relatrici: Mariacristina Lovat e Daniela Obiso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trieste, 26 novembre © 2005 – Renato Lukač Using OSS in Slovenian High Schools doc. dr. Renato Lukač LinuxDay Trieste.
Advertisements

We are in it together Living well with dementia the East Midlands. Keeping people with dementia and their carers at the heart of the regional strategy.
Il Marketing Mix e il Modello delle “4 P”
Anno Diaconale f Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia ufficio volontariato internazionale via firenze 38, roma tel. (+39) fax.
Preposizioni semplici e articolate
BRITISH INSTITUTES.
L’esperienza di un valutatore nell’ambito del VII FP Valter Sergo
The Present Simple Form Use.
Teoria e Tecniche del Riconoscimento
ITL424 and ITL5111 ITL424 and ITL511 History of the Italian language Andrea Fedi.
A. Oppio, S. Mattia, A. Pandolfi, M. Ghellere ERES Conference 2010 Università Commerciale Luigi Bocconi Milan, june 2010 A Multidimensional and Participatory.
Relaunching eLene Who are we now and which are our interests.
DG Ricerca Ambientale e Sviluppo FIRMS' FUNDING SCHEMES AND ENVIRONMENTAL PURPOSES IN THE EU STRUCTURAL FUNDS (Monitoring of environmental firms funding.
Italiano Da quando siamo passati al corso di metallurgia (3^o ) abbiamo cominciato a lavorare utilizzando i maniera didattica tecnologie di tipo hardware.
Grammar Tips. Meanings of verbs in the present May describe things that are continuing over a period of time.
© and ® 2011 Vista Higher Learning, Inc.4B.1-1 Punto di partenza Italian uses two principal tenses to talk about events in the past: the passato prossimo.
© and ® 2011 Vista Higher Learning, Inc.4B.2-1 Punto di partenza The verbs conoscere and sapere both mean to know. The choice of verb depends on its context.
Punto di partenza Reciprocal verbs are reflexives that express a shared or reciprocal action between two or more people or things. In English we often.
C L I L Content & Language Integrated Learning
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI Prof.ssa Donatella Padua A.A. 2011/12 A.A. 2011/12.
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica - U niversità di N apoli F EDERICO II Autori XXXXX XXXXXXX YYYYY YYYYYYY ZZZZZ ZZZZZZZ Titolo tesina Parte X:
Ergo : what is the source of EU-English? Standard British English? Standard American English? Both!!!! See morphology (use of British.
HERES OUR SCHOOL.. 32 years ago this huge palace was built and it was just the beginning; It is becoming larger and larger as a lot of students choose.
1 Isfol – Institutional Communication and Documentary Activities Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori ReferNet Italian.
National Project – on going results Potenza 7/10 November 06 IT-G2-SIC-066 – Social Enterprise and Local Development.
Players: 3 to 10, or teams. Aim of the game: find a name, starting with a specific letter, for each category. You need: internet connection laptop.
relatrici: Mariacristina Lovat e Daniela Obiso
CLIL - content and language integrated learning. Il termine Content and Language Integrated Learning (CLIL) fu coniato nel 1994, and lanciato nel 1996.
Progetto COMENIUS «L’Histoire parle européen»
Sperimentazione CLIL nella scuola primaria in Lombardia
OBBLIGO DI ISTRUZIONE AUTONOMIA SCOLASTICA PERNO DELLINNOVAZIONE Sperimentazione /ricerca azione.
Corso frutto del progetto Socrates-Comenius 2.1 SEDEC – SCIENCE EDUCATION FOR THE DEVELOPMENT OF EUROPEAN CITIZENSHIP destinatari30 partecipanti insegnanti.
