2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
Advertisements

Rinnovare il curricolo di geografia
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
Esiti delle prove Invalsi 2010
. PROGETTO “ARS DOCENDI” Il progetto si basa su una didattica attiva ed orientante che ha lo scopo di promuovere l’apprendimento: didattica.
RELAZIONE DEI RESPONSABILI - DIPARTIMENTI SCUOLA PRIMARIA
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
IPSIA PITTONI CONEGLIANO
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Progetto “Educare per far crescere” IL FOCUS GROUP
materiali strutturati
Progetto D.R.A.G.O. D idattica in R ete A pplicando i G ruppi O n-line Docenti responsabili Prof. Concetto Gianino (coordinatore) Prof. Nicolantonio Cutuli.
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un soggetto-persona in grado di operare.
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Sistemi adattivi Propongono contenuti e percorsi differenti a seguito dei diversi comportamenti degli utenti ma allinterno di una struttura di presentazione.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Competenze liquide per il complex tutor: ipotesi per una mappa Eleonora Guglielman e Laura Vettraino DULPCamp settembre 2009.
La community e la figura delle-tutor A cura di Laura Coscia.
La community di Puntoedu Formazione Puntoedu: Materiali e le attività laboratoriali Condivisione delle esperienze e della conoscenza Ambiente Socializzazione.
una bella avventura culturale
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Risultati dei questionari rivolti a genitori ed alunni durante lanno scolastico 2010/2011 nellambito del progetto Valutazione del servizio.
Apprendimenti e competenze
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Ancora tra sviluppo e apprendimento
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Manifestazioni di disagio
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Puntoedu ForTIC a.s. 2006/2008 Accesso alla piattaforma:
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Progetto di potenziamento e arricchimento della lingua italiana
LINEE GUIDA METODOLOGICHE
LAVORARE IN MICRORETE La microrete La microrete, che si è costituita nell'aprile 2001, in seguito alle indicazione fornite dal C.E.D.E. nel Seminario Nazionale.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
MATEMATICA E NUOVE TECNOLOGIE La Offre modelli e procedimenti per analizzare la realtà Permette di valutare, di prevedere, di prendere decisioni MATEMATICA.
ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL E IL RUOLO PREVALENTE DELLINSEGNANTE? QUALI SONO GLI ELEMENTI DI INTERESSE.
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
Quali le modalita’ di lavoro ?
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
C. Volendo organizzare attività, seminari ed incontri per la settimana dello studente, il comitato organizzatore affida alla classe I F un monitoraggio.
24/6 - Presentazione dei grafici sul confronto della valutazione
Ufficio per l’Insegnamento della Religione Cattolica
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
COMPITI DI REALTA’ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COSSATO
PIATTAFORMA MAESTRA.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
COMPETENZE E DISABILITÁ
Seminario provinciale sulle Indicazioni per il curricolo SECONDO MODULO: Seminari disciplinari Matematica: dalle indicazioni al curricolo 18 aprile 2008.
Certificazione delle competenze disciplinari
Perché le TIC nella Didattica
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
Ufficio Scolastico Regionale
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: alunni classe II scuola Primaria di Acquasanta Terme Disciplina: Cittadinanza e Costituzione.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Giuseppe vozza Utilizzo degli strumenti Strumenti della LIM attrezzi per la realizzazione di esperienze didattiche con la LIM.
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
PROBLEMATICHE PIU’ RILEVANTI
Transcript della presentazione:

2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini LE CHAT TELEMATICHE IDEA BASE E UNO SPAZIO CONDIVISO DI COMUNICAZIONE, DOVE IL MESSAGGIO DI CIASCUNO E LETTO DA TUTTI MODALITA DI COMUNICAZIONE SINCRONA IN TEMPO REALE DIDATTICAMENTE VENGONO ORGANIZZATI SU TEMATICHE E DIVENTANO COSI TERRENO DI SCAMBIO DI OPINIONI E DI CONFRONTO SU PROBLEMATICHE COMUNI

2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini RUOLO DEL MODERATORE RUOLO PRIMARIO SVOLTO DA UNA FIGURA DI MODERATORE-ANIMATORE. COMPITI PRINCIPALI DEL MODERATORE: SOLLECITA LA DISCUSSIONE RICHIAMA AD UNETICA DI COMPORTAMENTO CORRETTO I PARTECIPANTI IL RUOLO DEL MODERATORE SPETTA NORMALMENTE AD UN DOCENTE O UN ALUNNO ESPERTO

2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini FLUSSO DELLA COMUNICAZIONE 1/5 RUOLO DELLANIMATORE

