Il progetto Life+ SOILPRO Monitoraggio per la protezione del suolo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Senza acqua non c’è produzione agricola ne cibo
Advertisements

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
IEE/10/380/SI Start date: 10/05/2011 End date: 09/05/2014 CONURBANT An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas.
Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
A.A / 2008 Corso di laurea in Scienze e tecnologie ambientali per il territorio e il sistema produttivo Laurea di primo livello in Scienze e tecnologie.
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
Guermandi Marina Bertozzi Roberto
Analisi dei sistemi agricoli
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
Roma, 20 luglio 2007 PRIMA RIUNIONE DEL BOARD DELLA PIATTAFORMA ITALIAN FOOD FOR LIFE Daniele Rossi Chairman della Piattaforma Italian Food for Life Direttore.
Il Suolo.
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
Convegno Internazionale – La gestione dei rifiuti nelle strategie di mitigazione del climate change. Progetti europei ed esperienze nellarea del mediterraneo.
La Crisi Idrica L.G.S. Virgilio; Classe IB A.s. 2007/2008.
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Fondazione Lombardia per lAmbiente. Environment in the European Union at the turn of the century (EEA, 2000)
Dove, Come, Perchè la desertificazione
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
ERA ARD The Agricultural Research for Development (ARD) Dimension of the European Research Area (ERA)
WFD1 La direttiva quadro comunitaria sullacqua (60/2000) e il progetto Aquamoney D. Viaggi DEIAGRA - Università di Bologna, via Fanin, 50, Bologna,
7. Fonti di informazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
EFFICIENT 20 Limpegno di ENAMA nella riduzione dei consumi e nellaumento dellefficienza energetica nel settore agromeccanico Roberto Limongelli, Giulio.
Corso Donne, Politica e Istituzioni, percorsi formativi per la promozione della cultura di genere - Edizione 2008 Quale partecipazione politica e sociale.
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
La nuova normativa sui prodotti fitosanitari Padova 31 maggio 2006
Nicoletta Alliani Monitoraggio ambientale IPLA s.p.a.
Modelli.
AGRICOLTURA E DISSESTO PEDOLOGICO
Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco” Workshop – 29 Settembre 2003 slide 1 L’impiego energetico della biomassa: scelte tecnologiche e vantaggi ambientali.
Workshop SoilPro Il Progetto SoilPro a supporto dei Servizi di Sviluppo Agricolo regionali Catanzaro – 15 ottobre 2014 Il progetto Life+ SoilPro Edoardo.
quali le novità per le montagne?
Potenzialità del software SMS Soil Monitoring System Fantappiè Maria CRA-ABP, Centro di Ricerca per l’Agrobiologia e la.
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Introduzione a rural 4 teens
Conferenza Life + Le nuove frontiere per la protezione e la gestione sostenibile del suolo e del paesaggio 22 settembre, Napoli Strumenti avanzati per.
L’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE IN AGRICOLTURA Stefano Grego WAHF World Agricultural Heritage Foundation.
Workshop SoilPro Il Progetto SoilPro a supporto dei Servizi di Sviluppo Agricolo regionali Catanzaro – 15 ottobre 2014 Il supporto del progetto SoilPro.
OSSERVAZIONI E PROPOSTE SULLA NUOVA PROGRAMMAZZIONE Proponente : Associazione G.I.P.A. Giovani Idee e Proposte in Agricoltura Relatore: Presidente.
INDAGINE CAMPIONARIA SULLA PERCEZIONE DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE IN AGRICOLTURA Isabella De Meo Consiglio per la ricerca e la sperimentazione.
Srumenti WEBGIS avanzati per la conservazione del suolo e del paesaggio Edoardo Costantini 1, Maria Fantappiè 1, Gabriella Matranga 2 1.
Gli impegni dell’Italia sulla desertificazione
Struttura e contenuti del Programma
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Regole di implementazione in tema di Specifiche per i Dati Spaziali e loro armonizzazione secondo le aspettative della Commissione Europea 9a CONFERENZA.
NON SCHERZIAMO CON IL CARBONIO !.
Ruralcamp 2015 suolo e sostenibilità
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Agricoltura biologica
Gabriele Sacchettini, Ettore Capri Centro di ricerca sulla sosteniblità Istituto di chimica agraria ed agroambientale Università Cattolica del Sacro Cuore.
S.I.G Sistema Informativo Geografico a supporto della precision farming Piano di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2007/2013 Asse 1 Misura “Cooperazione.
1 La ricerca italiana per l’agricoltura biologica e biodinamica: una visione di insieme Roma, gennaio 2016 La ricerca italiana per l’agricoltura.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Gestione degli ecosistemi agricoli per la conservazione.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La Certificazione della Biodiversità negli Ecosistemi Agricoli “La gestione della biodiversità in agricoltura.
PROGETTO LIFE12 ENV/IT/ AGRICOLTURA CONSERVATIVA
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

Il progetto Life+ SOILPRO Monitoraggio per la protezione del suolo Edoardo A.C. Costantini Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura Centro di ricerca per l’agrobiologia e la pedologia, Firenze.

