ORIENTAMENTO A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OBBLIGO FORMATIVO Il diritto-dovere all’istruzione e formazione
Advertisements

Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro
LOGO Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro. Sono opera di tecnici! La cultura tecnico- scientifica è la forza motrice dello sviluppo. Cosa hanno.
A cura di Provincia di Genova, Ufficio Scolastico Regionale
ORIENTAMENTO.
PRESENTAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLE SUPERIORI
Educazione alla scelta a. s. 2012/2013
LA NUOVA SECONDARIA SUPERIORE
RIORDINO DEL SECONDO CICLO DAI PROGRAMMI AI CURRICOLI LE NORME.
I.I.S.S. P. BOSELLI Sezione ragionieri. Quali sono i corsi per il triennio? I.G.E.A. E.R.I.C.A. PROGRAMMATORI.
Percorsi di Istruzione e formazione professionale D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226.
Formazione Professionale TreVi. Gli Istituti Professionali di Stato possono scegliere di erogare lofferta di Formazione Professionale offrendo: Qualifica.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
Incontro Riforma – 25 febbraio 2010 La revisione dellassetto di licei, istituti tecnici e istituti professionali MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA.
PIANO REGIONALE OFFERTA FORMATIVA
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO
Gli istituti professionali USP Milano. Durata e struttura I percorsi sono quinquennali Lorario è di 1056 ore annue (32 ore a settimana comprensive di.
MIRIAM CORNARA - UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE LECCO
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI ottobre 2009.
G.Ponti K.Lorenz ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
RIFORMA SCOLASTICA MOSAICO COMPLETO
LOGO Istituti Professionali Una risorsa per il futuro.
Un futuro da tecnico delle costruzioni
Scuola: Liceo "A. APROSIO" INDIRIZZO: Liceo scientifico INDIRIZZO: ESABAC INDIRIZZO: Liceo classico.
PROGETTO ORIENTAMENTO
Istruzione e formazione professionale: il ruolo sussidiario degli istituti professionali.
LOGO Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro. Sono opera di tecnici! La cultura tecnico- scientifica è la forza motrice dello sviluppo. Cosa hanno.
I nuovi Istituti Tecnici
La riforma della secondaria
LOGO Istituti Professionali Una risorsa per il futuro.
E dopo le scuole medie …?.
COME CAMBIANO I LICEI COME ERANOCOME SARANNO 396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur 6 Licei Liceo classico Liceo scientifico Liceo.
La riforma della secondaria
"Operazione Orientamento"
ORIENTAMENTO a cura della referente d’Istituto per l’orientamento prof.ssa Bignotti Katia.
I nuovi Istituti Professionali
LOGO Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro.
OBBLIGO FORMATIVO Il diritto-dovere all’istruzione e formazione
1 MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE STATALE LEONARDO DA VINCI LE PAROLE CHIAVE DELLA RIORGANIZZAZIONE.
LOGO Istituti Tecnici Una risorsa per il futuro. Sono opera di tecnici! La cultura tecnico- scientifica è la forza motrice dello sviluppo. Cosa hanno.
Il Dialogo con la scuola Il piano delle azioni previste a cura Dip. Istruzione e Dip. Programmazione.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
Conferenza di servizio Dirigenti Scolastici Istituti superiori 2° grado USP di Bergamo Bergamo, 22 aprile 2009.
LA RIFORMA della SCUOLA SUPERIORE
Cosa fare della mia vita?
Il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione
Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro.
Per quanto riguarda l’istruzione liceale sono previsti 6 LICEI.
Elettrotecnica-Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!
TABELLE DI CONFLUENZA DEI PERCORSI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PREVISTI DALL’ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI PERCORSI DEL NUOVO ORDINAMENTO.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Orientare ad orientarsi Rivolto agli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale di Bucchianico e sedi distaccate Vacri Villamagna.
LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
RIORDINO DEL SECONDO CICLO D’ISTRUZIONE Decorrenza dall’a.s I.C. “E. De Amicis” - Lomazzo (CO)
Il VOSTRO FUTURO ??? Una pagina ancora da scrivere.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
2015 L’ARCHITETTURA DELL’OFFERTA FORMATIVA Istruzione Secondaria di secondo grado e Istruzione e Formazione Professionale.
La nuova secondaria superiore
Che cos’è l’IeFP? L’IeFP è il risultato di un importante processo di riforma che ha interessato, a partire dagli anni ’90, i sistemi dell’istruzione e.
Licei a Ragusa Liceo Scientifico «E. Fermi» indirizzo ordinario – indirizzo con l’opzione scienze applicate – indirizzo liceo sportivo Istituto d’Istruzione.
LA NUOVA SECONDARIA NELL’AMBITO DEL SECONDO CICLO.
INFORMAZIONI PER L’ORIENTAMENTO a.s. 2014/15. La Provincia e la Regione decidono: L'offerta di indirizzi di studio nella scuola superiore e le variazioni.
L’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere nel sistema scolastico secondario italiano Cecilia Robustelli (Accademia della Crusca) 9 th Annual.
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
Transcript della presentazione:

