La specializzazione intelligente per favorire

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
MIUR 14 febbraio 2012 IL PIANO DELLE VALUTAZIONI DELLA POLITICA REGIONALE UNITARIA Riunione del Gruppo di Coordinamento e Pilotaggio della Valutazione.
Progetto Sostegno alle Politiche di Ricerca e Innovazione delle Regioni 12 luglio 2011 Roma Ministero dello Sviluppo Economico SESSIONE B Politiche di.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Servizio per la Comunicazione e La Divulgazione Scientifica Isabella Pitoni Il modello di indicatori e le check list: i contributi spendibili per il 2013.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
La P.A. delineata dal D.lgs n. 150/2009
Ministero dello Sviluppo Economico
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Assessorato alla Programmazione Direzione Programmazione e Statistica Lesperienza della Regione Piemonte Clara Varricchio Responsabile del Progetto Monitoraggio.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Linnovazione della PA quale condizione di successo per la politica regionale unitaria: I Programmi di Governance Ministero dello Sviluppo Economico.
Le attività della Cabina di Regia
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
La valutazione del contributo dei progetti MED alla programmazione regionale: la sperimentazione del metodo di lavoro e il caso Lazio La valutazione dei.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
La Smart Specialisation della nuova programmazione
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Strategie macroregionali europee
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Forum Economia e Sviluppo II° Incontro Ravenna, 11 giugno 2008.
Nuovo ciclo di programmazione
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Programma Operativo FESR 2014/2020
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE I risultati del progetto nel 2013 Comitato di Sorveglianza.
. Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale Autodiagnosi del processo di predisposizione del piano 2° parte: Processo di predisposizione del piano.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Transcript della presentazione:

La specializzazione intelligente per favorire L’integrazione tra politiche regionali e nazionali sulla Politica dei territori Giorgio Martini Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica Direzione generale per la politica unitaria regionale comunitaria Ministero dello Sviluppo Economico Recanati , 22 novembre 2013

SMART SPECIALISATON STRATEGY Rispondere alla Condizionalità ex ante Strumento per cambiare e gestire l’innovazione in europa Strumento per cambiare la posizione competitiva delle Regioni Dall’esistente ……… alla discontinuità Dal territorio ………. ai territori Collegamento con eccellenze internazionali Strategia Nazionale e Strategie Regionali Processo dinamico e evolutivo per tutti

Smart Specialisation Strategy La condizionalità ex ante specifica per la Smart Specialisation Strategy Allegato IV proposta di Regolamento: Condizionalità 1 (art.9. punto 1) “disponibilità di una strategia di ricerca e innovazione nazionale o regionale per la specializzazione intelligente che: si basi sull’analisi swot (punti di forza e di debolezza, opportunità e minacce) per concentrare le risorse su una serie limitata di priorità di ricerca e innovazione; definisca misure per stimolare gli investimenti privati in RST; preveda un sistema di controllo e riesame.” Quali i passaggi da effettuare … costruire strategie di “Smart Specialisation” regionali flessibili e dinamiche nell’ambito di una strategia condivisa nazionale rafforzare il supporto alle Amministrazioni coinvolte nel processo di definizione delle Smart Specialisation Strategy in analogia e continuità con quanto fatto nella programmazione in corso con il progetto DPS “Sostegno alla politiche di ricerca e innovazione delle Regioni” incorporare i risultati della valutazione ex-post dei passati interventi, con particolare riferimento ai casi di fallimento

Il criterio di condizionalità ex-ante e la costruzione della programmazione (1/2) Un Tavolo di confronto su Condizionalità relative a “Ricerca, Agenda Digitale e Competitività” coordinato dal DPS è stato attivato dalla metà del 2012, poi confronto sui building block dell’accordo di Partenariato per l’OT1 ( e altri collegati) Attività del Tavolo condizionalità: Identificazione del senso dei requisiti per la condizionalità Monitoraggio stato attuazione dei requisiti Condivisione delle pratiche promettenti Analisi delle “Linee Guida” e relative richieste per una soddisfazione piena e utile della condizionalità Confronto sull’Accordo di partenariato per l’OT1 (e altri) Identificazione dei risultati e delle azioni «comuni» Comprensione dell’importanza di combinare avanzamenti trasversali con focus territoriali e di filiere RIS3 come elemento di qualificazione e ancoraggio a traiettorie territoriali specifiche

Alcune considerazioni : Il criterio di condizionalità ex-ante e la costruzione della programmazione (2/2) Alcune considerazioni : Tutte le Regioni sono attive, anche se con livelli differenziati di avanzamento, nel processo di definizione della RIS3 Utile lo scambio delle esperienze sin qui (da proseguire) e crescente la richiesta di confronto sul metodo e sul merito Importantissimo collegare i processi : definizione della RIS3 e costruzione dei contenuti dei PO per quanto rilevante Nel caso in cui il soddisfacimento della condizionalità ex-ante non sia assicurato e verificabile entro il primo semestre 2013 e con riferimento a ciascun criterio specifico non soddisfatto, c’è la necessità di individuare … Quale sia il percorso da compiere per soddisfarli (max. entro il 31.12.2016, scadenza prevista dalla bozza di Regolamento), quali le norme/atti/documenti da predisporre e chi abbia la responsabilità di farlo; Il cronoprogramma che concretamente assicura il completamento del percorso individuato per il soddisfacimento della condizionalità specifica.

