New Oriented Solutions Italy

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Advertisements

L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
A che punto siamo in Italia
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Progetto Sperimentale Home Care
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L'emergenza oncologica nelle comunità disagiate
Urgenze tra l'invisibile e il quotidiano
“Percorsi di cura in riabilitazione:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
I Congresso AIPO di Telemedicina ed Applicazioni Medico-Informatiche
1° Congresso AIPO di Telemedicina e Applicazioni Medico Informatiche Bari –Hotel Palace – Ottobre 2004 Il ruolo del Medico di Famiglia: Il Doctor.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
iDoctorPad – The Doctor’s Companion
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PIATTAFORMA DI TELEMEDICINA E ASSISTENZA DOMICILIARE
VIII INFOPOVERTY WORLD CONFERENCE ICT E NUOVI SERVIZI A BANDA LARGA: LA TELEMEDICINA Assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna.
LA PREVENZIONE DELLE CADUTE A DOMICILIO Stato di avanzamento
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
La cooperazione tra medici di medicina generale
PROGETTO MEDICINA OGGI
PROGRAMMA LIONS ALERT MD LIONS 108 ITALY
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
Rete Emergenza -urgenza
Telemedicina: dal dire al fare
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Relatore: Ing. Rino Genco. * L’Innovazione Ing. Rino Genco.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
L’ Istituto Superiore Statale “Alfano I°” di Salerno in associazione con Consorzio Rigel, Ente di Formazione Professionale Università degli Studi di.
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
TELEMEDICINA DEFINIZIONE:
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Domotica per la salute e l’utenza debole Prof. Antonio Pedotti Dipartimento di Bioingegneria – Politecnico di Milano Milano, 17 maggio 2004.
Ospedali per Intensità di cure : opportunità o minaccia per l’organizzazione Como, SNO-ANIN 23 Aprile 2015 Giusy Pipitone Coordinatore infermieristico.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
CONSUMATORI Radicamento e interattivita’
E-health digitalizzazione e semplificazione Angelo Lino Del Favero Presidente Federsanità ANCI “L’Informazione nella sanità digitale: qualità, sicurezza,
Investire in salute L’acquisto di apparecchiature mediche per il Nuovo Ospedale di Biella Biella, 13/03/2014 Palazzo Gromo Losa di Prarolo.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Tecnoassistenza nella Regione Umbria Dott.ssa Paola Casucci Direzione regionale Salute, Welfare. Organizzazione e risorse umane. Servizio mobilità sanitaria.
Transcript della presentazione:

New Oriented Solutions Italy

Servizi di Telemedicina su reti wireless Convegno Digital divide: Progetti italiani in tecnologie wireless che rispondono alle esigenze di privati e microimprese Servizi di Telemedicina su reti wireless Ugo Galluccio - New Oriented Solutions Italy Roma, 10 novembre 2011

Una breve presentazione La New Oriented Solutions Italy (NOSI) è una giovane e dinamica azienda, specializzata nello sviluppo e nella fornitura di prodotti e servizi ICT di avanguardia basati su tecniche di Intelligenza Artificiale e Reti Neurali, con una dimensione internazionale. ROMA LUGANO FRANCOFORTE NOSI ha sede in Italia a Roma e consociate in Germania (New Oriented Solutions Germany) a Francoforte e in Svizzera a Lugano (New Oriented Solutions Switzerland). L’idea vincente che ha caratterizzato NOSI fin dalla nascita consiste nel tenere lo sguardo costantemente fissato sulla frontiera della ricerca e innovare continuamente il proprio portafoglio d'offerta mediante l'applicazione delle più promettenti tecnologie emergenti.

La mission di NOSI Tecnologie emergenti ICT Nuove problematiche globali inerenti ambiente e sostenibilità PRODOTTI E SERVIZI NOSI MERCATO GLOBALE

SMART TAG – RFID – FIELD SENSORS La strategia di NOSI e-health Telemedicine e-health Telemedicine Ambient Assisted Living Intelligent building Domotics Intelligent Manufacturing Energy efficiency Environment monitoring Sustainable mobility Intelligent Transportation BSN WSN SMART TAG – RFID – FIELD SENSORS

Servizi di Telemedicina su reti wireless Che cos’è la telemedicina? Cosa fa la telemedicina? Quali sono i vantaggi della telemedicina? Quali sono gli ostacoli all’adozione della telemedicina? Quali sono i problemi tecnologici? Coniugare telemedicina e digital divide? Esempi di installazioni di telemedicina in aree di digital divide.

Che cos’è la telemedicina? L’OMS (organizzazione Mondiale della Sanità) definisce la telemedicina come «erogazione di servizi sanitari, quando la distanza è un fattore critico» Un operatore sanitario (medico o paramedico) è messo in condizione di esercitare le proprie competenze professionali, grazie ad un collegamento telematico con un paziente e/o un altro operatore sanitario. Le applicazioni sono molteplici e spaziano dalla telediagnosi, alla teleassistenza, allo scambio di informazioni sanitarie, estendendosi anche ai servizi sociali ed assistenziali.

