Continuità e contrasto temporale nella narrazione orale. Uno studio su varietà native e varietà di apprendimento (italiano e tedesco). Clelia Farina, Università

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IC Castel d'Ario (MN) LE CLASSI : 4 A – 4 B PRESENTANO
Advertisements

Disegna un quadrato di 8 quadretti per lato
L’interlingua come varietà di lingua
/ fax
LEZIONE 11 LA POTENZA DELLA SUA RISURREZIONE PER IL SABATO 14 GIUGNO 2008 DELLA SCUOLA DEL SABATO.
Vacanze estive Una produzione di Michele De Zaiacomo e Fabio Righi
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
Istituzioni di linguistica a.a
Prove di verifica dei preapprendimenti
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe! Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
TOPOPROGRAM OTTOBRE 2009 FARSI PAGARE IL GIUSTO! 1.
NATURA E IMPATTO SULL’APPRENDIMENTO E SULL’INSEGNAMENTO
Dipartimento di Matematica P. A.
Scuola secondaria di primo grado: le prove dellesame di licenza Rappresentano il momento finale che accerta le competenze acquisite nel percorso svolto.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Il girotondo delle emozioni
La roulette di Badino, Mosetti e Tripodi
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
Linguistica generale, parte II a.a Orari Lunedì ore 14-16, aula A Martedì ore 11-13, aula A Mercoledì ore 9-11, aula E Martedì 21: Aula Magna.
“Paolo dorme mentre Laura studia.”
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Che cos’è l’annotazione di un corpus?
Verso la Settimana della Chiesa Mantovana 2013
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
L'INFLUENZA DI LUCIO - Ti va di venire con me? - Dove? - Volevo andare a trovare il nostro amico Lucio. - Che gli è successo? - Eh, è influenzato.
1.Lapprendimento dellitaliano a scuola (29 febbraio 2012) 2. Visione di una sperimentazione didattica basata sulla nozione di interlingua effettuata presso.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E3. Riconoscere ed esprimere in vari linguaggi la relazione fra il numero di posto e il relativo.
Un testo narrativo racconta una storia. Nella storia si distinguono: LEZIONE 2 – FABULA E INTRECCIO Un testo narrativo racconta una storia. Nella.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Persone che incontrano Gesù durante la sua vita
Luomo e le cento pecore (vv. 1-7)La donna e le dieci dramme (vv. 8-10)Il padre e i due figli (vv )
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Principio di relatività classica
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E3. Riconoscere ed esprimere in vari linguaggi la relazione fra il numero di posto e il relativo.
117 cm 142 cm 20 cm 18 cm In scala 1:10 86 cm 117 cm 142 cm 20 cm 18 cm In scala 1:10 86 cm.
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Non è compito mio Questa è la storia di quattro persone chiamate:
Percezione visiva e percezione del colore
Pippo.
La logica di Aristotele
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Il bambino che si È trasformato in un porcellino
Un tuffo nelle parole Laboratorio linguistico con bambini di 5 anni
Un bambino di nome Marco, a cui piaceva molto girare per il mondo era andato a : New York,Dubai, Torino, Venezia … Stanco di tutti questi viaggi decide.
3°A S.I. 2°A: I/Fr = 4 2°B: I/Sp = 7 2°C: I/Sp =7 2°D: I/Fr 6 + ( I/Sp. 3 vanno in 3 AFM con loro la classe sarebbe di 32 studenti) ) 5 bocc. 3°A S.I:
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
La partecipazione politica in Italia
Autoritratto Robot Questo è un programma che crea un tuo ritratto, inserendo i dati dei tuoi tratti facciali.
Istituzioni di linguistica
Discorso diretto e indiretto
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Strazzari NARRARE in Lingua 2. Strazzari Per scrivere : Chiarire sempre : lo SCOPO della scrittura L’interlocutore La tipologia del testo da utilizzare.
C’è posta da Cervignano del Friuli
Plessi coinvolti Scuola dell’infanzia di Tavernelle
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
AGNovel Partnership Formazione dei docenti – Modulo 4: AGnovel – conme usare la app AGnovel Advanced Interactive Graphic Novels on Mobile Touchscreen Devices.
L’interlingua Interlingua: il termine si usa a partire dalle proposte di Selinker (1972) per definire quella lingua che non è né LM, né LE, ma una lingua.
Il gatto DORME I miei nonni DORMONO Il soggetto è un sintagma nominale che determina numero e persona del verbo. Mette a tema un certo argomento. Valori.
TePT TITOLO: Unità discorsiva che trasmette un contenuto molto condensato in complessa codificazione  Informatività  Sintesi  Chiarezza.
L’apprendimento della L2: la sintassi Cecilia Andorno, Università di Pavia Viareggio, 20 aprile 2007.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Università per Stranieri di Perugia Uso di Moodle nell’apprendimento linguistico Problemi e prospettive Dott. Francesco ScolastraDott.ssa Stefania Spina.
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
Transcript della presentazione:

Continuità e contrasto temporale nella narrazione orale. Uno studio su varietà native e varietà di apprendimento (italiano e tedesco). Clelia Farina, Università di Pavia

Ricerca e confronto dei mezzi di connessione testuale per esprimere relazioni di temporalità in racconti orali in italiano e tedesco L1 ed L2. Ricerca e confronto dei mezzi di connessione testuale per esprimere relazioni di temporalità in racconti orali in italiano e tedesco L1 ed L2.

