CORSO DI FORMAZIONE RISCHI FISICI Rumore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
Advertisements

FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81 TITOLO VIII
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
RUMORE D.L n D.L n D. Lgs. 81/08 - TITOLO VIII - CAPO II
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Definizione e classificazione
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
La sensazione Eleonora Bilotta.
Come garantire la sicurezza acustica e rispettare i nuovi limiti legali.
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
CHE COSA E’ IL RUMORE ? il RUMORE lo possiamo definire come un effetto acustico sgradevole, indesiderato ecc. che ci provoca fastidio.
Nuoro, 10 Ottobre 2008 Nuovi aspetti della tutela delle malattie professionali. Il ruolo dellINAIL.
IL RUMORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI
IL RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Decreto Legislativo 195/2006 del 10/04/2006 Attuazione direttiva 2003/10/CE Esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da agenti fisici (rumore) Pubblicato.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
I caratteri del suono timbro Suoni tecnologici Ambiente naturale
CORSO DI FORMAZIONE RISCHI FISICI Vibrazioni.
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
ECO percezione suono orecchio umano
Il rischio rumore nei cantieri mobili e temporanei
Campi Elettromagnetici
L’inquinamento acustico.
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
Le onde Suono Effetto doppler.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Inquinamento acustico
Anatomo-Fisio-Patologia Azienda Ospedaliera “C.Poma”
IL Rumore 29/03/2017.
CORSO DIDATTICA della FISICA 2011 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere”
L’UNITA’ DI MISURA è il decibel (dB)
Rumore e Suono Suono: Perturbazione vibratorio di un mezzo elastico (aria), atta a provocare una sensazione uditiva . Rumore: suono sgradevole o fastidioso.
Il rumore I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
CHE COS’E’ IL RUMORE? Suono che determina una sensazione acustica indesiderata, fastidiosa e sgradevole Energia meccanica emessa da una sorgente che si.
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
IL SUONO.
SUONI, RUMORI E LA NOSTRA SALUTE
Caratteristiche fisiche del suono
CHE COS’E’ IL RUMORE? Suono che determina una sensazione acustica indesiderata, fastidiosa e sgradevole Energia meccanica emessa da una sorgente che si.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
1 D. Lgs. 187/05 Attuazione della direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi.
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
18 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Grandezze fisiche: Le grandezze fisiche più importanti che caratterizzano il fenomeno sonoro sono: Pressione sonora.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Le onde sonore.
Forme farmaceutiche auricolari
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
1. Caratteristiche generali delle onde
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Onde sonore CLASSI TERZE.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
1 - SUONO SUONO Il suono (dal latino soninus) è la sensazione data dalla vibrazione di un corpo in oscillazione. Questa vibrazione, nel propagarsi.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al RUMORE durante il lavoro.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
Ai fini del presente decreto legislativo per agenti fisici si intendono il rumore, gli ultrasuoni, gli infrasuoni, le vibrazioni meccaniche, i campi elettromagnetici,
Caratteristiche fisiche del suono
Transcript della presentazione:

CORSO DI FORMAZIONE RISCHI FISICI Rumore

Ingegnere Industriale Tecnico Competente in Acustica Ambientale CORSO DI FORMAZIONE ING. GRECO MARTINO Ingegnere Industriale Tecnico Competente in Acustica Ambientale

IL RUMORE Per “rumore” si intende qualsiasi fenomeno acustico (suono) che non contenga informazioni utili per l’ascoltatore e quindi interferisca con la sua attività o con i suoi interessi.

Cosa è il rumore e come si misura SEZIONE 1 Cosa è il rumore e come si misura

COME SI GENERA UN SUONO Il suono è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico provocando una variazione di pressione e quindi uno spostamento delle particelle d’aria. Per via della variazione di pressione le particelle trasmettono la perturbazione alle particelle adiacenti.

COME SI PROPAGA UN SUONO La propagazione di un’onda sonora dipende dal mezzo elastico che viene attraversato.

