Surface Enhanced Raman Scattering: mechanism and applications

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Spettroscopia infrarossa IR
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Nanoparticelle metalliche
Lezioni di ottica R. Rolandi
La polarizzazione della luce
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
Strumenti di misura della radiazione
Elettricità e magnetismo
Dispositivi optoelettronici (1)
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Nanoparticelle metalliche
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA LASER.
TECNICHE SPERIMENTALI
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
SPETTROSCOPIA ELETTRONICA
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LA POLARIZZAZIONE.
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
II lezione.
Dimensione degli oggetti
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
Interazioni con la Materia
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
La molecola di idrogeno nei solidi ad altissime pressioni L. Ulivi (a), F. Grazzi (a), M. Moraldi (b,c) (a) Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara,
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
La polarizzazione e le lenti polarizzate
Le radiazioni elettromagnetiche
3 Proprietà della fluorescenza
Scattering in Meccanica Classica
Microscopio Elettronico a Scansione
In realtà gli spettri di standard e campione non sono identici
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Citometria a flusso La citometria a flusso è una metodica per l’analisi e caratterizzazione di particelle microniche, soprattutto di origine biologica.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
"La Spettroscopia Raman"
L'ELETTRICITA'.
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Simulazioni su scala atomica di biomolecole.
Lezione 8 Processi di emissione.
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Rappresentazione delle transizioni elettroniche XRF
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
LASER ERIK LA COGNATA.
Dispositivi optoelettronici (1)
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Plasmonics. Drude-Lorentz Equazioni classiche dell’interazione radiazione-materia Dielettrici.
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
Sintesi e caratterizzazione di nanoparticelle d’argento e oro
La polarizzazione della radiazione elettromagnetica indica l’ oscillazione su un solo piano del vettore campo elettrico durante la propagazione.
RAdiazione per l’INnovazione Laboratori Nazionali INFN e Centro Ricerca ENEA di Frascati Tecniche laser per i Beni Culturali Alessandra Paladini.
Università degli studi di Napoli “FEDERICO II” Corso di laurea in Scienze Chimiche Confronto della degradazione di difenamide con fotolisi omogenea e fotocatalisi.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Transcript della presentazione:

Surface Enhanced Raman Scattering: mechanism and applications Barbara Fazio CNR - Istituto Processi Chimico Fisici (sez. Messina)

Raman scattering L'intensità della luce diffusa è tipicamente 10-3-10-5 dell'intensità incidente per lo scattering elastico, 10-7-10-10 per lo scattering anelastico. Lo spettro risulta caratteristico delle molecole investite dalla radiazione.

Effetto SERS Scoperto da: Fleischman et al., Chem Phys Lett, 26 (1974), p. 123 Interpretato da: Jeanmaire DL and Duyne RPV, J. Electroanal. Chem, 84 (1977), p.1 Albrecht MG, Creighton JA, J. Am. Chem Soc., 99 (1977), p. 5215 I0 IS ISERS TERS SEHRS SERRS UV-SERS SMRS (Nie S. and Emory S.R., Science, 275 (1997),p 1102; Kneipp K. Et al PRL, 78 (1997), p.1667)

Enhancement elettromagnetico Consideriamo delle sferette metalliche con dimensioni più piccole della lunghezza d’onda della radiazione elettromagnetica incidente Se le sferette metalliche sono “abbastanza” piccole, la radiazione incidente può indurre eccitazioni plasmoniche dipolari radiative coerenti con il campo eccitante

Polarizzabilità di una piccola sfera metallica dove g è il rate di scattering elettronico (inversamente proporzionale al libero cammino medio degli elettroni) Frequenza di risonanza plasmonica della particella

SERS da insiemi di particelle interagenti Enhancement di natura elettrostatica + - E d + - E Nessun enhancement nel gap

Enhancement chimico (elettronico) Meccanismi di risonanza Raman da nuovi stati elettronici intermedi delle molecole chemisorbite, indotti da processi di trsferimento di carica tra il metallo e le molecole. Energy I meccanismi di trasferimento di carica possono contribuire all’enhancement con un fattore pari massimo a 10 2

SERS di “metilene blu” da nanostrutture di Argento CNR-IPCF : B. Fazio, P. Gucciardi, O. Maragò, F. Bonaccorso Dipartimento di fisica Università di Genova: F. Buatier de Mongeot AFM topography 5 x 5 m2 Il substrato di Ag ripples è stato immerso in soluzione di blu di metilene ed acqua (concentrazione in moli/litro = 3.343*10-4 M) per 10 minuti e poi lasciato asciugare per 3 giorni in posizione verticale. 1 2 3

MB su vetro: nessun segnale Raman Monolayer di MB adsorbito su substrato di Ag strutturato: SERS !!!!!

Chemisorbimento glass nasym(CN) S MB Ag glass S nasym(CN) Monolayer di MB adsorbito su Ag nanostrutturato SERS enhancement di modi vibrazionali osservati in letteratura per MB legato a superfici sulfurizzate (R. Naujok, Langmuir 9, (1993), p.1771)

Effetto SERS vs polarizzazione incidente parallela ed ortogonale ai nanoripples E // ripples E I ripples Excitation: HeNe 633 nm, Obiettivo 10X, Potenza focalizzata su campione 5 mWatt La polarizzazione del fascio laser incidente rispetto ai ripples viene ruotata ruotando il campione di 90°.

Effetto SERS vs polarizzazione incidente in assenza di nanoripples Shear Force top. 5 x 5 m2

Eccitazione polarizzata (parallela ed ortogonale ai ripples) Analisi in polarizzazione del segnale diffuso Raman (pol. parallela ed ortogonale ai ripples) Eecc | ripples Eecc // ripples Eccitando con polarizzazione ortogonale ai ripples, l’emissione sembra essere fortemente polarizzata (~ 10:1)

+ - E d Conclusioni La polarizzazione ortogonale ai ripples fa si che si abbia ulteriore “enhancement” per le molecole disposte lungo gli interstizi - E + ++++++++++++++++ -------------------------- Solo l’emissione Raman polarizzata ortogonalmente ai ripples è soggetta ad ulteriore “enhancement”