Sa furriada frantzesa 1789 In su 1700 nascit sa cuntierra intra de: Burghesus: chi si pensànt chi s'arrichesa depiat essi su minescimentu de su traballu.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCOLA ECOLÒGICA PROGETU LEI 482/99 “SALVAUS SU MUNDU”
Advertisements

APPUNTI DI STORIA DELLA CLASSE II A
Incarca po aperrer su libru A la connoschies sisentzia? EMMO, cogito NONO, rinuntzio.
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
Calendàriu de s’annu 2012 “Sa canciofa: de sa terra
La palma dalla terra alla tradizione
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
MoVimento 5 Stelle presenta: Petizione popolare riduzione stipendi
La rivoluzione francese
NAPOLEONE NAPOLEONE BONAPARTE.
GIUSEPPE PARINI Bosisio 1729 Brera 1799.
Risorgimento e Romanticismo
Percorsi Integrati per la Creazione d’Impresa
LIBERTÉ, EGALITÉ, FRATERNITÉ
Il 1848 in Italia Elezione di papa Pio IX, che si dimostra un papa “liberale” Libertà di stampa anche in Toscana e nel Regno di Sardegna Lega doganale.
Verso l’unificazione nazionale ( )
S'unda Manna de Santu Sparau A cura di: Mattia Fozzi.
La Convenzione.
Luigi XIV Re Sole.
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
Rivoluzione francese.
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
Il Settecento 1700 morte di Carlo II d’Asburgo
La seconda stagione costituente
GLI EQUILIBRI POLITICI NELL’EUROPA DEL SETTECENTO
Per molto tempo litaliano è stato una lingua assai poco parlata in Italia per la varietà e il vigore dei dialetti. Perciò nel 1861 nel nostro Paese bisognava.
Il Risorgimento e l’unità d’Italia
Le riforme nel Settecento
Camillo Benso (Cavour)
S'ilixeddu e su fogu (il leccio e il fuoco) Testo drammatizzazione racconto ILIXEDDU MINORI Destinatari: CLASSE PRIMA ZINNIAS Insegnante : Migali M.
Ufìtziu Lìngua Sarda Sarcidanu-Barbàgia de Seulu (L. 482/99 annualidadi 2009) Comunu de Geroni Comunu de ìsili Comunu de Nuragus Comunu de NuraddaComunu.
Su contu de su Coipira mandroni
Laboratòriu didàticu FILS.
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
La storia di questo imponente palazzo
Romanticismo.
Mario Argiolas, Associazione Editori Sardi Lisola della lettura. Festival letterari, fiere e promozione del libro Roma - Palazzo dei Congressi allEUR Più
Istituto Comprensivo N°1
Verzuolo, 3 ottobre 1802 – Torino, 29 ottobre 1857 Verzuolo, 3 ottobre 1802 – Torino, 29 ottobre 1857 Fu giurista e politico italiano durante il governo.
Sa sotziedadi sarda de su Setixentus e sa sotziedadi sarda de oi.
CITTA DI TORINO.
L’ ILLUMINISMO.
Perché gli abitanti della Val di Susa non vogliono il treno ad alta velocità? 1. La linea in costruzione da Torino a Lione è esclusivamente merci. I treni.
TEST SHOTTER DI INTELLIGENZA SEMISERIO
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” I CINESI CLASSE 4^A A.s
1946/2003 Unimmagine dellItalia Mostra di una mostra sulla Resistenza maggio 2003.
Appu cassau a Osama e ci happu donau unu croppu a sfacciadura…ceehh!!
La Sardegna al tempo di Carlo Magno.
La Rivoluzione francese
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
Dal Risorgimento ad oggi
Elementi di linguistica sarda Giovanni Lupinu Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Sassari Lezione n. 20.
Guerre di indipendenza italiane
Margherita di Savoia Nascita: Pinerolo, 21 giugno 1390
Il 1848 in Italia Elezione di Pio IX che si dimostrò un papa liberale sembra realizzare il sogno del neoguelfismo: amnistia, Guardia civica, Consulta di.
Latino sum es est Sardo so ses est canto cantas cantat.
Sono convinto, ed è cosa che mi stringe il cuore, che la magia di Pio IX non durerà…ha uno Stato disordinato, elementi corrotti, e non potrà vincere gli.
Teti contat s’istòria pròpia pro mesu de s’archeologia
Giornata mondiale senza tabacco World No Tobacco Day.
One Italy Too Many.
NEI LUOGHI DELLA RIVOLUZIONE
Pril prilet on di cald e on di fregg. (Aprile apriletto un giorno caldo e un giorno freddo)
150 esimo anniversario dell’unificazione d’Italia
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Servizio Studi e Affari Generali Studi e Ricerche Febbraio 2007 “Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle Imprese Artigiane” Imprese Artigiane”
L’Italia sotto il predominio spagnolo II
Ostacoli all’Unificazione
Ci spostiamo in Sardegna?. Come per le altre culture locali, è importante tener conto della posizione geografica e delle caratteristiche dell'ambiente.
La rivolta dei Paesi Bassi
Transcript della presentazione:

Sa furriada frantzesa 1789

In su 1700 nascit sa cuntierra intra de: Burghesus: chi si pensànt chi s'arrichesa depiat essi su minescimentu de su traballu Nòbilis: chi si pensànt chi s'arrichesa fiat una chistioni de sànghini e de famìllia Custas duas posturas no podiant cuncordai

In Fràntzia bincit sa burghesia alliada cun su pòpulu e fundat un'arrepùblica illuminista.

Il governo, conoscendo la felice situazione dellIsola per la fertilità del suolo, la ricchezza delle miniere e la moltitudine dei porti; informato dellestremo malcontento degli abitanti contro il governo piemontese, considerato che la Repubblica impadronendosi dellIsola garantirebbe asili sicuri ai suoi vascelli, che ne priverebbe allo stesso tempo i suoi nemici e che ciò sarebbe della più grande importanza per il suo commercio e il suo approvigionamento, decreta… … de cunchistai sa Sardìnnia.

Nais frantzesas arribendi. 1793

In su gennàrgiu de su 1793 is Frantzesus arribant a Carloforte, ndi sciùsciant sa stàtua de Carlo Emanuele III e pesant sArrepùbrica de Carloforte.

Nais frantzesas spetzonendi

Is frantzesus mirant a Casteddu chi spetzonant cun bombas e apustis calant de is nais in sa praja de Cuartu e si ponint in mesu de is montis de arena de su Poetu.

Frantzesus in Santu Fratzòriu

Sa milìtzia sarda dda cumandànt: Gironi Pitzolo, unu nòbili de Casteddu, e Pissenti Sulis, unu notàriu de Casteddu ma de aredeu de pòpulu.

Militzianus sardus in su Poetu

Militzianus sardus

Sa Batalla de is Axrolas (Cuartu)

Is franzesus iant pèrdiu sa gherra cun is sardus in su cabu de giossu e in sinteris iant pèrdiu finsas in sarcipèlagu de Maddalena e in su mesi de maju is Spanniolus nci ant bogau is Frantzesus de Carloforte puru.

S'urrei Vittorio Amedeo III po torrai gràtzias a is sardus detzidit: aministia a is bandius chi iant pigau parti a sa batalla po nci bogai is Frantzesus 10 bussas de stùdiu po giòvunus sardus po studiai in Sardìnnia o in Piemonti 24 arrobas de 60 scudus donniuna po bagadias chi fiant acanta de si cojai 1000 scudus a sannu po su Spidali de Casteddu

Insandus su Stamentu sardu, chi no ddu pinnigànt de su 1698, iat mandau unambasceria a Torino (nci fiat Pitzolo puru) po presentai a surrei, Vittorio Amedeo III, cincu domandas, chi fiant: a pinnigai su Stamentu dònnia 10 annus a no bogai is leis spanniolas de profetu po is predis e po is nòbilis a donai is incàrrigus militaris e tzivilis totus a is Sardus (bogau su visurrei) a fai in Torino unu Ministero per gli Affari di Sardegna a fai in Casteddu unu Consiglio di Stato, po castiai e agiudai su traballu de su visurrei

S'urrei narat ca nou e insandus is sardus aparìciant sa furriada.

1794. Savolotu de Casteddu (28 de abrili)

In su mesi de abrili de su 1794 su visurrei, Vincenzo Balbiano, si ndi acatat chi est movendi-sì cosa in Casteddu e su 28 de su mesi fait impresonai duus casteddajus, Cabras sabogau e Bennardu Pintor, incurpendi-ddus de essi de is cabus de savolotu chi fiant aparicendi. Is casteddajus, infogaus puru de is duus presoneris, si nci fùrriant, pinnigant e incortint totu is Piemontesus e su 30 ddus torrant a Piemonti.

2011. Palàtziu de su Visurrei

Giuanni Maria Angioy

Po sa primu borta apustis de 400 annus is Sardus si depint guvernai a solus. Nascint duus partidus: partidu cunservadori (chi su cabu fiat Pitzolo) partidu de cambiamentu mannu (cabu Giuanni Maria Angioy)

Visurrei Vivalda,

Su Visurrei Filippo Vivalda fiat a naturali dèbili e no fiat bonu a pigai detzididuras, fiat diacòrdiu cun is fortzas progressistas de s'ìsula, ma custu iat fatu dannu a is cunservadoris marchesu de Planàrgia e a Pitzolo. Su primu boliat chi is milìtzias furriadoras fessint sculadas e Pitzolo boliat fai sciri a totus is furriadoris de su 28 de abrili. Su partidu de is arreformadoris e su club de is giacobinus ant frimau custas tentas, cun sa propaganda insoru. Sa manera de fai de Pitzolo e de su marchesu de Planàrgia fiant faendi arrennegai su pòpulu, e una furriada noa fiat nascendi, candu Torino iat impostu giugis. Su 6 de mesi de argiolas de su 1795 su pòpulu fait giustìtzia bocendi a unu e a s'àteru.

Is pòburus de Cabu de Susu, sighendi s'essempru casteddaju, pigant alientu e si fùrriant su 28 de mesi de idas de su 1795, faendi unavolotu mannu in Tàtari. Su visurrei Vivalda cumprendit ca ddus podit firmai sceti unu chi siat de sa parti insoru issu etotu. Po custu mandat a Giuanni Maria Angioy.

1796. Intrada in Tàtari

Aparìciat unarmada chi, bolit alliberai totu Sardìnnia. Ma in Casteddu, su partidu democràticu fiat bessiu dèbili e su partidu cunservadori si fiat torrau a strantaxai e fiat bessiu su prus forti, in prus surrei in sinteris iat agradèssiu is cincu domandas, de manera de isulai is chi fiant cun Angioy. Po cussu, de Casteddu aparìciant un'àtera armada forti meda po ddu firmai e in làmpadas de su 1796 in Aristanis ddu bincint.

Vengàntzia contras a is angioinus e po finas contras de sa bidda sua, Bono. Medas cundennas chena processus e genti meda morta. Giuanni Maria Angioy si ndi depit fuiri a Fràntzia, anca morit in su 22 de martzu de su 1808.

Monumentu in Bono (Tàtari)

Murali in Orgòsolo (Nùgoro)