Roberta Capone e Sara Luzzi presentano… Il fenomeno della riflessione della luce su uno specchio piano Anno scolastico 2015-2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIFRAZIONE E RIFLESSIONE TOTALE
Advertisements

RELAZIONI ED ESPERIMENTI DI FISICA
DI ROSSELLA DANGELO CLASSE IV B Anno 2006/2007.
Di Andrea TELLINI e Macro ZOCCOLAN – 4H. Lesperimento consiste in 2 parti: Trovare la legge con cui varia lintensità luminosa trasmessa in funzione dello.
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Siamo sicuri che la clorofilla colora le foglie?
Definizione di combinazione
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
La polarizzazione della luce
Enea Milocco & Roberto Mauro Iezzi
Misura del passo del reticolo di un CD.
LA LUCE.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2007/8 I appello di Settembre del 9/9/08 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Come da figura.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
ALLA RICERCA DELLETERE A. Martini. Perché le equazioni dellelettromagnetismo non seguono il principio di relatività di Galileo?
“Dadi” diversi Utilizziamo strumenti diversi per studiare la casualità/per determinare la frequenza relativa in modo sperimentale.
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
OTTICA: la luce Cos’è la luce? Due ipotesi:
OTTICA: la luce Cosè la luce? Due ipotesi: Un flusso di particelle, come una serie di piccolissimi proiettili Unonda, come quelle del mare, o come il suono.
Combinazioni di lenti Le proprietà della lente sottile sono fondamentali per la comprensione di sistemi ottici rifrattivi anche complessi. Oggi il calcolo.
LA MACCHINA FOTOGRAFICA
Il fenomeno dell’ interferenza si osserva in vari campi della Fisica:
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
Alessio Monti Classe 5° Scuola primaria di Beregazzo con Figliaro
Le misure indirette di lunghezza
Sito: Primo Circolo“ N.PARISI “ RACCONTAMIOCI …. … CON LE SCIENZE Sito:
Esperimento di Michelson-Morley 17 dicembre 2012
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
Misura dello Spessore Di Un Capello
LA GRAVITAZIONE UNIVERSALE
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Un gioco con il dado Classe terza
Esperimento riguardante il moto parabolico e considerazioni inerenti
Scuola Secondaria di 1° grado Mario Zippilli via De Vincentiis, 2 TERAMO Anno scolastico 2009/2010 Programma Nazionale Scuole Aperte AREA TEMATICA Potenziamento.
Scuola Secondaria di 1° grado Programma Nazionale “Scuole Aperte”
Modelli Globali: Ray Tracing
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Un modello per interpretare, interagire e descrivere la realtà
lavoro di scienze sulla luce
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. I raggi luminosi (I).
Onde 10. La rifazione.
LA LUCE Come si propaga.
COME VIAGGIA LA LUCE? Attività laboratoriale di tipo scientifico
L’insegnamento della fisica e delle scienze nella scuola; proposte operative per un approccio laboratoriale low-cost no cost Raggi, Fasci di Luce ed Ombre.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
La propagazione della luce
LA LUCE.
Stage invernale 4-8 febbraio 2013 Università della Calabria – Rende (CS) LA LUCE ALLA/NELLA GUIDA La fisica e gli studenti: stessa lunghezza d’onda Silvio.
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Attività di laboratorio Aurora Pratillo 2M
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Esperimento Roberta Capone Roberta Capone Anno scolastico Anno scolastico
ESPERIMENTO SCIENTIFICO GEOMETRICO:
Test di Fisica Soluzioni.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
A cura di: Carlo Andrea Tortorelli Edoardo Peluso Alessio Pirolo Ludovica Luciani Federica Salvati Daniele Labella.
Transcript della presentazione:

Roberta Capone e Sara Luzzi presentano…

Il fenomeno della riflessione della luce su uno specchio piano Anno scolastico

Materiale necessario per condurre l’esperimento:

l’immagine di un goniometro a metà stampata su un foglio di carta

uno specchio piano

un laser

Procedimento: posizioniamo lo specchio piano lungo il diametro del goniometro

con l’aiuto del laser, facciamo in modo che il raggio di luce passi per il centro del goniometro e segni i 40 gradi

Ecco cosa osserviamo:

Quando il raggio di luce proveniente dal laser colpisce lo specchio, ‘rimbalza’ nella direzione opposta a quella iniziale

segnando cosi 140 gradi

Il rimbalzo della luce su una superficie si chiama riflessione

Questo fenomeno prende il nome di riflessione della luce

Il raggio di luce che arriva sulla superficie ben levigata prende il nome di raggio incidente

Esso viene “rimandato indietro” nella direzione opposta a quella di provenienza e diventa un raggio riflesso

Il percorso della luce nell’aria

Materiali occorrenti:

- farina fine

- un laser

Prima fase: abbiamo individuato il punto luminoso prodotto dal fascio di luce sulla parete dell’aula

Seconda fase: abbiamo ricreato il percorso della luce dal punto d’origine al punto luminoso spargendo della farina lungo il percorso stesso

Osservazione: il fascio di luce originale si suddivide in varie direzioni e abbiamo più punti che viaggiano sulla stessa direzione del punto luminoso

Il nostri esperimenti terminano qui… Alla prossima !