L'impatto collettivo nei progetti di intervento sociale Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero Roma, 14 giugno 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I servizi filantropici, nuovi strumenti per assistere i donatori
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
GOVERNATORE SALVO SARPIETRO PER CONOSCERE LA ROTARY FOUNDATION
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
7.1-Pianificazione della realizzazione del prodotto
La certificazione dei Sistemi di Gestione per la qualità
Le fondazioni di comunità come intermediario filantropico Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Salzano, 26 novembre /11/2011.
Le Fondazioni territoriali e i contributi alle non profit in conto capitale Salerno, 4 giugno 2010 Bernardino Casadei, segretario generale Assifero.
Bernardino Casadei, segretario generale Assifero
Le fondazioni comunitarie e i professionisti Nuove opportunità per offrire servizi ai propri clienti Como, 24 ottobre 2005.
Le fondazioni erogative in Italia e l'esperienza delle fondazioni di comunità Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Milano, 24 aprile /4/2012.
I Grandi Donatori Venezia, 9 giugno I grandi donatori Enti che danno contributi consistenti; Di norma finanziano interi strumenti erogativi; Hanno.
Le Fondazioni di Comunità: cosa sono e come operano Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero 22/11/2010.
Il coinvolgimento degli organi Venezia, 23 febbraio 2010 Bernardino Casadei, segretario generale Assifero.
Come utilizzare la vostra fondazione di comunità Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero 26/11/2010.
Lasciti/legati testamentari e fondazioni di comunità Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero Aosta, 30/11/2010.
UMANA MENTE SUMMER SCHOOL WEBINAIR Collective Impact - nuove frontiere per la filantropia Relatore: Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero 10.
Introduzione alle fondazioni di comunità Bologna, 16 maggio 2013 Bernardino Casadei, segretario generale Assifero.
Governance e modelli di funzionamento delle fondazioni Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Brescia, 13 ottobre /10/2011.
Le fondazioni di comunità Reggio Emilia, 12 dicembre 2009.
Premesse alla comunicazione delle fondazioni di comunità Bernardino Casadei IED, Roma, 1 marzo 2010.
La filantropia prossima ventura Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Milano, 21 settembre /03/2011.
Limiti e potenzialità della filantropia istituzionale Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Como, 23 marzo /3/2012.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Boston Geneva San Francisco Seattle Trends nella valutazione delle fondazioni Seminario via web in collaborazione con Assifero 16 giugno.
Boston | Geneva | Mumbai | San Francisco | Seattle | Washington fsg.org Impatto Collettivo 27 aprile 2011.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
REDDITI D’IMPRESA.
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale, ISFOL
I Principi dellEccellenza Livorno, 18 – 19 ottobre 2012.
I Principi: una sintetica autovalutazione Concetto Posiz. ini- ziale non raggiunta Posizione iniziale Posizione intermedia Posizione matura Leadership.
PIANIFICARE I RISULTATI VOLUTI 1. Lorganizzazione definisce esplicitamente i risultati cui mira nellambito del processo di elaborazione delle proprie politiche.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
PON FSE 2007/20131 PON I docenti e il Life Long Learning Programmazione 2007/2013 MIUR – Dip per la Programmazione, Direzione Generale Affari.
Dal Fund-raising alla promozione del dono Bernardino Casadei Fondazione Cariplo Como, 8 giugno 2006.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 FARE CRESCERE il coinvolgimento e la formazione dei collaboratori Genova, 20 febbraio 2009.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
CORSO ALLIEVO ALLENATORE 2013 formatore: CESARE RIVA
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Seminario regionalePalermo, 13 marzo La dimensione sociale dellinnovazione tecnologica La Sicilia verso la specializzazione intelligents. Il ruolo.
Una prospettiva per Como Incontro con le autorità promosso dalla Fondazione Comasca Como, 18 novembre 2013.
Tendenze normative nel campo dellOpen Access: una ricognizione comparata Roberto Caso.
1 Convegno Forum PA - 11 maggio 2005 La qualità della formazione: pubblico e privato a confronto Mirella Casini Schaerf- CNIPA "Quality, like value, is.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Le politiche retributive
Il Gruppo di Lavoro.
LE FONDAZIONI DI COMUNITA’
Grandezze elettriche.
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare.
LA FILANTROPIA A PORTATA DI TUTTI: come godere dei benefici di una propria fondazione senza assumerne gli oneri Bernardino Casadei, segretario generale.
Le policy universitarie in materia di Accesso Aperto alla scienza: l’esperienza dell’Università di Trieste Introduzione Roberto Caso Università degli Studi.
Le Fondazioni di Comunità, a cosa servono
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Le potenzialità delle fondazioni di comunità Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Ottobre, 15 ottobre /10/2011.
La cultura della Sostenibilità Turismo Sostenibile e Progettazione del Tempo Libero.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Impostazione e analisi delle disposizioni procedurali e delle modalità attuative.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Transcript della presentazione:

L'impatto collettivo nei progetti di intervento sociale Bernardino Casadei, Segretario Generale Assifero Roma, 14 giugno 2013

Filantropia e progetti Per decenni la filantropia ha visto nel finanziamento ai progetti la via per conseguire i propri obiettivi; In questo periodo molti esprimono dubbi sulla validità di questo approccio; Obiettivamente i risultati non sono stati pari alle aspettative. 14/06/20132

Perché i progetti Strategia duscita chiara e definita a priori; Conseguimento di risultati tangibili; Sperimentazione di nuove idee da trasformarsi in servizi: uso strategico delle risorse 14/06/20133

I limiti dei progetti Sostenibilità nel tempo; Onerosi; Soprattutto se lapproccio dellente filantropico è proattivo, svia gli enti dalla propria missione. 14/06/20134

La replicabilità: un mito Non ci sono risorse; Multidimensionalità: –Fattori non prevedibili né conoscibili; –Impatto limitato; Importanza delle relazioni umane non riproducibili 14/06/20135

Gli standard: un mito Misurano la performance; Rigidi; Non sono garanzia di impatto; Deresponsabilizzano; Ostacolano il conseguimento dellimpatto. 14/06/20136

Il miglior progetto: un mito Astratto; Scarso impatto; Competizione; Efficienza calcolata sugli standard e non sullimpatto. 14/06/20137

Lo svantaggiato: la soluzione Valorizzazione delle sue potenzialità; Lerogazione dei servizi utile, ma subordinata, altrimenti assistenzialismo; Flessibilità, Non soluzioni, ma risposte; Responsabilizzazione dellerogante del servizio. 14/06/20138

La finalità degli interventi Rafforzare la capacità imprenditoriali dellente; Sviluppare la responsabilità nei confronti dellimpatto; Promuovere partnership. 14/06/20139

Le partnership per la gestione Sviluppare le competenze e capacità dei vari soggetti; Diversificare le fonti dentrata; Rafforzare le relazioni; Migliorare lefficienza evitando forme di duplicazione. 14/06/201310

I limiti di questo approccio Forte investimento in termini di tempo; Limitati risultati in termini di efficacia; Dipendono dal finanziamento esterno. 14/06/201311

Le partnership per limpatto Indispensabili; Fiducia reciproca; Visione comune; Tempi lunghi; Processo prima che soluzioni. 14/06/201312

Limpatto collettivo Un approccio basato su evidenze empiriche: –Nasce dalla studio della realtà; –Utilizzo dei dati; Risolvere problemi complessi; Mobilitare e combinare risorse. 14/06/201313

Una coalizione finalizzata Diversificata; Numerosa; Motivata; Permanente. 14/06/201314

Gli elementi costitutivi Una visione comune; Un set di indicatori; Attività mutualmente rinforzanti; Forte comunicazione; Struttura di supporto. 14/06/201315

La visione comune Una ventina di responsabili; Incontri periodici per un tempo lungo; Cornice di riferimento per loperatività concreta: –Definizione del problema; –Individuazione dei momenti cruciali; –Indicazione degli obiettivi. 14/06/201316

