PAIN P.rogetto A.lgologia I.ndagine N.azionale. Stimolare lorganizzazione di una campagna di sensibilizzazione alla diagnosi e terapia del dolore con.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biochimica Clinica Anni 2008/2009 Chiara Cesano
Advertisements

Progetto Sperimentale Home Care
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dell’invalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Centro Nazionale Trapianti Corso rivolto agli operatori ASL: Registrazione dichiarazioni di volontà. 1 Procedure per la gestione delle dichiarazione di.
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Linee guida e profili di cura
ITAS “EINAUDI” BADIA POLESINE
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Quale governo clinico? La clinical governance fa riferimento alla creazione di un ordine che non può essere imposto dallesterno, ma è il risultato dellinterazione.
Fasi del processo decisionale prescrittivo: analisi (I) 1 -Valutazione e decisione terapeutica Attori coinvolti a vario titolo: specialista ospedaliero,
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario lo scenario Montecatini Terme, Aprile 2000.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
INCONTRO CON I MEDICI COMPETENTI
Valutazione di un progetto di salute pubblica per l’anziano con artrosi Lisa Novelli1, Giuseppina Pasqua1, Angela Giovagnoli1, Riccardo Tominz2, Emanuela.
Gruppo Fiordaliso La continuità assistenzialequale occasione per ripensare al ruolo e alle responsabilità dellinfermiere territoriale nel distretto di.
SISTEMA LETTURISTI GAS, ELETTRICITA’, ACQUA
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
ISTITUZIONE DELLA BANCA DATI PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE E
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Grazie all’esperienza acquisita negli anni
Gli scenari clinici del “HEADACHE PILOT STUDY”
diario della salute dott. Domenico De Felice
Il progetto Tessera Sanitaria
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
IL PIANO TERAPEUTICO : farmaci e modalità di compilazione
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
PROVE DI AGGREGAZIONE FUNZIONALE TERRITORIALE
Le risorse del governo clinico
Legislazione di riferimento, prontuario terapeutico, note AIFA
A cura della Unità Nazionale eTwinning Italia Guida pratica alla registrazione eTwinning
IL MONITORAGGIO COLLETTIVO DELLO STUDIO Rischio & Prevenzione (R&P) Autori: Joppi R 1*, Bastarolo D 1, Confente A 2, Lombardo G 3 a nome del Gruppo di.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Depressione Arezzo, 11 Ottobre 2003.
Azienda Ospedaliera Carlo Poma Customer Satisfaction 2010 Report dati Questionari ambulatoriali: 9169 Rilevazione aprile/dicembre 2010.
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
1 Programma di Azione (Reg. 867/2008/CE) – Azione 4a) Rintracciabilità di Filiera 2010 step by step.
Ambulatorio Veterinario Skype: dott.mancuso.veterinario
La ricetta dematerializzata
Palazzo Patrizi. Siena, 20 settembre 2008 M I T O. S I Modulo Interconnessione Territorio – Ospedale SIena.
dell’Azienda USL di Modena: continuità di cura
Gruppo rispetto della riservatezza Gruppo ospedale senza dolore
Portalettere/Articolazione Servizi Innovativi
La dimensione del problema
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
Piattaforma 1 - parte normativa quadriennale: 2006 – 2009 arte economica biennale: 2006 – 2007 (L. 311/04 comma 178) - ACN: principi generali ed obiettivi.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Presentazione. per questo ho aderito a Medicalform.
Prevenire le Malattie Vascolari in 5 mosse: gioca il tuo asso! Il progetto ha lo scopo di stimolare la conoscenza dell'Arteriopatia Periferica, sensibilizzare.
Regione dell’Umbria Il progetto Domino presso la Azienda USL Umbria 2.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
1 1 Minibox Track Preaffrancato Servizio Messico Maggio, 2012.
Studio epidemiologico, osservazionale, prospettico, multicentrico (No-Profit) sui pazienti affetti da patologia neuromuscolare sottoposti ad anestesia.
L’ avvio del progetto OCCAM
Transcript della presentazione:

PAIN P.rogetto A.lgologia I.ndagine N.azionale

Stimolare lorganizzazione di una campagna di sensibilizzazione alla diagnosi e terapia del dolore con ciascuna Cooperativa, per favorire il flusso di pazienti algologici dal MMG allo Specialista (Ortopedico, Otorino, Pediatra, Reumatologo; eventualmente: Anestesista e Terapista del dolore). Attivare consulti specialistici organizzati presso le unità di medicina territoriale (Cooperative di Medici). OBIETTIVI OBIETTIVI

a) COOPERATIVE MMG di media grandezza (potenziale bacino dutenza 50/70 casi) con allinterno uno specialista target, e preferibilmente iscritte allANCOM (presso la quale possiamo vantare una buona introduzione). b) FULLCRO, società di servizi che gestisce e realizza il progetto. c) Sponsor, azienda interessata ad acquisire dati statistici sulla patologia. SOGGETTI COINVOLTI

FULLCRO propone allo sponsor il progetto PAIN, formalizzando il relativo accordo contrattuale. FULLCRO incarica la Cooperativa di raccogliere dati, che verranno inseriti in un database dedicato, fornendole apposite schede di rilevazione, locandine informative e/o altro materiale divulgativo, e riconoscendole un corrispettivo a fronte di tale attività. In un periodo di tempo da definire (ad es. 2/3 mesi), la Cooperativa gestisce, secondo lorganizzazione locale più favorevole, le visite specialistiche per i pazienti inviati dal MMG. RAPPORTI TRA I SOGGETTI

Le locandine informative su PAIN conterranno notizie generali e divulgative sulla terapia del dolore e uno spazio neutro dove indicare le disponibilità dello specialista (date e orari delle visite). I soci della Cooperativa (MMG+specialisti, ognuno per la sua parte di competenza) provvederanno alla compilazione delle schede nei termini stabiliti. Le schede di rilevazione riporteranno alcuni items utili per la conferma della diagnosi e notizie sulla terapia, in atto o modificata. SPECIFICHE DEL PROGETTO

Ciascuna scheda di rilevazione dovrà essere compilata ed elaborata in forma rigorosamente anonima. I dati così ottenuti, e non riconducibili alla singola cooperativa, saranno inseriti nel report finale realizzato a cura del Data Management di FULLCRO, che fornirà: Alla Cooperativa, i risultati analitici Allo sponsor, i risultati statistici in forma aggregata (esempio: età, classe di farmaco, area geografica, …) SPECIFICHE DEL PROGETTO

TIMING PROGETTO TIMING PROGETTO TEMPO STEP 0Accordo Sponsor/FULLCRO + 30ggSelezione COOPERATIVE + 30ggAccordi FULLCRO/COOPERATIVE Invio schede + 60ggRaccolta casistica Ritiro schede Elaborazione statistica Consegna dati elaborati Pagamento corrispettivi