1 circolare n° 8 circolare n° 8 6 marzo La direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto a.
EUROPEAN YOUTH MEET THE CULTURAL HEREDITAGE WORKSHOP MALTA OTTOBRE 2011.
Gli ambienti di apprendimento Firenze, 3 marzo 2006.
Emma Project INCONTRO
Socrates - Grundtvig D E S I G N I N G I N C L U S I V E S P O R T A C T I V I T I E S F A C I L I T I E S Questa presentazione può essere.
Robotica e Futuro Competenze per la Vita Personale, Professionale e Imprenditoriale Alfonso Molina Professor of Technology Strategy, University of Edinburgh.
Istituto comprensivo Mazzini Scuole dell infanzia S. Agostino ed Acquaviva PROGETTO COMENIUS Anno scolastico 2007/2008 Goldilocks and the three bears.
CHE COSA E? E una collezione di materiali didattici fatti dallalunno. Lalunno riflette su se stesso, sui propri modi di essere e di fare. Si pone tra.
Interculturalità e la scelta di materiali didattici per linsegnamento della lingua inglese Catherine Blundell CLIRO - Forlì
Curriculum in International Economics and Business
Tutor: Elisa Turrini Mail:
Enzo Anselmo Ferrari By Giovanni Amicucci. Di Enzo Questo è Enzo Anselmo Ferrari. Enzo compleanno è diciotto febbraio Enzo muore è quattordici agosto.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
Federazione Nazionale Commercio Macchine Cantiermacchine Cogena Intemac Unicea Unimot ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA COGENERAZIONE.
I City Camps sono la vacanza-studio in inglese animata da Tutors anglofoni direttamente nella scuola della nostra citta' durante i mesi estivi.
Quale Europa? Riscopriamo le radici europee per costruire unEuropa PIÙ vicina a noi ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI CASTELFIDARDO PROGETTO COMENIUS 2010/2012.
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose The Leading Network of Fashion,
FOR EVERY CALLOUT THAT YOU WILL SEE IN ENGLISH PROVIDE (IN WRITING) THE CORRECT ITALIAN SENTENCE OR EXPRESSION. REMEMBER TO LOOK AT THE VERBS AND PAY.
Present Perfect.
20 maggio 2002 NETCODE Set up a thematic network for development of competence within the Information Society.
EMPOWERMENT OF VULNERABLE PEOPLE An integrated project.
COMENIUS REGIO Science for ActiVe citizEnship in Europe- SAVE EU Scientific learning paths to face future challenges durata di 2 anni 1° Modulo di
LA WEB RADIO: UN NUOVO MODO DI ESSERE IN ONDA.
YOUR ITALIAN CV Step-by-step guide to create CURRICULUM VITAE in Italian language.
L’utile e il dilettevole
1 C.L.I.L. CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING A.S 2010/2011 a cura della Prof.ssa Francesca Mauro in collaborazione con la ”Benedict school” di Pomigliano.
Early Language Learning and Multilingualism: Scottish and European Perspectives BILINGUALISM MATTERS.
Passato Prossimo. What is it?  Passato Prossimo is a past tense and it is equivalent to our:  “ed” as in she studied  Or “has” + “ed” as in she has.
Italian 1 -- Capitolo 2 -- Strutture
5^BLS Regione Friuli Venezia Giulia Liceo Scientifico “Albert Einstein”
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LEONARDO DA VINCI” CHIAVENNA
Well and Truly by Roni Horn. Mind map Artist’s name Techniques Life Groupworks Artworks My opinion Her message My artwork inspiried by…
Silvia Minardi, Pavia 14 December maps and directions hours.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
WRITING – EXERCISE TYPES
QUESTIONARIO PER PROFESSORI QUESTIONNAIRE FOR TEACHERS
College of Law, Mustansiriyah U. English course for M. A
Transcript della presentazione:

