ALGEBRA algebrizzare problemi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosa sono? Come si risolvono?
Advertisements

PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
"Il Problema non è un...PROBLEMA"
1 I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI.
I sistemi di equazioni di I grado
Equazioni di primo grado
Equazioni di primo grado
Capitolo 8 Sistemi lineari.
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
CONTENUTI della I° parte
CONTENUTI della I° parte
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
Identità È un’uguaglianza valida per qualsiasi valore attribuito alla x 2x + x = 3x se x =5 2*5 +5 =3* = 15 se x=8 2*8 + 8 =3*8 16.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
esponente del radicando
2ab2 2b4 4x − 2y a 3b2y3 3b2y3b Definizione e caratteristiche
Definizione e caratteristiche
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
Presentazione superiori
Esempio : 2x+5=11-x è un’uguaglianza vera se x è uguale a 2.
Elementi di Matematica
Elementi di Matematica
EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO
LE EQUAZIONI.
EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI A COEFFICIENTI COSTANTI.
EQUAZIONI.
Fase 1 e 2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4.
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO AD UNA INCOGNITA
Liceo Scientifico "A.Volta" Reggio Calabria
La forma normale di un’equazione di secondo grado è la seguente:
I Sistemi Lineari Molti, problemi per poter essere risolti, hanno bisogno dell’introduzione di uno o più elementi incogniti. Ad esempio consideriamo il.
TRINOMIO DI II °: fattorizzazione o completamento del quadrato?
SSIS-Veneto Indirizzo FIM A.A
Equazioni di 2° grado.
TEORIA EQUAZIONI.
Lezione 13 Equazione di Klein-Gordon Equazione di Dirac (prima parte)
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
Di Crosara Andrea. Ci proponiamo di trovare una strategia risolutiva per lequazione di secondo grado completa dove a, b, c, sono tutti diversi da 0. Utilizziamo.
LA SCOMPOSIZIONE DI POLINOMI IN FATTORI
Somma fra frazioni algebriche
relazioni tra radici e simmetrie Lezione 3
Scomposizione polinomi
La divisione di Ruffini
Le equazioni di primo grado
EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
Equazioni di primo grado
Equazioni di primo grado
Equazioni.
La scomposizione col metodo di Ruffini
I NUMERI COMPLESSI.
Calcolo letterale.
EQUAZIONI di primo grado numeriche intere con una incognita.
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Equazioni di 1° grado.
Forma normale delle equazioni di 2° grado Definizione. Un'equazione di secondo grado è in forma normale se si presenta nella forma Dove sono numeri.
La Géométrie di Descartes Le rappresentazioni geometriche delle soluzioni delle equazioni Paolo Freguglia Dept. of Engineering and Science of Information.
L E EQUAZIONI. “Trova un numero tale che il suo doppio sommato con il numero stesso sia uguale al suo triplo”… Trova un numerox tale che  il suo doppio2x.
I NUMERI COMPLESSI. Tutto iniziò nel lontano 1500, secolo in cui un matematico di nome Nicolò Tartaglia sfidò Antonio Maria Del Fiore, alunno di Scipione.
Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di primo grado di due equazioni a due incognite Risolvere un sistema significa trovare la coppia di valori x e y.
Equazioni Che cosa sono e come si risolvono. Osserva le seguenti uguaglianze: Equazioni Che cosa sono Queste uguaglianze sono «indeterminate», ovvero.
Equazioni algebriche sul campo dei numeri reali. Generalità.
INTRODUZIONE Il progetto è rivolto ad alunni che frequentano il biennio del Liceo Scientifico, gli argomenti affrontati sono di notevole importanza per.
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
Rapporti e proporzioni
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
EQUAZIONI Di primo grado ad una incognita Prof. Valletti.
Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino
Transcript della presentazione:

ALGEBRA algebrizzare problemi Mohamed al Kharizmi (IX sec) Equazioni di 1° e 2° grado al-jhabr Viéte (1540-1603) Indica con le lettere non solo le incognite ma anche altre quantità

XIX sec.: ALGEBRA = teoria delle equazioni algebriche Dalle idee di Galois (1811-1832) sulla teoria delle equazioni algebriche nascono : La teoria dei gruppi La teoria dei numeri algebrici

STUDIO DI SISTEMI ALGEBRICI ALGEBRA MODERNA STUDIO DI SISTEMI ALGEBRICI Insieme di regole che permettono di trattare enti diversi dai numeri: matrici, vettori, tensori…. ALGEBRA ASSIOMATICA O ASTRATTA Bertrand Russel(1872-1970): “la matematica si può definire quella materia in cui non sappiamo mai di cosa stiamo parlando, né se quello che diciamo è vero “

Partiamo da un’equazione algebrica: F(x) è detta funzione polinomiale F(x)=0 è detta equazione polinomiale

a è radice del polinomio Un numero a è soluzione dell’equazione F(x)=0 se e solo se F(a)=0 a è radice del polinomio Ad esempio: Verificare che 1 è soluzione e che – 1 non lo è Equazioni di 1° grado: x + a = 0 soluzione x = - a Equazioni di 2° grado x2 + px + q = 0 soluzioni con il metodo di completamento dl quadrato x = ………. Equazioni di grado superiore, trovare una soluzione o tutte mediante somme, prodotti, divisioni, elevamenti, estrazioni di radici sui coefficienti dell’equazione

