica
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
REGRESSIONE LINEARE Relazione tra una o più variabili risposta e una o più variabili esplicative, al fine di costruire una regola decisionale che permetta.
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
Il pendolo semplice.
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
Responsabili scientifici: Franco Ghione, Mauro Casalboni, Giovanni Casini Gruppo di lavoro dell’Istituto. Laboratorio Tempo.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Moti rettilinei e curvilinei
Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Transcript della presentazione:

Fisica laboratoriale Il Pendolo semplice

Cenni storici sul pendolo Galileo Galilei intuì la caratteristica essenziale dei moti pendolari nel 1583, probabilmente osservando l'oscillazione di un lampadario nel duomo di Pisa: la durata di quelle lente oscillazioni, che misurò con il battito del polso, rimaneva immutata, nonostante la loro ampiezza diminuisse sempre di più. Gli esperimenti al riguardo lo condussero a formulare il principio dell'isocronismo delle piccole oscillazioni del pendolo: se il pendolo viene spostato (al massimo) di qualche grado dalla verticale, l'oscillazione è indipendente dall'ampiezza.

Il Pendolo semplice Si definisce pendolo semplice (o pendolo matematico), un sottile filo inestensibile e di massa trascurabile, vincolato all’estremità superiore ad un supporto fisso e recante a quella inferiore una massa puntiforme. Se il corpo che realizza la "massa puntiforme" ha dimensioni estese, il baricentro del sistema coincide col baricentro del corpo. Spostando il corpo dalla posizione di equilibrio e poi abbandonandolo, il suo baricentro oscillerà lungo una traiettoria che è un arco di circonferenza di raggio l, detta lunghezza del pendolo. Se l’angolo descritto dal filo nello spostamento iniziale è molto piccolo, non superiore ai 3 gradi, le oscillazioni sono armoniche. Il loro periodo T dipende soltanto dalla lunghezza l, e dalla accelerazione di gravità g, secondo la relazione:

Modello di un pendolo semplice

La forza che genera il moto e' : ponendo:  Si evince così che il moto di un pendolo e' un moto armonico  con periodo

La nostra esperienza La nostra esperienza si prefigge lo scopo di convalidare la legge del pendolo descritta nelle diapositive precedenti. L’apparato realizzato è visibile nella foto a lato. Come si può notare sono stati usati materiali presenti nel laboratorio per realizzare il pendolo, in modo che oscillasse su un piano fisso, e uno smart timer per la misura del periodo. Sono state effettuate 120 rilevazioni del periodo. L’analisi delle misure è riportata nel foglio excel periodo.xls, dove è riportata anche la misura del periodo in funzione della lunghezza. Come si nota è stata anche rilevata la Gaussiana relativa a questa prima esperienza, confermando così la natura casuale degli errori e la validità della misura effettuata. Diamo ora una breve descrizione della curva di Gauss.

La curva di Gauss La curva Gaussiana corrisponde a una funzione matematica di tipo esponenziale, nota come funzione di Gauss, la cui forma è Dove σ è la deviazione standard

Curva di Gauss La curva di Gauss ottenuta nella nostra esperienza.

La Gaussiana rilevata nella nostra esperienza

La misura di g Dai dati ottenuti abbiamo quindi calcolato l’accelerazione di gravità g, ottenendo un valore di g = 9,8133 m/s2. Valore più che accettabile, con un errore di Dg=0,029 m/s2 circa.

Periodo in funzione della lunghezza L’ultima esperienza ha riguardato la verifica della variazione del periodo del pendolo con la lunghezza. I risultati ottenuti sono visibili nel foglio pendolo.xls, dove è riportato il grafico e la retta di regressione lineare per validare l’esperienza. Anche stavolta i risultati ottenuti sono più che soddisfacenti. Di seguito alcuni cenni sul metodo dei mini quadrati.

La retta di Regressione Supponiamo di avere rilevato una serie di misure che mettano in corrispondenza una variabile dipendente (y) con una variabile indipendente (x) e supponiamo inoltre che le tra le due variabili esista una relazione di dipendenza lineare: y = m x + q Poniamo: Si può dimostrare allora che i valori di m e q che rendono minima la somma dei quadrati degli scarti sono dati rispettivamente da:

Le incertezze dei parametri:

Presentazione realizzata da : Francesca Patti Giulia D'Angelo Martina Barbarotto Debora Interlicchia Progetto di fisica laboratoriale a cura del professore Marcello Falciglia