relatrici: Mariacristina Lovat e Daniela Obiso LA DIDATTICA CLIL IN EUROPA Percorso di formazione per docenti nell’ambito del progetto Comenius relatrici: Mariacristina Lovat e Daniela Obiso ANNO SCOLASTICO 2011-2012

What is your bilingual teaching? Language learning through content ? (how?) Or Content learning through language? (what?)

Daniela Obiso: corso CLIL a Portsmouth (26 giugno-8 luglio) Cristina Lovat: corso CLIL a Cheltenham (16 luglio- 29 luglio) PUNTI DI FORZA DELL’ESPERIENZA: Immersione in una dimensione europea di insegnamento Confronto fra persone e culture, in classe e nei momenti liberi Confronto su prassi didattiche relative ad ambiti disciplinari affini Approccio teorico sperimentale alla didattica CLIL Momenti di riflessione sulla propria metodologia di lavoro e sul proprio stile di insegnamento Immersione in una realtà scolastica inglese Turismo culturale

Studio e divertimento a Portsmouth fotografie

Relatori principali: DIANA HICKS GRAHAM WORKMAN D.HICKS: didattica generale della metodologia CLIL G.WORKMAN: approccio sperimentale e interattivo alla metodologia CLIL Incontro con docenti inglesi di disciplina, in due istituti scolastici (Daniela) o nell’ambito del corso (Cristina)

PAROLE CHIAVE PER IL CLIL Additional language (L2) Bilingual Environment (L1+L2) Discourse Type (content + language) Exposure (low: about 5-15% of teaching time medium: about 15-50% high: over 50% ICT (information and communications technology) Intercultural knowledge and understanding Language Awareness (between L1-L2) Learning Styles Learning Strategies Mother Tongue

I CAMBIAMENTI DI METODO ATTRAVERSO L’APPLICAZIONE DELLA DIDATTICA CLIL Insegnamento CLIL non è traduzione di contenuti da L1 a L2 Prerequisiti: Consapevolezza dei livelli linguistici di insegnante e studenti Declinazione di obiettivi che si intendono raggiungere (WILF) Messa a punto di strategie di valutazione apposite Valorizzazione della collegialità docente Messa a fuoco del valore assegnato al successo linguistico Monitoraggio del processo di apprendimento Pianificazione accurata delle lezioni (lesson planning)

PERCHE’ ADOPERARE LA METODOLOGIA CLIL? Prepara gli studenti ad una dimensione internazionale e interculturale Motiva all’apprendimento di altre lingue Migliora la comprensione del linguaggio specifico Migliora le abilità orali e scritte del livello linguistico Potenzia lo scambio comunicativo (fluency-BICS) rispetto alla focalizzazione sulla accuratezza formale (accuracy- CALP) BICS: basic interpersonal comunication skills CALP: cognitive accademic language proficency

NEL CLIL SI LAVORA IN SQUADRA All teacher are language teachers VALUTAZIONE DELLA DELLA RELAZIONE FRA DOCENTI Mi trovo in sintonia con la collega? E’ possibile gestire l’esperienza in modo paritetico? Come possiamo evitare di scaricare le responsabilità ? RICONOSCIMENTO DEI RUOLI DI CIASCUNO L’insegnante di disciplina ha la responsabilità del vocabolario specifico della padronanza del contenuto delle funzioni linguistiche connesse alla materia L’insegnante di lingua sovraintende alle abilità di ascolto, lettura, pronuncia e scrittura correttezza grammaticale (dal BICS al CALP) lavoro in coppia e in gruppo da parte degli studenti

BALANCE PLANNING MODEL for BILINGUAL LESSON PLANNING ovvero LO SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE Skills: quali abilità da sviluppare Learning Styles: quali stili di apprendimento sto potenziando? Cognitive styles Autonomy Decision making: quando e dove gli studenti decidono? Evaluation: consento l’auto valutazione dei loro progressi? Content: cosa voglio che i ragazzi imparino? Language Vocabulary: Chunks Grammar Community Visits Colleagues Parents Assessment

VANTAGGI DEL BALANCE PLANNING MODEL Aiuta insegnanti e studenti a riconoscere modalità di linguaggio comuni e ricorrenti nella disciplina Crea un linguaggio condiviso Offre un procedimento di base per mettere a punto attività che integrino LINGUAGGIO E CONTENUTO Induce gli insegnanti a programmare in modo più veloce ed efficace Aiuta gli insegnanti a mettere a fuoco ciò che gli studenti hanno bisogno di capire Stabilisce una connessione fra capacità di pensiero, conoscenze, comprensione e i due linguaggi Stimola gli insegnanti a lavorare con appropriate attività di valutazione Identifica le potenziali richieste linguistiche Offre un meccanismo di controllo per misurare che né il linguaggio né il contenuto vanno perduti nello svolgimento della lezione

I CHUNKS ovvero le combinazioni di parole che sono usate frequentemente insieme per parlare e scrivere in modo fluente