La costruzione della SMART SPECIALISATON STRATEGY RIS3 Analisi Governance Visione futura Selezione priorità Policy mix Monitoraggio e valutazione

Una Strategia Regionale La via italiana alla S3 Una Strategia Regionale di specializzazione tecnologica combinazione «diffusion-mission» per aree tecnologiche specifiche comune e «place-based» grande eterogeneità di contesti, diversi percorsi (un metodo condiviso) di sviluppo, non solo di R&S valorizzazione della tradizione manifatturiera…e altro regionale, ma con una composizione e stimolo nazionale processo a due direzioni nella formulazione della strategia nazionale

La RIS3 e la programmazione 2014-2020: questioni aperte Tempistica Coerenza attuativa Sinergia tra gli strumenti Coincidenza e gerarchia Le S3 informano i PO La logica della «progettazione integrata» La misurazione della strategia La verifica del processo di «transizione» Gli indicatori Il sistema di monitoraggio Ricostruzione della sequenza causale: obiettivi, «variabili di transizione» e azioni Tappe intermedie di trasformazione del percorso di sviluppo La complessità dell’attuazione e il sistema di governance della produzione ed elaborazione di informazioni

Il processo di elaborazione della strategia: individuale e collettivo DPS Progetto «Sostegno alla definizione eattuazione delle Smart Specialisation Strategy delle Regioni» Progetto di supporto alle politiche di R&I regionali Regioni Confronto tra regioni e con livello nazionale Piattaforma di composizione MIUR MiSE Approfondimenti tematici N° incontri: 3 incontri in plenaria, incontri con singole A.R.

Il processo di elaborazione della strategia: gli attori MISE – MIUR (con il coinvolgimento delle altre Amministrazioni Centrali competenti per settore) cooperazione istituzionale per la definizione delle politiche e nella gestione degli strumenti in materia di ricerca e innovazione mappatura dei Cluster tecnologici nazionali composizione a livello nazionale delle strategie regionali definizione di una Strategia Nazionale REGIONI partenariato e Tavoli di confronto a livello locale mappatura delle specializzazioni a livello regionale adesione alla Piattaforma di Siviglia definizione della strategia regionale e sua adozione DPS coordinamento del tavolo 1 sulle condizionalità ex ante per l’OT 1 progetto di supporto alle Regioni nella predisposizione delle Smart Specialisation Strategy

Il processo di elaborazione della strategia: il progetto DPS Il progetto del DPS di supporto alle politiche di ricerca e innovazione delle regioni Il Progetto è coordinato da un Comitato di indirizzo composto da rappresentanti delle Amministrazioni Centrali (Mise DPS, Mise DGIAI, Miur DGCSR, Invitalia , due Rappresentanti delle Regioni e i coordinatori scientifici del progetto) La finalità del Progetto è favorire la composizione delle strategie regionali in una visione complessiva a livello nazionale Obiettivi specifici del progetto Accompagnare le Amministrazioni nel percorso di definizione e attuazione delle SSS Assicurare l’integrazione in un’unica strategia delle diverse Politiche: Coesione, Ricerca, innovazione Favorire ’integrazione tra politiche regionali e politiche nazionali in tema di ricerca e innovazione Valorizzare le esperienze regionale e favorire il trasferimento di buone pratiche Rafforzare e messa in comune di analisi su specifici ambiti settoriali o tecnologici prioritari Individuare “nuovi strumenti” e nuove forme di intervento condivisi Individuare e favorire l’utilizzo di efficaci criteri di selezione e modelli di valutazione

Le attività e gli strumenti realizzati Con il Progetto «Supporto alla definizione ed attuazione delle politiche regionali di Ricerca e Innovazione (Smart Specilization Strategy Regionali)» si intende realizzare un luogo di condivisione a livello nazionale per il supporto alle politiche di ricerca e innovazione secondo un metodo di lavoro integrato tra livello centrale e regionale Le azioni e gli strumenti ad oggi messi in campo riguardano: Eventi con le Regioni (14 maggio, 3 luglio, 3-4 ottobre) Mappatura delle specializzazioni Glossario Comunicazione e Archivio documentale Piattaforma informatica Incontri con le Regioni

Eventi con le Regioni del14 maggio, 3 luglio, 3-4 ottobre affrontato il tema della Smart Specialisation Strategy nella nuova programmazione 2014-2020 avviato il percorso di definizione degli indirizzi strategici nazionali presentate le analisi sulle specializzazioni settoriali e tecnologiche delle Regioni realizzate a livello centrale rilevati i fabbisogni di supporto delle Amministrazioni regionali per le fasi di attività previste nel documento “Guide to Research and Innovation Strategies for Smart Specialisation (RIS3)” raccontate e condivise le esperienze in corso da parte di alcune amministrazioni regionali organizzati 12 tavoli tematici per il confronto e il dibattito sulle priorità e traiettorie tecnologiche di sviluppo indicazioni sugli indicatori di monitoraggio e valutazione delle politiche di innovazione