Gli indicatori Bussola; Non per giudicare, ma per imparare; Raccolti da tutti in modo sistematico; Condivisi in modo trasparente. 14/06/201317

Attività mutualmente rinforzanti Set di strategie; Coinvolgimenti di altri soggetti; Ognuno persegue la sua missione, ma cosciente degli altri; Le azioni vengono confrontate con gli indicatori. 14/06/201318

La comunicazione Aspetto fondamentale per creare la conoscenza e fiducia reciproca; Superare lisolamento in cui normalmente si opera; Coinvolgere la comunità. 14/06/201319

La struttura di supporto Professionale; –Gestione di progetti; –Gestione dei dati; –Facilitatore delle relazioni; Leggera; Finalizzata a promuovere le relazioni e le collaborazioni. 14/06/201320

Attività della struttura di supporto Assistere nello sviluppo della visione; Favorire il coordinamento fra i partner; Gestire la raccolta dati; Mobilitare la comunità attorno al progetto; Promuovere lo sviluppo di politiche coerenti con il progetto; Mobilitare risorse. 14/06/201321

Sviluppare la visione comune Favorire una comprensione comune del problema; Guida strategica nel predisporre lagenda comune. 14/06/201322

Gli effetti I partner descrivono in modo accurato lagenda comune; I partner promuovono lagenda comune; Il lavoro di ogni partner si allinea con lagenda; I consiglieri e altri soggetti chiave si rivolgono alla struttura di supporto per assistenza. 14/06/201323

Favorire il coordinamento Coordinamento fra i partner; Comunicazione costante; Favorire nuove iniziative comuni; Coinvolgimento di nuovi partner; Coordinamento con altre iniziative. 14/06/201324

Gli effetti I partner possono descrivere il loro ruolo; Gli stakeholder sono coinvolti; I partner comunicano e si coordinano fra di loro; Aumenta la fiducia reciproca; Lambito di collaborazione si estende; Migliora la qualità del lavoro; Migliora lefficienza; I partner si sentono assistiti nel loro lavoro. 14/06/201325

Gestire la raccolta dati Strategica per rimanere focalizzati; Comune base di discussione; Informare tutti i soggetti interessati; Apprendimento costante; Concentrarsi sullimpatto e non sui servizi. 14/06/201326

Gli effetti Esistenza di un sistema condiviso di dati; I partner capiscono limportanza dei dati; Esistenza di strumenti condiviso per la raccolta dei dati; Le decisione sono fondate sui dati; I dati vengono utilizzati. 14/06/201327

Mobilitare la comunità Creare consenso; Rafforzare il senso di comunità; Superare il senso di impotenza; Offrire concrete opportunità di coinvolgimento; Informare la comunità. 14/06/201328

Gli effetti Le persone sono consapevoli del problema; Le persone sono pronte a sostenere liniziativa; Le persone sentono che possono contribuire; Le persone iniziano ad operare concretamente. 14/06/201329

Promuovere politiche pubbliche Promuovere un dibattito a livello politico; Far si che norme e prassi siano coerenti con le esigenze delliniziativa. 14/06/201330

Gli effetti I politici e gli amministratori conoscono liniziativa; Vengono promossi cambiamenti coerenti con liniziativa; Le politiche pubbliche sono coerenti con gli obiettivi. 14/06/201331

Mobilitare risorse Attirare risorse pubbliche e private; Fare in modo che lerogazione delle risorse sia coerente con liniziativa; Mostrare come il partecipare alliniziativa sia utile per ottenere contributi. 14/06/201332

Gli effetti Gli erogatori chiedono che i beneficiari siano allineati alliniziativa; Gli erogarori indirizzano i propri fondi in questa direzione; Nuove risorse vengono attirate. 14/06/201333

In conclusione Generare impatto; Cambiare le non profit; Ricreare la comunità; Promuovere la dignità. 14/06/201334

Riferimenti Assifero: FSG: Greater Cincinnati Foundation 14/06/201335