LA VIA FRANCIGENA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GIOVANNI ACQUADERNI E MARIO FANI
Advertisements

Visita guidata gratuita sabato 21 aprile ore 10:00 Appuntamento davanti la chiesa in Corso Vittorio Emanuele Per info e prenotazioni:
L’attività scrittoria dei monasteri nei primi secoli dalla caduta dell’impero romano d’occidente L’accoglienza della lingua e della cultura latina da parte.
La Palestina è una regione molto piccola, ma la sua importanza ideologica è sempre stata enorme. Ben tre religioni l’hanno scelta come punto di riferimento.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
VIAGGIO NELLA STORIA INDICE 1 Popoli dell’ Abruzzo preromano
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
EDIFICI CRISTIANI.
NASCITA PRATICA TURISTICA COMPARSA DELLA DOMANDA FORMAZIONE DELLOFFERTA (processo di creazione dellimprenditorialità e sua strutturazione in termini di.
Presentazione di Vitozza
LA STORIA DI PITIGLIANO
Storia di Firenze Realizzato da lily artù funny_girls bimba
Se siete risorti con Cristo vivete da uomini liberi…
Il 25 marzo del 1347 nasceva a Siena Caterina, nella già numerosa famiglia del tintore Jacopo Benincasa e di sua moglie Lapa dei Piangenti.
La nascita dei comuni A. Lorenzetti: Effetti del buon governo. L'opera descrive con precisione realistica episodi della vita quotidiana in età comunale.
Questa dottrina è detta della predestinazione.
La civitas cristiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo -La città materiale nel mondo antico è definita in base alla presenza.
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
per conoscere e servire meglio
La via Francigena e i pellegrini
Presentazione alla stampa Roma 29 settembre 2009.
Viaggio alla scoperta della cultura
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
Lombardia La storia 1.
Luoghi Monterchi San Sepolcro San Sepolcro Arezzo Anghiari.
VITERBO Città del Lazio Francesco e Gelindo.
Ducato di Savoia.
Matteo Massara Andrei Boca
Moretta già nellanno mille era una stazione di sosta dellabazia di santa Maria di Cavour ; ma alcune tombe di epoca romana indicano che il territorio era.
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
La città.
LA CITTA’ La città è un ambiente quasi completamente costruito:quindi è in gran parte artificiale. Una città è differente da un paese o da un villaggio.
Linea del tempo Greci (VIII sec. A.C.) Magna Grecia
Scuola secondaria di I grado di Chignolo Po classe 1 B
RIONI DI LUGO Letizia Minguzzi, Marta Pini, Zanforlini Rebecca 1a.
10.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Castelgandolfo nella XV Domenica del Tempo Ordinario.
Centro storico di Firenze
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE:PELLEGRINETTI ENRICA
L’espansione dell’Europa e le crociate
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
La Storia della Francia La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi, in funzione delle forme politico-istituzionali e degli avvicendamenti.
SIENA, ITALIA San Gimignano è un comune toscano di abitanti situato in provincia di Siena. Per la caratteristica architettura medioevale del suo.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
Dal d.C. alla fine dell’età romana (496 d.C.)
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
Parrocchia Immacolata Concezione Capodrise – Ce - IL VENERDI’ SANTO e LA VIA CRUCIS Per contatti - posta elettronica : -
IL FASCINO DELL’ITALIA NASCOSTA I Borghi più belli d’Italia.
IL PELLEGRINAGGIO.
VIAGGIO VIRTUALE.

La via Francigena.
ROMA: I 7 RE p La fase monarchica durò dal 753 a.C. al 509 a.C.
Ferrara nel
LE ORIGINI DEI LONGOBARDI
FERRARA UNA BELLA CITTÀ
LA CITTA’ MEDIEVALE.
FIRENZE Storia della città
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
La Grancontessa Matilde di Canossa, fu contessa, duchessa, marchesa e regina medievale. Matilde fu una potente feudataria ed ardente sostenitrice del Papato.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
Pisa e Accon.
La penisola arabica: il territorio
Il paesaggio slovacco è principalmente montuoso, con i Carpazi che si estendono in quasi tutta la parte settentrionale della nazione, il monte più significativo.
Tema di approfondimento Viaggiare nel medioevo
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
Diocleziano 1. Le origini
Mentalità e religiosità nell’XI secolo
Transcript della presentazione:

