dott. Thomas Rivetti - DSA e legge Prevalle

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disturbi Specifici di Apprendimento
Advertisements

Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
DIS-LEGGE PRESENTAZIONE DELLA LEGGE N. 170 DEL 18 /10/2010
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Rapporto fra DSA e insegnamento
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
LINEE GUIDA SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Il decreto di legge per i DSA
Il Generatore di numeri (Biancardi, Mariani, Pieretti, 2003)
Comprensione del testo
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
La legislazione che unisce DSA e Scuola
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Piano Didattico Personalizzato
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
Istituto Comprensivo Statale di Bedizzole (BS) Via Mons. A
Sezione COMO e Provincia • Info sulla vita associativa
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
I disturbi specifici dell’apprendimento
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
Circolare Ministeriale Prot. n. 4099/A/4 del
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI con DSA
Normativa recente di riferimento (si trova sul sito del ministero alla voce DSA) LEGGE 8/10/2010 n.170 DM 12/7/2011 LINEE GUIDA 12/7/2011 Circolare regionale.
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
LEGGE n.170/2010 Legge sui … DSA.
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 18.
ISTITUTO COMPRENSIVO MARCIANA MARINA
I DSA:CONOSCERE PER INTERVENIRE E INCLUDERE
I Disturbi specifici di Apprendimento
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
Disturbi Specifici di Apprendimento
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) Scuola primaria CTI6.
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
Legge 170/2010 "Nuove norme in materia di disturbi specifici dell'apprendimento in ambito scolastico"; recepimento dell'accordo Stato/Regioni del 25 luglio.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
STRUMENTI COMPENSATIVIE MISURE DISPENSATIVE
Azienda U.L.S.S. 15 “Alta Padovana” Distretto N. 1 Sud – Est U.O. Materno-Infantile,Età Evolutiva e Famiglia Presentazione del Progetto «LAVORARE INSIEME.
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
ALUNNI CON B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Laboratorio sul software "LeggiXme"
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
Dalla Diagnosi di DSA al PDP
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
Mappa dei Bisogni Educativi Speciali
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
BREVE SINTESI DELLA NORMATIVA SPECIFICA E GENERALE LEGATA AI DSA Prof. Zordanazzo Lucilla.
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Transcript della presentazione:

dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI e GENITORI SU DSA E NUOVE NORMATIVE dr. Thomas Rivetti dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle Legge n. 170 / 10 ottobre 2010 Art.1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia, discalculia Art. 2 Finalità : garantire ai DSA il diritto all’istruzione favorire il successo…attraverso misure didattiche di supporto ridurre i disagi relazionali ed emozionali adottare forme di verifica e di valutazione adeguate preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori diagnosi precoce .. percorsi didattici riabilitativi, incrementare la comunicazione e la collaborazione famiglia,scuola, servizi assicurare pari opportunità dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle Art. 3 Diagnosi 1. La diagnosi dei DSA e' effettuata nell'ambito … del Servizio sanitario nazionale …ed e' comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente. Le regioni nel cui territorio … possono prevedere…che la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture accreditate.  (nota regionale prot. 168259 6 aprile 2011…riconoscere diagnosi di psicologi o neuropsichiatri infantili privati anche non accreditati ma con criteri specifici di valutazione) 2. La scuola deve comunicare per iscritto alla famiglia persistenti difficoltà, nonostante adeguate attività di recupero 3. E’ compito delle scuole di ogni ordine e grado … attivare interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA sulla base dei protocolli regionali (da emanare). L’esito … non costituisce diagnosi di DSA. dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle Art. 4 Formazione nella scuola 1. … è assicurata un’adeguata preparazione … problematiche DSA .. finalizzata ad acquisire la competenza per individuarne precocemente i segnali e la conseguente capacità di applicare strategie didattiche, metodologiche e valutative adeguate. 2. … è autorizzata una spesa di… Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche… garantiscono:  a) … didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico … adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate;  b) l'introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonché misure dispensative da alcune prestazioni…;  c) per l'insegnamento delle lingue straniere, l'uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento, prevedendo anche, ove risulti utile, la possibilita' dell'esonero.  dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle ARTICOLI MENO INERENTI AL LAVORO SCOLASTICO Art. 6 Misure per i familiari 1. I familiari possono usufruire di orari di lavoro flessibili… Art. 7 Disposizioni di attuazione Art. 8 Competenze delle regioni a statuto speciale e delle provincie autonome Art. 9 Clausola di invarianza finanziaria dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