ORIENTAMENTO A CONCLUSIONE DEL PRIMO CICLO IL SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA LA STRUTTURA DEI LICEI LA STRUTTURA DEGLI ISTITUTI TECNICI LA STRUTTURA DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI IL SISTEMA REGIONALE DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

DUE CANALI PER PROSEGUIRE GLI STUDI UNO SGUARDO DI INSIEME

La nuova secondaria nell’ambito del secondo ciclo Tutti gli studenti, a conclusione del primo ciclo di istruzione, esercitano il proprio diritto-dovere all’istruzione e alla formazione fino al conseguimento di un titolo di studio o di almeno una qualifica triennale entro il 18°anno di età nel secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione (D.Lgs. n. 226/05, D.Lgs. n. 76/05 e Legge n. 40/07) SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (Capo III e art27, co. 2 D.Lgs: 226/05) SISTEMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE 6 LICEI 11 ISTITUTI TECNICI 6 ISTITUTI PROFESSIONALI 21 PERCORSI TRIENNALI 21 PERCORSI QUADRIENNALI Diploma di istruzione liceale Diploma di istruzione tecnica Diploma di istruzione professionale Qualifica di Operatore professionale Diploma professionale di tecnico Gli elementi unificanti del Secondo ciclo: Saperi e competenze relative al nuovo Obbligo di istruzione (DM n. 139/07) Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione (D.Lgs. n.226/05, Allegato A)

I Nuovi Licei Liceo artistico Liceo classico Liceo linguistico Liceo musicale e coreutico Liceo scientifico opzione scientifico-tecnologico Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale

Istituti Tecnici e Professionali Una risorsa per il futuro

In queste scuole non c’è spazio per la noia. Non solo libri! Opportunità di partecipare a progetti speciali in Italia e in Europa Attività di laboratorio Stage nelle aziende Alternanza tra banchi e contesti di lavoro Togliere “ma anche”, AggiungereTrasformare il sapere in realizzazioni concrete In queste scuole non c’è spazio per la noia.

La domanda delle imprese di diplomati tecnico-professionali, 2010 (valori assoluti) Per 92.9860 diplomati non è previsto l’indirizzo, per cui per ottenere la domanda complessiva di diplomati tecnico-professionali occorre aggiungere alla somma dei valori riportati nel grafico tale valore decurtato del peso della domanda dei diplomati agli indirizzi generalisti (licei), linguistici e artistici pari al 2,19% Fonte elaborazione Confindustria Education su dati Excelsior, 2010

I settori in cui la richiesta di diplomati tecnici e professionali è in aumento (2009 -> 2010): Meccanico (da 14.840 richieste a 22.660) Elettrotecnico (da 7.790 richieste a 10.460) Elettronico (da 2.840 richieste a 3.770) Chimico (da 1.720 richieste a 2.410) Tessile-abbigliamento-moda (da 1.410 richieste a 1.620) Biologico e delle biotecnologie (da 310 richieste a 460) Fonte elaborazione Confindustria Education su dati Excelsior, 2010

I Nuovi Tecnici

I Nuovi Professionali   Raccordi con i percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) Gli istituti professionali,in Sicilia, possono realizzare i percorsi di IeFP, in regime di sussidiarietà, sulla base delle Linee-guida approvate in Conferenza unificata il 16 dicembre 2010 e fatte proprie dalle Linee Guida Regionali

L’Istruzione e formazione professionale I percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) sono così strutturati: percorsi di durata triennale per il conseguimento di una delle 21 qualifiche di operatore di seguito indicate; percorsi di durata quadriennale per il conseguimento di uno dei 21 diplomi professionali di “tecnico”, di seguito indicati.   Le qualifiche e i diplomi professionali sono definiti a livello nazionale e sono programmati dalle Regioni e spendibili in tutto il territorio nazionale. Al termine dei primi due anni, inoltre, viene rilasciato - su richiesta dello studente - il certificato di assolvimento dell’obbligo di istruzione. Le modalità organizzative e le metodologie di realizzazione dei percorsi prevedono attività di stage, di laboratorio e di tirocinio. I percorsi sono molto flessibili per rispondere alle esigenze del territorio e possono essere anche personalizzati in relazione alle esigenze dello studente. . In Sicilia i percorsi possono essere realizzati dagli istituti professionali statali e dagli Enti di Formazione professionale accreditati.