L’ONDA SONORA L’onda sonora si rappresenta come l’andamento della pressione (P) nel tempo (t) in un determinato punto dello spazio.

L’ONDA SONORA

La frequenza nell’esempio è pari a 3 oscillazioni al secondo La frequenza (f) indica quanto spesso l’onda sonora oscilla. La frequenza nell’esempio è pari a 3 oscillazioni al secondo f = 3 Hz

Se la frequenza è diversa è diverso anche il suono.

La voce femminile intorno a 500 Hz LA FREQUENZA L’orecchio umano può percepire solo i suoni compresi tra 20 Hz e 20000 Hz. Le frequenze più basse (infrasuoni) vengono percepite come vibrazioni. Le frequenze più alte (ultrasuoni) vengono percepite da altri animali, come i cani. La voce maschile ha una frequenza intorno a 300Hz. La voce femminile intorno a 500 Hz

La lunghezza d’onda (λ) è la distanza tra due picchi I suoni acuti hanno lunghezza d’onda piccola. I suoni gravi hanno lunghezza d’onda grande.

Quindi ad ogni frequenza corrisponde una lunghezza d’onda LA LUNGHEZZA D’ONDA La frequenza (f) e la lunghezza d’onda (λ) sono connesse tra di loro: c = f x λ 314 m/s c è la velocità del suono nell’aria. Ed è costante. Quindi ad ogni frequenza corrisponde una lunghezza d’onda

…Quindi ad ogni frequenza corrisponde una lunghezza d’onda LA LUNGHEZZA D’ONDA …Quindi ad ogni frequenza corrisponde una lunghezza d’onda ESEMPIO

LA LUNGHEZZA D’ONDA

DOVE SI PROPAGA UN SUONO La propagazione di un’onda sonora dipende dal mezzo elastico che viene attraversato.

DOVE SI PROPAGA UN SUONO I suoni si trasmettono molto più facilmente nei liquidi rispetto all’aria, e ancor più nei solidi.

COME SI MISURA IL RUMORE Un suono, come detto, è una variazione di pressione dell’aria. Quindi si misura come una pressione. BOSCO TRAFFICO STRADALE ATTERRAGGIO AEREO 0,000632 Pa 0,200 Pa 63,25 Pa Ma questa notazione è di ardua comprensione!

COME SI MISURA IL RUMORE Dunque sono stati inventati i decibel che semplificano l’espressione dell’intensità del rumore. BOSCO TRAFFICO STRADALE ATTERRAGGIO AEREO 30 dB 80 dB 130 dB

SCALA DI RUMORI 120 dB SOGLIA DEL DOLORE 70 dB SOGLIA DEL DISTURBO 10 dB SOGLIA DI UDIBILITA’

STRUMENTI DI MISURA Il rumore viene misurato con uno strumento chiamato fonometro. Esso rileva le variazioni di pressione su una membrana (microfono) simile a quella del timpano dell’orecchio umano. Le oscillazioni della membrana vengono tradotte in un segnale elettrico che può essere quindi registrato, misurato e riprodotto. Microfono Preamplificatore Circuiti

IL RUMORE SEZIONE 2 Cosa dice la normativa

Il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 “Testo Unico per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro” stabilisce le prescrizioni normative che riguardano il rischio di esposizione al rumore all’interno dei luoghi di lavoro

Tutto ciò che riguarda il rumore è contenuto nel DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 Tutto ciò che riguarda il rumore è contenuto nel TITOLO VIII (Agenti Fisici) CAPO II (Protezione da Rumore) Art. 187 Art. 198

PARAMETRI DA RISPETTARE Le grandezze che devono essere monitorate nei luoghi di lavoro in relazione al rumore sono: Ppeak Pressione acustica di picco LAEX,8H Livello di esposizione giornaliera al rumore

Ppeak Il parametro Ppeak indica la pressione sonora massima istantanea a cui è soggetto il lavoratore durante lo svolgimento della sua mansione. Il Ppeak raggiunge valori molto elevati ad esempio in un colpo di martello

LAEX,8H Il parametro LAEX,8H indica il livello di rumore medio di una giornata di 8 ore a cui è soggetto il lavoratore durante lo svolgimento della sua mansione.

