Chimico, politico e filosofo Siciliano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PARLAMENTO È il luogo dove si riuniscono i Parlamentari, cioè le persone che sono state elette per prendere le decisioni a nome di tutti i cittadini.
Advertisements

Salve Signor Rutherford, le spiace se le porgo qualche domanda sulla sua vita? Buon giorno, non vedo un buon motivo per il quale io debba raccontare della.
Equazioni e calcoli chimici
APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Tesina interdisciplinare
L’energia: l’altra faccia della materia
Reazioni Redox Farmacia 2012.
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
Chimica Organica Lezione 1.
Amedeo Avogadro. Adotta uno scienziato Università Campus Bio-Medico I Anno SANU Ilaria Toti.
Camillo Benso, conte di Cavour
Chimica organica e laboratorio
Chimica e laboratorio L’atomo & le particelle subatomiche
La chimica è una scienza sperimentale
Dalle densità di sostanze gassose alle loro masse molecolari relative

Le reazioni chimiche Come scrivere una reazione chimica e tipi principali di reazione: sintesi, scomposizione, scambio semplice e doppio Le leggi ponderali.
Giovanni Pascoli Scuola Infanzia di Gallicano Progetto COMENIUS Anno scol
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Esperienza vissuta dagli studenti del liceo classico B.Telesio nellanno scolastico
UN DISEGNO PER LA CHIMICA
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
Jean Piaget.
La teoria atomica della materia
Secondaria di 1° di San Macario,
“L’uomo che ha inventato il telefono”. Di: Virginia Guerrini &
Chimica Agraria -Parte Seconda-.
Gli stati della materia
JOSEPH-LOUIS LAGRANGE. Nato il 25 gennaio 1736 a Torino.
MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE MORIGGI MICHELA Matricola A.A. 2009/2010 I – AB – 03 – IL GRANDE MATEMATICO.
ALESSANDRO VOLTA Una vita da scienziato in un minuto
Scienza La chimica.
MARIE SKLODOWSKA CURIE
Chimica e didattica della chimica
BREVE…… STORIA DELLA CHIMICA
GIUSEPPE GARIBALDI.
Università degli Studi di Napoli Federico II
Chimica e didattica della chimica
Istituto Professionale “L. Einaudi – Lodi”
MODULO MODULO 1 UNITÀ ELEMENTI DI CHIMICA.
ARCHIMEDE Siracusa, circa 287 a.C. – Siracusa, 212 a.C. ευρεκα! - Archimede.
LA COSTANZA DELLA MASSA NELLE REAZIONI CHIMICHE -LA LEGGE DI LAVOISIER
LA PILA A LIMONE “Esperimento di scienze”
CENNI FONDAMENTALI DELLA SUA VITA COSA HA SCOPERTO FOTO PERCHE’ E’ UNA FIGURA IMPORTANTE PER LA SCIENZA TAVOLA PERIODICA LA FIGURA DI MARIE.
L’ACQUA nserire testo.
designed by Edmondo Mariorenzi IV Liceo Scientifico B IIS Pontecorvo
SI NO Il metodo scientifico
1 GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
Di Matteo Bertilone, Stefano Marchelli
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
Rappresentare le reazioni
Composti organici.
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 7 –Acidi carbossilici
GRUPPI FUNZIONALI ‘’Enrico Fermi’’ 1 – cosa sono, come sono fatti
Prima di iniziare. Per ulteriore assistenza, si prega di contattare il Presidente del Comitato addetto alle Tecnologie Informatiche del Suo club o l'Electronic.
PROGRAMMA DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Corso di laurea in Infermiere Obiettivi : Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi quantitative.
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
Facoltà di Scienze Commissione Orientamento del Consiglio di Coordinamento Didattico di Scienze e Tecnologie Chimiche Quinto Ciclo di Laboratori Chimici.
- Emma Castelnuovo ha studiato presso l'Istituto di Matematica dell'Università di Roma attualmente intitolato a suo padre, Guido Castelnuovo, importante.
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
Alessandro Volta. Alessandro Volta nasce a Como il 18 febbraio Inizia fin da giovanissimo a svolgere esperimenti con nastri di seta, pezzi di zolfo,
Acqua, un mondo tutto da scoprire
Perché studiare la Storia della Scienza (SdS) In quanto disciplina storica, lo studio della SdS non ha bisogno di motivazioni esterne, comunque elenchiamo.
CHE COS’E’ LA CHIMICA? La Chimica si può definire come la scienza che studia le trasformazioni permanenti della materia, dalla composizione, alla struttura,
Chimica Generale per Informatore
Transcript della presentazione:

Chimico, politico e filosofo Siciliano Stanislao CANNIZZARO Chimico, politico e filosofo Siciliano

Biografia Stanislao Cannizzaro è nato a Palermo il 13 luglio 1826, fu un chimico, un politico e filosofo siciliano. Nel 1841 si iscrive all’Università di Palermo, dove intraprende lo studio della chimica. Successivamente diventa assistente di Raffaele Piria, che gli offrì un posto di preparatore straordinario nel suo laboratorio dell’Università di Pisa. A livello politico partecipa ai moti siciliani del 1848 ed in seguito viene condannato a morte, ma si rifugia a Marsiglia. Raggiunge Parigi, dove nel 1851, presso il laboratorio di Michel-Eugène Chevreul, riesce ad ottenere la cianammide.

