Stesura di un elaborato grafico di progetto per rete telefonica in fibra ottica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
APPLICATIVO PER LA GESTIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE E DELLE CERTIFICAZIONI RELATIVE
Advertisements

Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Manazzons REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA
Ridotto in modello ad argilla. Si è quindi utilizzata sabbia fine alterando così il numero di Shield. Dalle misure di concentrazione in modello si sono.
ArcoreCiclabile: Progetto Comunale di Mobilità Sostenibile.
Spazio confinato: spazio che richiede autorizzazione e che NON richiede autorizzazione Definizione Lo Spazio confinato è uno spazio chiuso o parzialmente.
Interventi in pozzi e buche
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Presentazione programma a.s. 2002/2003
CARTOGRAFIA.
Il rilievo del costruito
PROGETTO DEFINITIVO Il progetto definitivo, costituisce la “sede” principale di recepimento delle esigenze da soddisfare e pertanto di sintesi delle scelte.
Scale e principali convenzioni grafiche
LA RAPPRESENTAZIONE DEL PROGETTO
Il disegno dei materiali
IL PROCESSO EDILIZIO.
La superficie terrestre
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
Metodi della ricerca in Psicologia
Descrizione del sistema NOVATEK
Studio relativo alla presenza di amianto naturale
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Progettazione dell’Infrastruttura
Progettazione dell’infrastruttura
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dell’Emergenza Protezione Civile della Regione Servizio Pianificazione,
Assessore Gianfranco MORETTON Commissario Delegato Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Commissario delegato per il Superamento dellEmergenza Protezione.
Ordine degli Ingegneri di Ferrara IL GIS Sistema Informativo Geografico per un miglior uso del territorio Il GIS della provincia di Ferrara: Applicazioni.
La Carta Geografica Unica in Internet
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
metodi standard di analisi del manto nevoso
Piano Circolazione Urbana di RIMINI Responsabile del procedimento: Ing.. Massimo Totti Progettisti incaricati: Arch. Stefano Maurizio, Sig. Leris Fantini.
LA CARTOGRAFIA UFFICIALE
POR/FESR 2007/2013 A SSE :III - P ROMOZIONE DELLE ICT A ZIONE :P OTENZIAMENTO, RAZIONALIZZAZIONE E SVILUPPO DELL ' INFRASTRUTTURAZIONE DI TELECOMUNICAZIONE.
Portale CST. Descrizione e funzionalità del Portale CST Home page regionale Home page pubblica del CST Presentazione del CST Adesione al CST Home page.
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
PROGETTO N° 221 DEL ° lotto esecutivo PROGETTO DEFINITIVO
FORMA, DIMENSIONE e MISURA
La realizzazione di un’ortofoto della Regione Abruzzo
Il metodo fotogrammetrico
Queste sono organizzate in modo relativamente omogeneo, secondo le autonome iniziative regionali dei vari gruppi ed associazioni speleologiche, nel rispetto.
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Sezioni del Costruire Nuovi edifici.
“Attività e funzioni dell’Ufficio Progettazione”
Esempi d’installazioni di monitoraggio con emissione acustica Giuliano Ventrice L’Aquila, 1 febbraio 2012.
Nonostante tutti oggi utilizzino il computer, è però necessaria la preventiva e approfondita conoscenza delle tabelle di decompressione, senza le quali.
PROGETTO IDEA PARCO DELL’UNICEF Comune di Potenza
Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Disegno - A. A
PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA classe 3^C - a. s prof
Cartografia e lettura delle carte
Le azioni della Regione Lombardia per lo sviluppo integrato e omogeneo della banda larga sul proprio territorio.
Introduzione al Disegno
Appartamento tipo Ritengo che all’ingresso della camera da letto (•) sia necessario installare i comandi luce camera e disimpegno in quanto quelli previsti.
LOD 100 L’Elemento del Modello può essere rappresentato graficamente con un simbolo o una rappresentazione generica, ma non soddisfa i requisiti per il.
PRESENTAZIONE TESINA INFORMATICA
FONDAMENTI, STRUmENTi e TECNICHE
Agrimensura   AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi», ma in pratica, con tale termine, s'intende quella branca elementare della topografia.
Assessore Gianfranco MORETTON Commissario Delegato Palmanova novembre 2007 INTERVENTO URGENTE DI PROTEZIONE CIVILE A SALVAGUARDIA DEI CENTRI ABIATATI TRAMITE.
L’analisi della Condizione Limite per l’Emergenza (CLE)
Sezioni trasversali e movimenti di materia
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO L’APPLICAZIONE AUTODESK MAP UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti 6 febbraio 2014 D.G. Infrastrutture e Mobilità Struttura Programma mobilità e trasporti e analisi economico.
GRUPPO TELECOM ITALIA OPEN ACCESS Telecom Italia RISERVATO - USO INTERNO Access Operations Line Emilia Ovest Dotti Massimiliano Modena, 12 Febbario 2014.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
© LABORATORI GUGLIELMO MARCONI – 20 Maggio Rete a Banda Ultralarga del Comune di Venezia - case history -
Review Attività LNS Divisione tecnica. Supporto alla Ricerca Progetti di ricerca nei LNS Divisione Acceleratori dei LNS Divisione Ricerca dei LNS Divisione.
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Istituto di Istruzione Superiore "E. Fermi" Ozieri (SS) Ist. Tecnico per Geometri, Commerciale Agrario P.za Medaglie d'Oro Ozieri Tel Fax.
IL PROGETTO DELLE OPERE CIVILI
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Transcript della presentazione:

Progettazione e restituzione finale di impianti di rete in fibra ottica

Stesura di un elaborato grafico di progetto per rete telefonica in fibra ottica Definizione dei parametri e degli elementi di rete per la stesura del progetto di collegamento di una tratta di rete ottica, eseguita con tecnica di scavo tradizionale. Individuazione in bandella tutti i dati riguardanti il progetto. Inserimento di uno stralcio planimetrico in scala 1:10000 (Corografia) indicante la zona interessata dal progetto completa di tracciato. Digitazione, su di una planimetria in Scala 1:1000, del dettaglio di progetto eseguendo sezioni trasversali ad ogni cambio di sede stradale e indicando tutti gli altri sottoservizi ed il punto di inserimento dell’infrastruttura di progetto (quota). Inserimento di tutti i particolari costruttivi riguardanti i pozzetti tipo, la sezione tipo dell’infrastruttura e la sezione di scavo tipo

Stesura di un elaborato grafico di progetto per rete telefonica in fibra ottica Definizione dei parametri e degli elementi di rete per la stesura del progetto di collegamento di una tratta di rete ottica, eseguita con tecnica di scavo No-Dig. Esecuzione di un indagine geo-radar, in fase preliminare, per stabilire tutti i sottoservizi esistenti. Inserimento in bandella di tutti i dati riguardanti il progetto da realizzare. Inserimento di una legenda riguardante la simbologia dei possibili sottoservizi individuati; la sezione tipo dell’ infrastruttura da realizzare e uno stralcio planimetrico dell’intera zona interessata. Digitazione di un dettaglio di planimetria, in scala 1:100/200 indicando tutti i sottoservizi presenti. Redazione del progetto di perforazione teleguidato indicando in planimetria la traiettoria di perforazione, sulla base delle risultanze dell’indagine geo-radar. Inserimento di sezioni trasversali indicanti la distanza della traiettoria di perforazione rispetto ai sottoservizi più vicini e al piano stradale. Inserimento di una sezione longitudinale con l’angolazione della traiettoria di perforazione da buca a buca rispetto all’orizzontale asta per asta e la profondità.  8) Richiesta della permissistica, ai vari enti preposti, presentando un elaborato

Stesura di un elaborato grafico di progetto per rete telefonica in fibra ottica Definizione dei parametri e degli elementi di rete per la stesura del progetto di collegamento di una tratta di rete ottica, eseguita con tecnica di scavo Minitrincea-Microtrincea I criteri per la progettazione di una tratta di rete ottica eseguita con tecnica di scavo Minitrincea-Microtrincea seguono sostanzialmente gli stessi parametri descritti precedentemente. Per questa tecnica di scavo è richiesta preventivamente un’ Indagine Georadar a campione sull’intera tratta da realizzare

Stesura di un elaborato grafico di cartografia finale Restituzione elaborati grafici inerenti tratte di rete ottica eseguite con tecnica di scavo tradizionale. Restituzione di una tratta di infrastruttura di rete ottica, su di una planimetria scala 1:1000, sulla quale si evidenziano: il tracciato eseguito con le progressive, per determinare i metri di scavo effettuati, la distanza dello scavo rispetto al marciapiede o al confine di Proprietà, larghezza strada ed i pozzetti installati con due quote di riferimento rispetto a punti noti. Inserimento delle varie protezioni (cassette in ferro, pvc, vtr, tubi, etc) lungo lo scavo. Visualizzazione delle sezioni di scavo, profondità e larghezza.

Stesura di un elaborato grafico di cartografia finale Restituzione elaborati grafici inerenti tratte di rete ottica eseguite con tecnica di scavo No-Dig. Restituzione in scala 1:1000, con indicati: le progressive, i pozzetti installati con le dovute quote di riferimento, le buche giunto. Indicazione di tutti i dati degli elementi di rete per ogni singolo tratto di perforazione, eseguendo il profilo longitudinale con le progressive e le profondità. Restituzione elaborati grafici inerenti tratte di rete ottica eseguite con tecnica di scavo Minitrincea-Microtrincea Il procedimento di restituzione grafica di cartografia finale è analoga a quello visto nello scavo tradizionale

Alcuni lavori Via della Stadera

Alcuni lavori BCP S. GIORGIO