CURVE DI PONDERAZIONE Il segnale rilevato e registrato dal fonometro viene automaticamente modificato per assumere un comportamento simile al nostro orecchio:

LIMITE DI ESPOSIZIONE LAEX,8H 87 dB Ppeak 140 dB LIMITI DI LEGGE Il legislatore fissa i seguenti limiti sull’esposizione giornaliera dei lavoratori al rumore LIMITE DI ESPOSIZIONE LAEX,8H 87 dB Ppeak 140 dB

LIMITE SUPERIORE DI AZIONE LIMITI DI LEGGE Il legislatore fissa i seguenti limiti sull’esposizione giornaliera dei lavoratori al rumore LIMITE SUPERIORE DI AZIONE LAEX,8H 85 dB Ppeak 137 dB

LIMITE INFERIORE DI AZIONE LIMITI DI LEGGE Il legislatore fissa i seguenti limiti sull’esposizione giornaliera dei lavoratori al rumore LIMITE INFERIORE DI AZIONE LAEX,8H 80 dB Ppeak 135 dB

87 dB 85 dB 80 dB OBBLIGHI DEL DATORE Dai precedenti limiti derivano gli obblighi a cui è soggetto il datore di lavoro: Riduzione dell’esposizione, sorveglianza sanitaria, imposizione dell’utilizzo dei DPI, formazione, 87 dB Programma di miglioramento, sorveglianza sanitaria, segnaletica nelle aree interessate, 85 dB Sorveglianza sanitaria a richiesta, fornitura dei DPI, formazione 80 dB Nessuna azione

CALCOLO DEL LAEX,8H Il livello di esposizione giornaliera al rumore si calcola come media della rumorosità delle varie fasi lavorative. ESEMPIO: Mansione: Operaio meccanico Turno di lavoro: 8 ore

CALCOLO DEL LAEX,8H Il livello di esposizione giornaliera al rumore si calcola come media della rumorosità delle varie fasi lavorative. ESEMPIO: Compiti: Frullinatura 192 min Saldatura 144 min Fresatura 144 min Totale 8 ore

Per ciascun tipo di compito occorre CALCOLO DEL LAEX,8H Il livello di esposizione giornaliera al rumore si calcola come media della rumorosità delle varie fasi lavorative. ESEMPIO: Per ciascun tipo di compito occorre effettuare una misurazione del rumore. La misurazione va ripetuta 3 volte e se ne calcola il livello di rumore medio

FRULLINATURA SALDATURA FRESATURA CALCOLO DEL LAEX,8H Il livello di esposizione giornaliera al rumore si calcola come media della rumorosità delle varie fasi lavorative. ESEMPIO: FRULLINATURA SALDATURA FRESATURA 88,6 dB 82,8 dB 78,5 dB

Mansione: Operaio meccanico Frullinatura 192 min 88,6 dB CALCOLO DEL LAEX,8H Il livello di esposizione giornaliera al rumore si calcola come media della rumorosità delle varie fasi lavorative. ESEMPIO: Mansione: Operaio meccanico Frullinatura 192 min 88,6 dB Saldatura 144 min 82,8 dB Fresatura 144 min 78,5 dB

LIVELLO SUPERIORE DI AZIONE CALCOLO DEL LAEX,8H Il livello di esposizione giornaliera al rumore si calcola come media della rumorosità delle varie fasi lavorative. ESEMPIO: LAEX,8H = 85,7 dB L’ESPOSIZIONE SUPERA IL LIVELLO SUPERIORE DI AZIONE (85 dB)