Dopo il soggiorno parigino, si trasferisce ad Alessandria, dove fu nominato professore di fisica e chimica del locale Collegio nazionale. Qui porta a compimento la sua celebre ricerca sulla “dismutazione” dell’aldeide benzoica, in seguito detta appunto “reazione di Cannizzaro”. Nel 1855 diventa professore di chimica all’Università di Genova ed in seguito, nel 1858, pubblica la sua opera “Sunto di un corso di filosofia chimica”, che costituì un contributo fondamentale per la chimica, in cui formula una precisa teoria atomica basandosi sul principio di Avogadro.

Nel 1860, al Congresso di Karlsruhe, espose le sue idee sull’atomo e sulla costituzione dei corpi. Questo fu un momento decisivo per la sua fama di chimico teorico a livello internazionale. Dopo aver insegnato a Pisa e Napoli, ottiene la cattedra di chimica organica ed inorganica dell’Università di Palermo. Qui per dieci anni, oltre a ricoprire l’incarico di Rettore, studia i composti aromatici e le ammine. Nel 1871 insegna a Roma per circa 40 anni e diventa Senatore per i suoi meriti scientifici. Muore a Roma il 10 maggio 1910.

Congresso di Karlsruhe Nel 1860 espose le sue idee sull’atomo e sulla costituzione dei corpi dove era presente anche Mendeleev. Qui oltre ad esporre le sue idee, rese disponibili ai congressisti l’estratto del Sunto di un corso di filosofia chimica, l’unica pubblicazione che in quel momento aveva una connessione diretta con i dibattiti che si erano aperti durante il convegno. Questa strategia risultò molto efficace poiché l’opuscolo suscitò un enorme interesse. Kekulè e Meyer affermarono di essere stati fortemente impressionati dalla ricchezza teorica dell’opera di Cannizzaro, trovando nell’opuscolo la dimostrazione delle tesi esposte al congresso.  

In ambito politico: In ambito chimico: Nel 1860 Cannizzaro ritorna a Palermo, dopo lo sbarco di Giuseppe Garibaldi e dei suoi “Mille” in Sicilia, per contribuire alla riuscita dell’impresa. Qui viene chiamato a far parte del Consiglio di Stato straordinario. Nel 1871 diventa senatore per i suoi meriti scientifici. In seguito assume la carica di vicepresidente del senato e senatore come membro del Consiglio per la pubblica istruzione e rende importanti servigi alla causa dell’educazione scientifica in Italia. Contribuì alla costruzione di un laboratorio universitario di Chimica, moderno e adeguatamente attrezzato, da dedicare alla didattica e alla ricerca. Costruì una scuola di chimica a livello internazionale, chiamando a lavorare a Palermo giovani stranieri di grandi potenzialità, che condussero ricerche di assoluto valore ed insegnarono la teoria atomica – molecolare. Nel 1871 fondò la gazzetta chimica italiana, un giornale che si stampò a Palermo fino al 1904, nel quale pubblicare i risultati delle ricerche dei chimici italiani per favorirne la diffusione.

In ambito filosofico (il Sunto): A Genova nel 1858 scrisse “Sunto di un corso di filosofia chimica”, il quale aveva un importante significato filosofico, infatti stava a sottolineare che in questo caso ci si trova di fronte ad una situazione di continua riscoperta della teoria molecolare di Avogadro, fenomeno analogo a quello della conservazione dell’energia per la sua importanza , sulla quale si è soffermata più volte l’attenzione degli storici e dei filosofi della scienza. Cannizzaro afferma: «Io credo che i progressi della scienza, fatti in questi ultimi anni, abbiano confermato l’ipotesi di Avogadro, di Ampère e di Dumas, sulla simile costituzione dei corpi allo stato aeriforme, cioè che volumi eguali di essi, siano semplici, siano composti, contengono l’egual numero di molecole; non però l’egual numero di atomi, potendo le molecole dei vari corpi o quelle dello stesso corpo nei vari suoi stati, contenere un vario numero di atomi, sia della medesima natura, sia di natura diversa».

Le Scoperte Scientifiche Di Cannizzaro La cianammide è un composto chimico di formula CH2 N2. È un solido incolore, solubile in acqua, che lasciato a sé si trasforma abbastanza rapidamente. Il trimero della cianammide è la melammina. La formazione di melammina è un esempio delle molte reazioni che si usano per ottenere  composti organici detti eterocicli; per questa via si ottengono numerosi farmaci come il minoxidil (usato per combattere la caduta dei capelli) e prodotti chimici per l’ agricoltura come l'erbicida amitrol. La cianammide si degrada idrolizzandosi ad urea, che è un ottimo fertilizzante. Alcuni microorganismi, come il batterio Myrothecium verrucaria, accelerano il processo tramite l'enzima cianammide idratasi. La reazione di Cannizzaro è una reazione di dismutazione, che si applica alle aldeidi prive di atomi di idrogeno in posizione α rispetto al gruppo aldeidico (ad esempio, la benzaldeide, si decompone in acido benzoico e alcool benzilico).Una sua variante, detta reazione di Cannizzaro incrociata, sfrutta la maggiore ossidabilità della formaldeide, che si ossida ad acido formico riducendo l'altra aldeide all'alcol corrispondente.

Elaborato Prodotto dagli alunni Della classe II D Liceo Classico “Giovanni XXIII” Di Marsala