M ARZO 2012 1 43 H UMAN H IGHWAY PER M ICROSOFT I TALIA A NALISI DEI DATI RACCOLTI NELLA S URVEY IL LAVORO ALLE TUE CONDIZIONI M ILANO, M ARZO 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anthony Cecil Wright Presidente Roma, 15 giugno 2011 Indagine sui sistemi di pagamento mediante carte di credito e debito.
Advertisements

Territorio: provincia di Pordenone
Il check-up dell’innovazione
“Intervista sul mondo del lavoro”
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino”
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Ministero della Salute - DGFDM
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Indagine sulla Soddisfazione del Cliente Esterno Quinta Edizione Anno 2003 Servizio Organizzazione e Qualità Ufficio Relazioni con il Pubblico Con la supervisione.
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
1 CONSIGLI PER AFFRONTARE LATTUALE SCENARIO ECONOMICO.
1 TROVARE GLI STIMOLI PER REAGIRE ALLA CRISI. 2 Diapositive dellintervento:
1 MARKETING ZIP MARKETING ZIP O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Consumatori e Consumi Ennio Salamon Presidente DOXA.
COME CAMBIA IL LAVORO NELL INDUSTRIA Prof. Mimmo Carrieri.
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
Copyright © Information Resources, Inc., Confidential and proprietary Marzo 2006 Asseprim Le aziende e la riforma del lavoro Luso ed il livello di.
Questionario donne in AVIS
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
A cura del Mercoledì 5 dicembre 2012 LEVOLUZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA: TRA PRESENTE E FUTURO ASSEMBLEA PROVINCIALE.
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
La crisi del lavoro in ValcavallinaFondazione Ikaros 1 QUALE FUTURO OLTRE LA CRISI: UNA RICERCA QUALITATIVA Trescore Balneario, 2 dicembre 2010.
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
REPORT QUANTITATIVO APRILE p. 2 Stato familiare dei fruitori degli agriturismi (passati/prospect) Chi ha effettuato almeno un pernottamento a pagamento.
Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Italiani e percezione della leadership RICERCA SULLA CRESCITA PERSONALE E SULLA LEADERSHIP 30 maggio 2012 Ricerca n
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ISOIVA (LOCALE) TO ISOIVA (WEB) RIPARTIZIONE INFORMATICA UFFICIO APPLICATIVI AMMINISTRATIVI 13/04/2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA 1.
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI DI PUBBLICITA IMMOBILIARE Sintesi dei risultati dellindagine del 2006 Roma, novembre 2006.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
NOVEMBRE 2009 MILAN0, 25 NOVEMBRE 2009 OSSERVATORIO MOBILE I EDIZIONE IL CELLULARE E GLI AMICI.
AUTOVALUTAZIONE DISTITUTO Anno Scolastico 2012/13 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TORTORA Via Provinciale, T O R T O R A (Cs) - Fax 0985/764043Codice.
Marzo La verifica di qualità del campione I dati ricavati dalla compilazione dei questionari sono passati attraverso un processo di verifica.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
1 15 Gennaio 2004 P.zza della Costituzione, 8 Palazzo Affari–Sala Topazio Con il contributo del Ministero delle Attività Produttive -Direzione Generale.
CE - ER - Rapporti con le Associazioni dei Consumatori Primo rapporto "Le Associazioni dei Consumatori guardano Poste Italiane"
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
Ricerca sugli stili di vita
MONITORAGGIO POF a.a. 2013/14 ALUNNI SECONDARIA I°
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO TELEMATICO SISTER Sintesi dei risultati dell’indagine 2006 Roma, ottobre 2006.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Segreteria Regionale della Calabria Coordinamento Regionale GiovaniAssemblea regionale Gi vani Lunedì 9 novembre 2009 – Campora San Giovanni – Amantea.
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
Associazione Pubblici Esercizi Associazione Ristoratori del Trentino Terzo Rapporto provinciale sui pubblici esercizi Trento, 25 novembre 2003 “FACCIAMO.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
Transcript della presentazione:

M ARZO H UMAN H IGHWAY PER M ICROSOFT I TALIA A NALISI DEI DATI RACCOLTI NELLA S URVEY IL LAVORO ALLE TUE CONDIZIONI M ILANO, M ARZO 2012