DISTINGUERE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO DA DISTURBI SPECIFICI In media un insegnante con 25 alunni ne indica un gruppetto di 7-8 come incerto o deficitario negli apprendimenti. Diversi sono però i profili possibili: 1. Condizione di handicap (mentale, visivo, uditivo, multiplo) (1,2%) 2. Disturbo specifico di apprendimento (4%) 3. Disturbi specifici collegati (DDAI, autismo ad alto funzionamento, problematiche emotive gravi, ecc.) (4%) 4. Svantaggio socioculturale grave (condizioni di deprivazione precoce, appartenenza a gruppi svantaggiati e/o stranieri) 5. Difficoltà scolastiche in altre aree scolastiche rilevanti (lingua straniera, aspetti avanzati dell’apprendimento matematico, abilità trasversali di studio, ecc.) dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle Nel contesto italiano si fa fede ad un documento elaborato con il metodo della Consensus Conference dai rappresentanti delle principali organizzazioni dei professionisti che si occupano di questi disturbi. Il primo criterio per una diagnosi di DSA (disturbo specifico dell’apprendimento) è la SPECIFICTA’, ovvero il disturbo riguarda uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo. Questo è il criterio della discrepanza che consta nella differenza significativa tra il dominio interessato e l’intelligenza generale. Perciò: E’ necessario utilizzare test standardizzati, sia per l’intelligenza generale, sia per l’abilità specifica E’ necessario escludere la presenza di altre condizioni che potrebbero influenzare i risultati dei test (menomazioni sensoriali, svantaggio…) La discrepanza, in termini numerici, richiede che il QI non sia sotto un livello di 85 e che l’abilità specifica si discosti di almeno 2ds dai valori normativi dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle La Consensus descrive inoltre altre caratteristiche dei DSA: il carattere evolutivo di questi disturbi la diversa espressività del disturbo nelle diverse fasi evolutive dell’abilità in questione la quasi costante associazione con altri disturbi (comorbilità) il carattere neurobiologico delle anomalie processuali che caratterizzano i DSA il fatto che il disturbo specifico deve comportare un impatto significativo e negativo per l’adattamento scolastico e/o per le attività della vita quotidiana dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

I FATTORI PER UNA MIGLIORE PROGNOSI Capacità relazionali e atteggiamento positivo di fronte alla vita Autoattribuzioni appropriate e realismo Presenza di genitori adeguati Presenza di un adulto di riferimento che abbia guidato e consigliato il giovane Alto quoziente intellettivo dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