2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini FLUSSO DELLA COMUNICAZIONE 2/5 RUOLO DEL PARTECIPANTE

2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini FLUSSO DELLA COMUNICAZIONE 3/5 RUOLO DELLOSSERVATORE

2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini RUOLO DELLOSSERVATORE DIDATTICAMENTE MOLTO VALIDO OSSERVA LANDAMENTO DEL FLUSSO COMUNICATIVO ANALIZZA LA FORMAZIONE DI COPPIE DI INTERLOCUTORI REGISTRA ED ANALIZZA IL LISTATO DELLA CONVERSAZIONE

2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini FLUSSO DELLA COMUNICAZIONE 4/5 TUTTI A TUTTI

2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini FLUSSO DELLA COMUNICAZIONE 5/5 TUTTI A TUTTI CON ANIMATORE ED OSSERVATORE

2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini ASPETTI DIDATTICI 1/2 LA DISCUSSIONE SU TEMI DI NATURA INTERDISCIPLINARE PUO ESSERE UN MODO PER AIUTARLI A RICOLLEGARE I LORO SAPERI, A VEDERE MEGLIO LE CONNESSIONI TRA LA CONOSCENZA SCOLASTICA ED IL MONDO LE TEMATICHE POSSONO ESSERE SCELTE ANCHE TRA GLI ARGOMENTI PIU SPECIFICI INERENTI LE DISCIPLINE SCOLASTICHE.

2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini ASPETTI DIDATTICI 2/2 BISOGNA TENERE PRESENTE CHE LA CHAT E UN LUOGO DOVE SI DIBATTE PER SCRITTO E QUINDI VALORIZZARE LUSO DEL COMPUTER COME STRUMENTO UTILE PER SCRIVERE, MEMORIZZARE E SCAMBIARE. LESPRESSIONE SCRITTA NON HA DEI MODELLI DI RIFERIMENTO, NON LO SONO NE LA LETTERA NE LA RELAZIONE, MA FORSE TESTI CON CARATTERISTICHE PROSSIME AL TEMA, COL VINCOLO PERO A GIUSTIFICARE CON ARGOMENTAZIONI LE OPINIONI ESPRESSE.

2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini OBIETTIVI GENERALI Capacità di relazionarsi con il sociale Capacità di osservare Capacità di comunicare

2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini ORGANIZZAZIONE PRELIMINARE 1/2 DISCUSSIONE IN CLASSE PER SCEGLIERE IL TEMA PROPOSTA E NEGOZIAZIONE CON GLI ALTRI INTERLOCUTORI, ALLIEVI DI ALTRE CLASSI O ALTRE SCUOLE REPERIMENTO ED ANALISI DI EVENTUALI MATERIALI O DOCUMENTAZIONE SULLA TEMATICA SCELTA LAVORO INDIVIDUALE PER RIFLETTERE SULLE PROPRIE ARGOMENTAZIONI O RISPOSTE

2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini ORGANIZZAZIONE PRELIMINARE 2/2 DISCUSSIONE IN CLASSE SULLE RISPOSTE DEI GRUPPI (REGISTRATA DALLINSEGNANTE ) ED EVENTUALE AGGIUNTA DI COMMENTI COLLETTIVI AI MESSAGGI DEI GRUPPI

2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini PARAMETRI DI VALUTAZIONE 1/2 ABILITA' COGNITIVE SPECIFICHE Linguaggio Tecniche Applicazioni ABILITA' COGNITIVE GENERALI Capacità di selezionare informazioni Capacità di pianificare il lavoro Capacità di proporre soluzioni Capacità di organizzare e gestire il proprio tempo

2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini PARAMETRI DI VALUTAZIONE 2/2 ATTEGGIAMENTI Capacità di affrontare il nuovo Capacità di prendere decisioni Capacità di lavorare autonomamente Capacità di lavorare in gruppo Capacità di relazionarsi Capacità di scambiare informazioni

2002-Materiali prodotti dalla prof.ssa Brunella Pellegrini PROBLEMATICHE ED EVENTUALI RISCHI DI FALLIMENTO LE RISPOSTE NON DANNO SPUNTI PER PROCEDERE OLTRE SI PUO FINIRE IN UNA RACCOLTA DI FRASI FATTE E STEREOTIPI LO SCAMBIO DI TUTTI CON TUTTI DIVENTA TROPPO ONEROSO SE SONO TROPPI GLI INTERLOCUTORI NON SI RIESCE A MOTIVARE ED A COINVOLGERE GLI ALLIEVI PERCHE LO SCAMBIO HA TEMPI TROPPO LUNGHI E QUINDI RISULTA LENTO