LA VIA FRANCIGENA

LA VIA FRANCIGENA Definizione e tracciato Il Diario di Sigerico La Via del Monte Bardone I percorsi italiani Piacenza Cadeo Fiorenzuola La variante del percorso -Centro vitale -Ospedali Da Piacenza a Fidenza L’influenza della via Francigena sullo sviluppo urbanistico medievale di Piacenza La figura del peregrinus e il viaggio che intraprendeva L’influenza della via Francigena sullo sviluppo economico del territorio, sulla spiritualità e sull’arte END

La via è un antico ed importante itinerario che attraversa l’Europa, le cui origini risalgono al Medioevo. In età medievale la fede cristiana connotava fortemente la vita pubblica e privata degli Europei, per cui la massima finalità esistenziale era rappresentata dagli itinerari di pellegrinaggio, visti come atti di purificazione e meritevoli del cospetto di Dio. L’Europa a quel tempo si trasforma in un grande collettore di strade, sentieri e direttrici tutti convergenti verso i luoghi di pellegrinaggio. Roma  via Francigena, romea o francesca (Al di fuori dell’Italia l’itenario parte da Canterbury e attraversa regioni franche e svizzere). Altre mete di pellegrinaggi sono: San Giacomo di Compostella e Gerusalemme. Solamente grazie all’arcivescovo di Canterbury, Sigerico, il percorso venne precisamente definito; il Diario di Sigerico, infatti, ricorda le tappe, o submansiones, del viaggio compiuto “de Roma usque ad mare”. Il cammino, composto da un vario insieme di strade, assunse le particolarità di un territorio/strada poiché non esisteva un solo tracciato. La via Francigena ufficiale è dunque quella documentata da Sigerico nel X secolo. Il 9 Dicembre 2004 ha ricevuto la menzione di Grande Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa.

Prendendo in considerazione il tratto italiano del percorso si può dire che, a parte il riutilizzo parziale di antichi tracciati romani, l’origine di questa strada, almeno a sud di Pavia, è da considerare longobarda. PAOLO DIACONO Istoria Longobardorum  per andare da Pavia nella Tuscia si passava per quella strada che venne nominata via di Monte Bardone (passo che poi sarà detto sotto influenza franca, via francisca e, successivamente, della Cisa); questa parte dell’Appennnino tosco-emiliano ebbe una grande importanza strategica per i Longobardi perché costituiva un passaggio obbligato nelle comunicazioni, il più sicuro possibile, tra Pavia e i loro ducati meridionali. -No passaggi Est e ad Ovest (coste tirreniche-ligure) perché sotto influenza bizantina. La via Aurelia era abbandonata a causa dell’impaludamento della Maremma  percorso intermedio tra gli antichi tracciati della Cassia e dell’Aurelia Divenne una struttura viaria ben organizzata e asse portante dei collegamenti tra le ricche regioni dell’Europa basso medievale che attiravano mercanti da tutto il mondo occidentale. -Con il tempo la via Francigena fu caratterizzata da varianti, vere e proprie alternative di percorso. -territorio/strada

LEGENDA  Territori bizantini  Passaggi indicati da Sigerico

Centro vitale lungo l'itinerario più frequentato dai pellegrini diretti a Roma e Gerusalemme. Piacenza Accentuato dagli esiti del concilio riunito a Piacenza nel marzo 1095 da Urbano II  proclamazione della Prima Crociata (p.le Crociate) -Ruolo cerniera sul percorso verso le maggiori mete di pellegrinaggio -intesificazione relazioni città con la Terrasanta grazie a Gregorio X (Teobaldo Visconti, nato a Piacenza) Centro di raccolta e smistamento dei pellegrini che dal Nord e dall’Occidente affluivano ai Luoghi Santi Per svolgere tale funzione la città vide un crescere di luoghi di assistenza e ricovero dei viandanti. entro il XV secolo vi si contavano una trentina di ospedali, che nel 1471-2 furono riuniti nell'Ospedale Grande