M ARZO M ETODO DELLA RICERCA R ACCOLTA DELLE INTERVISTE E ANALISI DEI DATI La ricerca è stata eseguita online, sul sito di Microsoft. La Survey è stata promossa con una campagna pubblicitaria online e attraverso specifiche azioni di PR e pubblicata allinterno di un landing enviroment dedicato a Office 365: La Survey è stata resa disponibile a questa URL I dati ricavati dalla ricerca sono stati analizzati da Human Highway e totale campione e per quattro segmenti di rispondenti: –Lavoratrici dipendenti –Lavoratrici autonome / liberi professionisti –Dipendenti in società con meno di 26 addetti –Dipendenti in società con più di 26 addetti

M ARZO S CREENING DEI RISPONDENTI IN TARGET I FILTRI INZIALI DELLA SURVEY I rispondenti iniziali sono 2.340, ma solo coloro che dicevano di essere lavoratrice dipendente e libera professionista proseguivano con il questionario, quindi il 69,8% del campione. Tra questi, proseguivano solo coloro che avevano una frequenza di utilizzo del PC, del PC portatile, dello smartphone o di una combinazione dei tre maggiore del 24%. I rispondenti in target sono risultati pertanto Qual è il tuo stato attuale di occupazione? Nello svolgimento delle tue mansioni, quanto utilizzi il PC, il PC portatile, lo smartphone o una combinazione dei tre? Base: tutti i rispondenti iniziali

M ARZO D IMENSIONE DELL AZIENDA I N SEI CLASSI PER NUMERO DI ADDETTI Distribuzione di frequenza del numero di impiegati nellazienda dove i rispondenti lavorano. Il 48,3% di questi lavora in aziende di piccole dimensioni. Quanti impiegati ci sono nellazienda dove lavori? Base: tutti i rispondenti in target

M ARZO IL C AMPIONE F ASCE DI ETÀ Distribuzione di frequenza delle sei fasce di età. Quale è la tua fascia di età? Base: tutti i rispondenti in target

M ARZO IL C AMPIONE S ETTORE DI LAVORO Distribuzione di frequenza del settore in cui i rispondenti hanno detto di lavorare. In quale dei seguenti settori lavori? Base: tutti i rispondenti in target Servizi Pubblicità Comunicazioni Edile Consulenza Informatico Sanità Servizi per i consumatori Legislativo Marketing Finanziario Beni di consumo Metalmeccanico Alimentare Assicurazioni Commercio al dettaglio Automobilistico Chimico Design Eventi Petrolifero Architettura Arte Ristorazione Altro

M ARZO I L LAVORO DA REMOTO IN AZIENDA L E AZIENDE CHE PERMETTONO AI PROPRI DIPENDENTI DI LAVORARE DA REMOTO Un intervistato su tre risponde positivamente alla domanda. Lazienda in cui lavori permette ai propri dipendenti di lavorare da remoto (da casa o da altri luoghi che non siano lufficio)? Base: tutti i rispondenti in target

M ARZO I L LAVORO DA REMOTO IN AZIENDA P ERMESSO DI LAVORO DA REMOTO PER TIPO DI OCCUPAZIONE E NUMERO ADDETTI IN AZIENDA Tra le lavoratrici dipendenti più della metà non ha la possibilità di lavorare da remoto, al contrario di coloro che praticano libera professione. Nelle aziende più piccole (con un numero addetti che va da 1 a 25) il 67,9% non permette ai propri dipendenti di lavorare da remoto, nelle aziende più grandi il 50%. Lazienda in cui lavori permette ai propri dipendenti di lavorare da remoto (da casa o da altri luoghi che non siano lufficio)? Base: tutti i rispondenti in target

M ARZO A TTEGGIAMENTO DEL CAPO VERSO IL LAVORO DA REMOTO D ALLA D ISTRIBUZIONE DEL FAVORE IN UNA SCALA DA 1 A 10 Il voto medio in una scala da 1 a 10 è pari a 4,1 ed è prodotto da una distribuzione fortemente concentrata sui voti negativi. Da questo si ricava un NPS (Net Promoter Score) molto inferiore a 0, pari a -61%: è evidente che con questo contesto culturale in azienda il lavoro a distanza non sia favorito. Score 4,1 In una scala da 1 a 10, dove 10 significa molto, il tuo capo quanto è favorevole al lavoro da remoto? Base: tutti i rispondenti in target DetractorsPassivesPromoters 75,3 % 10,3 % 14,4 % NPS - 61%

M ARZO A TTEGGIAMENTO DEL CAPO VERSO IL LAVORO DA REMOTO D ALLA D ISTRIBUZIONE DEL FAVORE IN UNA SCALA DA 1 A 10 In una scala da 1 a 10, dove 10 significa molto, il tuo capo quanto è favorevole al lavoro da remoto? Base: tutti i rispondenti in target In generale il lavoro da remoto non è favorito dal responsabile eccetto che per i liberi professionisti. Gli altri segmenti si allineano con il valore medio a totale campione, con un favore leggermente crescente al salire della dimensione dellazienda.

