La terapia Logopedica Brescia, 27 ottobre 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Giacomo Pirelli La mia esperienza di studente audioleso
La conferma dell’ ipoacusia e l’approfondimento diagnostico
I profili di apprendimento
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
LA SORDITA’ Gabriele Di Mario.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Per un museo accessibile ai sordi:
I sensi sono strumenti di comunicazione
“Dalla Competenza Linguistica all’ Abilità di Scrittura”
Il decreto di legge per i DSA
Screening precoce dellautismo infantile e modelli di abilitazione Dott.ssa LUPI MARA Genova 26/05/2007.
Dr. Nicola Corazzari Dr.ssa Claudia Casali Dr.ssa Erica Romei
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
Portfolio Europeo delle Lingue La Biografia
IL PARADIGMA DELLA COMUNICAZIONE CON LE PERSONE SORDE
FARRIS LISA 18 Gennaio 2010.
INFANZIA S. TERESA.
Corso di Psicologia dell’Handicap e della Riabilitazione
LO SVILUPPO DEL PRETERMINE
Dalla Competenza Linguistica all Abilità di Scrittura Struttura del linguaggio orale e acquisizione della scrittura Guendalina Gigliotti Logopedista U.O.S.
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
La videanalisi A. Barbot -.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
“Educare per l’Autonomia, l’Autonomia per Educare ” La Comunicazione Aumentativa e Alternativa Marco Gagliotta Sant’Anastasia 27 marzo 2009.
I disturbi specifici dell’apprendimento
I diversi metodi riabilitativi per i bambini sordi
La valutazione nel bambino “non collaborante” con impianto cocleare
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Glottodidattica.
Obiettivi per gli insegnanti:
Lanalisi degli studi sulla riabilitazione dei disturbi cognitivi Nellanalisi degli interventi relativi alle diverse funzioni cognitive individuare: 1.
CTRH MONZA DISAGI E DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO COSA PUO’ FARE LA SCUOLA? Percorso di formazione e aggiornamento per la SCUOLA DELL’INFANZIA.
Aumentativa Alternativa
AREA MATERNO INFANTILE
Testimonianza del genitore Cipriota Cyprus Parents Association of Deaf Children.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
2° incontro 20 ottobre. L’Obiettivo del 1° incontro era quello di capire che cosa vuol dire competenza, in concreto:  Ciascuno ha scritto una competenza.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Tutti i disegni sono di Simone Deflorian, diagnosticato ADHD a 16 anni
MusicoterapiaEducazione musicale Musica per l’handicap Lo spazio di azione dell’intervento di sostegno.
LA DISLESSIA EVOLUTIVA. Normalmente l’apprendimento è un processo abbastanza facile con tempi di maturazione sufficientemente definiti e conosciuti che.
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
Le ricerche più recenti lungi dal considerare l’insegnante come il responsabile unico e diretto dei cambiamenti […] negli alunni, si sono focalizzate sulla.
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
Docente: Mirella Franco
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ UDITIVA
Certificazione delle competenze disciplinari
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
Sviluppo dei bambini sordi
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
BES: parliamone insieme
nella Scuola dell’Infanzia
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Transcript della presentazione:

La terapia Logopedica Brescia, 27 ottobre 2012 AUDIOLOGIA e FONIATRIA PREDOLINI FULVIA OSPEDALE DEI BAMBINI LOGOPEDISTA AZIENDA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA La terapia Logopedica Brescia, 27 ottobre 2012

TECNOLOGIE PROTESICHE AUDIOLOGIA e FONIATRIA PREDOLINI FULVIA OSPEDALE DEI BAMBINI LOGOPEDISTA AZIENDA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA TECNOLOGIE PROTESICHE 1970 - protesi a scatola binaurale - allenatori acustici da tavolo - pedana vibratoria 1980 - protesi retroauricolari di potenza analogiche - ausili vibro tattili (vibratore bicanale) - protesi programmabili analogiche 1990 - protesi digitali - impianto cocleare - uso di FM 2000 - impianto cocleare e protesi controlaterale - impianto cocleare binaurale (sequenziale – simultaneo)

