Catechesi 4 L’INTERPRETAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

ACCOMPAGNARE I GENITORI NELLA PREPARAZIONE AL BATTESIMO DEI FIGLI
LEZIONE 8 PER IL SABATO 24 MAGGIO 2008 LINTENSITÀ DEL SUO CAMMINO.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE CELESTI
Il potere della preghiera
DOMENICA 2 Anno B.
Domenica XII Tempo ordinario 20 giugno 2010 Anno C.
Anno C Domenica X Tempo ordinario 9 giugno 2013.
Non è sufficiente toccare il corpo del Risorto: Cristo deve essere incontrato nella sacra scrittura e nella mensa e allora nasce la fede pasquale che riconosce.
La Giustizia di Dio Rom 6:17 – 18
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
Il santo rosario I MISTERI DELLA LUCE W. HOLE.
Inno cristologico Filippesi
V DOMENICA DI QUARESIMA
III DOMENICA DI QUARESIMA
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
L’INTERPRETAZIONE DELLA BIBBIA
LIBRI ISPIRATI E VERITA’ DELLA BIBBIA
Parole e fatti biblici Capitolo 1
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Dodici motivi per predicare
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Vangelo Secondo luca Introduzione.
G I O R N D N A T L E.
15 aprile 2012 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
W. HOLE Il santo rosario I MISTERI DELLA LUCE.
Impariamo a conoscerla
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
MARIA la donna che trovato Dio.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
Santuario di Cabrera ( Catalogna ) Anno A SECONDA DOMENICA tempo ordinario SECONDA DOMENICA tempo ordinario Domenica 19 gennaio 2014 Musica: Risuoni il.
Quarta domenica di Avvento
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica di Quaresima.
6 maggio 2012 Domenica V di PASQUA
Il “Santo, Santo, Santo” di Marcel Olm, ci fa sentire il Dio VIVO
“Ave Dei Genitrix” (XIIIsec.) ci avvicina alla Madre
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture originali della Messa : si tratta di mie rielaborazioni, comunque abbastanza aderenti ai testi. I S.
Seconda domenica di Pasqua
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
VANGELO SECONDO LUCA Annunciazioni a confronto donmarcogiordano
VANGELO SECONDO LUCA terza parte donmarcogiordano.wordpress.com.
Accogliere la Parola: criteri ermeneutici ( )
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Alla riscoperta della figura della Vergine
I DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Chi annunciamo Il Kerigma.
«Chi ha visto me, ha visto il Padre» (Gv 14,9) «Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me» (Gv 14,6) Fede in chi?
RITIRO MINISTRI STRAORDINARI DELLA COMUNIONE
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica del Tempo Ordinario.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Il vangelo di Paolo. Gli studi su Paolo Dagli anni ’70 Uomo di tre culture: Ebraica Greca Romana Dal 1948 in poi Davies, Paolo e il giudaismo rabbinico:
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
LA BIBBIA.
Le parole e la Parola CSG 3 tappa dal Messaggio finale della XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi 5/26 ottobre 2008 Quando le parole.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
11.00 Domenica III di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
atti1, 1 Nel primo racconto, o Teòfilo, ho trattato di tutto quello che Gesù fece e insegnò dagli inizi 2 fino al giorno in cui fu assunto in cielo, dopo.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
Giorno di PASQUA: Questo è il GIORNO Giorno di PASQUA: Questo è il GIORNO Domenica 2: CREDERE nel “Dio Mio” Domenica.
3 AVVENTO B Monges de Sant Benet de Montserrat Cantico di Simeone (Schmitt), il Profeta che ha visto la LUCE.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
& & Parole Parola Parole Parola. Marco 9 2 Dopo sei giorni, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li portò sopra un monte alto, in un luogo appartato,
Vorremmo vedere Gesù.
Sentiamo tutti l’esigenza di uscire dai formalismi religiosi per vivere la fede autentica, che ci faccia sentire a casa nella nostra relazione con Dio.
Sette testi di Luca, tratti in gran parte dagli Atti degli apostoli, introducono alla scoperta dello Spirito Santo come colui che genera la comunità ecclesiale,
Transcript della presentazione:

Catechesi 4 L’INTERPRETAZIONE

1. Questioni introduttive: tra opera letteraria e testo biblico L’INTERPRETAZIONE 1. Questioni introduttive: la «parola» tra opera letteraria e testo biblico

L’INTERPRETAZIONE La parola racconta la propria nascita? … Risponderei che in ogni caso la parola rinvia a ciò che accade per mezzo di essa, piuttosto a ciò che è accaduto prima di essa. (P. Beauchamp)

L’INTERPRETAZIONE Ogni testo letterario è un dono: comunicazione tra un mittente, l’autore, e dei destinatari, i lettori; Le Sacre Scritture sono dono di Dio: comunicazione tra Dio, autore principale, attraverso gli agiografi, autori secondari, e i destinatari; Questa comunicazione rispetta le coordinate spazio-temporali: sia a partire dai contesti socio-culturali in cui nasce un determinato testo biblico sia a partire dai contesti socio-culturali delle diverse epoche storiche in cui il testo biblico viene recepito.

L’INTERPRETAZIONE At 8,26 Un angelo del Signore parlò a Filippo e disse: «Àlzati e va’ verso il mezzogiorno, sulla strada che scende da Gerusalemme a Gaza; essa è deserta». 27 Egli si alzò e si mise in cammino, quand’ecco un Etìope, eunuco, funzionario di Candace, regina di Etiopia, amministratore di tutti i suoi tesori, che era venuto per il culto a Gerusalemme, 28 stava ritornando, seduto sul suo carro, e leggeva il profeta Isaia. 29 Disse allora lo Spirito a Filippo: «Va’ avanti e accòstati a quel carro».

L’INTERPRETAZIONE 30 Filippo corse innanzi e, udito che leggeva il profeta Isaia, gli disse: «Capisci quello che stai leggendo?». 31 Egli rispose: «E come potrei capire, se nessuno mi guida?». E invitò Filippo a salire e a sedere accanto a lui. 32 Il passo della Scrittura che stava leggendo era questo: Come una pecora egli fu condotto al macello e come un agnello senza voce innanzi a chi lo tosa, così egli non apre la sua bocca. 33 Nella sua umiliazione il giudizio gli è stato negato, la sua discendenza chi potrà descriverla? Poiché è stata recisa dalla terra la sua vita.

L’INTERPRETAZIONE 34 Rivolgendosi a Filippo, l’eunuco disse: «Ti prego, di quale persona il profeta dice questo? Di se stesso o di qualcun altro?». 35 Filippo, prendendo la parola e partendo da quel passo della Scrittura, annunciò a lui Gesù. 36 Proseguendo lungo la strada, giunsero dove c’era dell’acqua e l’eunuco disse: «Ecco, qui c’è dell’acqua; che cosa impedisce che io sia battezzato?». 38 Fece fermare il carro e scesero tutti e due nell’acqua, Filippo e l’eunuco, ed egli lo battezzò. 39 Quando risalirono dall’acqua, lo Spirito del Signore rapì Filippo e l’eunuco non lo vide più; e, pieno di gioia, proseguiva la sua strada.

