Elementi di linguistica sarda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il passato prossimo Nelle lingue romanze derivate dal latino : italiano, spagnolo e francese!!!
Advertisements

Incontri di vocali e loro esiti
Istituzioni di linguistica
Proverbi Proverbes Proverbes Proverbi Refranes Proverbi Proverbes
Linguistica generale a.a. 2008/09
esponente del radicando
LA RA RIO BO TO FO LO CO GI NO
Vangelo di Giovanni 3, 16 Sic enim dilexit Deus mundum ut Filium suum unigenitum daret ut omnis qui credit in eum non pereat sed habeat vitam aeternam.
fonemi consonantici del latino
Introduzione filologia: edizione di testi
consapevolezza metafonologica
Istituzioni di linguistica
Consonanti affricate 1a
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
L’APPARATO DI FONAZIONE
Il trasporto di Sverdrup
Apprendimento (evoluzione culturale)
L’INVENTA FILASTROCCHE
Abecedario y pronunciaciòn
Qualche diapositiva per definire in breve: * il dialogo pedagogico
I DIALETTI.
Elementi di linguistica sarda
Elementi di linguistica sarda
Corso di Dizione e Articolazione
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Umberto Saba GOAL.
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
Elementi di linguistica sarda
Abecedario y pronunciaciòn
LA SORDITA’ A cura di Angela Ursi, Giuseppe Dentico, Simona Marvulli e Nicola Catalano.
Elementi fondamentali
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Cenni di Lingua e linguistica Araba
IL TESTO ESPOSITIVO.
Elementi di linguistica sarda
Elementi di linguistica sarda
Elementi di linguistica sarda
Discipline linguistiche
LA LINGUA ARABA.
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
Sa limba sarda La lingua sarda.
INDOVINA L’ANIMALE ! Autore: F. Sotgia 3° livello - a.
Su OGNI pagina, cicca con il mouse per andare avanti.
LA LINGUA MUTA NEL TEMPO
Dal latino alle lingue neolatine
Il soggetto.
DOTT.SSA Teresa Colonna
Gorgia toscana.
Modulo Fonetica e Fonologia
25 ottobre 2010Propagazione in Esterno1 Propagazione del suono in ambiente esterno.
Da qui è nato il mio interesse per la simmetria
IL DIALETTO FERRARESE Lavoro di gruppo, gruppo 4, componenti:
Nelle loro mani mise il Talento dell’ con cui avrebbero assaporato l’essenza della vita.
GLI ACCENTI.
Domande e risposte sulla storia della lingua latina
1 Lezione XIV -c Avviare la presentazione col tasto “Invio”
LA PRONUNCIACION DE LA LETRA Z Y DE LA LETRA C. La lettera "z" in Spagna viene pronunciata come la "th" inglese, cioè con la lingua tra i denti, quando.
Fonetica e fonologia (Annamaria Chilà)
Fonetica e fonologia Fonetica Fonologia
La trascrizione fonetica
Dante: De vulgari eloquentia (1305)
A cura dell’ins. Enrica Coccoli Referente intercultura di Valle Trompia ( scuole di ogni ordine e grado) e di Brescia (per gli IISS )
DAL LATINO AI VOLGARI. LE RADICI LATINE Verso la metà del I millennio a.C. l’Italia era occupata da popoli di due stirpi: - Mediterranei presenti nella.
IL LINGUAGGIO fasi sviluppo 0 / 6ANNI
Coppia minima Amedeo De Dominicis Definizione e funzione Il classico metodo per individuare i fonemi di una lingua consiste nella prova delle.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. II.
D ALLA TEORIA ALL ’ ESERCIZIO Spunti di riflessione sul metodo.
Prof.ssa Lucia M.Collerone A.I.D. sez. Caltanissetta Le difficoltà specifiche nell’apprendimento della lingua inglese scritta.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. I. Il.
Transcript della presentazione:

Elementi di linguistica sarda Giovanni Lupinu Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Sassari Lezione n. 12

Vocali nasali in campidanese In alcune varietà sarde meridionali (dunque in area campidanese) sono presenti delle vocali nasali, simili a quelle che troviamo in alcune lingue europee come il francese. Più precisamente, incontriamo vocali di questo tipo nei dialetti del Sàrrabus, della Trexenta e del Campidano sett., arrivando sino al Campidano di Milis (non sono invece presenti nei dialetti del Sulcis, dell’Iglesiente, dell’Ogliastra e del Gerrei, oltreché a Cagliari). A questo proposito, si può vedere la carta linguistica di M. L. Wagner nella diapositiva che segue.