M ARZO A TTEGGIAMENTO DEI COLLEGHI VERSO IL LAVORO DA REMOTO D ALLA D ISTRIBUZIONE DEL FAVORE IN UNA SCALA DA 1 A 10 Il voto medio in una scala da 1 a 10 è pari a 6,0 ed è prodotto da una distribuzione piuttosto omogenea sulla scala dei voti. Da questo si ricava comunque un NPS (Net Promoter Score) inferiore a 0, pari a -24%: anche se il favore tra i colleghi è superiore a quello percepito nel capo, latteggiamento verso il lavoro a distanza rimane negativo. Score 6,0 In una scala da 1 a 10, dove 10 significa molto, i tuoi colleghi quanto sono favorevoli al lavoro da remoto? Base: tutti i rispondenti in target DetractorsPassivesPromoters 51,7 % 20,7% 27,6 % NPS - 24%

M ARZO A TTEGGIAMENTO DEI COLLEGHI VERSO IL LAVORO DA REMOTO D ALLA D ISTRIBUZIONE DEL FAVORE IN UNA SCALA DA 1 A 10 In una scala da 1 a 10, dove 10 significa molto, i tuoi colleghi quanto sono favorevoli al lavoro da remoto? Base: tutti i rispondenti in target Ancora una volta sono i colleghi dei liberi professionisti ad appoggiare maggiormente il lavoro a distanza con uno score medio di 6,8. Gli altri segmenti si allineano su valori medi inferiori, leggermente crescenti al salire della dimensione aziendale.

M ARZO D OTAZIONE DI STRUMENTI ITC PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO D ISTRIBUZIONE DI POSSESSO E UTILIZZO Le aziende forniscono ai propri dipendenti per svolgere il loro lavoro soprattutto il telefono fisso e il desktop. Lazienda in cui lavori quali dei seguenti strumenti mette a disposizione dei dipendenti per svolgere le proprie mansioni? Base: tutti i rispondenti in target

M ARZO M OTIVAZIONI PER IL RICORSO AL LAVORO DA REMOTO R ISPOSTA MULTIPLA I motivi principali per cui i rispondenti hanno detto di lavorare da remoto sono soprattutto legati da un lato a questioni organizzative sia di lavoro che della famiglia e dallaltro lato ad una questione di risparmio in termini di tempo e denaro. Qual è il motivo principale per cui lavori da remoto? Base: rispondenti che dichiarano di lavorare da remoto

M ARZO B ENEFICI DI PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO DA REMOTO D ALLA D ISTRIBUZIONE DELLA PRODUTTIVITÀ PERSONALE PERCEPITA ( SCALA DA 1 A 10) Il giudizio medio in una scala da 1 a 10 è pari a 8,7 ed è prodotto da una distribuzione fortemente concentrata sui valori positivi (in metà dei casi il valore massimo, 10). Il dato è eloquente nellaffermare la validità della soluzione di lavoro da remoto in termini di produttività personale. Score 8,7 In una scala da 1 a 10, dove 10 significa molto produttiva, quanto sei produttiva quando lavori da remoto? Base: rispondenti che dichiarano di lavorare da remoto

M ARZO S UPPORTO AZIENDALE AL LAVORO REMOTO DELLE DIPENDENTI P RESENZA DI SUPPORTO TRA COLORO CHE PRATICANO LAVORO DA REMOTO In metà dei casi lazienda offre supporto per il lavoro remoto della propria collaboratrice/dipendente. Sorprende però lestensione della quota complementare, per un terzo alimentata da risposte negative. Lazienda in cui lavori fornisce supporto tecnico e soluzioni per il lavoro da remoto? Base: rispondenti che dichiarano di lavorare da remoto