Cosa fa la telemedicina? Scambio di informazioni in diversi campi sanitari, tra cui: cardiologia, radiologia, spirometria, diabetologia, dermatologia, etc. Telemonitoraggio di parametri clinici vitali per pazienti a rischio o con patologie di rilevanza sociale (diabete, cardiopatie, patologie oncologiche, ecc.), telesoccorso e teleassistenza domiciliare Impiego in situazioni d’ emergenza sanitaria per facilitare il trattamento di pronto soccorso, grazie alla teletrasmissione di informazioni cliniche (elettrocardiogrammi, dati di funzionalità respiratoria, altri parametri vitali) e consentire conseguenti rapidi, appropriati e immediati interventi clinici e/o ricoveri in centri ospedalieri idonei al tipo di emergenza Impiego in situazioni di emergenze naturali (catastrofi, isolamento di intere zone, incidenti, etc.) o di attentati bioterroristici; in questi casi la richiesta di consulenza specialistica in tempi rapidi è essenziale per salvare un alto numero di persone coinvolte.

Quali sono i vantaggi della telemedicina? Miglior impiego dei servizi e delle strutture sanitarie disponibili Tempestività nell’assistenza diagnostica e terapeutica d’urgenza e di pronto soccorso Disponibilità di servizi di consulenza specialistica per ospedali di 1°e 2° livello Migliore assistenza sanitaria in aree isolate o territorialmente sparse Riduzione dei tempi di ricovero dei pazienti e del pendolarismo per medici e pazienti Disponibilità preordinata di servizi sanitari di pronto intervento per gravi emergenze e calamità E’ evidente come la telemedicina sia tanto più utile a soddisfare la domanda di servizi sanitari dei cittadini quanto più questi ultimi si trovano a vivere in zone in cui i le strutture sanitarie sono meno presenti, e quindi in territori montani e rurali che tipicamente soffrono di problemi di digital divide.

Quali sono gli ostacoli all’adozione della telemedicina? Tecnologici: trasferimento tecnologico, scarsa attenzione alle peculiarità del mondo sanitario da parte dell’ambiente industriale Organizzativi: organizzazione del lavoro, burocrazia, collegamento tra pubblico e privato Normativi: necessità di regolamentazione sia a livello centrale che locale Economici: rapporto costi-benefici dei nuovi servizi Culturali: formazione ed aggiornamento degli operatori sanitari Professionali: ruoli reciproci e condivisione di responsabilità Strutturali: resistenza al cambiamento (sindacale, organizzativo, etc.), mancanza d’impulsi all’integrazione dei servizi. Rif: Reference Book sulla Telemedicina e la Teleassistenza Presidenza del Consiglio Dipartimento Affari Regionali – luglio 2007

Quali sono i problemi tecnologici? Necessità di piattaforme trasmissive a banda larga capillarmente distribuite sul territorio Necessità di standard uniformi per lo scambio di informazioni cliniche, anche per evitare la frammentarietà dei progetti Privacy e sicurezza dei dati in rete Costi ancora elevati e tecnologie complesse.

La piattaforma di telemedicina di NOSI CLINIC DATA MANAGEMENT GATEWAY SMART PHONE CORE PLATFORM PARAMETRIC OPERATING CENTRE VIDEO CONFERENCE SYSTEM GATEWAY SET TOP BOX GATEWAY NET COMPUTER CLINICAL PARAMETERS SENSORS Patient environment Mobile services Fixed services Medical staff Un approccio modulare:

Coniugare telemedicina e digital divide? Le telecomunicazioni svolgono una funzione strategica fondamentale nei servizi di telemedicina. La disponibilità di idonee piattaforme trasmissive, la definizione di standard di comunicazione e l’interoperabilità con le reti esistenti sono requisiti fondamentali ai fini di uno sviluppo armonico dei servizi di telemedicina. Qualunque sia l’infrastruttura di telecomunicazione utilizzata, essa deve assicurare la qualità del dato e la tutela della privacy.

Esempi di applicazione Mobile Emergency Video Assistance System Servizi di supporto medico alle squadre di emergenza , volontari del soccorso e posti medici avanzati con il sistema BETAVISTA

Esempi di applicazione Teleconsulto medico a larga banda wireless : UMTS Configurazione della rete: mista UMTS , Wifi e ADSL

Esempi di applicazione Teleconsulto medico a larga banda wireless : UMTS Esempi concreti di applicazioni : Rete di teleconsulto e monitoraggio per l’AMPAS Soccorso Amico di Salerno Rete teleconsulto e monitoraggio del Pronto Soccorso dell’ Ospedale di Branca (Gubbio) Esercitazioni protezione civile

Esempi di applicazione Il Teleconsulto Cardiologico Lancisi : Rete cardiologica Policlinico delle Marche In ogni ambulatorio remoto della rete di Cardiologia sono state create le condizioni tipiche del reparto di cardiologia, al fine di consentire al cardiologo remoto di eseguire una visita specialistica, con l’ausilio del personale infermieristico del reparto coinvolto, con la guida diretta del medico, grazie alla videocomunicazione. Il collegamento è un misto tra ADSL ed UMTS, quest’ultima utilizzata anche come back up alla rete ADSL

Esempi di applicazione Telemedicina in montagna Rete E-Refuge Val D’Aosta via satellite Rete sperimentale promossa dalla Regione Val D’Aosta in collaborazione con EuropAssistance Due rifugi “Città di Mantova “ e “Quintino Sella al Felik” del comprensorio del “Monte Rosa” a quasi 4000m sono stati dotati del modulo di telemedicina mobile BETAVISTA – Il collegamento è garantito grazie all’utilizzo di link ADSL satellitari

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! New Oriented Solutions Italy S.r.l. Via Albalonga N. 40 00183 ROMA (ITALIA) Tel. +39 06 45508394 Tel. +39 06 45505560 Fax +39 06 89281598 info@neworientedsolutions.com www.neworientedsolutions.com