Altre importanti tappe del territorio piacentino: da Piacenza a Fidenza Cadeo Fiorenzuola D’arda Floricum di Sigerico (XXXVII) Casa Dei  ospedale fondato nel 1112 dal piacentino Gisulfo. La parrocchiale conserva una lunetta con un altorilievo della Madonna con Bambino (scultura romanica della provincia piacentina datata fra il 1165 e il 1170) Nell’itinerario romeo costituisce la tappa più importante dopo Piacenza; vers o la fine del secolo XI il red di Danimarca Enrico I Svendsson, detto “il Buono”, vi istituì un ospedale destinato ai pellegrini originari dell'Europa settentrionale. Importanti tappe sull’itinerario alternativo orientato verso Bardi Castell’Arquato Lugagnano Veleia Vernasca Castelletto Morfasso Boccolo dei Tassi Bardi Cadeo. Lunetta del portale della parrocchiale

Peregrinus Colui che decideva di intraprendere l’impresa di un pellegrinaggio Perché intraprendeva il viaggio? Diverse mete (e rispettive insegne testimoni): -San Giacomo di Compostella  conchiglie -Roma  croce o chiavi incrociate -Gerusalemme  ramo di palma -mostrare un atto di fede e per fare penitenza -scelta obbligata ringraziare l’aiuto di Dio in una circostanza prestare servizio per qualcun altro IL VIAGGIO… -percorsi lunghi e insidiosi -tracciato precedentemente studiato per evidenziare la scelta di una strada rispetto a un’altra e per capire quali fossero le tappe da percorrere -viaggi costosi (per alloggio in locande o per pagare il riscatto in caso di minacce lungo la via)  chi era più ricco faceva testamento -serviva essere colti, conoscere la lingua ed essere in buone condizioni di salute -chi non possedeva nulla riusciva ugualmente a compiere lunghi viaggi, cercando di attirare, col suo aspetto umile e dimesso, l’attenzione e la compassione degli altri  il pellegrinaggio diventava veramente occasione di espiazione e penitenza L’abbliamento: -ruvido mantello con cappuccio, -un cappello a larghe tese -i calzari -borsa a tracolla (bisaccia) –bordone (un bastone con punta ferrata) che gli serviva per aiutarsi nei passaggi più difficoltosi I luoghi di pellegrino: gli ospedali L’ospitalità medievale nasce dal sentimento cristiano dell’aiuto materiale e spirituale del prossimo bisognoso, tanto che il luogo dove esso si esercitava, l’ospedale, deriva proprio dal latino hospes (ospite). Per questa funzione, che non era quella di luogo di cura acquisita successivamente, il modello dell’ospedale, anche sotto il profilo architettonico, va ricercato in ambito monastico.

Via Francigena elemento determinante per: Ripresa economica e demografica Sviluppo della forma urbana  (Siena, detta “figlia della strada” poiché nell’impianto urbanistico si sviluppò lungo la via Francigena) Influenza sulle tradizioni religiose e sulla spiritualità dei territori attraversati Influenza dell’architettura (soprattutto quella Romanica) in quanto essa costituisce il fenomeno artistico di gran lunga più consistente per qualità e quantità lungo la via Francigena. Diffusione di forme culturali (in Toscana influenze francesi si trovano in edifici ubicati sulla strada o in prossimità) -delle città dell’interno -dei castelli e borghi di origine medievale che divennero centri di dimensione cittadina (S. Gimignano) Reliquie Dedicazioni delle Chiese

Piacenza: -luogo di ricongiunzione dei rami padani della Via Francigena -punto d’innesto negli itinerari italiani delle altre romee a cominciare da quella per San Giacomo di Compostella -la strada si situò all’esterno del castrum romano (mentre a Castel San Giovanni ed a Fiorenzuola i borghi si strutturarono sull’asse della via romea) Fino agli inizi del secolo XII Il perimetro del castrum altomedievale coincide con quello della città romana di età imperiale. La via Romea segue un tracciato esterno parallelo al lato meridionale del castrum  capacità strutturante rispetto alla crescita urbana dalle prime formazioni altomedievali alle definitive IX secolo Età carolingia determinante per l’assetto politico e urbanistico della città Via peregrinorum piacentina  percorso tangenziale al castrum Punto di intersezione della Romea con le direttrici extraurbane Importante fondazione religiosa con il suo corredo di funzioni legate alla vita sociale  polo di attrazione per nuovi insediamenti abitativi La strada Romea è un asse di formazione e congiunzione dei primi borghi suburbani.