M ARZO D IFFICOLTÀ TECNICHE INCONTRATE NEL LAVORO DA REMOTO R ISPOSTA MULTIPLA Distribuzione di frequenza delle attività che i rispondenti dichiarano di non riuscire a svolgere lavorando da remoto. Sorprende come il 39,6% ritiene di non riscontrare alcuna difficoltà e di riuscire a svolgere tutte le attività. Larea di criticità è legata al fatto che non si riescono ad avere contatti diretti con i colleghi o accessi diretti ai documenti in rete. Quali attività non riesci a svolgere quando lavori da remoto? Base: rispondenti che dichiarano di lavorare da remoto

M ARZO D ISPOSIZIONE DI BASE AL LAVORO DA REMOTO D ICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ E evidente come ai rispondenti piacerebbe poter lavorare da remoto, se fosse concessa loro la possibilità. Anche gli split per stato attuale di occupazione e numero di impiegati in azienda confermano questo orientamento. Se ne avessi lopportunità, ti piacerebbe lavorare da remoto? Base: tutti i rispondenti in target Stato attuale di occupazione e numero impiegati in azienda Totale Campione

M ARZO D ISPONIBILITÀ AL LAVORO DA REMOTO F REQUENZA SETTIMANALE In media, quanti giorni alla settimana vorresti lavorare da remoto? Base: tutti i rispondenti in target Due donne su tre si dichiarano disponibili a lavorare da remoto almeno tre volte alla settimana, una donna su quattro lo ritiene possibile tutti i giorni della settimana Le donne che rifiutano lidea di ricorrere al lavoro da remoto sono una esigua minoranza, il 10% del totale delle intervistate

M ARZO D ISPONIBILITÀ AL LAVORO DA REMOTO F REQUENZA SETTIMANALE – S PLIT PER TIPO DI OCCUPAZIONE E NUMERO ADDETTI IN AZIENDA Emerge dagli split come le libere professioniste e i dipendenti che lavorano in aziende con pochi addetti (da 1 a 25) in media sono coloro che se potessero lavorerebbero più giorni a settimana da remoto, in media almeno 3,2. In media, quanti giorni alla settimana vorresti lavorare da remoto? Base: tutti i rispondenti in target

M ARZO D IFFICOLTÀ QUANDO SI COLLABORA CON CHI LAVORA DA REMOTO R ISPOSTA MULTIPLA Quando si collabora con qualcuno che lavora da remoto, gli aspetti ritenuti più fastidiosi sono quelli legati alla connessione e non poter parlare faccia a faccia con il proprio interlocutore. A seguire, la mancanza di un supporto tecnico in tempo reale, non ricevere risposte tempestive e non poter lavorare insieme ai colleghi sui documenti. Quando stai collaborando con qualcuno che lavoro da remoto, quali dei seguenti aspetti ritieni più fastidiosi? Base: tutti i rispondenti in target

M ARZO D IFFICOLTÀ QUANDO SI COLLABORA CON CHI LAVORA DA REMOTO R ISPOSTA MULTIPLA – S PLIT PER STATO ATTUALE DI OCCUPAZIONE Le libere professioniste quando collaborano con qualcuno che lavora da remoto sono infastidite soprattutto dal fatto di non poter parlare faccia a faccia con il proprio interlocutore e dalla mancanza di attenzione. Le lavoratrici dipendenti invece sono disturbate dal fatto che non si riesca a lavorare insieme ai colleghi su documenti o presentazioni e che vi sia mancanza di supporto tecnico per risolvere i problemi IT in tempo reale. Quando stai collaborando con qualcuno che lavoro da remoto, quali dei seguenti aspetti ritieni più fastidiosi? Base: tutti i rispondenti in target

M ARZO D IFFICOLTÀ QUANDO SI COLLABORA CON CHI LAVORA DA REMOTO R ISPOSTA MULTIPLA – S PLIT PER NUMERO DI ADDETTI IN AZIENDA I dipendenti di aziende con più di 26 addetti sono particolarmente infastiditi dal fatto che collaborare con qualcuno che lavora da remoto comporta difficoltà nel poter lavorare assieme su documenti e presentazioni e che vi possano essere rumori di fondo che interferiscono. Quando stai collaborando con qualcuno che lavoro da remoto, quali dei seguenti aspetti ritieni più fastidiosi? Base: tutti i rispondenti in target