CALCOLO DEL LAEX,8H Il livello di esposizione giornaliera al rumore si calcola come media della rumorosità delle varie fasi lavorative. ESEMPIO: 85,7 dB Programma di miglioramento Sorveglianza sanitaria Imposizione dell’utilizzo dei DPI Formazione e informazione Segnaletica nelle aree interessate

CALCOLO DEL LAEX,W Nel caso in cui le mansioni di un lavoratore varino a nei giorni della settimana, il parametro da prendere in considerazione è il Livello di esposizione settimanale LAEX,W ESEMPIO: LAEX,W = 85,9 dB Lunedì 88,0 dB Martedì 74,5 dB Mercoledì 74,5 dB Giovedì 88,0 dB Venerdì 88,0 dB

PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO Il programma di miglioramento che il datore di lavoro viene chiamato ad attuare, al fine di ridurre l’esposizione dei lavoratori al rumore, si articola in varie misure: Adozione di altri metodi di lavoro meno rumorosi Adozione di attrezzature meno rumorose Formazione sull’uso corretto delle attrezzature Adozione di misure di contenimento del rumore (schermi, involucri …) Ottimizzazione dell’organizzazione delle fasi di lavoro

PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO Adozione di altri metodi di lavoro meno rumorosi Adozione di attrezzature meno rumorose Formazione sull’uso corretto delle attrezzature Adozione di misure di contenimento del rumore (schermi, involucri …) Ottimizzazione dell’organizzazione delle fasi di lavoro

PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO Adozione di altri metodi di lavoro meno rumorosi Adozione di attrezzature meno rumorose Formazione sull’uso corretto delle attrezzature Adozione di misure di contenimento del rumore (schermi, involucri …) Ottimizzazione dell’organizzazione delle fasi di lavoro

PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO Adozione di altri metodi di lavoro meno rumorosi Adozione di attrezzature meno rumorose Formazione sull’uso corretto delle attrezzature Adozione di misure di contenimento del rumore (schermi, involucri …) Ottimizzazione dell’organizzazione delle fasi di lavoro

PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO Adozione di altri metodi di lavoro meno rumorosi Adozione di attrezzature meno rumorose Formazione sull’uso corretto delle attrezzature Adozione di misure di contenimento del rumore (schermi, involucri …) Ottimizzazione dell’organizzazione delle fasi di lavoro

SORVEGLIANZA SANITARIA Il datore di lavoro è obbligato a sottoporre a sorveglianza sanitaria tutti i lavoratori soggetti ad un livello di esposizione superiore a 85 dB. La sorveglianza deve avvenire periodicamente (di norma 1 volta l’anno) La periodicità della sorveglianza deve essere decisa dal Medico Competente Un lavoratore esposto ad un livello compreso tra 80 e 85 dB può facoltativamente richiedere sorveglianza sanitaria anche se non obbligato, e comunque previo consenso del Medico Competente

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI Si considera Dispositivo di Protezione Individuale, denominato DPI, qualsiasi attrezzatura o accessorio destinati a proteggere la sicurezza e la salute del lavoratore. Se il livello supera 80 dB il datore mette a disposizione i DPI Se il livello supera 85 dB il datore esige che si utilizzino i DPI Il datore deve verificare l’efficacia dei DPI prima di utilizzarli

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI Dispositivi di protezione individuali per l’udito sono: Cuffie - norme di conformità EN 352-1 Tappi auricolari - norme di conformità EN 352-2 Archetti - norme di conformità EN 352-2

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI I dispositivi di protezione individuali per l’udito devono essere accompagnati dall’apposito prospetto riportante l’attenuazione del rumore garantita per bande d’ottava:

SEGNALAZIONE DEL RISCHIO Il datore di lavoro è tenuto a segnalare le aree entro cui il livello di rumorosità supera 85 dB.