Mappatura delle specializzazioni La mappa delle specializzazioni regionali viene «costruita» attraverso indagini di natura qualitativa e quantitativa, identificando* le aree di specializzazione in modo da: • costruire un quadro strategico condiviso, fondato sui punti di forza dell’economia e dell’identità regionale, in grado di avere un impatto significativo e trainante sull’intero sistema; • condividere e rafforzare l’identità regionale; • aumentare l’efficacia delle politiche regionali attraverso la concentrazione e l’integrazione degli interventi; • consolidare il percorso di trasformazione del sistema produttivo verso l’economia della conoscenza e dell’innovazione.

Glossario realizzato un Glossario con le principali definizioni inerenti le politiche per la ricerca e l’innovazione, con l’obiettivo di condividere un linguaggio comune nella definizione delle Smart Specialisation Strategy Regionali le Amministrazioni regionali possono contribuire con commenti e/o proposte di modifica e integrazione dei contenuti

Piattaforma informatica realizzata nell’ambito del portale ResearchItaly, con il contributo del Cineca, una specifica sezione di lavoro dedicata alla Smart Specialisation Strategy di ciascuna Regione e Provincia autonoma con due aree di lavoro: area pubblica, accessibile a tutti gli utenti registrati al portale in cui le Regioni e Province autonome potranno condividere fra loro e con il livello nazionale documenti e informazioni relative alla propria strategia di specializzazione intelligente area privata, riservata ai soli utenti abilitati (personale regionale e addetti ai lavori autorizzati) in cui sarà possibile creare gruppi di discussione dedicati e scambiare documenti e materiale di lavoro è possibile iscriversi al portale attraverso il link: https://researchitaly.pp.cineca.it/register/ è stato richiesto alle Amministrazioni di indicare un referente regionale per le attività relative alla piattaforma

Comunicazione e Archivio documentale realizzate nell’ambito del portale ResearchItaly specifiche sezioni dedicate : alle notizie ed eventi relativi all’attuazione del progetto e ad altre iniziative condotte sul tema della Smart Specialisation Strategy (https://www.researchitaly.it/conoscere/stampa-e-media/eventi/priority-setting-identificazione-delle-priorita-tematiche-per-la-sss) alla raccolta, condivisione e diffusione della documentazione di progetto e di altro materiale (analisi, studi, rapporti, ecc) utile agli operatori impegnati nella Smart Specialisation Strategy (https://www.researchitaly.it/conoscere/stampa-e-media/documenti/#smart-specialisation-strategy-1): documentazione presentata nel corso degli incontri del 14 maggio e del 3 luglio glossario rapporti prodotti nella I fase (2008-2009) e nella II fase del progetto (2010-2011)

Incontri con le Regioni realizzati incontri con 20 Amministrazioni regionali allo scopo di condividere con i referenti impegnati nel processo di definizione della strategia di specializzazione intelligente e con altri operatori del territorio le finalità e gli strumenti del progetto, di rilevare i fabbisogni e programmare le attività di supporto tra le richieste di supporto si segnalano: contributi tecnici per la redazione dei documenti strategici accompagnamento nella fase di confronto pubblico con gli stakeholder del territorio governance orizzontale e verticale

Gli eventi con le Regioni: sintesi degli incontri … affrontato il tema della Smart Specialisation Strategy nella nuova programmazione 2014-2020 avviato il percorso di definizione degli indirizzi strategici nazionali presentate le analisi sulle specializzazioni settoriali e tecnologiche delle Regioni realizzate a livello centrale rilevati i fabbisogni di supporto delle Amministrazioni regionali per le fasi di attività previste nel documento “Guide to Research and Innovation Strategies for Smart Specialisation (RIS3)” raccontate e condivise le esperienze in corso da parte di alcune amministrazioni regionali organizzati 12 tavoli tematici per il confronto e il dibattito sulle priorità e traiettorie tecnologiche di sviluppo indicazioni sugli indicatori di monitoraggio e valutazione delle politiche di innovazione Invio della matrice (MISE/MIUR) per la definizione del PNR alle Amministrazioni regionali (in data 21/10/2013)

In data 25 e 26 novembre a Roma … e nuovi appuntamenti Nei prossimi mesi : organizzazione incontri approfondimento su alcune delle 12 priorità tecnologiche organizzazione di un successivo incontro sui temi: Indicatori, monitoraggio e valutazione, Governance realizzazione delle attività di supporto alle singole Amministrazioni regionali alimentazione ed utilizzo della piattaforma informatica Nel corso del 2014: il progetto non si esaurisce con il supporto alla fase di predisposizione dei documenti di Smart Specialisation Strategy ma interviene anche nella fase successiva di traduzione della strategia nei programmi operativi regionali e di scelta dei più adeguati strumenti di attuazione In data 25 e 26 novembre a Roma

Vi ringrazio per l’attenzione!