M ARZO M EETING DI LAVORO E CONFERENZA TELEFONICA R ISPOSTA MULTIPLA Il campione è bilanciato tra coloro che non hanno mai fatto un meeting di lavoro o una conferenza telefonica (49%) e coloro che lhanno fatto almeno una volta (51%). Tra questultimi i luoghi dove è capitato di fare un meeting o una conferenza telefonica sono soprattutto a casa, mentre si era in vacanza o in macchina, in mezzo al traffico. Dove ti è capitato di fare un meeting di lavoro o una conferenza telefonica? Base: tutti i rispondenti in target

M ARZO I L C AMPIONE P RESENZA DI FIGLI IN CASA Il 54% dei rispondenti dice di vivere in casa con i figli. Tra questi il 46,8% permette ad essi di utilizzare i propri strumenti di lavoro e solo il 5,3% ha detto che i propri figli per sbaglio hanno comunicato con un proprio collaboratore/cliente. Hai dei figli che vivono in casa con te? Base: tutti i rispondenti in target Se sì, permetti ai tuoi figli di utilizzare i tuoi strumenti di lavoro come il PC o il cellulare? Se sì, i tuoi figli hanno mai comunicato per sbaglio con un tuo collaboratore/cliente, attraverso strumenti che usi per lavorare da remoto ( es. , sms)?

M ARZO Distribuzione del grado di accordo su alcune frasi che esprimono valutazioni e atteggiamenti nei confronti del lavoro da remoto. Base: tutti i rispondenti in target Quanto sei daccordo con le seguenti affermazioni? «Penso che se dovessi lavorare da remoto…» «P ENSO CHE SE DOVESSI LAVORARE DA REMOTO …» G RADO DI ACCORDO

M ARZO Emerge come i rispondenti siano in generale abbastanza daccordo con le affermazioni riportate. Lo score è ottenuto pesando la distribuzione di importanza della slide precedente in una scala lineare a tre punti (da 1 a 3). Lo score può quindi variare tra 1 (per nulla daccordo) a 3 (pieno accordo). Base: tutti i rispondenti in target Quanto sei daccordo con le seguenti affermazioni? «Penso che se dovessi lavorare da remoto…» «P ENSO CHE SE DOVESSI LAVORARE DA REMOTO …» G RADO DI ACCORDO – S CORE MEDIO << Poco daccordoPieno Accordo >>

M ARZO Pieno Accordo >> Base: tutti i rispondenti in target Quanto sei daccordo con le seguenti affermazioni? «Penso che se dovessi lavorare da remoto…» «P ENSO CHE SE DOVESSI LAVORARE DA REMOTO …» G RADO DI ACCORDO – S CORE MEDIO E S PLIT PER TIPO DI OCCUPAZIONE E NUMERO ADDETTI Lo score è ottenuto pesando la distribuzione di importanza della slide precedente in una scala lineare a tre punti (da 1 a 3). Lo score può quindi variare tra 1 (per nulla daccordo) a 3 (pieno accordo). Emerge come i rispondenti siano in generale abbastanza daccordo. In particolare le lavoratrici dipendenti e coloro che lavorano in aziende con più di 26 addetti ritengono che lavorare da remoto potrebbe comportare il rischio di non ottenere una promozione. << Poco daccordo

M ARZO Pieno Accordo >> Base: tutti i rispondenti in target Quanto sei daccordo con le seguenti affermazioni? «Penso che se dovessi lavorare da remoto…» «P ENSO CHE SE DOVESSI LAVORARE DA REMOTO …» G RADO DI ACCORDO – S CORE MEDIO E S PLIT PER TIPO DI OCCUPAZIONE E NUMERO ADDETTI Lo score è ottenuto pesando la distribuzione di importanza della slide precedente in una scala lineare a tre punti (da 1 a 3). Lo score può quindi variare tra 1 (per nulla daccordo) a 3 (pieno accordo). Non ci sono grandi differenze tra i segmenti sul grado di accordo, tutti si trovano abbastanza in accordo sul fatto che il lavoro da remoto potrebbe portare i colleghi in ufficio a pensare che si lavori di meno. << Poco daccordo

M ARZO Pieno Accordo >> Base: tutti i rispondenti in target Quanto sei daccordo con le seguenti affermazioni? «Penso che se dovessi lavorare da remoto…» «P ENSO CHE SE DOVESSI LAVORARE DA REMOTO …» G RADO DI ACCORDO – S CORE MEDIO E S PLIT PER TIPO DI OCCUPAZIONE E NUMERO ADDETTI Lo score è ottenuto pesando la distribuzione di importanza della slide precedente in una scala lineare a tre punti (da 1 a 3). Lo score può quindi variare tra 1 (per nulla daccordo) a 3 (pieno accordo). Emerge come i rispondenti non ritengano che lavorare da remoto possa comportare la perdita del lavoro. << Poco daccordo