Dal punto di vista storico, le vocali nasali sono sorte per la caduta di -n- fra due vocali: per es., anziché káni (che è la parola per “cane” nel resto del campidanese), in queste zone si dice kã́ĩ. Nel Sàrrabus, oltre ad aversi la nasalizzazione delle vocali, si ha anche la comparsa di un colpo di glottide: per “cane”, dunque, abbiamo kã́çĩ.

Consonantismo del sardo Circa il consonantismo del sardo, nei testi più antichi della fine dell’XI sec. esso presenta, in generale, poche variazioni rispetto al latino. Questo quadro conservativo si è mantenuto, in parte, sino ai giorni nostri nei dialetti centrali, quelli che nella carta di M. Virdis presentata nella diapositiva che segue sono riassunti sotto l’etichetta di “nuorese”: sono questi, pertanto, i dialetti che meno si sono allontanati dal latino. Le altre varietà, per ragioni geografiche e storiche, sono rimaste in generale più aperte alle innovazioni: questo vale soprattutto per il campidanese e il logudorese settentrionale.

Le occlusive sorde (p, k, t) In posizione iniziale di parola p, k e t sono in generale ben conservate ovunque: PULLA > púḍḍa “gallina”; CASEU > káṡu “formaggio”; TEMPUS > témpus “tempo”. Ugualmente ben conservate sono quando siano precedute da un’altra consonante o siano doppie: CORPUS > kórpus, króppus “corpo”; APPELLARE > appeḍḍare, appeḍḍai “abbaiare”; PORCU > pórku, prókku “porco”; VACCA > bákka “vacca”; FORTE > fòrte, fòrti, fròtti “forte”; CATTU > gáttu “gatto”.

Modificazioni di p, k, t fra due vocali La posizione in cui p, k, t sono più esposte a mutamenti è quella intervocalica, non solo nel corpo di parola ma anche all’interno della frase. L’unica varietà che tende a conservare questi suoni anche fra vocali è quella nuorese. Più precisamente, nel nuorese settentrionale (si veda la carta alla diapositiva 6: siamo nel Bittese e nella Baronia) si ha, in generale, la conservazione di p, k e t: CUPA > kúpa “botte”; ACETU > akétu “aceto”; LOCU > lóku “luogo”; ROTA > ròta “ruota”; su pípere “il pepe”; su káne “il cane”; su témpus “il tempo”.

Nel nuorese centro-occidentale (con Nuoro) il quadro è parzialmente diverso, in quanto t fra due vocali tende a evolversi in đ (fenomeno che prende il nome di lenizione): come a Bitti, anche a Nuoro si dice kúpa, lóku, su pípere, su káne; diversamente da Bitti, però, a Nuoro abbiamo akéđu, ròđa (ma su témpus “il tempo”, áta “ha”). Nel nuorese orientale e meridionale (in particolare in centri come Oliena, Orgosolo, Mamoiada, Olzai, Ollolai, Gavoi, Fonni, Ovodda) la situazione è simile a quella di Nuoro, salvo il fatto che k fra vocali (e anche iniziale di parola) viene sostituita dal colpo di glottide: si dice perciò lóçu , su çáne.

Lenizioni in logudorese e campidanese Al di fuori del nuorese, in tutti i dialetti logudoresi e campidanesi si è verificato il fenomeno della lenizione, sicché, in generale, fra vocali p passa a ƀ, k passa a ǥ e t passa a đ: log. e camp. kúƀa “botte”; log. aǥéđu, camp. ažéđu “aceto”; log. e camp. lóǥu “luogo”; log. ròđa, camp. arròđa “ruota”; log. píƀere, su ƀíƀere, camp. píƀiri, su ƀíƀiri “pepe, il pepe”; log. káne, su ǥáne, camp. káni, su ǥáni “cane, il cane”; log. e camp. témpus, su đémpus “tempo, il tempo”. Riguardo al trattamento di queste consonanti tra vocali, si passa dunque da un’area di massima conservatività rispetto al latino (nuorese sett.) a una di massima innovazione (logudorese e campidanese).

