ANGLADE e NADAL due bambini di Haiti accolti nei mesi di luglio e agosto 2009, ospitati nella canonica di Villotta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SENTIMENTO DI RISPETTO FONDAMENTO DEL NOSTRO RAPPORTO CON DIO
Advertisements

Se intuisci una vocazione questo è il cammino che ti proponiamo
Ascoltando “Veni Domine” di Mendelssohn
31a T. ord. A.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
Dalla spiritualita al mondo delleconomia. Università di Bari facoltà di economia.
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
“…Qualche volta mi sento soffocata dai problemi, dalla tristezza che leggo negli occhi degli altri ed ho imparato a rispettarla perché non è importante.
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
Accolto linvito a partecipare al gioco, nella seconda fase i ragazzi si impegnano a farne proprio lo stile nel rispetto di tutti. La gioia cristiana.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
Per non essere impreparati al Natale
Perché è nato il Progetto “SULLA SOGLIA” Così è nato il Progetto
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
GUIDA PER ALUNNI E GENITORI
28 Ottobre.
Restare sani Mantenere la qualità della vita Cosa bisogna sapere sullalcol.
Parrocchia di Fagnigola
5° scheda: lo stile della gratuità
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
ParrocchiaS.Anna Sagra Facciamo Festa ! Facciamo Festa numero unico in occasione della festa patronale della Parrochia di S.Anna. Anno Domini 2012.
RICORDIAMOCI DI LORO Presentazione realizzata dalla 2B.
STRA-king Le radici del futuro anno scolastico IL NOSTRO VIAGGIO 3.
Una donna che sull‘esempio di Maria ha detto „si“ a Dio
Ordine Francescano Secolare d'Abruzzo
Iniziazione Cristiana Il difficile coinvolgimento dei genitori
Con cervello, cuore e coraggio cerchiamo insieme la nostra strada!
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
4a Domenica di Avvento A 22 dicembre 2013
Scheda n. 4 – La restituzione Restituire = rendere - ristabilire.
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Omelia di don Ferruccio V domenica del T.O Anno A
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Agosto 2013 Parola di Vita «Se amate quelli che vi amano, che merito ne avrete? Anche i peccatori fanno lo stesso» (Lc 6,32).
Riflessioni sulla preghiera
I DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 1,12-15.
Sono Nawal Nabil, nata a Milano l’8 aprile 1993 matricola: MI PRESENTO…
18 febbraio 2015.
Parola di Vita Ottobre 2006 Testo di Chiara Lubich.
CHI SIAMO Siamo un gruppo di famiglie che desidera vivere relazioni improntate sulla fiducia, l’accoglienza e la solidarietà tra famiglie. Dopo aver maturato.
Si inizia per piacere Si rimane per servire. L’animatore è prima di tutto TESTIMONE e STRUMENTO di Dio! L’attività del centro estivo non è un diversivo.
Il cammino dell’iniziazione cristiana. 6 percorsi da vivere in 6 anni.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
La Chiesa ha ricevuto da Gesù il tesoro prezioso del Vangelo non per trattenerlo per sé, ma per donarlo generosamente agli altri, come fa una mamma. In.
psicoterapia da ... asporto!
Il Natale è per la Pasqua, perché Gesù è venuto per morire.
I sacramenti Attraverso i Sacramenti siamo accompagnati da Gesù e dalla Chiesa a prendere parte all’edificazione del regno di Dio.
Scuola e volontariato La nostra esperienza. Quando accaddero i fatti del terremoto nella primavera 2012, noi ragazzi della classe 2^E OSS (ora 3^E) dell’Istituto.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
IN PRINCIPIO ERA IL VERBO
Scuola inclusiva SPUNTI DI RIFLESSIONE EMERSI NELL’INCONTRO DEL 7 OTTOBRE 2015 Presentazione: ci siamo un po’ “dimenticati” di essere persone! Abbiamo.
Richiedenti Protezione Internazionale sul territorio trentino Arcidiocesi di Trento.
I DIECI COMANDAMENTI.
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
«Non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini»
. Ecco il programma con i temi delle varie serate: 23 febbraio: L’innocente condannato 1 marzo: I volti della misericordia 8 marzo: L’amore crocifisso.
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
La Misericordia all’opera ciclo di catechesi su le opere di misericordia corporali e spirituali.
E…state Liberi!. Isis Archimede Associazione Altreterre commercio equo e solidale.
L’età (ancora) negata. La responsabilità della comunità cristiana verso i ragazzi. Intervento di don Luciano Meddi Parma 28 aprile 2016.
Giornata diocesana per animatori gruppi adulti di AC Villotta di Chions 29 agosto 2015.
STRATEGIE DI FACILITAZIONE E ACCOMPAGNAMENTO NELLO SVILUPPO 0-3 anni.
Transcript della presentazione:

ANGLADE e NADAL due bambini di Haiti accolti nei mesi di luglio e agosto 2009, ospitati nella canonica di Villotta

E’ questa consapevolezza che ha guidato la comunità di Villotta nella scelta di accogliere questi due bambini e i loro familiari, durante il periodo di cura delle malattie da cui erano colpiti “Chi accoglie anche uno solo di questi piccoli in nome mio, accoglie me.” (Mt. 18,5)

L’impegno di tutta la comunità Nadal J.di due anni, accompagnato dal papà e Anglade di dodici anni, accompagnato dalla zia, sono stati accolti da tutta la comunità: dal Parroco che, con il consenso del Consiglio Pastorale ha messo a disposizione la casa canonica per ospitarli; ai gruppi Caritas di Villotta, Chions e Fagnigola i cui volontari, insieme ai volontari dell’Associazione “Sulla Soglia” si sono alternati nella gestione quotidiana degli ospiti; all’Amministrazione Comunale che ha offerto il trasporto gratuito per i viaggi in ospedale; alle tante persone di buona volontà che si sono rese utili in vari modi: dall’offerta in denaro, viveri, vestiario alle proposte di svago, gioco e intrattenimento

“I PICCOLI E I POVERI CI RIVELANO IL VERO VOLTO DI DIO” L’accoglienza di questi bambini e dei loro familiari è stata un’esperienza molto arricchente per tutti i volontari che sono entrati in contatto con loro. Ci ha impegnati a conoscere e capire la loro cultura, le loro abitudini, ci ha allenati ad entrare in relazione nonostante la difficoltà della lingua, per poter capire le loro esigenze e quindi rispondervi positivamente. Soprattutto i bambini, con la loro sofferenza, ma anche la loro genuinità hanno risvegliato in noi delle risorse e potenzialità nascoste e ci siamo sentiti più vicini e più fraterni. I poveri e i piccoli ci rivelano il volto di Dio ed è per questo che, impegnandoci a rispondere alle loro richieste, abbiamo sperimentato una vicinanza e una fraternità nuova che si è estesa alle parrocchie di Chions e Fagnigola dove persone di età, provenienza e sentire diversi si sono trovate unite e solidali per offrire a questi bambini un’accoglienza vera, serena, efficace, in sintonia con il Vangelo. “I PICCOLI E I POVERI CI RIVELANO IL VERO VOLTO DI DIO”

«Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date» (Mt 9,36 – 10,8) Questa citazione evangelica ci ricorda che possiamo e dobbiamo donare molto perché è molto quello che abbiamo ricevuto e quello che riceviamo ogni giorno…