Terza Settimana Internazionale dell'Open Access 24-30 ottobre 2011 CASPUR-CIBER Publishing - Pubblicazioni ecosostenibili Fabio Negro (CASPUR) Virginia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CEI-Bib: partecipazione e servizi
Advertisements

LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
I settimana mondiale sull'Open Access ottobre 2009 Convegno nazionale sullOpen Access Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca.
LA SCUOLA CHE NON CÈ ROMA STRUMENTI IMCT PER LA FORMAZIONE E L'INSEGNAMENTO Ing. Enrico Fontana Commissione ICT Ordine Ingegneri Roma.
Progetto LIFE Nature HABI.COAST Azioni di tutela di habitat prioritari costieri di Torre Guaceto Conferenza Stampa 11 novembre 2005.
Valerio Eletti, Venezia, 3 febbraio 2006 Prospettive per le riviste elettroniche: dal sequenziale allipermediale Luminar 5. Internet e umanesimo. Le riviste.
AXA Art PASSIONATE ABOUT ART PROFESSIONAL ABOUT INSURANCE
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Associazione Dschola Lo sportello per le scuole Dario Zucchini 6/5/2011 Didamatica 2011.
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
La Direttiva Europea 2007/02/EC
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Il gruppo di Lavoro sull’Informazione Biomedica (gLIB)
Progetto EDUCAMBIENTE
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Forum CompraVerde-BuyGreen Cremona, 7 ottobre Beneficiario Coordinatore Beneficiari Associati La Rete Informativa degli Acquisti Pubblici Verdi.
Sviluppo Sostenibile.
Sessione “Università” - Introduzione
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
Pubblicare in open access: Open Journal Systems e Open Conference Systems Nuove tecnologie per le biblioteche.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Problemi e prospettive in Italia di Anna Maria Tammaro Progetto realizzato dal Gruppo di lavoro Periodici elettronici.
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
1 Utilizzo degli archivi istituzionali per la valutazione della ricerca esempi e opportunità Maddalena Morando Politecnico di Torino AIB Piemonte Torino,
Rita Accogli Curatrice Orto Botanico - DiSTeBA Università del Salento
Corso libero di Restauro del Papiro 2° Corso, 9-19 luglio 2001
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 BIODIVERSITA E BIBLIOTECHE ECOSOSTENIBILI.
SALUTE DELL’AMBIENTE E TUTELA DELLA BIODIVERSITA’
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Piano della Performance
I contenuti elettronici: gestione, tecnologie di linking, soluzioni Bibliocom Roma, 30 ottobre 2003 Gestione e consultazione integrata di risorse.
I NUMERI STANDARD Annalisa Bardelli. ISBN e ISSN n ISBN = International standard book number n ISSN = International standard serial number n Sono codici.
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
Libro elettronico e print-on-demand 11 avril Confidenziale.
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 E-journals, e-Books and e-Books reader: nuove prospettive e nuovi scenari nelle Facoltà scientifiche.
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno SEMINARIO PRIMAVERILE CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Sistemi di gestione e consultazione delle pubblicazioni.
Seminario primaverile CIBER 2010 Lecce, 7-8 giugno 2010 Una guida multimediale su device mobile per Biblioteche e dintorni Lecce, 7 giugno 2010.
Biodiversità e Pubblicazioni ecosostenibili
I settimana mondiale sull'Open Access ottobre 2009 Convegno nazionale sullOpen Access Accesso aperto alla conoscenza e valutazione della ricerca.
4°SINM IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce,
IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre.
Le filiere della Biodiversità: verso un progetto strategico
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
OJS - Open Journal Systems a Messina Seminario residenziale CIBER Amalfi giugno 2008 Nunzio Femminò CAB Università di Messina
Settimana UNESCO – DESS
Sara Di Giorgio Progetto MINERVA 24 giugno 2005 La qualità dei siti web: le prospettive Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation.
Città di Grugliasco … dal 1976 … a SCUOLA 2.0 Istituto Tecnico Industriale.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE DISPOSIZIONI ANNUALI DI ATTUAZIONE Anno 2006 L. R. 20/2003 (BUR.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Seminario CIBER Palermo, 3-5 giugno 2009 Virginia Valzano Direttore Coordinamento SIBA Università del Salento Walter Stefano Coordinamento SIBA Università.
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
“Rafforzamento delle competenze delle Regioni Ob. 1 nel settore della cooperazione in campo culturale” Coesione e rafforzamento dei legami dei sistemi.
PYOU CARD LA CARTA GIOVANI DEL PIEMONTE 20 luglio 2015 Politiche giovanili in Piemonte. Un piano per il rilancio.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
OJS & OCS O PEN S OURCE PER LA R ICERCA S CIENTIFICA Le risorse offerte da CSIA-UniMC per la ricerca scientifica: Open Journal System & Open Conference.
La piattaforma digitale Open Monograph Press (OMP) per l’accesso aperto (open access) alle pubblicazioni FrancoAngeli.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Transcript della presentazione:

Terza Settimana Internazionale dell'Open Access ottobre 2011 CASPUR-CIBER Publishing - Pubblicazioni ecosostenibili Fabio Negro (CASPUR) Virginia Valzano (CASPUR-CIBER Publishing) Seminario La gold road italiana: una strada senza uscita? AIB Lazio - CILEA – CASPUR - Roma, 25 ottobre 2011

CASPUR-CIBER Publishing – Pubblicazioni ecosostenibili è il servizio editoriale del CASPUR (Consorzio interuniversitario per le Applicazioni di Supercalcolo Per Università e Ricerca) di Roma, promosso nel 2009 dal Gruppo di Lavoro Innovazione Tecnologica ed Accessibilità di CASPUR-CIBER (Comitato Interuniversitario Base dati ed Editoria in Rete) per lo sviluppo delleditoria elettronica ad accesso aperto, per la conservazione ed il ripristino dellambiente naturale.

CASPUR-CIBER Publishing – Pubblicazioni ecosostenibili pubblica in formato elettronico e ad accesso aperto, materiale scientifico, didattico e multimediale delle Università consorziate e di altre Enti pubblici e di ricerca e prevede, per ogni nuova pubblicazione, un intervento di restauro ambientale nelle aree protette, sensibili, di reti ecologiche, con lintroduzione di ecotipi locali di specie autoctone.

CASPUR-CIBER Publishing – Pubblicazioni ecosostenibili consente, mediante l'utilizzo di Sistemi tecnologici innovativi e formati standard internazionali (OAI-PMH), lo sviluppo della produzione editoriale delle Università e Istituzioni interessate, la razionalizzazione delle spese di pubblicazione, l'accesso aperto, rapido e agevolato alle pubblicazioni e la loro diffusione nel circuito della comunicazione scientifica a livello nazionale ed internazionale.

Consente inoltre la conoscenza, la valorizzazione, la gestione e conservazione delle risorse naturalistiche e ambientali, lo sviluppo di programmi di recupero naturalistico e l'individuazione di interventi di ripristino ambientale, agevolando una politica di rilancio del territorio e delle sue risorse naturali e uno sviluppo culturale ed economico ecologicamente sostenibile.

Tutte le pubblicazioni di CASPUR-CIBER Publishing – Pubblicazioni ecosostenibili sono sottoposte a controllo di qualità da parte di Comitati scientifici e referees, sono registrate negli archivi internazionali ISBN (International Standard Book Number), ISSN (International Standard Serials Number) e DOI (Digital Object Identifier) e indicizzate in numerosi database e archivi nazionali e internazionali.

CASPUR-CIBER Publishing – Pubblicazioni ecosostenibili mette a disposizione delle Università consorziate e di altri Enti pubblici e di ricerca un servizio editoriale completo, integrato con il servizio Print on Demand (PoD), di stampa su richiesta solo quando strettamente necessario. Tale servizio, basato su un sistema di riproduzione digitale ad alta velocità, permette la realizzazione di basse tirature (anche di una singola copia), garantendo una resa pari a quella della stampa tradizionale a costi ben più contenuti.

Il servizio di Print on Demand prevede lutilizzo di carta amica delle foreste, certificata dal Forest Stewardship Council (FSC), che unisce fibre riciclate post-consumo a fibre vergini provenienti da buona gestione forestale e da fonti controllate, pienamente sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale. CASPUR-CIBER Publishing – Pubblicazioni ecosostenibili ha aderito al gruppo FSC Italia, che opera in armonia con gli obiettivi e la missione del Forest Stewardship Council internazionale, e al progetto di Greenpeace Scrittori per le foreste per lo sviluppo di politiche di acquisto amiche delle foreste

Il Sistema di gestione e consultazione di CASPUR-CIBER Publishing – Pubblicazioni ecosostenibili, realizzato in collaborazione con il Coordinamento SIBA dellUniversità del Salento, si basa sul sistema canadese OJS (Open Journal Systems), un sw open source conforme allo standard OAI – PMH (Open Archive Initiative – Protocol for Metadata Harvesting), che garantisce lnteroperabilità, laccesso aperto allinformazione ed unelevata visibilità in rete.