L’INTERPRETAZIONE 2. DV 12a: “l’interprete […] deve ricercare con attenzione che cosa gli agiografi abbiano veramente voluto dire”

L’INTERPRETAZIONE Poiché Dio nella sacra Scrittura ha parlato per mezzo di uomini alla maniera umana, l'interprete della sacra Scrittura, per capir bene ciò che egli ha voluto comunicarci, deve ricercare con attenzione che cosa gli agiografi abbiano veramente voluto dire e a Dio è piaciuto manifestare con le loro parole. Per ricavare l'intenzione degli agiografi, si deve tener conto fra l'altro anche dei generi letterari. La verità infatti viene diversamente proposta ed espressa in testi in vario modo storici, o profetici, o poetici, o anche in altri generi di espressione. È necessario dunque che l'interprete ricerchi il senso che l'agiografo in determinate circostanze, secondo la condizione del suo tempo e della sua cultura, per mezzo dei generi letterari allora in uso, intendeva esprimere ed ha di fatto espresso. Per comprendere infatti in maniera esatta ciò che l'autore sacro volle asserire nello scrivere, si deve far debita attenzione sia agli abituali e originali modi di sentire, di esprimersi e di raccontare vigenti ai tempi dell'agiografo, sia a quelli che nei vari luoghi erano allora in uso nei rapporti umani.

I Sensi della Scrittura Senso più-che-letterale L’INTERPRETAZIONE I Sensi della Scrittura Senso letterale Sensus plenior Senso più-che-letterale

I Sensi della Scrittura Senso più-che-letterale L’INTERPRETAZIONE I Sensi della Scrittura Senso letterale Sensus plenior Senso più-che-letterale

Senso letterale L’INTERPRETAZIONE Pontificia Commissione Biblica, “L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa”, p. 71. Il senso letterale della Scrittura è quello espresso direttamente dagli autori umani ispirati. Essendo frutto dell’ispirazione, questo senso è voluto anche da Dio, autore principale. Lo si discerne grazie a un’analisi precisa del testo, situato nel suo contesto letterario e storico.

Senso letterale L’INTERPRETAZIONE Pontificia Commissione Biblica, “L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa”, p. 71. Il senso letterale della Scrittura è quello espresso direttamente dagli autori umani ispirati. Essendo frutto dell’ispirazione, questo senso è voluto anche da Dio, autore principale. Lo si discerne grazie a un’analisi precisa del testo, situato nel suo contesto letterario e storico.

L’INTERPRETAZIONE Un autore potrebbe scrivere un libro di proprio pugno, come molto probabilmente ha fatto l’autore di Lc-At; Un autore potrebbe dettare un libro o una lettera a uno scrivano che trascrive testualmente, per es. Terzo (Rm 16,22); Un autore potrebbe fornire le idee e alcune affermazioni a un altro che scriverebbe l’opera, per es. Pt; Una persona poteva essere considerata «autore» di un’opera, se questa veniva scritta da discepoli il cui pensiero era orientato sia dalle parole dette in passato dal maestro che dal suo spirito, per es. Gv; In senso più ampio, qualcuno potrebbe essere considerato autore di un’opera, se questa è stata scritta nell’ambito della tradizione letteraria che ha reso famoso questo personaggio, per es. Mosè, Davide Salomone in riferimento al Pentateuco, ai Salmi, ai libri sapienziali.

Senso letterale L’INTERPRETAZIONE Pontificia Commissione Biblica, “L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa”, p. 71. Il senso letterale della Scrittura è quello espresso direttamente dagli autori umani ispirati. Essendo frutto dell’ispirazione, questo senso è voluto anche da Dio, autore principale. Lo si discerne grazie a un’analisi precisa del testo, situato nel suo contesto letterario e storico.

GENERI LETTERARI L’INTERPRETAZIONE Sono detti “generi letterari” quelle forme stilistiche e tipi di testo ricorrenti, in base ai quali si possono classificare formalmente tutte le opere letterarie diverse tra loro, in base alla loro situazione d’origine, a certe caratteristiche costanti di forma, di contenuto, di ambientazione, in base alla loro funzione e scopo, al loro ruolo strategico all’interno del discorso.

I testi in forma poetica L’INTERPRETAZIONE GENERI LETTERARI I testi in forma poetica i poemi d’amore, le benedizioni, i canti di ringraziamento, le suppliche, le lamentazioni, gli inni di lode, gli oracoli profetici, la dossologia, il canto epico, i salmi. I testi in prosa documenti di carattere storico, legislativo, narrazioni didattiche, lettere, i discorsi profetici; i racconti, apocalisse, i codici domestici, l’elenco dei doveri e delle virtù.