L’area vescovile I borghi localizzazione del nuovo complesso capitolare vescovile collocato in posizione interna alle mura per il controllo della Francigena e della porta verso Roma. A proposito dei borghi suburbani si possono individuare di essi due fondamentali morfologie d’impianto: -quella a sviluppo radiocentrico (incentrata su un nodo di vie convergenti su una piazza o una porta) Il loro sviluppo è abbastanza irregolare Periodo di costruzione antico (primi agglomerati fuori le mura) -quella a sviluppo lineare (con le case allineate sui due lati di una direttrice esterna)  unico elemento ordinatore la strada sulla quale si allungano  Periodo di costruzione antico posteriore ai borghi a schema radiocentrico i più antichi borghi extraurbani di Piacenza si trovano allineati sulla via Francigena In questi luoghi maggior parte delle funzioni di pubblico interesse base per la prima espansione medievale di Piacenza: seppure dotati di sufficiente autonomia la loro tendenza è quella di far parte integrante del corpus civitatis

I mercati e il sistema ospitaliero Vocazione mercantile e finanziaria: il passaggio della Francigena fece di Piacenza una città ospitaliera. Nei diari di viaggio dei pellegrini la tappa piacentina è sempre elencata tra le mansiones come punto di sosta obbligato. I principali luoghi di commercio della città altomedievale sono tutti dislocati in prossimità della Francigena. -i mercati sono legati a un complesso religioso -tutti i mercati piacentini del primo medioevo sono esterni alla città e prossimi alla Francigena Il secondo medioevo Istituzione del Comune a Piacenza: -la ricostruzione della cattedrale (1122) -realizzazione di una nuova cinta fortificata che supera definitivamente quella del castrurn e le recinzioni dei borghi esterni, entrati ufficialemnte nel corpus civitatis. L’appartenenza alla città non ridimensiona il ruolo ordinatore della strada Romea, al contrario questo viene ribadito dal progressivo spostamento a sud del baricentro cittadino e dalla funzione sempre più importante delle direttrici verso le valli in un recuperato rapporto città territorio. La via Romea possiede quindi un carattere analogo a quello dell'antico decumano, ma con una capacità attrattiva ancora superiore nei confronti della localizzazione delle funzioni pubbliche e degli edifici monumentali. Mercati  stessi del 1000 Ostelli-ospedali (accoglienza-cura malati e viandanti) si moltiplicano (fonti di introitorivolta contro la costruzione dell’Ospedale Grande Il vero evento della città tardomedievale è però la realizzazione pianificata della nuova piazza Maggiore (quella che sarà poi chiamata Piazza dei Cavalli) con la contestuale costruzione della chiesa francescana e del palazzo pubblico; l'ubicazione della piazza è in stretta relazione con i principali tracciati viari urbani. Dunque anche nella più importante opera di riassetto urbano di Piacenza medievale si rivelano decisive la presenza e la forza condizionante della strada Romea. con la quale l'organismo piazza-Palazzo pubblico cerca di stabilire un preciso rapporto spaziale e funzionale.

Realizzato da: Ilaria Maltoni Bibliografia: SPIGAROLI M., La via Francigena. Il cammino romeo nella pianura piacentina. Castelsangiovanni, Piacenza, Fiorenzuola, Amministrazione Provinciale di Piacenza AA.VV. , La via Francigena: le vie di pellegrinaggio, TCI, 1995 POLI V. (a cura di), Culto dei santi templari pellegrini nel territorio piacentino, Opuscolo edito in occasione della mostra “La via Francigena: pellegrini e templari sul cammino verso Roma”, Piacenza 20 settembre- 20 ottobre 1995 COBIANCHI A., La via Francigena: i pellegrini e gli ospedali a Castel San Giovanni, Circolo “L. Dal Verme”, 1998 Realizzato da: Ilaria Maltoni V^F – a.s. 2008-09