ALBERGO DIFFUSO VALCELLINA E VAL VAJONT soc. coop.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
ACQUA – LEGNO - FORESTE – TERRITORIO ELEMENTI DI UN NUOVO PATTO DI SISTEMA PER LE COMUNITA’ LOCALI UN APPROCCIO INTEGRATO AL GOVERNO DEL TERRITORIO PER.
LE NUOVE SFIDE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI IN AMBITO NEFROLOGICO UDINE 3-4 FEBBRAIO 2006 LA PROGRAMMAZIONE DELLOFFERTA DIALITICA NELLE CITTA DARTE: VENEZIA.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
C O M U N I T A M O N T A N A V a l l o d i D i a n o Sostegno e Sviluppo di un modello imprenditoriale di fruizione del Parco Nazionale del Cilento e.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
Rete di assistenza familiare
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
PISL n. 8 - La Via del ferro e percorsi storico naturalistici Seminario: Capacity building e sviluppo locale Milano 9 marzo 2006.
1 POR Umbria FSE , Ob.2 Competitività regionale ed occupazione, Asse V Transnazionalità e Interregionalità, Obiettivo specifico m Bando finalizzato.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
5 ottobre 2006 Programma Interreg III B – Alpine Space Progetto AlpCity Il negozio multiservizio: esiti e lezioni apprese dai casi di studio della Regione.
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
Turismo Responsabile Organizzato
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
Affitta?sì La Comunità Montana del FRIULI OCCIDENTALE Presenta 1.
Il Sistema Turistico Lago di Como: Dal progetto alla fase di sviluppo
Parole chiave Turismo Destinazioni Turista Marketing damiani.
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
Dalla FIDUCIA al TRUST Per riservare insieme un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità Schio – Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 Novembre.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:AFFITTACAMERE.
SISTEMI TURISTICI LOCALI TREVISO 13 NOVEMBRE 2009
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Buone Prassi Bollenti & L A F ILOSOFIA DI R ETE della Project Consulting Sas (Lecce) Buone Prassi Bollenti & L A F ILOSOFIA DI R ETE.
AMBIENTE QUALITA EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA ETICA ORGANIZZAZIONE MARKETING TERRITORIALE SERVIZI GLAUX srl - Via Fogliano, 10 – Roma – tel
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
La comunicazione di un profilo territoriale a scopo turistico Corso di laurea specialistica in Editoria e Comunicazione Multimediale a.a. 2006/2007 Tesi.
Azione integrata di promozione del turismo sostenibile come strumento di inclusione socio-economica e rivalorizzazione territoriale nella zona urbana di.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Aderente a Catania, 25 – 26 novembre 2005 Limpresa sociale: Cosa cambia per noi Progetto CASA PADIEL Consorzio LEONARDO.
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
REGOLAMENTO COMUNALE per la CONCESSIONE di CONTRIBUTI alle ASSOCIAZIONI per il Partito Democratico – Circolo di Gorgonzola Michele Loconsole.
ASS 6 “FRIULI OCCIDENTALE”
1 Servizio di ospitalità a livello provinciale per donne vittime di violenza Forum provinciale delle donne 12 giugno 2013.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Relatore: ing. Francesco Italia
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
Programmi Integrati RICETTIVITA’ DIFFUSA.
Ospitalità e turismo ( i contenuti del rapporto di ospitalità).
AGRITURISMO Art codice civile: agriturismo = ogni prestazione connessa alla coltivazione del fondo, alla silvicoltura ed all’allevamento del bestiame.
La porta Turismo etico e sostenibile. La porta  40 km di spiaggie  2 isole  Posti Letto  Camere  10 Comuni costieri  7 Comuni nell’entroterra.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
Albergo diffuso : Lu pajaru. L’idea imprenditoriale qui di seguito presentata, è il risultato delle attività svolte dagli alunni della terza B Mercurio.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
BCC Agrobresciano Calvisano, 4 marzo 2016 Marco Ottolini.
Settestelle LA CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA Finalità della classificazione alberghiera Portare alla conoscenza del pubblico, che richiede i servizi d’albergo,
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
2 INNOVAZIONECOMUNE è… INNOVAZIONECOMUNE è lo standard di qualità cui 53 Comuni, tra i più innovativi della nostra Italia, hanno deciso di aderire per.
Milano DISAGIO ABITATIVO TERRITORIALE: INTERVENTI MESSI IN ATTO DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Comune di Milano Direzione Centrale Casa Commissione Casa.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Esperienze maturate LEADER + ( )  Progetto 4: associaGiovani Il progetto ha inteso :  favorire la partecipazione attiva dei giovani alla vita.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Transcript della presentazione:

ALBERGO DIFFUSO VALCELLINA E VAL VAJONT soc. coop. Via Roma, 43  -  33080 Claut (PN) Iscr. CCIAA C.F./P.I. 01532000930 di PORDENONE  R.E.A. 84122 Tel./Fax 0427 878445      Cell. 338 1570963                             E-mail: info@albergodiffusovalcellinavalvajont.it

Albergo diffuso Valcellina e Val Vajont Maria Giacoma Corona PRESENTAZIONE Relatore: Vicepresidente Albergo diffuso Valcellina e Val Vajont Maria Giacoma Corona

COS’E’ L’ALBERGO DIFFUSO Si tratta di una proposta concepita per offrire agli ospiti l’esperienza di vita di un centro storico di una città o di un paese, potendo contare su tutti i servizi alberghieri, cioè su accoglienza, assistenza, ristorazione (in locali convenzionati), spazi e servizi comuni per gli ospiti, alloggiando in case e camere che non sono situate nello stesso stabile in cui si trova la reception ma bensì su case sparse su tutto il territorio del comune di appartenenza Ma l’AD è anche un modello di sviluppo del territorio che non crea impatto ambientale. Per dare vita ad un Albergo Diffuso infatti non è necessario costruire niente, dato che ci si limita a recuperare/ristrutturare e a mettere in rete quello che esiste già. Inoltre un AD funge da “presidio sociale” e anima i centri storici stimolando iniziative e coinvolgendo i produttori locali considerati come componente chiave dell’offerta. Un AD infatti, grazie all’autenticità della proposta, alla vicinanza delle strutture che lo compongono, e alla presenza di una comunità di residenti riesce a proporre più che un soggiorno, uno stile di vita. Proprio per questo un AD non può nascere in borghi abbandonati.

STORIA DELL’ALBERGO DIFFUSO Il concetto di albergo diffuso nasce in Carnia (Friuli-Venezia Giulia), a seguito del terremoto del 6 maggio del 1976 e della necessità di valorizzare le case mano a mano che queste venivano ristrutturate. Il primo documento che riporta il termine albergo diffuso è il progetto-pilota di Comeglians (Borgo Maranzanis) del 1982, firmato dall'architetto Carlo Toson e nato da un'idea di Leonardo Zanier, poeta e scrittore. Le prime parziali esperienze di albergo diffuso nascono nel 1994 a Sauris a seguito del Progetto Turismo dello stesso comune del 1982, nel 1995 a Bosa in Sardegna e successivamente ad Alberobello, in Puglia. Il Friuli-Venezia Giulia resta la regione dove essi sono più diffusi (se ne contano 12 a fine 2009, di cui 11 hanno la forma di società cooperativa ERTO

REQUISITI PER DEFINIRE UN ALBERGO DIFFUSO Gestione unitaria – Struttura ricettiva gestita in forma imprenditoriale Servizi alberghieri – Struttura ricettiva alberghiera gestita in forma professionale Unità abitative dislocate in più edifici separati e preesistenti – Centro storico abitato Servizi comuni – Presenza di locali adibiti a spazi comuni per gli ospiti (ricevimento, sale comuni, bar, punto ristoro) Distanza ragionevole degli stabili Presenza di una comunità viva – Comunità ospitante, integrazione nel territorio Presenza di un ambiente autentico – Integrazione con la realtà sociale e la cultura locale Riconoscibilità – Identità definita e uniforme della struttura; omogeneità dei servizi offerti Stile gestionale integrato nel territorio e nella sua cultura. CAMPANILE