M ARZO Pieno Accordo >> Base: tutti i rispondenti in target Quanto sei daccordo con le seguenti affermazioni? «Penso che se dovessi lavorare da remoto…» «P ENSO CHE SE DOVESSI LAVORARE DA REMOTO …» G RADO DI ACCORDO – S CORE MEDIO E S PLIT PER TIPO DI OCCUPAZIONE E NUMERO ADDETTI Lo score è ottenuto pesando la distribuzione di importanza della slide precedente in una scala lineare a tre punti (da 1 a 3). Lo score può quindi variare tra 1 (per nulla daccordo) a 3 (pieno accordo). Si evince come i rispondenti siano abbastanza daccordo sul fatto che il lavoro da remoto possa comportare la perdita delle relazioni con lazienda e i colleghi. << Poco daccordo

M ARZO Pieno Accordo >> Base: tutti i rispondenti in target Quanto sei daccordo con le seguenti affermazioni? «Penso che se dovessi lavorare da remoto…» «P ENSO CHE SE DOVESSI LAVORARE DA REMOTO …» G RADO DI ACCORDO – S CORE MEDIO E S PLIT PER TIPO DI OCCUPAZIONE E NUMERO ADDETTI Lo score è ottenuto pesando la distribuzione di importanza della slide precedente in una scala lineare a tre punti (da 1 a 3). Lo score può quindi variare tra 1 (per nulla daccordo) a 3 (pieno accordo). Emerge come i rispondenti in generale non pensano che lavorare da remoto comporti un calo nella propria produttività. << Poco daccordo

M ARZO Pieno Accordo >> Base: tutti i rispondenti in target Quanto sei daccordo con le seguenti affermazioni? «Penso che se dovessi lavorare da remoto…» «P ENSO CHE SE DOVESSI LAVORARE DA REMOTO …» G RADO DI ACCORDO – S CORE MEDIO E S PLIT PER TIPO DI OCCUPAZIONE E NUMERO ADDETTI Lo score è ottenuto pesando la distribuzione di importanza della slide precedente in una scala lineare a tre punti (da 1 a 3). Lo score può quindi variare tra 1 (per nulla daccordo) a 3 (pieno accordo). I dipendenti di aziende con più di 26 addetti e le lavoratrici dipendenti sono coloro che hanno un grado di accordo più elevato, ritenendo quindi che il lavorare da remoto possa comportare la perdita di opportunità. << Poco daccordo

M ARZO << Poco daccordo Pieno Accordo >> Base: tutti i rispondenti in target Quanto sei daccordo con le seguenti affermazioni? «Penso che se dovessi lavorare da remoto…» «P ENSO CHE SE DOVESSI LAVORARE DA REMOTO …» G RADO DI ACCORDO – S CORE MEDIO E S PLIT PER TIPO DI OCCUPAZIONE E NUMERO ADDETTI Lo score è ottenuto pesando la distribuzione di importanza della slide precedente in una scala lineare a tre punti (da 1 a 3). Lo score può quindi variare tra 1 (per nulla daccordo) a 3 (pieno accordo). Emerge come i rispondenti siano in generale abbastanza daccordo sul fatto che il lavoro da remoto potrebbe aumentare le soddisfazioni sul lavoro.

M ARZO In generale i rispondenti ritengono che le donne non siano esperte come gli uomini in tecnologia, ma che se le donne fossero maggiormente coinvolte in essa, vi sarebbero più innovazioni. Base: tutti i rispondenti in target Quanto sei daccordo con le seguenti affermazioni? L E DONNE E LA TECNOLOGIA G RADO DI ACCORDO

M ARZO Emerge come i rispondenti siano in generale abbastanza daccordo con le affermazioni riportate. Lo score è ottenuto pesando la distribuzione di importanza della slide precedente in una scala lineare a tre punti (da 1 a 3). Lo score può quindi variare tra 1 (per nulla daccordo) a 3 (pieno accordo). L E DONNE E LA TECNOLOGIA G RADO DI ACCORDO – S CORE M EDIO << Poco daccordoPieno Accordo >> Base: tutti i rispondenti in target Quanto sei daccordo con le seguenti affermazioni?