In questo intervento I termini del problema: perché è importante monitorare il degrado del suolo Le politiche di conservazione del suolo: azioni e problemi, il «buon governo» Il progetto SOILPRO: obiettivi e metodi SOILPRO in azione: risultati e prospettive

Lo scenario internazionale

Tasso di auto approvigionamento alimentare in Italia Fonte: elaborazione MiPAAF su dati Eurostat

Rese colturali Fonte: elaborazione MiPAAF su dati Eurostat

Processi di degradazione del suolo EU Erosione idrica ed eolica Frane ed inondazioni Declino in sostanza organica Perdita di biodiversità Contaminazione e inquinamento Consumo di suolo Compattamento e degradazione fisica Salinizzazione e sodicizzazione OCSE Erosione del suolo, Sommersione, Acidificazione, Salinizzazione Sodicizzazione, Compattamento, Formazione di croste superficiali e di strati compatti lungo il profilo, Perdita di sostanza organica, Deterioramento della struttura, Desertificazione, Accumulo di sostanze tossiche, Perdita di elementi nutritivi ALTRI AUTORI Crepacciatura Inaridimento Drenaggio aree umide Perdita di pedodiversità e valori immateriali del suolo Degradazione delle torbe Suffusione Raffreddamento Erosione glaciale Copertura lavica

€38/$50 miliardi . anno Costo stimato della degradazione del suolo in Europa (solo costi diretti)

Aree a media e alta vulnerabilità alla desertificazione (indice ESAI - UCEA, 2008) Anno 1990 31% Anno 2000 32,5%

Spesa CAP (1980-2007) Source: European Commission, Agriculture and Rural Development Directorate-General (2008b)

Azioni agroambientali nel disaccoppiamento (MM) e PSR (VIBM)

Le rotazioni permettono di incrementare la S. O Le rotazioni permettono di incrementare la S.O., ridurre i pesticidi, l’inquinamento e l’erosione

Le colture di copertura e pacciamatura proteggono la superficie del suolo dall’azione battente della pioggia, favoriscono l’infiltrazione dell’acqua nel suolo e limitano lo scorrimento superficiale

La lavorazione ridotta (conservation tillage) migliora la struttura

Le fasce tampone proteggono i corsi idrici dall’inquinamento, la copertura erbacea negli interfilari dall’erosione

La rottura del pendio limita l’erosione e favorisce l’infiltrazione dell’acqua Ripiani raccordati Terrazzamenti

Effetto di alcune azioni agroambientali sulle caratteristiche fisiche del suolo

Effetto di alcune azioni agroambientali sulle caratteristiche chimiche del suolo

Effetto di alcune azioni agroambientali sulle caratteristiche biologiche del suolo

Problema: l’agricoltura conservativa si sviluppa per fasi First phase: improvement of tillage techniques; second phase: improvement of soil conditions and fertility; third phase: diversification of cropping pattern; fourth phase: the integrated farming system is functioning smoothly Source: FAO, 2004

Problema : le azioni non vengono correttamente applicate Numero di infrazioni su numero di controlli per il periodo 2005-2009. Fonte: elaborazioni RRN su dati Agea (RRN, 2010)

Imparare dai fallimenti….. conoscenza Imparare dai fallimenti….. interesse possibilità

Il buon governo Misura agroambientale = insieme di azioni combinate Ricerca Società Regione Agricoltura Territorio Lavori pubblici Economia EU Organiz. agricoltori Rilevanza ambientale specifica Possibilità e interesse agricoltori Misure EU Misura agroambientale = insieme di azioni combinate

Project: LIFE08 ENV IT 000428 SOILPRO MONITORING FOR SOIL PROTECTION Il progetto SOILPRO ha come obiettivo principale quello di monitorare la degradazione del suolo, in linea con la Thematic Strategy for Soil Protection, in due regioni europee Partecipanti: Coordinator beneficiary: CRA-ABP titre Associated: NATIONAL AND KAPODISTRIAN UNIVERSITY OF ATHENS; REGION OF PELOPONNESOS; REGIONE SICILIANA