L’IMPORTANZA DI UNA IDENTIFICAZIONE PRECOCE Già attorno ai 5 anni (ultimo anno della scuola dell’infanzia) è possibile, all’interno della scuola, identificare il livello dei prerequisiti all’apprendimento: - l’ampiezza del vocabolario eventuali ritardi nel linguaggio scarsa capacità di riconoscere le quantità tratto grafico molto incerto Uno strumento molto utile per insegnanti è l’IPDA L’osservazione di questi aspetti e l’utilizzo di questo strumento non costituiscono diagnosi, ma possono far pensare ad un’eventuale segnalazione. dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle Altri momenti in cui poter effettuare diagnosi precoce sono Alla fine della seconda elementare per la dislessia, la disgrafia e la disortografia) Alla fine della terza elementare per la discalculia In tutti i passaggi da un ordine di scuola ad un altro L’identificazione precoce è uno degli interventi più efficaci nei distrubi e nelle difficoltà di apprendimento perché: La tempestività dell’intervento appare come una delle condizioni più rilevanti per il successo e l’economicità dello stesso (Cornoldi e Pra Baldi, ’79) Un adeguato trattamento del deficit che si presenta a livello di prerequisiti porrebbe i soggetti a “rischio” su un piano maggiormente paritario nei confronti dei coetanei nella prosecuzione del percorso scolastico riducendo, o evitando, effetti su aspetti di “personalità” o del “sé” aspettative distorte da parte di genitori ed insegnanti dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle IL PDP Quando necessario, nei casi di alunni con DSA, la scuola può utilizzare un pdp (piano didattico personalizzato): ANALISI DELLA SITUAZIONE DELL’ALUNNO L’analisi della situazione dell’alunno deve riportare le indicazioni fornite da chi ha redatto la segnalazione, quelle pervenute dalla famiglia e dall’allievo stesso ed i risultati del lavoro di osservazione condotto a scuola. Deve rilevare le specifiche difficoltà che l’allievo presenta ed anche i suoi punti di forza. LIVELLO DEGLI APPRENDIMENTI Vanno individuati gli effettivi livelli di apprendimento, con le modalità più adeguate a valorizzare le effettive competenze dell’allievo “oltrepassando” le sue specifiche difficoltà. OBIETTIVI E CONTENUTI DI APPRENDIMENTO PER L’ANNO SCOLASTICO Vanno individuati gli obiettivi essenziali ed i contenuti fondamentali che l’allievo deve acquisire, affinché sia mantenuta la validità effettiva del corso di studi, ma, al contempo, assicurando un volume di lavoro compatibile con le specifiche modalità di funzionamento (tenere conto che ciò che ad un altro “costa cinque”, ad esempio, ad un allievo con DSA “costa dieci”). dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle METODOLOGIE Vanno individuate le metodologie più adatte ad assicurare l’apprendimento dell’allievo in relazione alle sue specifiche condizioni (ad es. metodologie uditive e visive per alunni con problemi di lettura). MISURE E STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI Vanno individuati gli strumenti compensativi e dispensativi necessari a sostenere l’allievo nell’apprendimento. VALUTAZIONE FORMATIVA E VALUTAZIONE FINALE Andranno specificate le modalità attraverso le quali si intende valutare i livelli di apprendimento. Dovrà essere esplicitamente esclusa la valutazione degli aspetti che costituiscono la disabilità stessa, ad esempio della correttezza ortografica e sintattica per gli allievi disgrafici o disortografici sia nella valutazione dell’italiano che delle altre discipline come dell’aritmetica, della storia, ecc.Per ogni disciplina andranno pertanto individuate le modalità che consentano di appurare l’effettivo livello di apprendimento. dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

STRUMENTI COMPENSATIVI Tabella dei mesi, tabella dell'alfabeto Tavola pitagorica Tabella delle misure, tabella delle formule geometriche. Calcolatrice. Registratore. Computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico e sintesi vocale. (CM 4099/A/4 5.10. 2004) dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

Gli strumenti compensativi fanno parte del programma di abilitazione. La decisione su quando e come usare gli strumenti compensativi avviene sulla base della diagnosi, della presa in carico, del progetto riabilitativo e didattico dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle ES. LA SINTESI VOCALICA Per utilizzare la sintesi vocale al fine di compensare le difficoltà di lettura, è indispensabile che in fase di valutazione sia valutata la capacità della comprensione da ascolto: se uno studente presenta una difficoltà di questa natura è ininfluente da dove arriva la voce (sintesi o insegnante) per comprendere un testo. dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

Quando introdurre strumenti informatici di compenso Dipende dalla gravità del problema Dalla sua estensione Dal livello scolastico C’è condivisione da parte dello studente?

dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle L'efficacia di strumenti compensativi è strettamente correlata alla capacità d'uso: non è sufficiente fornire computer e relativi programmi agli studenti con DSA e pensare in questo modo di aver risolto le difficoltà di apprendimento. E’ fondamentale insegnare agli studenti con DSA ad utilizzarli in modo corretto e consapevole. dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