M ARZO Pieno Accordo >> L E DONNE E LA TECNOLOGIA G RADO DI ACCORDO – S CORE MEDIO E S PLIT PER TIPO DI OCCUPAZIONE E NUMERO ADDETTI Lo score è ottenuto pesando la distribuzione di importanza della slide precedente in una scala lineare a tre punti (da 1 a 3). Lo score può quindi variare tra 1 (per nulla daccordo) a 3 (pieno accordo). Emerge come i rispondenti siano in generale poco daccordo sul fatto che le donne siano esperte in tecnologia come gli uomini. << Poco daccordo Base: tutti i rispondenti in target Quanto sei daccordo con le seguenti affermazioni?

M ARZO Pieno Accordo >> L E DONNE E LA TECNOLOGIA G RADO DI ACCORDO – S CORE MEDIO E S PLIT PER TIPO DI OCCUPAZIONE E NUMERO ADDETTI Emerge come i rispondenti siano in generale abbastanza daccordo sul fatto che le donne siano più portate al lavoro con strumenti tecnologici rispetto agli uomini. Base: tutti i rispondenti in target Quanto sei daccordo con le seguenti affermazioni? << Poco daccordo Lo score è ottenuto pesando la distribuzione di importanza della slide precedente in una scala lineare a tre punti (da 1 a 3). Lo score può quindi variare tra 1 (per nulla daccordo) a 3 (pieno accordo).

M ARZO Pieno Accordo >> L E DONNE E LA TECNOLOGIA G RADO DI ACCORDO – S CORE MEDIO E S PLIT PER TIPO DI OCCUPAZIONE E NUMERO ADDETTI Emerge come i rispondenti siano in generale daccordo sul fatto che se le donne fossero maggiormente coinvolte nella tecnologia, ci sarebbero più innovazioni. Base: tutti i rispondenti in target Quanto sei daccordo con le seguenti affermazioni? << Poco daccordo Lo score è ottenuto pesando la distribuzione di importanza della slide precedente in una scala lineare a tre punti (da 1 a 3). Lo score può quindi variare tra 1 (per nulla daccordo) a 3 (pieno accordo).

M ARZO U TILIZZO DELL INSTANT MESSAGING (IM) E SOCIAL NETWORK D ISPONIBILITÀ ALL INTERNO DELL AZIENDA DI SOCIAL NETWORK O STRUMENTI SIMILI Più della metà dei rispondenti (57%) dice di non utilizzare IM o Social Network per lavorare, ma un altrettanto 41% afferma di farne uso. Utilizzi linstant messaging (IM) e social network come Facebook, LinkedIn, Twitter, per lavorare con i tuoi colleghi o con i tuoi contatti di lavoro? Base: tutti i rispondenti in target

M ARZO U TILIZZO DELL INSTANT MESSAGING (IM) E SOCIAL NETWORK D ISPONIBILITÀ ALL INTERNO DELL AZIENDA DI SOCIAL NETWORK O STRUMENTI SIMILI Anche gli split per tipo di occupazione e per numero di addetti in azienda mostrano come ci sia un certo bilanciamento tra coloro che dicono di utilizzare IM e Social Network per lavorare e chi invece dice di non utilizzarli. Utilizzi linstant messaging (IM) e social network come Facebook, LinkedIn, Twitter, per lavorare con i tuoi colleghi o con i tuoi contatti di lavoro? Base: tutti i rispondenti in target

M ARZO U TILIZZO DELL INSTANT MESSAGING (IM) E SOCIAL NETWORK D ISPONIBILITÀ ALL INTERNO DELL AZIENDA DI SOCIAL NETWORK O STRUMENTI SIMILI In generale il campione totale è abbastanza equilibrato tra coloro che lavorano in aziende che dispongono di social network o strumenti interni che permettono di collaborare con colleghi, clienti, fornitori e collaboratori e coloro che invece non hanno questi strumenti in ambiente di lavoro. Dagli split si evince invece che per le aziende più grandi (con 26 addetti e più) i dipendenti hanno la possibilità di utilizzare i social network e altri strumenti per interagire e lavorare. Lazienda in cui lavori dispone di social network o di strumenti interni che ti permettono di collaborare con colleghi, clienti, fornitori e collaboratori? Base: tutti i rispondenti in target Stato attuale di occupazione e numero impiegati in azienda Totale Campione

M ARZO G RAZIE DELL ATTENZIONE Contact Human Highway srl Via Tortona 37, Milano