Obiettivi Sviluppare degli strumenti GIS su web (Soil Monitoring Software, SMS) per valutare le aree a maggior rischio di degradazione del suolo, al fine di localizzare le misure protettive e monitorarne l’efficacia Disseminazione del know-how (video, newsletters, guidelines, e-learning….) Sensibilizzazione sul tema della conservazione del suolo e il cambio globale Elaborazione e implementazione di piani regionali con misure per la protezione del suolo

Risk Areas Identification Sicily Peloponnesus Other sources New field data Pre-processing SOILPRO databases Models for: Risk Areas Identification Scenarios Monitoring Spatial modelling (geostatistic) SMS Maps Web site Web GIS

Soil Monitoring Software

Carte di rischio di erosione idrica in Sicilia

Web portal: www.soilpro.eu

Soilpro in azione Nuova misura agroambientale: recupero dei terrazzi abbandonati ed erosi in provincia di Messina

Regione Sicilia: misura 214/1G “contrasto della instabilità idrogeologica e recupero del paesaggio tradizionale” Azioni: Mantenimento e recupero dei terrazzamenti e sistemazioni idrauliche agrarie, per migliorare l’infiltrazione e ridurre lo scorrimento superficiale e l’erosione del suolo Impianto e/o potatura di specie arboree locali, anche non di interesse produttivo, per ridurre il rischio di incendio Mantenimento del cotico erboso nei frutteti, senza uso di erbicidi Divieto di bruciatura dei residui colturali, frantumazione e spargimento incoraggiati

Delimitazione delle aree eligibili Sovrapposizione cartografica GIS: Delimitazione dell’area di interesse: insieme di municipalità con Elevato rischio di erosione dei suoli Coltivazione di frutteti diffusa Presenza di molte superfici terrazzate

Area di interesse ed erosione del suolo

Area di interesse e frutteti

Area di interesse e terrazzamenti

Linee guida per scelta delle specie: mappa della reazione del suolo (pH)

Le prospettive Coinvolgimento degli stakeholders e analisi percettiva dell’impatto sociale delle misure Mostrare e spiegare il Soil Monitoring System ai diversi stakeholders Raccogliere le esigenze e le aspettative degli stakeholders Progetto SOILPRO Conoscere la percezione in merito all’utilità delle misure adottate Aumentare la consapevolezza della Comunità Comunità Forestali: tra tradizione e innovazione - 29 marzo 2012 - Trento

Istituzioni scientifiche Stakeholders Enti Pubblici Industrie di settore Associazioni ambientaliste Associazioni di Categoria Aziende agricole Istituzioni scientifiche Cooperative agricole Comunità Forestali: tra tradizione e innovazione - 29 marzo 2012 - Trento

Azioni di coinvolgimento degli stakeholders e valutazione dell’impatto sociale delle misure MONITORARE Tenere informati gli stakeholder e indagare la loro percezione in merito all’impatto delle misure relative alla protezione del suolo e al rischio di degradazione. ACCRESCERE LA CONSAPEVOLEZZA DEGLI STAKEHOLDERS Gli stakeholder devono prendere coscienza delle misure adottate e degli effetti delle pratiche di conservazione del suolo. Processo di indebolimento del ruolo sociale delle ASUC attribuito principalmente a due cause: la prima è legata ad un minore attaccamento alla comunità e all’ASUC dei giovani rispetto agli anziani, la seconda è dovuta al basso potere decisionale delle ASUC. Su quest’ultimo aspetto le cause vanno ricercate nell’elevato numero di centri decisionali (frammentazione decisionale e conflittualità) e nella perdita di potere a favore del Comune. I Presidenti dimostrano in modo più netto il loro convincimento in merito al ruolo sociale delle ASUC. Tale convinzione è ribadita in molte risposte quali: Da queste risposte si evince il riconoscimento alle ASUC di una gestione del territorio di tipo comunitario, di un rapporto diretto e costante con il tessuto sociale locale e una funzione materiale che serve, anche, a formare un’identità collettiva. DISSEMINARE LE INFORMAZIONI Sviluppare una campagna di informazione mirata a tutti gli attori interessati dalle misure contro il degrado del suolo per sostenere l’applicazione delle misure stesse. Comunità Forestali: tra tradizione e innovazione - 29 marzo 2012 - Trento

Farms Analisi statistica Soil Database dati sociali ed economici georeferenziati Scheda dati gestionali aziendali georiferenziati Geodatabase ambientale Questionario georeferenziato su protezione del suolo: aspetti sociali ed economici Database dati gestionali aziendali georeferenziati Analisi statistica Analisi dell’efficacia delle misure di protezione del suolo Soil Farms

Grazie per l'attenzione www.soilpro.eu Grazie per l'attenzione www.soilpro.eu