METODICHE RIABILITATIVE AUDIOLOGIA e FONIATRIA PREDOLINI FULVIA OSPEDALE DEI BAMBINI LOGOPEDISTA AZIENDA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA METODICHE RIABILITATIVE Metodo verbo tonale 1970 oralismo udito dipendente (metodo acupedico) Oralismo oralismo espressione dipendente   Metodo gestuale 1980 Metodo misto o bimodale Metodo di Borel-Maisonny Intervento multidisciplinare 1990 Metodo protesico cognitivo 2007 Terapia Uditivo-Verbale (AVT) (Auditory-Verbal Therapy International 1987)

AUDIOLOGIA e FONIATRIA. PREDOLINI FULVIA OSPEDALE DEI BAMBINI AUDIOLOGIA e FONIATRIA PREDOLINI FULVIA OSPEDALE DEI BAMBINI LOGOPEDISTA AZIENDA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA La scelta metodologica si è adeguata nel tempo per vari motivi, fra questi 1. l’evoluzione della tecnologia e la cura della sordità in medicina ha subito notevoli cambiamenti nel giro di pochi anni. “La peggior protesi oggi in commercio era la migliore dieci anni fa” 2. - negli anni 70/80 la diagnosi precoce era a 15-18 mesi, raramente sotto l’anno - negli anni 80/90 lo screening neonatale avveniva solo per i neonati a rischio - negli anni 90/2000 lo screening neonatale si sta diffondendo in quasi tutti i punti di nascita e segnala bambini sotto l’anno di età

Le caratteristiche principale del metodo acupedico sono: AUDIOLOGIA e FONIATRIA PREDOLINI FULVIA OSPEDALE DEI BAMBINI LOGOPEDISTA AZIENDA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA Il metodo verbo-tonale ha un’impostazione pedagogica sul ritmo corporeo e sul ritmo musicale con le apparecchiature Suvag 1 e Suvag 2(Petar Guberina, Zora Drezancic, Zatelli) L’oralismo espressione dipendente era molto diffuso negli Istituti per sordi dove era stato bandito l’uso della lingua dei segni (dal Convegno di Milano 1880 agli anni ’70). L’approccio è più pedagogico che sensoriale e da più spazio alla lettura labiale. L’oralismo udito dipendente (metodo acupedico) viene dalla Scuola Audiologica Milanese (Massimo del Bo – Adriana De Filippis). L’udito residuo attivato dell’amplificazione rappresenta il canale principale di entrata verbale. La scuola Milanese è la più convinta seguace italiana della metodologia descritta da Doreen Pollack nel 1979. Le caratteristiche principale del metodo acupedico sono: - Diagnosi e protesizzazione precoce - Immediata rieducazione - Sviluppo della percezione uditiva attraverso un’intensa stimolazione acustica - Sviluppo del linguaggio e di modelli linguistici normali - Lettura precoce - Coinvolgimento della famiglia nel programma riabilitativo - Inserimento e integrazione nell’ambiente scolastico normale

A) la lingua dei B) l’italiano segnato segni italiana esatto AUDIOLOGIA e FONIATRIA PREDOLINI FULVIA OSPEDALE DEI BAMBINI LOGOPEDISTA AZIENDA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA Metodo gestuale e metodo bimodale (studi di Volterra, Caselli, Beronesi) utilizzano A) la lingua dei B) l’italiano segnato segni italiana esatto (LIS) (ISE) Il metodo protesico cognitivo (scuola di Varese dott. Burdo): la tecnologia risolve in gran parte le problematiche, e la riabilitazione uditiva classica si trasforma in allenamento cognitivo. Ancor più che con il metodo acupedico la figura materna viene qui coinvolta; molto interessante il follow-up stretto e la stesura degli obiettivi a breve termine. Si analizzano le abilità di analisi del linguaggio verbale (detezione, discriminazione, identificazione, riconoscimento, comprensione) sia con la lettura labiale sia con l’uso del solo udito). Le responsabilità “sensoriali” sono affidate agli esperti della tecnologia audiologica; ciò consente alla logopedista di occuparsi maggiormente degli aspetti cognitivi senza tralasciare di verificare che le capacità uditive siano mantenute.

TERAPIA UDITIVO-VERBALE (AVT) AUDIOLOGIA e FONIATRIA PREDOLINI FULVIA OSPEDALE DEI BAMBINI LOGOPEDISTA AZIENDA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA TERAPIA UDITIVO-VERBALE (AVT) L’AVT è un insieme di linee guida rigorose attraverso le quali i bambini, con perdita uditiva, possono essere educati sfruttando anche le minime quantità di residui uditivi amplificati dalle protesi acustiche retroauricolari o vicariati da impianto cocleare al fine di imparare ad ascoltare, a processare il linguaggio e a parlare. Il bambino apprende più facilmente se le attività sono inserite in un clima sereno, caratterizzato da interazioni significative con genitori e familiari. Nell’AVT il genitore osserva, partecipa e opera al fine di imparare a Modellare le tecniche atte a promuovere lo sviluppo del linguaggio Pianificare strategie per integrare l’ascolto e il linguaggio nelle esperienze quotidiane Informare il terapista sugli interessi e le abilità del bambino Stabilire obiettivi a medio e lungo termine Sviluppare sicurezza nell’interazione genitore/bambino Prendere decisioni informate

AUDIOLOGIA e FONIATRIA. PREDOLINI FULVIA OSPEDALE DEI BAMBINI AUDIOLOGIA e FONIATRIA PREDOLINI FULVIA OSPEDALE DEI BAMBINI LOGOPEDISTA AZIENDA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA Nessun approccio riabilitativo è in grado di soddisfare le necessità di tutti i bambini affetti da sordità

Educazione all’ascolto e al linguaggio riabilitazione AUDIOLOGIA e FONIATRIA PREDOLINI FULVIA OSPEDALE DEI BAMBINI LOGOPEDISTA AZIENDA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA A seconda della storia personale del bambino (età della diagnosi e della protesizzazione, tipo e grado di sordità, deficit associati, competenza linguistica …) la terapia logopedica può essere: Educazione all’ascolto e al linguaggio riabilitazione

AUDIOLOGIA e FONIATRIA. PREDOLINI FULVIA OSPEDALE DEI BAMBINI AUDIOLOGIA e FONIATRIA PREDOLINI FULVIA OSPEDALE DEI BAMBINI LOGOPEDISTA AZIENDA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA L’avvento delle nuove tecnologie sia protesiche sia impiantologiche ha ridotto il tempo per affinare la discriminazione uditiva dei bambini sordi. Gli esercizi di allenamento acustico hanno una frequenza molto ridotta rispetto al passato, privilegiando tutto quanto è necessario alla maturazione verbale e a una corretta acquisizione della competenza e della performance linguistica. La logopedista attua una programmazione con obiettivi di ascolto, di articolazione, di linguaggio, obiettivi cognitivi e comunicativi. Gli intenti e i tempi programmati sono destinati a fallire senza l’appoggio della famiglia, unica in grado di garantire: L’utilizzo della protesi e/o dell’impianto Il controllo quotidiano della loro efficacia La frequenza alla terapia logopedica Il compimento delle indicazioni dei diversi operatori

Grazie per l’attenzione AUDIOLOGIA e FONIATRIA PREDOLINI FULVIA OSPEDALE DEI BAMBINI LOGOPEDISTA AZIENDA SPEDALI CIVILI DI BRESCIA Grazie per l’attenzione