Tale sistema è stato modificato e adattato alle esigenze editoriali di CASPUR-CIBER Publishing. E stato integrato con nuove funzionalità ed arricchito di nuovi campi. Le funzionalità di ricerca di OJS sono state migliorate sulla base di quelle già presenti nel Sistema di gestione e consultazione ESE di Salento University Publishing.

E stata instaurata una fattiva collaborazione con il Team canadese di PKP (Public Knowledge Project) per lo sviluppo di nuovi campi e funzionalità di OJS e dei sistemi OCS (Open Conference Systems), OHS (Open Harvester Systems) e OMP (Open Monograph Press).

Le pubblicazioni di CASPUR-CIBER Publishing sono liberamente accessibili, oltre che sul sito dello stesso Editore ( anche nel Sistema ESE ( ese.unisalento.it) di Salento University Publishing. ese.unisalento.it Possono essere scaricate e lette su qualsiasi dispositivo, su pc, smartphone, iPad e sugli ebooks reader di ultima generazione a inchiostro elettronico che consentono allutente di scaricare da Internet, leggere o ascoltare una grande quantità di documenti senza affaticare la vista, di trasformare un libro elettronico in audio libro e ascoltarne agevolmente i contenuti.

ADESIONI Hanno aderito al progetto editoriale CASPUR-CIBER Publishing – Pubblicazioni ecosostenibili varie Istituzioni: ARIF Puglia (Agenzia Regionale per le Attività Irrigue e Forestali) ARPA Puglia (Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente) CEDAD (CEntro di DAtazione e Diagnostica) - Università del Salento CSDN (Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro "D. Napoletano") - Sezioni Lecce-Brindisi, Foggia, Bari, Taranto GAL Terra d'Arneo (Gruppo d'Azione Locale) Laboratorio di Zoologia e Biologia Marina - DiSTeBA Università del Salento Museo di Biologia Marina - Porto Cesareo (Lecce) Orto Botanico - Università degli Studi di Catania Orto Botanico - Università del Salento

Per le prime tre pubblicazioni di "CASPUR-CIBER Publishing - Pubblicazioni ecosostenibili, in collaborazione con Orto Botanico dellUniversità del Salento, sono stati già piantati sul cordone dunale degradato dellArea Marina Protetta di Porto Cesareo (LE) alcuni esemplari di ecotipi locali di specie autoctone ed è stato effettuato un intervento di ripristino ambientale e consolidamento delle dune.

Per il primo numero della rivista SCIRES-IT (SCIentific RESearch and Information Technology = Ricerca Scientifica e Tecnologie dell'Informazione) e' stato allestito in Otranto, presso l'edificio del Laboratorio 3D Lab del CASPUR e della Citta' di Otranto, un Giardino botanico idruntino che ospita specie fruttifere, orticole e aromatiche tipiche del territorio salentino.

CASPUR-CIBER Publishing – Pubblicazioni ecosostenibili coniuga i principi della Dichiarazione di Berlino sullOpen Access con gli obiettivi della Convenzione Internazionale della Diversità Biologica, favorendo la divulgazione scientifica, rapida e senza barriere, la conoscenza della biodiversità in tutti i suoi aspetti, la tutela del territorio e luso sostenibile delle risorse naturali. La nostra missione di disseminazione della conoscenza è incompleta se linformazione non è resa largamente e prontamente disponibile alla società. (Dichiarazione di Berlino) Noi possiamo sopravvivere come specie solo se viviamo in accordo alle leggi della biosfera. La biosfera può soddisfare i bisogni di tutti se l'economia globale rispetta i limiti imposti dalla sostenibilità e dalla giustizia. (Vandana Shiva, attivista e ambientalista indiana)

Terza Settimana Internazionale dell'Open Access ottobre 2011 CASPUR-CIBER Publishing - Pubblicazioni ecosostenibili Fabio Negro (CASPUR) Virginia Valzano (CASPUR-CIBER Publishing) Seminario La gold road italiana: una strada senza uscita? AIB Lazio - CILEA – CASPUR - Roma, 25 ottobre 2011 GRAZIE PER LATTENZIONE