Palatalizzazioni campidanesi Per comprendere gli esiti del campidanese occorre tener presente un altro fatto: davanti a e ed i k subisce un mutamento che prende il nome di palatalizzazione, passa cioè a un suono come quello iniziale dell’ital. città. Per es.: la parola per “cipolla” è nuor. kipúḍḍa, log. kiƀúḍḍa, ma camp. čiƀúḍḍa; quella per “cielo” è nuor. e log. kélu, ma camp. čélu. Quando questo suono č si trova fra due vocali, passa a ž (come il suono espresso dalla seconda g di garage): sa žiƀúḍḍa “la cipolla”; su žélu “il cielo”. Allo stesso modo: nuor. núke, log. núǥe “noce”, ma camp. núži; nuor. lúke, log. lúǥe “luce”, ma camp. lúži.

Le occlusive sonore (b, g, d) Anche per questi foni, la posizione in cui tendono a subire mutamenti è quella fra vocali. Nei dialetti nuoresi, più conservativi, abbiamo di solito che b passa a ƀ, g passa a ǥ e d passa a đ: CUBARE > kuƀare “nascondere”; NIGELLU > niǥéḍḍu “nero”; PEDE > pèđe “piede”. In logudorese e campidanese, invece, questi suoni tendono a cadere: abbiamo dunque log. kuare, camp. kuai (akkuai); log. e camp. niéḍḍu; log. pèe, pè, camp. pèi.

Il betacismo Esistono alcune lingue romanze, come lo spagnolo, che tendono a fondere in un unico esito B- e V- iniziali del latino (questo fenomeno prende il nome di betacismo): in sp., ad es., BONU dà bueno e VINU dà vino (pronunciato bino). Il sardo, in generale, appartiene a questo tipo di lingue: BONU > bónu “buono”; BUCCA > búkka “bocca”; VACCA > bákka “vacca”; VI(GI)NTI > bínti “vénti”. Se questa è la situazione generale, il dialetto di Bitti conserva invece, almeno in parte, l’originaria situazione latina: qui, infatti, si dice da un lato bónu e búkka, dall’altro vákka e vínti.

Trattamento di f Riguardo a questo fono non ci sarebbero fatti particolari da segnalare, salvo che quando viene a trovarsi fra vocali si sonorizza, passa cioè a v: ad es., fròre (o fròri in camp.) “fiore”, ma su vròre (o su vròri) “il fiore”; fúras “rubi” ma tue vúras “tu rubi” etc. Un fatto interessante da portare all’attenzione, tuttavia, è che esiste un’area della Sardegna centrale in cui f tende a non essere pronunciata. Questa zona comprende Bitti e i dintorni (Lula, Onanì), la Baronia, (Orosei, Siniscola), come pure la Barbagia (Oliena, Orgosolo, Mamoiada, Dorgali, Orani, Fonni, Gavoi, Olzai). [Si veda la carta linguistica di M. L. Wagner nella diapositiva 16]

Per es., a Bitti si dice: óku, su óku “fuoco”, “il fuoco” (a Nuoro fóku, su vóku; in log. e camp. fóǥu, su vóǥu); úras, tue úras “rubi”, “tu rubi” (altrove fúras, tue/tui vúras); émina, sa émina “donna”, “la donna” (altrove fémina, sa vémina). Si osservi però che a Bitti, quando f si trova a essere preceduta da una consonante, si conserva: a ffurare “a rubare” (nella prep. a si sente la presenza di una cons. finale: viene infatti dal lat. AD); sar féminas “le donne” etc.

Breve bibliografia M. Contini, Étude de géographie phonétique et de phonétique instrumentale du sarde, Alessandria 1987. M. Virdis, Aree linguistiche, in G. Holtus, M. Metzeltin, Ch. Schmitt (a cura di), Lexikon der Romanistischen Linguistik, Tübingen 1988, pp. 897-913. M. L. Wagner, Fonetica storica del sardo, Cagliari 1984.