VANTAGGI DELL’ALBERGO DIFFUSO Questa forma ricettiva permette di offrire un servizio alberghiero completo, unendo potenzialità già presenti nel territorio, senza dover ricorrere alla creazione di una struttura apposita che le raccolga in un unico edificio. In Italia l'albergo diffuso è una soluzione che incontra sempre più favori, soprattutto in piccoli centri, in virtù del fatto che contribuisce a coniugare il mantenimento e la valorizzazione dell'esistente, con lo sfruttamento turistico degli stessi luoghi, con particolare riferimento ai centri storici. Un albergo diffuso non è solo un modello di ospitalità made in Italy, è anche un modello di sviluppo turistico territoriale, rispettoso dell’ambiente e "sostenibile", una modalità, di sviluppo locale, a rete che genera filiere e che rappresenta un contributo per contenere lo spopolamento dei borghi. In Friuli-Venezia Giulia, ad esempio, l'albergo diffuso nacque per recuperare immobili rurali in piccoli borghi montani caratterizzati da un consistente fenomeno emigratorio e da scarso dinamismo economico. Oggi poi l'albergo diffuso, se opportunamente integrato in una gestione complessiva dell'accoglienza turistica, può diventare il punto di snodo cui fanno riferimento tutti gli esercizi commerciali di un centro abitato.

Albergo diffuso Valcellina e Val Vajont

Albergo diffuso Valcellina e Val Vajont COM’E’ NATO L’albergo diffuso Valcellina e Val Vajont è nato dal bando regionale (2-2000/2006) per il rafforzamento dell’economia della montagna e il ripristino delle condizioni socio-economiche e di mercato nella montagna marginale, sviluppo del settore turistico dell’alta montagna e sviluppo delle iniziative di “albergo diffuso”. Questo bando definiva l’accesso ai finanziamenti e nella legge regionale n°2/2002,art.64 ed art.65 veniva data la concessione di contributi a privati per interventi concernenti la ristrutturazione e l’arredo di immobili di proprietà privata destinandoli a strutture ricettive (creazione di posti letto, spazi comuni, ristorazione, reception, ecc.).Gli interventi previsti dovevano far parte del progetto integrato di vallata tra i comuni di Barcis, Cimolais, Claut, Erto e Casso, del quale è capofila il comune di Claut. 15 Marzo 2006  sono stati realizzati 11 interventi per una disponibilità totale di 26 appartamenti e 116 posti letto, realizzati con il coinvolgimento di 12 privati. CIMOLAIS

LOCALIZZAZIONE

MODALITA’ DI AVVIO La nascita dell'Albergo Diffuso Valcellina e Val Vajont deriva dalla decisione dei Comuni di Barcis, Cimolais, Claut ed Erto e Casso di aderire al bando regionale, pubblicato sul B.U.R. nel mese di giugno del 2003, che stabiliva i criteri di accesso ai finanziamenti comunitari previsti per "Sviluppo delle iniziative di Albergo Diffuso – nuove realizzazioni". Perché nuove realizzazioni? Perché all'interno della Regione Friuli Venezia Giulia erano già esistenti ed operativi altri alberghi diffusi, quindi, con questo bando c'era l'intenzione precisa della Regione di incrementare il numero di alberghi diffusi. Alcuni anni dopo usciranno altri bandi che prevedranno invece finanziamenti per l'incremento di posti letto negli alberghi diffusi già esistenti. Il bando del 2003 prevedeva la possibilità di creare una struttura di A.D. in un unico Comune, valorizzando quindi un unico borgo, oppure di presentare un progetto di vallata, al quale dovevano aderire almeno tre Comuni. I nostri Comuni scelsero di presentare un progetto di vallata, soprattutto perché il bando richiedeva la creazione di un numero minimo di 80 posti letto, numero che nessuno dei nostri piccoli comuni da solo all'epoca era in grado di garantire. Era inoltre richiesto, per la prima volta in assoluto, che le Amministrazioni comunali fossero parte attiva dell'A.D., che dovessero obbligatoriamente far parte della futura società di gestione e, nel caso dei progetti di vallata, che fosse nominato un Comune capofila. Fu scelto quindi che fosse il comune di Claut a ricoprire questo ruolo fondamentale. Completata la fase istruttoria, inizia il conto alla rovescia per rispettare i termini perentori imposti dalla Regione: costituzione società, avvio dei lavori, conclusione dei lavori. Tra imprevisti, richieste di proroghe e vari incidenti di percorso arriviamo finalmente ad avere quasi tutte le residenze ultimate (qualcuna l'abbiamo purtroppo persa strada facendo), la reception arredata, la sala comune predisposta. Inizia la procedura di classificazione delle residenze e nella primavera del 2008 siamo operativi. Per fortuna nel 2008 si inizia appena a parlare di crisi. L'inizio, dal punto di economico è positivo anche se i problemi da affrontare sono davvero tanti.