I Percorsi formativi offerti dagli istituti professionali in Sicilia PERCORSI QUINQUENNALI DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE CON RILASCIO AL QUINTO ANNO DEL DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE PERCORSI SUSSIDIARIETA’ INTEGRATIVA CON RILASCIO AL TERZO ANNO DI QUALIFICA DI OPERATORE PROFESSIONALE (IeFP) ED AL QUINTO DI DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE PERCORSI TRIENNALI DI SUSSIDIARIETA’ COMPLEMENTARE (IeFP) CON RILASCIO AL TERZO ANNO DI QUALIFICA DI OPERATORE PROFESSIONALE E POSSIBILITA’ DI PROSECUZIONE CON UN QUARTO ANNO PER IL RILASCIO DI DIPLOMA PROFESSIONALE DI TECNICO

Elenco delle figure professionali di Qualifica triennale nel sistema di IeFP 1- OPERATORE DELL'ABBIGLIAMENTO (settore industria e artigianato indirizzo produzioni) 2 - OPERATORE DELLE CALZATURE (settore industria e artigianato indirizzo produzioni) 3 - OPERATORE DELLE PRODUZIONI CHIMICHE (settore industria e artigianato indirizzo produzioni) 4 - OPERATORE EDILE (settore industria e artigianato indirizzo produzioni) 5 - OPERATORE ELETTRICO (settore industria e artigianato indirizzi produzioni e manutenzione) 6 - OPERATORE ELETTRONICO (settore industria e artigianato indirizzi produzioni e manutenzione) 7 - OPERATORE GRAFICO (Indirizzi: STAMPA E ALLESTIMENTO; MULTIMEDIA) (settore industria e artigianato indirizzo produzioni) 8 - OPERATORE DEL LEGNO (settore industria e artigianato indirizzo produzioni) 9 - OPERATORE MECCANICO (settore industria e artigianato indirizzi produzioni e manutenzione) 10 - OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI (settore industria e artigianato indirizzi produzioni e manutenzione ) 11 - OPERATORE DELLA RISTORAZIONE (Indirizzi: PREPARAZIONE PASTI; SERVIZI DI SALA E BAR) (settore servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera)

12 - OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA (Indirizzi: STRUTTURE RICETTIVE; SERVIZI DEL TURISMO) (settore servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera; settore servizi per il commercio) 13 - OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE (settore servizi per il commercio) 14 - OPERATORE DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE (settore servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale) 15 – OPERATORE AGRICOLO (settore servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale) 16 – OPERATORE DELLE IMBARCAZIONI DI DIPORTO (settore industria e artigianato indirizzo produzioni) 17 - OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE (settore industria e artigianato indirizzo manutenzione) 18 - OPERATORE AI SERVIZI DI VENDITA (settore servizi per il commercio) 19- OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI (settore servizi per il commercio) 20 - OPERATORE DELLE LAVORAZIONI ARTISTICHE (attraverso convenzione con la Regione) 21 - OPERATORE DEL BENESSERE (Indirizzi:ACCONCIATURA; ESTETICA) (attraverso convenzione con la Regione)

Elenco delle figure professionali di Diploma quadriennale Il sistema di IeFP TECNICO EDILE TECNICO ELETTRICO TECNICO ELETTRONICO TECNICO GRAFICO TECNICO DELLE LAVORAZIONI ARTISTICHE TECNICO DEL LEGNO TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE TECNICO PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI AUTOMATIZZATI TECNICO PER L'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE  TECNICO DEI TRATTAMENTI ESTETICI TECNICO DEI SERVIZI DI SALA E BAR TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA TECNICO COMMERCIALE E DELLE VENDITE TECNICO AGRICOLO TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO-SPORTIVA E DEL TEMPO LIBERO TECNICO DELL'ABBIGLIAMENTO TECNICO DELL'ACCONCIATURA TECNICO DI CUCINA TECNICO DI IMPIANTI TERMICI TECNICO DEI SERVIZI DI PROMOZIONE E ACCOGLIENZA TECNICO DELLA TRASFORMAZIONE AGROALIMENTARE

Dove ti puoi informare http:/www.coordinamentoprofessionali.it http://nuovitecnici.indire.it La riforma degli Istituti Tecnici. http://nuoviprofessionali.indire.it  La riforma degli Istituti Professionali. http://www.indire.it/ifts Istruzione e Formazione Tecnica Superiore. http://www.indire.it/scuolalavoro Alternanza Scuola Lavoro. http://www.jobtel.it Orientamento al lavoro. http://www.confindustria.it Confederazione generale dell’industria. http://www.indire.it/obbligoistruzione L’obbligo di istruzione http://www.indire.it Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica. http://www.isfol.it Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori. http://www.italialavoro.it Ente strumentale del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. http://www.polaris.unioncamere.it Camere di commercio per l’alternanza scuola-lavoro. http://www.lavoro.gov.it Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. http://www.lavoro.gov.it/europalavoro Fondo sociale europeo (nel sito del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali).