Victor Encinas Quinzano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Duomo di Prato e il suo museo
Advertisements

SAN PIETROBURGO 15 settembre 2012 ESPOSIZIONE NATURA & ARCHETIPI
Un anno di Baggio Percorsi di partecipazione Febbraio
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
Il progetto I soggetti coinvolti Il prodotto A B C
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘500
  LA VISIBILITA’ DELL’ARTE: DAI MECENATI AI SOCIAL NETWORK     RELATORE:CHIAR.MO PROF. MARIO DOSSONI CORRELATORE: CHIAR.MA PROF. FEDERICA DA MILANO.
Le fonti storiche.
Progetto integrato ARMONIE IN VALLE TESSO Compagnia di San Paolo, 8 febbraio Torino Tavolo di coordinamento Bando Valli di Lanzo.
PROGETTO P.O.I..
SAM: Spazio Arti e Mestieri
Mostre Botteghe artigianali Spazi espositivi LaboratoriDidattica.
Scultura in pietra.
Museo di San Marco Gloria Scalini Museo di San Marco.
Cappelle Medicee.
La Galleria degli Uffizi Presentata da Keanu, Carlo, Valentino e Clemente Per il viaggio scolastico a Firenze.
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
Una Casa per Studiare e per Vivere
Speyer SPEYER Durante le invasioni barbariche è stata più volte distrutta dagli Alemanni e ricostruita dagli imperatori romani; conquistata poi dai Franchi.
Lombardia “Una regione per fare”.
DEI CITTADINI ALL’ELABORAZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE
Ex Convento e Chiesa di Santa Chiara in Urbino
Storia del museo Il Museo di Romani di cui l'origine è recente, ha per fondatrice Marie- Madeleine Bouvier, peraltro fondatrice ed animatrice del gruppo.
Milano 26 Gennaio 2009, Sala della Balla, Castello Sforzesco.
PROPOSTE EDUCATIVE 2011/2012 Gravedona ed Uniti,
COMPLESSO SANTO SPIRITO IN SASSIA ROMA (XV sec.)
Szent Istvan Bazilika Karolina Kajari Szent Istvan Bazilika, Budapest.
TOSCANA “Piacere per la vita”.
LIECHTENSTEIN.
"Cosa ne dici? Cosa ne pensi?”
COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROTOCOLLO D INTESA COMUNE DI MASSA MARITTIMA PARROCCHIA DI SAN PIETRO ALL ORTO: USO DEL CHIOSTRO DI SANT AGOSTINO ASSESSORATO.
La chiesa di San Paolo (Paulskirche) Lisa Harthun La chiesa di San Paolo (Paulskirche)
Monastero di Yuso e Suso
Pieve e Raccolta d’arte sacra
CHIESA DEL SANTO SALVATORE IN CHORA - MUSEO KARIYE (Istanbul)
Inserire immagine del sacred site
Nome del Sacred Site Nome e Cognome Nome del Sacred Site scelto Inserire immagine del sacred site.
Laboratorio finalizzato a favorire lavvicinamento degli alunni allarte contemporanea, realizzato allinterno della struttura scolastica, mirato alla promozione.
“Guardare serve per vedere Vedere serve per capire
MAR Museo d’Arte della città di Ravenna Si trova all'interno del complesso monumentale della Loggetta Lombardesca, già Abbazia di S. Maria in Porto, sorto.
REGGIA DI CAPODIMONTE usa il mouse.
IL ROMANICO Nel XI (1000) e XII (1100) secolo l’umanità era molto superstiziosa Da un lato credeva di cadere vittima del male e dall’altra temeva il giudizio.
Dagli Etruschi ai re di Roma
Simbolo della città rinascita culturale!
Centro storico di Firenze
Aprilia Città dell’Industria
MANSIO: sistema integrato di accoglienza per i pellegrini
I bellissimi chiostri di Milano Via Daverio,7 Milano.
1 TOSCANA Aprile /04-11/04 TOSCANA 4 ARI-4MAN-3BL I.I.S “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Sesto Calende.
Gipsoteca POSSAGNO SAN DONA’ DI PIAVE A.S. 2014/2015 CLASSE 4^B
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
VIAGGIO VIRTUALE. In giro per castelli Il Forte di Bard sorge in una posizioni strategica poiché si erge su un promontorio roccioso che domina una stretta.
Musei, educazione e comunicazione Lidia Falomo Dipartimento di Fisica “Volta” Università di Pavia.
Lezione 38 Francesco Cardullo Come iniziare a progettare Le scelte architettoniche: il concept l’idea la tipologia architettonica l’invenzione architettonica.
Istituto Comprensivo "Emanuele Ciaceri“ Corso Umberto I n Modica (RG) Tel Fax pec:
VIAGGIO VIRTUALE – IN GIRO TRA I CASTELLI
NUOVE TENDENZE ARTISTICHE
ARTE ROMANICA.
Brevi cenni storici « 14 Voi siete la luce del mondo; non può restare nascosta una città che sta sopra un monte, 15 né si accende una lampada per metterla.
Il Museo MART di Rovereto (TN)
Opere monumentali dello scultore Lionello Galasso Lionello Galasso è nato a Ronchis nel Ha vissuto a Latisana. E’ stato scultore e professore alla.
Le chiese di Oristano.
Il museo.
Luogo Pio – Polo culturale Il progetto prevede il completo recupero del complesso dei Bottini dell’Olio e della Chiesa del Luogo Pio attraverso il restauro.
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
Newsletter Marzo 2011 – Speciale Giornata Internazionale dei Musei maggio 2011 GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI Museo e Memoria – Gli oggetti.
Sorge su un sito medievale che aveva sostituito il capitolum romanum. Il complesso fu costruito nel 1331 per volere del re giovanni di boemia. Venne terminato.
MICHELANGELO ( ). Michelangelo Buonarroti è stato un grande artista del Rinascimento, lui stesso si considerò soprattutto uno scultore ma si distinse.
Transcript della presentazione:

Victor Encinas Quinzano Museo dei Bozzetti Victor Encinas Quinzano Roberta Giovannini Onniboni “Il pane quotidiano” 1985 gesso e legno cm 133x70x85 tradotto in bronzo

Victor Encinas Quinzano Museo dei Bozzetti Victor Encinas Quinzano Address: via S. Agostino 1 City: Pietrasanta (LU) Region: Toscana Country: Italia Continent: Europa Coordinates: 43º 57’ 26’’ N 10º 13’ 56’’ E

Victor Encinas Quinzano Museo dei Bozzetti Victor Encinas Quinzano Il Museo dei Bozzetti “Pierluigi Gherardi” nasce nel 1984 a Pietrasanta, a seguito di iniziative promosse da Jette Muhlendorph, con l’intento di documentare l’attività artistica degli scultori che qui si recano da tutto il mondo per realizzare le proprie opere nei laboratori artigiani locali. Una tradizione di secoli lega infatti la città alla lavorazione artistica del marmo: attività di maestri pietrasantesi è attestata in diversi centri toscani fin dal XIV secolo, oltre ad essere testimoniata dalle opere presenti nelle chiese cittadine; è a Pietrasanta che nel Cinquecento Michelangelo venne a firmare contratti per i marmi da lui fatti cavare sulle vicine Alpi Apuane. All'attività dei laboratori del marmo si sono poi aggiunte quella delle fonderie artistiche del bronzo e delle botteghe dei mosaicisti, dei formatori, degli ingranditori in creta. Nelle epoche più recenti questo vivere in simbiosi con l'arte è continuato e sempre più si sviluppa grazie alla particolare abilità e maestria degli artigiani locali. Ospitato nel cinquecentesco ex-convento di S. Agostino, il Museo si propone di raccontare il processo di creazione e realizzazione di un’opera in marmo e in bronzo. Aldo Mondino, Iniziazione, 1996 Bronzo, 300x60x250 In fondo il duomo di S. Martino e la Chiesa di S.Agostino Museo dei Bozzetti Primo piano, Sala Leone Tommasi

Museo dei Bozzetti Victor Encinas Quinzano

Museo dei Bozzetti Victor Encinas Quinzano

Victor Encinas Quinzano Museo dei Bozzetti Victor Encinas Quinzano Strutturalmente si distinguono due tipologie di elementi portanti. Quelli che sono superfici, i muri; e quelli che sono lineali, i pilastri. Tutti le due sopportano le coperture sia quelle fatte in legno che quelle fatte di fabrica. Tutte respondono a una concezione “tectonica” dello spazio. Questo significa che sono il risultato d’un processo di montaggio: assemblare. Le cupole si costruiscono con i mattoni e la malta dopo intonacati, e le coperture a due pensi si fanno con le trave, i travicelli assemblati. I vuoti si apreno dove la struttura lo permette generando, in questa maniera, un ritmo che si fa specialmente visibile nel cortile. La logica strutturale determina anche la logica distributiva. C’è uno spazio centrale, il cortile, che articola il progetto e che serve per le circolacione verso le salle. Anche per la loro illuminazione naturale. Gli impianti tecnici e tutto quello che si ha fatto per l’attuale utilizacione del monastero como museo e centro culturale rispettano la struttura originale e appena disturbono la concezione dello spazio.

Victor Encinas Quinzano Museo dei Bozzetti Victor Encinas Quinzano I bozzetti (in scala ridotta) e i modelli (in dimensioni reali) rappresentano l’idea iniziale dello scultore prima della traduzione in opera compiuta. Le loro dimensioni variano da pochi cm. a qualche metro e sono realizzati in vari materiali, soprattutto gesso.. La collezione museale raccoglie oggi oltre 500 bozzetti e modelli, prevalentemente in gesso, di sculture di più di 300 artisti italiani e stranieri. Le opere realizzate sulla base di questi bozzetti si trovano in musei, collezioni e parchi di tutto il mondo, per cui visitando l'esposizione si può avere un ampio panorama delle varie tendenze artistiche che hanno attraversato il Novecento ed avere così una visione ampia e complessiva della scultura contemporanea. Il museo è dotato di un ricco archivio documentario sugli artisti e sui laboratori, sia cartaceo che informatizzato, che si integra con i numerosi volumi di arte consultabili presso l'adiacente Biblioteca Comunale. Nella sede distaccata Museo dei Bozzetti 2 si aggiungono, all'esposizione dei bozzetti, varie sezioni tematiche che esplicitano i molteplici significati del bozzetto.

Victor Encinas QUinzano Museo dei Bozzetti Victor Encinas QUinzano In rapporto con il discorso del corso, ho scelto il Museo dei Bozzetti com’essempio di “site specific sculpture”. Tutti i bozzetti sono essempi d’opere che sono stati spostati del suo luogo originale. Inoltre, la sua scala è il suo materiale sono stati cambiati. Questi motivi modificano il suo significato. Quindi possiamo cappire il raporto tra il posto e il significato dell’opera d’arte. La chiesa e il chiostro di San Agostino, sono uno essempio di luogo sacro che e diventato area espositiva. Il contraste tra lo spazio religioso e l’opere d’arte moderne, sia quelle della mostra permanente che quelle delle esposizione transitorie, ci porta una percezione diversa da quelle salee espositive dei nuovi musei. Chiesa di San Agostino Mostra Aldo Mondino