STRUMENTI DISPENSATIVI Dispensa dalla lettura ad alta voce, dalla scrittura veloce sotto dettatura, dall’uso del vocabolario, dallo studio mnemonico delle tabelline. Dispensa, ove necessario, dallo studio della lingua straniera in forma scritta. Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa. Organizzazione di interrogazioni programmate. Valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma. (CM 4099/A/4 5.10. 2004) dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

In modo mirato su caratteristiche del bambino, ragazzo … …Compensare con… …Dispensare da … In modo mirato su caratteristiche del bambino, ragazzo … Flessibilità Adattamento Personalizzazione dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

INTERVENTI PER DSA E I DA Devono essere mirati non generici Strutturati: valutazione pre/post, obiettivi, tempi, materiali, metodi Condivisi ed integrati: psicologo dell’apprendimento o altro professionista, scuola, famiglia, in relazione alle necessità, lavorano in sinergia nel rispetto reciproco dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

L’IMPORTANZA DELLA SCUOLA L’attività che la scuola svolge in modo consapevole in relazione a scopi precisi con uno studente in difficoltà o con disturbo è indispensabile per potenziare le abilità carenti e mantenere nel tempo i progressi realizzati sostenendo l’autostima e la motivazione. La scuola svolge un importante ruolo di prevenzione terziaria che solo essa può svolgere: lo studente con DSA necessita di essere seguito in modo particolare, con appoggio psicologico, con accorgimenti didattici, con eventuali provvedimenti dispensativi e/o compensativi, per il corso della sua carriera scolastica e non solo nella fase iniziale, dopo la diagnosi. La relazione esperti, scuola e famiglia va curata e mantenuta affinché i progetti di intervento siano efficaci oltre che efficienti. L dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

DISTURBO SPECIFICO DI LETTURA (DISLESSIA EVOLUTIVA) La dislessia è una difficoltà che riguarda il processo di decodifica della lettura e non altri suoi aspetti (comprensione) Riguardo ai disturbi specifici di decodifica della lettura, oltre ai criteri generali relativi a tutta la categoria dei DSA, i punti generalmente condivisi riguardano: 1) la necessità di somministrare prove standardizzate di lettura a più livelli: lettere, parole, non-parole, brano; 2) la necessità di valutare congiuntamente i due parametri di rapidità/accuratezza nella performance; 3) la necessità di stabilire una distanza significativa dai valori medi attesi per la classe frequentata dal bambino [convenzionalmente fissata a -2ds dalla media per la velocità e al di sotto del 5° percentile per l’accuratezza], in uno o nell’altro dei due parametri menzionati. dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle Età a cui si può diagnosticare: fine seconda elementare Strumenti diagnostici più utilizzati: prove MT, DDE-2 lettura di parole e di non parole Individuazione precoce: ultimo anno scuola infanzia, ma segnali già prima Attività specifiche che possono aiutare: Familiarizzare il bambino col mondo dei libri (visite in libreria, biblioteca, esposizioni libri) Offrire con l’esempio l’idea del piacere associato alla lettura Prevedere a scuola momenti dedicati alla lettura personale Leggere al bambino facendo in modo che possa seguire bene dove si legge (es.tutoring) Prevedere scambi di comunicazione scritta dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle Far leggere al bambino testi noti o scritti da lui stesso Registrare la lettura e farla riascoltare con il libro sott’occhio Far leggere al computer Far leggere testi di particolare interesse e libri-gioco Fare giochi che prevedono composizione e scomposizione di parole Fare giochi che prevedono ricerca visiva rapida (es. trova la parola in questo insieme di lettere) Discutere insieme alla classe dell’importanza e la bellezza di leggere Indurre nel bambino la convinzione di avere in sé i mezzi per migliorarsi Ricorso a misure compensative e dispensative dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle

dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle IL CASO DI MARCO dott. Thomas Rivetti - DSA e legge 170 - Prevalle