Università degli studi di Genova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fisica del moto browniano
Advertisements

Termodinamica Chimica
Antonio Ballarin Denti
CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Vettori Dott. Daniele Gregori Corso di Fisica LA Facoltà di Ingegneria
Onde trasversali in una corda tesa
UN MODELLO POROELASTICO PER LO STUDIO
Definizioni Fluido E’ un corpo materiale che può subire grandi variazioni di forma sotto l’azione di forze comunque piccole che tendono a diventare trascurabili.
Corso di Idraulica dei Sistemi Naturali
Fenomeni di superficie
Fisica 1 Termodinamica 3a lezione.
Meccanica aprile 2011 Oscillatore armonico, energia meccanica
Meccanica 10 8 aprile 2011 Slittamento. Rotolamento puro
Lezione 3) Cenni di teoria dell’elasticità, sforzi e deformazioni, l’equazione delle onde elastiche.
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Descrizione geometrica del moto
Fluidi.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Aspetti importanti da conoscere con sicurezza:
ATTENZIONE ! per visualizzare le formule occorre avere installato l’Equation Editor di Office oppure il programmino Math Type ...
Lapproccio moderno alla Cinematica zIl concetto di evento zLo spazio e il tempo zIl moto zLa velocità zLaccelerazione zIl problema fondamentale della Cinematica.
Elementi di Teoria dei campi Complementi di Fisica per Scienze della Terra F.Garufi
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
I diagramma del corpo libero con le forze agenti
Consigli per la risoluzione dei problemi
Dinamica del punto materiale
- EFFETTO DELLA FORZA DI CORIOLIS - EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUIDI
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUSSI GEOFISICI
Idraulica Ambientale 2 a.a. 2005/06
Lezione 4 Dinamica del punto
DEFINIZIONE DI STRATO LIMITE
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
 RIASSUNTO DELLE PUNTATE PRECEDENTI
ANALISI DEL MECCANISMO DI STERZO
ONDE e teoria delle Onde
Stefano CERONI Sara TOIA
.Resistenza di contatto. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing. G.
La teoria microscopica
I fluidi Liquidi e aeriformi
VERIFICA DELLA SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA La II legge di Newton F=ma
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
Dott. Ing. Damiano Natali
Esempio 1 Un blocco di massa m = 10kg deve essere trasportato dalla base all’estremità superiore di un piano inclinato, percorrendo 5 m sul piano inclinato,
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
ANIMAZIONE IN 3D DI FLUIDI INCOMPRIMIBILI
Dynamic Light Scattering
(descrizione quantitativa del moto dei corpi)
Si definisce con la parola plasma
Esercizi (attrito trascurabile)
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
Capitolo 1: Concetti Fondamentali
Instabilita’ gravitazionale ed onde di densità nei dischi astrofisici
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Stati di aggregazione della materia. 4 variabili: PressioneVolume Temperaturemoli.
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
20 - Mar Fisica Generale I - Sommario delle lezioni 1 Fisica Generale I L.Lanceri -A.A Sommario delle lezioni.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - EQUAZIONI CHE MODELLANO.
Trasporto di calore per convezione
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
TRIBOLOGIA. più Lubrificanti Liquidi (oli), Solidi, (grafite, TFE (tetrafluoroetilene, come il Teflon), Gas (aria compressa).
Forze d’attrito viscoso Forze d’attrito viscoso Moto di un punto materiale in un fluido: Moto di un punto materiale in un fluido: Aria, acqua, olio, etc.
Bilancio macroscopico di quantità di moto
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria Modello asintotico per la descrizione del moto di un film liquido capillare su un piano inclinato Relatore: Alessandro Bottaro Candidato: Daniele Colletti

Film liquidi

Bagnabilità Interazioni all’interfaccia tra: liquido-solido solido-gas Propagazione liquido su una superficie: Dipendenza dal microscopico, ovvero caratteristiche fisico-chimiche del fluido e del substrato Interazioni all’interfaccia tra: liquido-solido solido-gas liquido-gas

Bagnabilità: Angolo di contatto Formula di Young: Per una data configurazione si ricava l’angolo di contatto θY Informazione diretta sullo stato tensionale all’interfaccia

Definizione Analitica del Problema Forze dominanti: Tensione Superficiale Gravità Equazioni del problema: Continuità: Navier-Stokes in due dimensioni: Potenziale gravitazionale e di Van der Waals

Condizioni al Contorno: Interfaccia Forza all’interfaccia liquido gas Trascurando la viscosità del gas rispetto quella del liquido posso scrivere le componenti in funzione del raggio di curvatura Condizione cinematica sulla superficie libera

Condizioni al Contorno: Parete Viene adottata una slip condition β Slip Coefficient Modula l’ampiezza della velocità nella componente tangente alla lastra

Adimensionalizzazione Teoria della Lubrificazione (Long-Wave-Theory) ascisse si scala con lunghezza caratteristica λ ordinate si utilizza ελ, con ε<<1 Vengono riscritte le equazioni, sostituendo:

Soluzione Trascurare la dipendenza dal numero di Reynolds L’introduzione di ε permette di: Trascurare la dipendenza dal numero di Reynolds Sviluppare le equazioni in serie di potenze in funzione di ε Si ricavano le due equazioni definitive PDE per velocità e altezza film:

Matlab Approssimazione con differenze finite Soluzione Computazionale Condizioni al contorno ODE113 Equazioni Da Partial Differential Equation a Ordinary Differential Equation Solutore: ode113 Metodo esplicito del terz’ordine Adam-Bashforth

Simulazione

Angolo di Contatto Microscopico Macroscopico In una condizione di movimento si rileva angolo di contatto dinamico: Microscopico Macroscopico

Studio sui Parametri Slip Number Numero di Hamaker Numero di Capillarità

Rapporto tra tensione superficiale Numero di Capillarità Rapporto tra tensione superficiale e forze di volume Fluido analizzato: olio siliconico

Slip Condition Modello con film precursore Modello di slip Due possibili studi: Modello con film precursore Modello di slip Si considera che il film scorra su una lamina di fluido già sviluppata sulla superficie Scorrimento dipende direttamente dal valore di B

Film Precursore Sotto uno spessore limite, uno strato precursore non influenza più lo scorrimento.

Slip Number

Costante di Hamaker Forze tra le molecole opposizione allo stato di moto con aumento della tensione

Costante di Hamaker

Onda Solitonica

Conclusioni Variando la tensione superficiale del fluido con detergenti, additivi, catalizzatori, agenti antischiuma, varia la tendenza allo scorrimento sulla superficie. I due modelli presentati suggeriscono che la condizione della superficie ha un ruolo rilevante nello scorrimento. Agendo sui questi parametri si possono ottenere le condizioni del film desiderate a seconda che si voglia prevenire la formazione di una goccia, aumentare la velocità di scorrimento, variare lo spessore del film.

Grazie per l’attenzione