Alcune espressioni utili (markers) ORDERING EVENTS (ordinare eventi) At first, initially, firstly, to begin with, at the beginning of the, during the In the, by, before, then, after the, in addition to this, furthermore EXPRESSING CAUSE and EFFECT (collegare) Thus, consenquently, because, as a result of, this means that, due to the fact that, therefore, this caused MAKING COMPARISON (confrontare) Compared with, in comparison with, similarly, in the same way, likewise GIVING ADDITIONAL INFORMATION In other words, that is, to put more simply

Classroom Language CONTRASTING IDEAS Instead, although, while, in spite of, neverthless,on the other hand,on the contrary, while it is true that, despite the fact that CHANGING TOPIC Turning to, as regards, moving on to, with regard to EMPHASISING Mainly, mostly, most often, above all, significance is, crucially SUMMING UP In conclusion, in summary, to sum up, overall, to conclude, in short LINKING PHRASES For example, however, but, next, similarly, in the same way, finally

LA VALUTAZIONE NELLE ATTIVITA’ CLIL: alcuni principi cardine Esplicitare i criteri di correzione Gratificare gli studenti (Great! Excellent! Brilliant!...) Favorire l’interazione continua con gli studenti attraverso apposite attività Usare un approccio interdisciplinare facilmente leggibile da studenti e genitori

I CRITERI PER LA VALUTAZIONE (marking criteria) per elaborati scritti L’insegnante valuta, di un saggio scritto: La struttura del testo organizzato in paragrafi (la prima frase introduce chiaramente il saggio? L’ultima esplicita la conclusione?) La qualità di esempi forniti e grado di approfondimento L’uso dei connettivi di causa ed effetto La capacità di argomentare L’uso dei grafici L’uso del linguaggio specifico

LINGUAGGIO DI SUPPORTO PER LE ATTIVITA’ DI GRUPPO

TEMPI VERBALI CONSIGLIATI per la preparazione di una lezione CLIL HISTORY: past simple past perfect past passive third conditional SCIENCE: present simple present simple passive past simple passive ‘will’ future

ESEMPLIFICAZIONI PRATICHE STRUTTURA DELLA LEZIONE CLIL Prima fase: WILF- what I’m looking for ?(l’insegnante esplicita su cosa verterà la lezione) Presentazione dell’argomento attraverso un GRAFICO o un’IMMAGINE Interazione con i ragazzi attraverso quesiti (cosa sai? Cosa pensi di sapere? Cosa vorresti sapere?) Attività pratica predisposta dall’insegnante (compilazione di una cartina, osservazione di dati, ecc…) Breve spiegazione teorica supportata da un testo scritto Eventuali aggiornamenti sui contenuti Scheda lessicale (word bank) evinte dal testo proposto Esercizi graduati, mirati non solo all’acquisizione di conoscenze, ma anche di capacità di rielaborazione Lavori di gruppo di ricerca e rielaborazione Conclusione: WALT – what are learning today)

La cellula :esempio di lezione clil Iniziare sempre da attività pratiche(video, lavoro in power point ) Scrivere alla lavagna i nuovi termini riguardanti la cellula ed inserirli in una tabella:conosco / conosco ,ma non uso / non conosco (docente-alunno) Leggere un testo sulla cellula e sottolineare con colori diversi parole note, non note, note ma non usate(docente-alunno) Spiegare a voce gli organuli cellulari relativamente alla dimensione,alla struttura, alle funzioni (docente) Laboratorio:differenze tra cellula animale e vegetale disegno ed inserisco i termini (docente-alunno) Scrivere che cosa succederebbe senza: mitocondri, membrana, nucleo, lisosomi, DNA , RNA… (Lavoro di alunni in coppia) Discussione di classe. Eventuale mappa concettuale. Gratificazioni.