-Klein, 1994, Time in language -Klein, von Stutterheim, 1987, La quaestio -Klein, 1994, Time in language -Klein, von Stutterheim, 1987, La quaestio

Stimolo per la raccolta dei dati: Finite Story (Dimroth, 2006)

Task comunicativo: Finite Story 16 Parlanti: 8 parlanti italiani, 8 parlanti tedeschi Narrazione del racconto in L1 ed L2 per entrambi i gruppi Totale di 32 racconti Task comunicativo: Finite Story 16 Parlanti: 8 parlanti italiani, 8 parlanti tedeschi Narrazione del racconto in L1 ed L2 per entrambi i gruppi Totale di 32 racconti

DEFINIZIONECONFIGURAZIONI AGGIUNTA DI TT Validità del contenuto lessicale del predicato per due o più TT che si susseguono. Configurazione 1: Mantenimento E, POL identica, nuovo TT. CONTRASTO DI TT Cambiamento del rapporto fra contenuto lessicale del predicato e un nuovo TT. Configurazione 2: Mantenimento E, POL opposta, nuovo TT.

1.Mantenimento E, POL identica, nuovo TT: aggiunta di TT Tipologia 1: continuazione Es. [Scena 7: il sig. Verdi dorme] [Rif. Scena 4: il sig. Verdi dorme] Il signor Verdi continua a dormire. 1.Mantenimento E, POL identica, nuovo TT: aggiunta di TT Tipologia 1: continuazione Es. [Scena 7: il sig. Verdi dorme] [Rif. Scena 4: il sig. Verdi dorme] Il signor Verdi continua a dormire.

Tipologia 2: ripetizione Es. [Scena 17: il sig. Blu chiama i pompieri] [Rif. Scena 11: il sig. Blu chiama i pompieri] Il signor Blu richiama i pompieri. Tipologia 2: ripetizione Es. [Scena 17: il sig. Blu chiama i pompieri] [Rif. Scena 11: il sig. Blu chiama i pompieri] Il signor Blu richiama i pompieri.

Tipologia 3: restituzione Es. [Scena 16: il sig. Blu torna in camera] [Rif. Scena 14: il sig. Blu riappende la cornetta e esce dalla camera] Il signor Blu ritorna in camera sua. Tipologia 3: restituzione Es. [Scena 16: il sig. Blu torna in camera] [Rif. Scena 14: il sig. Blu riappende la cornetta e esce dalla camera] Il signor Blu ritorna in camera sua.

2. Mantenimento E, POL opposta, nuovo TT: contrasto di TT Es. [Scena 27: il sig. Verdi salta dalla finestra] [ Rif. Scena 24: il sig. Verdi non salta dalla finestra] Adesso il signor Verdi salta dalla finestra 2. Mantenimento E, POL opposta, nuovo TT: contrasto di TT Es. [Scena 27: il sig. Verdi salta dalla finestra] [ Rif. Scena 24: il sig. Verdi non salta dalla finestra] Adesso il signor Verdi salta dalla finestra

LINGUAAGGIUNTA DI TT CONTINUAZIONERIPETIZIONERESTITUZIONE ITA L1VContinuare aRi-V Tornare AVV + ancoraDi nuovo TED L1VAuflegen AVWeiter, Noch Immer noch Nochmal Erneut Wieder Zurück

LINGUAAGGIUNTA DI TT CONTINUAZIONERIPETIZIONERESTITUZIONE ITA L2VContinuare aRi-VRi-Verbo Tornare AVV + ancoraDi nuovo Ancora una volta Di nuovo TED L2VBleiben + verbo AVNoch (nicht), Immer noch (nicht), Weiter Nochmal, Wieder, Noch einmal (nicht) Zurück Wieder

Aggiunta di TT – continuazione [Scena 7: il sig. Verdi dorme] FAU: [//] i:l signor verde-; [//] dorme ancora+... ## non scolta [ascolta, sente] niente e sì+... continua a dormire. SAB: # (xx) signor verdi dorme ancora e+... niente non succede niente. Aggiunta di TT – continuazione [Scena 7: il sig. Verdi dorme] FAU: [//] i:l signor verde-; [//] dorme ancora+... ## non scolta [ascolta, sente] niente e sì+... continua a dormire. SAB: # (xx) signor verdi dorme ancora e+... niente non succede niente.

Aggiunta di TT – ripetizione [Scena 17: il sig. Blu chiama i vigili del fuoco] ALF: il signor blu è nel suo appartamento+... e riprova di telefonare+... ANN: &eh il signor blu &eh # prova ancora una volta di telefonare a qualcuno. SAB: fa di nuovo una chiamata. Aggiunta di TT – ripetizione [Scena 17: il sig. Blu chiama i vigili del fuoco] ALF: il signor blu è nel suo appartamento+... e riprova di telefonare+... ANN: &eh il signor blu &eh # prova ancora una volta di telefonare a qualcuno. SAB: fa di nuovo una chiamata.