FORMULA RISOLUTIVA EQUAZIONI DI SECONDO GRADO CON IL METODO DI COMPLETAMENTO DEL QUADRATO  

I PROTAGONISTI DEL ‘500 SCIPIONE DAL FERRO ANTONIO MARIA FLOR NICOLO’ TARTAGLIA GERONIMO CARDANO LUDOVICO FERRARI RAFAEL BOMBELLI

FORMULA RISOLUTIVA EQUAZIONI DI QUARTO GRADO LUDOVICO FERRARI 1522-1565 FORMULA RISOLUTIVA EQUAZIONI DI QUARTO GRADO

La formula di Ferrari per le quartiche La formula di Ferrari per le quartiche. Sempre nell’Ars Magna, Cardano scrive che la formula risolutiva delle equazioni di quarto grado “era dovuta a Ludovico Ferrari, che l’ha scoperta dietro mia richiesta”. Il procedimento attraverso cui si giungeva alla soluzione dell’equazione x4+px2+q=sx può essere sintetizzato in sei passaggi. Ad esempio, volendo risolvere l’equazione x4+4x2+36=60x si procede in questo modo: 1)      si aggiunge ad entrambi i membri un termine in x2 in modo da rendere il primo membro un quadrato perfetto, nel nostro caso si aggiunge 8x2, così che si ha (x2+6)2; 2)      si aggiunge in entrambi i membri una nuova incognita in modo che il primo membro rimanga un quadrato, per noi (x2+6+y)2=60x+8x2+y2+12y+2x2y ; 3)      si ottiene, al secondo membro, ordinando secondo la x, un’equazione di secondo grado che vogliamo che sia un quadrato perfetto: a tal scopo basta uguagliare a zero il discriminante; 4)      l’equazione ottenuta dal discriminante è un’equazione di terzo grado nota come la risolvente di Ferrari, risolta tramite la formula risolutiva delle equazioni cubiche; 5)      il valore della y trovato si sostituisce nell’equazione di cui al punto 2 e si estrae la radice quadrata di entrambi i membri; 6)      il risultato del quinto passaggio rappresenta un’equazione di secondo grado, facilmente risolvibile.

TEOREMA DI ABEL-RUFFINI: Equazioni di grado superiore: difficoltà insormontabili nei secoli 16°, 17°, 18°, ed inizio del 19° TEOREMA DI ABEL-RUFFINI: Non esiste una formula risolutiva per radicali delle equazioni di grado superiore al quinto Paolo Ruffini (1765-1822) Niels Abel (1802-1829)

Legame tra risoluzione e fattorizzazione Teorema di Ruffini: sia F(x) un polionmio di grado n e sia c un numero reale Allora c è radice di di F(x) se e solo se F(x)=(x – c)G(x) con degG(x)= n – 1 Diciamo che c ha nolteplicità di k, se e solo se F(x) è divisibile per (x-c)k, ma non per (x-c)k+1

Conseguenze del teorema di Ruffini Un’equazione polinomiale di grado n ha al massimo n radici, ciascuna contata con la sua molteplicità (si basa sull’annullamento del prodotto: ab=0 se e solo se a = 0 o b=0, ad esempio per le matrici non vale!) Risolvere equazioni polinomiali ha la stessa difficoltà di fattorizzare (la fattorizzazione dei polinomi è unica: in altri “mondi” non è così) Dire che non esiste nessuna formula per calcolare le soluzioni delle equazioni di grado superiore al quinto equivale ad affermare che non esiste alcun metodo per fattorizzare polinomi con deg>4: x5 – 16x + 2 = 0 ha tre soluzioni reali (visibili disegnando la funzione), ma non sono esprimibili mediante formule per radicali Se esistono soluzioni razionali siamo in grado di trovarle

La funzione y = x5 –16x + 2

Oppure possiamo pensare all’equazione polinomiale x5 – 16x + 2 =0 come al risultato dell’intersezione di y = x5 e di y = 16x – 2, anche qui vediamo le tre intersezioni che corrispondono alle tre soluzioni reali

REGOLA DI RUFFINI dove i coefficienti ai sono interi, se non lo sono facciamo il mcm. Possiamo supporre che an≠0, in caso contrario 0 è soluzione e possiamo dividere il polinomio per x Ogni soluzione b/c, dove b e c sono numeri interi senza fattori comuni, avrà la proprietà che il suo numeratore b è un divisore del termine noto an e il suo denominatore c è un divisore del coefficiente direttivo a0 . Infatti, sostituiamo b/c nell’equazione e moltiplichiamo i due membri per cn, ottenendo Raccogliamo b dai primi n addendi portando l’ultimo a secondo membro   ………………………………………………………………………………. Poiché b non ha fattori comuni con c li deve avere con an , ripetendo la stessa operazione per c si arriva a dimostrare che c deve dividere a0

Vogliamo risolvere l’equazione F(x) = 0 dove F(x) = 40x5 – 58x4 – 5x3 + 13x2 – 17x + 3 I divisori di 3 sono: I divisori di 40 sono: Posso usare solo i divisori di 40 positivi Tentiamo: 1, ½, 1/3, ……… Funziona per……, quindi F(x) = ( )G(x) dove G(x) = …………………………………. Procedendo allo stesso modo…..