MAPPA CONCETTUALE cellula

La struttura atomica: esempio di lezione clil Che cosa conosci della struttura atomica? Vocabolario (nucleus, proton, neutron, electron) Mettere in ordine, cercando connessioni tra loro, i seguenti termini:nucleo, orbitale, protoni neutroni, forza di attrazione, particelle sub-atomiche…). L’elenco è assegnato dal docente Controllare Spiegare al partner la struttura atomica usando le parole date Confronta col partner e produci una versione scritta Leggi il testo originale esplicativo Confronta quanto hai scritto con il testo Conclusione:completamento di un esercizio di riempimento

Osservazioni Lezione frontale ridotta al minimo Verifica continua del processo di apprendimento Diversificazione delle attività Valorizzazione dell’apporto del gruppo (gli studenti imparano da noi e tra loro) Esercizi pratici Continue gratificazioni agli studenti

CHEMISTRY WEBSITE BBC Scotland Standard (GCSE) revision website: http://www.bbc.co.uk/scotland/education/bitesize/standard/chemistry/ BBC Scotland Higher (AS level) revision website: http://www.bbc.co.uk/scotland/education/bitesize/higher/chemistry Revision materials for GCSE and A-levels, including hints and tips for passing exams http://www.s-cool.co.uk/ AS and A2 chemistry http://www.creative-chemistry.org.uk/alevel/index.htm Advanced level chemistry website: http://www.york.ac.uk/org/seg/salters/chemistry/ This website is for post-16 students studying all A-level chemistry specifications, IB and Scottish Highers http://www.chemistry-react.org/go/Default This site allows you to do experiments (HIGHLY RECOMMENDED) http://phet.colorado.edu/simulations Revision website for GCSE chemistry: www.gcsescience.com Powerpoint presentations for all subjects: http://www.pppst.com/ Times Educational Supplement. Check out the teacher forums too – free sign-up: www.tes.co.uk/resourcehub.aspx?navcode=70 Create and share materials and resources for your subject: http://www.quia.com/ Navigate your way around this site to find and use documentaries about your subject, transcripts are provided as well as class worksheets to go with them at Teacher Resources: http://www.pbs.org/teachers This site has revision materials for preparing 16 year olds for GCSE exam subjects: http://www.projectgcse.co.uk Super site for science animations, lesson starters, revision, lesson plans at all levels: http://www.kscience.co.uk/ This site has fascinating talks by remarkable people: http://www.ted.com Science teaching materials: http://www.learner.org/

CLIL BIBLIOGRAPHY To help you prepare for the Cambridge Exams CLIL Module, see "The TKT Course CLIL Module" (CUP) by Kay Bentley, ISBN: 9780521157339 "Uncovering CLIL" (Macmillan) by Peeter Mehisto, David Marsh & Maria Jesus Frigols ISBN: 9780230027190 "Teaching Other Subjects Through English" (OUP) by Sheelagh Deller & Christine Price ISBN: 9780194425780 "Modern Languages Across the Curriculum" (Routledge Falmer, 2002) by M Grenfell (ed.) "A Resource Base for Bilingual Educators" (University of Jyväskylä, 1998) by Kroschewski, A., A Schuenemann, & D Wolff, ISBN: 951390282X "Learning Through a Foreign Language" (Stirling:Scottish CILT, 1999) by J. Masih, ISBN: 1902031687 "Cross-Curricular English Activities" (Leamington Spa: Scholastic, 2001) by M. Birdsall "Cross-Curricular Activities" (OUP, 2003) H. Svecova "Bilingual Education: An Introductory Reader" edited by Ofelia Garcia and Colin Baker ISBN: 9781853599071

CLIL WEBSITES Factworld: http://factworld.info A teacher development website with plenty of feedback from many projects currently going on. Science Across the world: www.scienceacross.org This website provides a service for teachers (at present 5,700) from more than 130 countries to help them collaborate on school science projects. This year there is a free lifetime membership offer.. Euro CLIC www.euroclic.net This network aims to promote the exchange of information, experience and materials among people involved in CLIL: practising teachers, researchers, teacher trainers and policymakers. Go to CLIL compendium for key terms, background information and links: http://www.clilcompendium.com/ CLIL Cascade Network to share ideas, experiences and resources: http://www.ccn-clil.eu/ Articles and references for CLIL teaching BBC/British Council introductory article on CLIL: http://www.teachingenglish.org.uk/think/articles/content-language-integrated-learning BBC/British Council article on a CLIL lesson framework: http://www.teachingenglish.org.uk/think/articles/clil-a-lesson-framework