MODALITA’ OPERATIVE DI AVVIO giugno 2003 – pubblicazione bando agosto 2004 – approvazione graduatoria fine settembre 2004 – pubblicazione graduatoria entro 30 giorni dalla pubblicazione – costituzione società di gestione entro 60 giorni dalla pubblicazione – avvio dei lavori entro 540 giorni dall'avvio – conclusione dei lavori tra il 2006 e il 2007 vengono completate le residenze 31/03/2008 – Ricezione autorizzazione comunale per avvio attività albergo diffuso CLAUT

GESTIONE E FUNZIONAMENTO Coordinamento di tutte le attività dalla reception dislocata nel comune capofila Claut. La reception è gestita dalla responsabile che si occupa di tutte le attività relative alla gestione ed al coordinamento delle attività di prenotazione, accoglienza degli ospiti e fatturazione. La reception si occupa inoltre di tutte le attività burocratiche ed amministrative nonché della gestione della pubblicità. A supporto della responsabile della reception c’è il consiglio direttivo che si occupa della gestione economica e funzionale, pianifica le attività , esegue le analisi di mercato per la definizione dei prezzi e dei servizi da offrire ai clienti. Il consiglio direttivo fa inoltre da tramite tra la reception e i soci della cooperativa. La reception si avvale di tre altri punti di riferimento dislocati nei comuni di Cimolais, Erto e Barcis per poter meglio gestire le attività di accoglienza degli ospiti  Sito internet: Fin dall’avvio è stato predisposto un sito internet con gestione delle prenotazioni ma dal 2012 è stato messo in funzione un nuovo sito con gestione automatica delle prenotazioni e gestione delle presenze e delle notifiche alle autorità. Il nuovo sito permette inoltre la gestione diretta delle prenotazioni tramite i maggiori portali turistici come booking.com che è in fase di lancio e sarà attivo entro la metà del 2013. La società di gestione ha preso in carico negli anni di attività una parte sempre maggiore delle spese che inizialmente gravavano sui soci. A partire dalle assicurazioni, dalle spese di riscaldamento ed energia elettrica e delle manutenzioni agli alloggi. Principali problematiche di gestione: Determinazione del giusto prezzo – scelta dei servizi da fornire agli ospiti – accoglienza – convenzione con ristoratori per servizi più completi Costi di gestione elevati in rapporto alle presenze e quindi al fatturato. Soprattutto nel periodo invernale, molto spesso i costi risultano essere maggiori rispetto al fatturato Scarsa affluenza nelle stagioni intermedie Difficoltà di promozione della struttura per scarsità di servizi offerti dal territorio. Soggiorni sempre più brevi dovuti alla modifica del modo di fare turismo che negli anni si è evoluto e non c’è più la richiesta di due o tre settimane ma bensì di due o tre giorni. Diversificazione delle mete da parte dei clienti che rispetto al passato sempre meno spesso ritornano nelle stesse mete di vacanza.

ALLOGGI E POSTI LETTO Residenze complessive: 23 appartamenti CLAUT: Residenze: 10 appartamenti suddivisi in 2 unità immobiliari Posti letto: 52 CIMOLAIS: Residenze: 7 appartamenti suddivisi in 3 unità immobiliari e una casa con quattro camere indipendenti Posti letto: 26 ERTO E CASSO: Residenze: 2 appartamenti suddivisi in 2 unità immobiliari Posti letto: 8 BARCIS: Residenze: 7 appartamenti suddivisi in 4 unità immobiliari Posti letto: 30 Residenze complessive: 23 appartamenti Posti letto complessivi: 116

PRINCIPALI STATISTICHE Presenze per annualità Presenze per mese

UN RINGRAZIAMENTO A TUTTI PER L’ATTENZIONE

ALBERGO DIFFUSO VALCELLINA E VAL VAJONT soc. coop. Via Roma, 43  -  33080 Claut (PN) Iscr. CCIAA C.F./P.I. 01532000930 di PORDENONE  R.E.A. 84122 Tel./Fax 0427 878445      Cell. 338 1570963                             E-mail: info@albergodiffusovalcellinavalvajont.it