John Searle John Austin Paul Grice. Pragmatics is the study of linguistic acts and the contexts in which they are performed. Il contesto: come individuarlo?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
Istituto Magistrale Statale di Rieti Elena Principessa di Napoli Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Anno Scolastico 2010/ cura.
Lo spazio agito Un tale disse allautore: Lei deve essere fiero di contribuire. Sono fierissimo, rispose lautore contribuendo. (Carlo Emilio Gadda, Il primo.
COMPETENZA COMUNICATIVA =
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE secondo Roman Jakobson
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
Istituzioni di linguistica
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Due gruppi di definizioni
Comunicazione interpersonale
Significati dell’esperienza lavorativa
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
Definire la comunicazione
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
"formare il cittadino europeo"
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
La danza ‘a otto’ delle api
dell’esistenza quotidiana
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Comunicazione e significato
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
atto implicito della natura dell’uomo
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
Dislocazioni: a sinistra: Il topo, lo insegue il gatto
Lingue media e pubblicità
Dal modello storico-sociolinguistico ad altri approcci
Lingue media e pubblicità Lapproccio pragmalinguistico.
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
LA COMUNICAZIONE SOCIALE BELLARIA 19 MAGGIO 2007.
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Lingua italiana (CT) La comunicazione (2)
Migliorare la comunicazione
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
I diversi tipi di testo Diana Dragoni A. S
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
Parametri di valutazione dei sistemi di trascrizione (Orletti- Testa)
SINTASSI.
Pragmatics is the study of linguistic acts and the contexts in which they are performed. (Stalnaker 1970) Il contesto: come individuarlo? quanto è rilevante?
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Ragionare nel quotidiano
Comunicazione e linguaggio
H.P. Grice: il significato del parlante
Mostra ha lo scopo di comunicare  Teoria della comunicazione: comunicazione come processo di trasmissione e come realtà culturale  Teoria educativa:
Carla Bazzanella:“La pragmatica è caratterizzata in generale dalla considerazione della lingua come azione ed interazione all’interno di un contesto, quindi.
LA COMUNICAZIONE I parte
La comunicazione efficace
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 4 18 novembre 2010.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Comunicazione e persuasione
Analisi della conversazione Un innovatore: PAUL GRICE ( ) fare luce sulle componenti cognitive “nascoste” della comunicazione le implicature convenzionali.
Corso di “Teorie e pratiche della traduzione” “La scrittura accademica attraverso le lingue e le culture: studio su corpus della voce autoriale” Dott.ssa.
L’approccio comunicativo
Discorso « ogni enunciazione che preveda un locutore e un uditore, e nel primo l’intenzione di influenzare l’altro in qualche modo» (Benveniste, 1959 [1966:
Comunicare Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale (1916)
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
Corso in Global Management
Transcript della presentazione:

John Searle John Austin Paul Grice

Pragmatics is the study of linguistic acts and the contexts in which they are performed. Il contesto: come individuarlo? quanto è rilevante?

contesto Diverse definizioni: per es. Ogden-Richards: insieme entità correlate Herrero: contesto situazionale, linguistico ed enciclopedico Givòn: focus generico, deittico, discorso Bazzanella: attivato, condiviso, dato a priori, discorsivo, duso, di situazione, extralinguistico, legittimo; componenti del contesto, importanza del contesto; context space theory e contextualisation

Il modello SPEAKING (Hymes, 1980) S(ituation)il contesto ambientale (definizione spazio-temporale della situazione),la scena (sua definizione culturale) P(articipants)il parlante,il mittente (fonte del messaggio),l'ascoltatore (eventualmente, il ricevente o luditorio),il destinatario E(nds)gli scopi-risultati (della comunità),gli scopi-fini (strategie dei partecipanti) A(ct sequences)la forma del messaggio,il contenuto del messaggio K(ey)la chiave (tono, modo, o spirito, con cui un atto viene compiuto) I(nstrumentalities)i canali di comunicazione,le forme di parlato N(orms)le norme di interazione,le norme di interpretazione G(enres)i generi (cioè, i tipi di testo messi in opera) -Il contesto

speaking Situation>> setting (tempo e luogo)/scene (situazione psicologica) Participants>>speaker /sender /addressor/ hearer/addressee Ends>>goals/outcomes Acts>>form/content Keys>> tono scherzoso/ serio Instrumentalities>>channel/form of speech Norms>>interaction/interpretation Genres>>poema, mito, ecc.

