Riforma Protestante e Controriforma Cattolica
Quando mi vedi, fai “click” per animare le descrizioni Situazione iniziale La Chiesa nel Rinascimento Durante l’età Rinascimentale, il Papato iniziò a vivere un periodo di forte decadimento . Poteri legittimi e acquisiti Uno dei motivi che contribuì al decadimento, fu l’attribuzione dell’autorità temporale: praticamente, oltre al controllo spirituale, i papi consolidarono non poco il loro stato di Principi della Chiesa La nuova posizione acquisita, permise in qualche modo di favorire una “innaturale” discendenza nei ruoli e nelle alte cariche ecclesiastiche; questa pratica va sotto il nome di nepotismo Contribuì inoltre a favorire un forte mecenatismo: i papi e i cardinali dell’epoca non esitavano a circondarsi di lussi e privilegi, per non essere da meno alle case regnanti nel panorama europeo La decadenza e la Simonia Questo “splendore” della corte papale, portò ad un forte indebolimento delle casse pontificie e di conseguenza ad una forte crisi monetaria; questa crisi indusse i papi e il clero regnante a rafforzare la pratica della vendita delle indulgenze: guadaqnarsi un posto in paradiso comprando il perdono dei peccati.
Diffusione di una nuova coscienza Erasmo da Rotterdam La diffusione di una coscienza evangelica da parte di una ristretta cerchia di esponenti del clero che praticavano la carità fraterna e la semplicità dei modi di vivere, fomentò non poco le critiche nei confronti della chiesa, avvalorate anche dagli scritti di Erasmo da Rotterdam, studioso umanista che sosteneva la necessità di una riforma sostanziale alla riscoperta di una religiosità più simile all’insegnamento di Cristo. Una presa di coscienza comunitaria D’altro canto, la chiesa non badò molto alle critiche e al sentimento anticlericale che si stava sviluppando soprattutto in Nord Europa, Germania in primo luogo; anzi, rafforzò la vendita delle indulgenze per giustificare i lavori che il Papa Giulio II aveva commissionato per la ricostruzione e l’ampliamento della basilica di San Pietro. Martin Lutero e la sua Riforma E proprio in Germania, dove la vendita delle indulgenze fece maggior clamore, il monaco Martin Lutero, con un documento composto da 95 tesi contro la vendita delle indulgenze riformò la dottrina ecclesiastica dando vita alla religione Protestante
Diffusione di una nuova coscienza Le idee luterane presero rapidamente piede in Germania anche e soprattutto grazie all’appoggio dei Principi tedeschi Perché? Il movimento luterano erano un valido strumento per ottenere l’indipendenza e dal papato e dall’Impero gestito da Carlo V, fervente cattolico e primo sostenitore della cattedra papale. Quali conseguenze si ottennero? 1) Papa Leone X dichiarò Lutero eretico e con un ultimatum di due mesi, lo invitò a ritrattare. 2) Lutero non accettò la resa e bruciò la bolla papale. 3) Durante la dieta di Worms, convocata da Carlo V, Lutero venne definitivamente condannato. 4) L’Elettore della Sassonia Federico il Saggio ottenne per Lutero un salvacondotto. Quest’ultimo gli salva la vita, facendolo rapire con un finto assalto e nascondendolo nel castello “Wartburg” sotto il nome di Junker Jörg.
Nuove alleanze contro l’Impero i principi tedeschi, ben presto, incrementarono il flusso di adepti alla nuova chiesa luterana ed in breve tempo, questa si radicò saldamente anche nelle coscienze del popolo, che vide nella riforma un modo per staccarsi dai soprusi e dalle angherie dell’Impero di Carlo V 1524/26 Guerra dei contadini La rivolta dei contadini sfuggi di mano al controllo dei principi che aderirono alla Riforma e lo stesso Lutero, lanciò un violento attacco contro i ribelli, incitando i principi cristiani a stroncare con le armi la rivolta; intanto, la coalizione di nobili e intere città rafforzò il potere della religione Protestante e l’imperatore Carlo V con i principi cattolici tenta il dialogo 1529 Dieta di Spira 1530 Dieta di Augusta Gli esiti dei due incontri non furono positivi, tanto che si risolsero in un trattato di guerra; i principi tedeschi allora si coalizzarono in un nuovo fronte per contrastare l’imminente attacco 1531 Lega di Smalcalda
Verso l’intesa e nuovi scismi Le lotte per la difesa della cristianità da parte dell’impero nei confronti della neo costituita Lega di Smalcalda trovarono un freno nelle nuove invasioni turche che stavano velocemente risalendo verso l’Europa dell’Est. Oltretutto, le alleanze tra la Lega e la Francia, costituirono un forte muro di difesa agli attacchi delle truppe di Carlo V; questa alleanza preoccupò non poco l’Imperatore, che intravide un possibile rafforzamento del Reame Francese. 1555 Pace di Augusta Con la Pace di Augusta, si definirono all’interno del panorama europeo le libertà di culto e si posero le basi per una nuova e moderna forma di società; aderirono ben presto alla nuova religione protestante la Danimarca, la Svezia, e la Svizzera, quest’ultima, ad opera del predicatore Zwingli; ma l’evento storico più eclatante, avvenuto prima della Pace di Augusta, fu quello che vide protagonista l’Inghilterra, dove il neo eletto re Enrico VIII per poter divorziare dalla consorte, Caterina d’Aragona e poter prendere in moglie la dama di corte Anna Bolena, attuò un vero e proprio scisma con la chiesa di Roma 1534 Atto di Supremazia La lezione luterana posò le basi per la nascita e il consolidamento di varie forme religiose che assottigliarono molto il numero di fedeli della Chiesa Cattolica Romana. A Ginevra, Calvino diede inizio al Calvinismo, che trovò forti consensi anche in Francia, dove presero il nome di Ugonotti; anche in Italia prese piede a Napoli il movimento Valdese, ad opera dello spagnolo Juan de Valdés. A questo punto, la Chiesa Cattolica Romana avvertì l’esigenza di un radicale rinnovamento 1545 Concilio di Trento
La Controriforma Cattolica Il Concilio di Trento Il dilagare delle nuove correnti religiose in Europa, impose alla Chiesa Cattolica Romana di attuare un forte processo di rinnovamento; nel 1545, si diede ufficialmente il via a questa importante riforma
La Controriforma Cattolica censura dei testi e di qualsiasi opinione non fosse conforme alle idee ecclesiastiche. Tribunale dell’inquisizione persecuzione degli eretici Combattere l’eresia Chierici regolari Teatini Istituzione di nuovi ordini religiosi e movimenti spirituali Ordine dei Frati Minori Cappuccini Orsoline Il concilio di Trento si riproponeva di: riaffermazione e ridefinizione dei dogmi discussi dal protestantesimo L'imposizione della Vulgata come unica versione valida della Bibbia, e il divieto di uso del volgare per le Sacre Scritture nel culto Compagnia del Gesù La riaffermazione dell'esistenza del purgatorio Dottrina Riformare la Chiesa Cattolica Romana Riconfigurazione ecclesiastica o strutturale La riconferma del numero e del valore dei sacramenti Dimensioni politiche Il riconoscimento del merito salvifico delle buone opere La conferma del ruolo intermediario della Chiesa fra l'uomo e Dio
Nasce l’arte Barocca Architetti, scultori e pittori diventano, grazie alle loro opere, il tramite necessario per toccare con efficacia l'animo dei fedeli. Quindi l'arte diventa un mezzo della Chiesa cattolica trionfante per persuadere gli eretici, i dubbiosi, ed arginare la pressione protestante sui confini francesi e italiani. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, l'arte deve avere la capacità di sedurre, commuovere, conquistare il gusto, non più attraverso l'armonia del Rinascimento, ma mediante l'espressione di emozioni forti.