Aggiunta di TT – restituzione [Scena 16: il sig. Blu torna in casa] ALI: non ha risposto nessuno e così+... è andato sopra di nuovo # nella sua stanza. ALY: il personaggio blu torna nella sua stanza. ANN: il signor blu [/] scese le scale+... e: &eh ritorna alla sua camera. Aggiunta di TT – restituzione [Scena 16: il sig. Blu torna in casa] ALI: non ha risposto nessuno e così+... è andato sopra di nuovo # nella sua stanza. ALY: il personaggio blu torna nella sua stanza. ANN: il signor blu [/] scese le scale+... e: &eh ritorna alla sua camera.

LINGUACONTRASTO DI TT Avv. contrastoAvv. posizioneParticelle ITA L1Questa volta Finalmente Adesso Alla fine Ah! Eh! Oh! Sì! TED L1Diesmal Endlich Letztendlich Jetzt Am Ende Doch

LINGUACONTRASTO DI TT Avv. contrastoAvv. posizioneParticelle ITA L2Finalmente Ormai Adesso Alla fine Eh! Sì! TED L2Diesmal Endlich Jetzt Am Ende

Contrasto di TT [Scena 29: il sig. Rossi salta dalla finestra] ALI: finalmente anche lui è saltato fuori+... si è [//] salvato la vita. ANK: alla fine i pompieri: ## &eh lo hanno convinto. SAB: sì adesso è saltato e salvato. Contrasto di TT [Scena 29: il sig. Rossi salta dalla finestra] ALI: finalmente anche lui è saltato fuori+... si è [//] salvato la vita. ANK: alla fine i pompieri: ## &eh lo hanno convinto. SAB: sì adesso è saltato e salvato.

Aggiunta di TT: Tedesco L1 > marcatura sistematica tramite avverbi di contrasto (quantificazione) Italiano L1 > marcatura tramite utilizzo di perifrasi verbali e avverbi di contrasto Aggiunta di TT: Tedesco L1 > marcatura sistematica tramite avverbi di contrasto (quantificazione) Italiano L1 > marcatura tramite utilizzo di perifrasi verbali e avverbi di contrasto

Contrasto di TT: Tedesco L1 > marcatura tramite richiamo ad asserzioni precedenti (doch) e avverbi di contrasto Italiano L1 > rimando a situazioni precedenti grazie a mezzi prosodici (accento dintensità ed interiezioni esclamative) Contrasto di TT: Tedesco L1 > marcatura tramite richiamo ad asserzioni precedenti (doch) e avverbi di contrasto Italiano L1 > rimando a situazioni precedenti grazie a mezzi prosodici (accento dintensità ed interiezioni esclamative)

Italiano: visione dinsieme della storia, marcatura delle azioni continuate e in svolgimento (ongoingness) Tedesco: visione spezzettata (quantificata) delle scene, marcatura sistematica dellaggiunta e del contrasto di TT Italiano: visione dinsieme della storia, marcatura delle azioni continuate e in svolgimento (ongoingness) Tedesco: visione spezzettata (quantificata) delle scene, marcatura sistematica dellaggiunta e del contrasto di TT

Aggiunta di TT: Italiano L2 > preferenza per marcatura con avverbi di contrasto (quantificazione) Tedesco L2 > netta preferenza per marcatura con avverbi di contrasto (quantificazione) Aggiunta di TT: Italiano L2 > preferenza per marcatura con avverbi di contrasto (quantificazione) Tedesco L2 > netta preferenza per marcatura con avverbi di contrasto (quantificazione)

Contrasto di TT: Italiano L2 > uso dei mezzi prosodici dellitaliano: interiezioni esclamative e accento dintensità (gap richiamo anaforico assertivo nella L2). Permane uso diffuso di avverbi di contrasto. Tedesco L2 > uso degli avverbi di contrasto, nessun uso di doch. Indagare ricorso allintonazione. Contrasto di TT: Italiano L2 > uso dei mezzi prosodici dellitaliano: interiezioni esclamative e accento dintensità (gap richiamo anaforico assertivo nella L2). Permane uso diffuso di avverbi di contrasto. Tedesco L2 > uso degli avverbi di contrasto, nessun uso di doch. Indagare ricorso allintonazione.

Italiano L2 > possibile transfer nelluso frequente degli avverbi di contrasto, ma uso corretto dei mezzi prosodici per richiamare situazioni precedenti. Tedesco L2 > mancanza di doch per richiamo assertivo, sovrautilizzo di jetzt per il TT shift rispetto ai parlanti madrelingua. Italiano L2 > possibile transfer nelluso frequente degli avverbi di contrasto, ma uso corretto dei mezzi prosodici per richiamare situazioni precedenti. Tedesco L2 > mancanza di doch per richiamo assertivo, sovrautilizzo di jetzt per il TT shift rispetto ai parlanti madrelingua.

GRAZIE A TUTTI!