Gnerre Partecipanti Atti Risultati Localizzazione Agenti strumentali Norme Tipi Espressione

Altre proposte di analisi : es. Herrero Analizzare i tre livelli contestuali considerati da Juan Herrero nel seguente slogan accompagnato da unimmagine di montagne e valli innevate: Ahora, con el Ave, Andorra más cerca de Madrid que nunca

Situazionale: quando ( ahora) e dove (nella stazione di Madrid di Atocha, dove sta esposto il cartellone pubblicitario); Linguistico: AVE non si riferisce solo ad un volatile, ma anche a Alta Velocidad Española; ecc. Cognitivo ed enciclopedico: dove sta Andorra, sui Pirenei; che cosa è un treno ad alta velocità, ecc.

contesto Givòn (1989)> Focalizzazioni Generico: condivisione mondo, cultura, lessico Deittico:condivisione situazione enunciativa (deissi, relazioni socio-personali e informazioni sugli scopi) Discorso: condivisione cotesto, dati precedenti e inferenze

Bazzanella Attivato (Sperber-Wilson 1986; Gumperz) vs Dato a priori (Firth 1935: quando conversiamo partecipiamo a un rito e non possiamo dire liberamente quello che vogliamo: è a monte che siamo condizionati dal contesto) Globale (format: governato da fattori sociolinguistici) vs Locale (relativo a componenti cognitive, come le implicature, e linguistiche, come le commutazioni di codice) condiviso discorsivo duso di situazione extralinguistico legittimo componenti del contesto importanza del contesto context space theory e contextualisation

DEISSI> what La deissi rappresenta il modo più evidente in cui la relazione tra lingua e contesto è riflessa nella struttura delle lingue stesse. Dal gr. déiksis "indicazione(derivato da deiknýmai, «indicare»), si tratta di una delle più importanti operazioni di ANCORAGGIO dell'enunciazione, in quanto innesta il discorso rispetto al locutore, ai suoi destinatari e al contesto della situazione

DEISSI> who il primo a parlare di origo deittica è stato il linguista Karl Bühler il concetto di ancoraggio deittico è da attribuire a Charles Fillmore

Campo indicale I termini deittici non qualificano né caratterizzano il loro oggetto, ma lo indicano, ovvero indicano un referente all'interno di un campo indicale [Karl Bühler, 1934, "Zeigfeld"]. CAMPO INDICALE = sistema di coordinate spaziali, temporali, personali il cui centro è rappresentato dal momento e dalle circostanze dell'enunciazione. Quindi: ogni parlante, nel compimento d'un atto di enunciazione, diviene il centro (l'origo) d'un campo indicale. Es. Ora sono le…. Questa città è magnifica (= Venezia).

Classificazione elementi deittici deissi spaziale: codifica per i verbi andare e venire (soprattutto venire e non come ausiliari del passivo dei tempi semplici, tipo: «è andato distrutto» non è deittico) e gli avverbi di luogo qui, qua, lì, là (topodeissi) deissi temporale: codifica che permette di attribuire un significato ad espressioni come prima, dopo, adesso (cronodeissi), ma anche di punti e intervalli di tempo in relazione al momento dellenunciazione deissi personale: codifica che riguarda i rispettivi ruoli nel corso di uno scambio verbale (di parlante e interlocutore), per esempio coloro ai quali si riferiscono i pronomi personali di prima e seconda persona cambia in relazione a chi li usa (devo partire io e non tu) deissi sociale: codifica dello status sociale dei partecipanti (lei allocutivo vs tu)