I Sensi della Scrittura Senso più-che-letterale L’INTERPRETAZIONE I Sensi della Scrittura Senso letterale Sensus plenior Senso più-che-letterale

I Sensi della Scrittura Senso più-che-letterale L’INTERPRETAZIONE I Sensi della Scrittura Senso letterale Sensus plenior Senso più-che-letterale

Sensi più-che-letterali L’INTERPRETAZIONE Sensi più-che-letterali Pontificia Commissione Biblica, “L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa”, p. 73. Come regola generale, possiamo definire il senso spirituale, compreso secondo la fede cristiana, il senso espresso dai testi biblici quando vengono letti sotto l’influsso dello Spirito Santo nel contesto del mistero pasquale di Cristo e della vita nuova che ne risulta. Questo contesto esiste effettivamente. Il Nuovo Testamento riconosce in esso il compimento delle Scritture. È perciò normale rileggere le Scritture alla luce di questo nuovo contesto, quello della vita nello Spirito.

Sensi più-che-letterali L’INTERPRETAZIONE Sensi più-che-letterali Sap 11-19 Profeti NT: Is 7,14/Mt 1,23 Canti del servo di JHWH in Is/ (Lc 24,26) Sal 22 /(Mt 27,35.39.43.46).

Sensi più-che-letterali L’INTERPRETAZIONE Sensi più-che-letterali Littera gesta docet, quid credas allegoria; moralis quid agas, quid speres anagogia. Agostino di Danimarca

Sensi più-che-letterali L’INTERPRETAZIONE Sensi più-che-letterali Littera gesta docet, quid credas allegoria; moralis quid agas, quid speres anagogia. Agostino di Danimarca Senso letterale Senso allegorico o tipologico o cristologico Senso morale o antropologico Senso anagogico o escatologico

Senso allegorico-tipologico-cristologico L’INTERPRETAZIONE Senso allegorico-tipologico-cristologico L’allegoria ____________________________________ senso superiore ____________________________________ testo

Senso allegorico-tipologico-cristologico L’INTERPRETAZIONE Senso allegorico-tipologico-cristologico La tipologia typos antitypos __________?___________________________?_____________________

Senso morale-antropologico L’INTERPRETAZIONE Senso morale-antropologico Non si tratta tanto di fare delle moralizzazioni superficiali del testo biblico, ma cogliere il senso che la Scrittura dà alla vita cristiana del credente

Senso anagogico-escatologico L’INTERPRETAZIONE Senso anagogico-escatologico Speculativo-dottrinale Contemplativa

Sensi più-che-letterali L’INTERPRETAZIONE Sensi più-che-letterali Littera gesta docet, quid credas allegoria; moralis quid agas, quid speres anagogia. Agostino di Danimarca GERUSALEMME Senso letterale Città giudaica Senso allegorico Chiesa di Cristo Senso morale L’anima umana Senso anagogico La città celeste

I Sensi della Scrittura Senso più-che-letterale L’INTERPRETAZIONE I Sensi della Scrittura Senso letterale Sensus plenior Senso più-che-letterale

I Sensi della Scrittura Senso più-che-letterale L’INTERPRETAZIONE I Sensi della Scrittura Senso letterale Sensus plenior Senso più-che-letterale

Sensus plenior L’INTERPRETAZIONE Pontificia Commissione Biblica, “L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa”, p. 76. Un senso più profondo del testo, voluto da Dio, ma non chiaramente espresso dall’autore umano. Se ne scopre l’esistenza in un testo biblico quando viene studiato alla luce di altri testi biblici che lo utilizzano o nel suo rapporto con lo sviluppo interno della rivelazione.

Grazie per l’ascolto!!!