IL RUMORE SEZIONE 3 Effetti sulla salute

L’ORECCHIO UMANO

LA PERCEZIONE DEL SUONO 1) L’onda sonora entra nel padiglione auricolare

LA PERCEZIONE DEL SUONO 2) L’onda sonora mette in movimento il timpano Il timpano vibra con la stessa intensità e frequenza dell’onda sonora entrante

LA PERCEZIONE DEL SUONO 3) Il timpano mette in movimento il martello, l’incudine e la staffa La propagazione non avviene più per via aerea ma per via solida. La staffa vibra con la stessa intensità e frequenza del suono entrante.

LA PERCEZIONE DEL SUONO 4) La staffa trasferisce la vibrazione alla coclea La vibrazione della staffa viene trasferita al fluido interno della coclea. Il moto del fluido sfiora le cellule cigliate presenti nella spirale della coclea. Il movimento delle cellule cigliate viene trasformato in un segnale chimico.

LA PERCEZIONE DEL SUONO 5) Il segnale chimico viene recepito dal nervo uditivo Il nervo uditivo conduce il segnale al cervello mediante impulsi elettrici.

IPOACUSIA I rumori provocano danni all’apparato uditivo a seconda dell’intensità e della frequenza. I danni dovuti all’intensità riguardano il timpano Una forte esplosione può rompere la membrana timpanica I danni dovuti alla frequenza riguardano le cellule cigliate L’orecchio umano è molto più sensibile alle alte frequenze che alle basse frequenze. La banda attorno ai 4000 Hz è molto pericolosa.

IPOACUSIA I danni causati all’apparato uditivo spesso non sono percepiti immediatamente: Ma questo tipo di danno è reversibile…

IPOACUSIA I danni causati all’apparato uditivo spesso non sono percepiti immediatamente: Questo tipo di danno è invece irreversibile…

Tuttavia il rumore agisce anche su altri organi: EFFETTI EXTRAUDITIVI Dai dati dell’INAIL la malattia professionale “Ipoacusia e sordità da rumori” rappresenta il 40% delle malattie professionali denunciate nei rami industria, agricoltura e servizi. Tuttavia il rumore agisce anche su altri organi: Apparato cardiovascolare Apparato digerente Sistema nervoso Apparato visivo Apparato muscolo – scheletrico Apparato respiratorio

EFFETTI EXTRAUDITIVI Aumento della pressione arteriosa Aumento della secrezione di cortisolo  ipertensione Aumento della frequenza respiratoria Aumento della secrezione salivare e gastrica Aumento della contrazione muscolare Difetti nella percezione dei colori Difficoltà nella visione notturna Sensazione di vertigini Ansia, stress, nervosismo

Evitare forti dosi di aspirina !!! FARMACI OTOTOSSICI Alcuni farmaci, come effetto collaterale, possono causare danni all’apparato uditivo, tra cui alcuni… Antibiotici Diuretici Anti ipertensivi Mucolitici Anti infiammatori Anti malarici Evitare forti dosi di aspirina !!!

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Tutti questi aspetti sino ad ora trattati devono essere inseriti nel Documento di Valutazione dei Rischi DVR. La Valutazione del Rischio Rumore deve essere ripetuta ogni 4 anni e comunque ogniqualvolta vengano introdotti sostanziali cambiamenti dell’esposizione al rumore. La Valutazione del Rischio Rumore deve essere effettuata da personale adeguatamente qualificato in possesso di specifiche conoscenze in materia.

IL RUMORE SEZIONE 4 Aspetti pratici

ASPETTI PRATICI TORNIO

ASPETTI PRATICI TORNIO

PISTOLA ARIA COMPRESSA ASPETTI PRATICI PISTOLA ARIA COMPRESSA

PISTOLA ARIA COMPRESSA ASPETTI PRATICI PISTOLA ARIA COMPRESSA

ASPETTI PRATICI SALDATURA

ASPETTI PRATICI SALDATURA

ASPETTI PRATICI FRULLINO

ASPETTI PRATICI FRULLINO

ASPETTI PRATICI COMPRESSORE

IL RUMORE FINE