Barbara Poggio & Giulia Selmi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Università di Ferrara Corso “Donne, politica, istituzioni” 2013
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Valutare per migliorare Anna Maria Ajello Università “Sapienza” di Roma ‘
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Informazione & comunicazione. 2 Un mondo fatto di informazioni Tutti i giorni nella vita professionale e personale siamo immersi in un acquario informativo.
Sesso e genere = categorie sociali diverse
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
GENERE E SOCIETA’.
Significati dell’esperienza lavorativa
Il genere e le pari opportunità
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Costituzione Abilità Sport chiesa Famiglia dellazione formativa Capacità Conoscenze Competenze Strada Scuola Società uomo cittadino.
LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO
Comunicazione e significato
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
L’apprendimento trasformativo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Fonti ed interpretazioni (lez 2) II SEMESTRE A.A /
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Luomo si distingue ed è superiore a tutte le altre creature somiglia soltanto a Dio non è qualcosa ma qualcuno uguale dignità delluomo e della donna Dio.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
MOTIVAZIONE LA MOTIVAZIONE RISULTA QUINDI UN TEMA
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
Le relazioni tra i gruppi
GRUPPI DI LAVORO E LAVORO IN GRUPPO Il Cooperative Learning.
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
RABBIE ed HORWITZ (1969) quali le condizioni minime sufficienti a generare discriminazione intergruppi? Procedura sperimentale (3 condizioni sperimentali.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
La sicurezza sul lavoro in chiave di parità di genere
La costruzione sociale del corpo
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
I “Comportamenti Problema” delle persone con autismo
Associazione “Il Progetto Alice”
COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Strategia comunitaria in materia di parità tra donne e uomini Priorità
18° S EMINARIO I NTERNAZIONALE E RASMUS E UROMIR Interculturalità tra universalismo e particolarismo. Prospettive interdisciplinari Università degli Studi.
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
CIRCOLANDO IN VALDERA progetto di promozione della qualità della vita e di educativa territoriale per preadolescenti progetto di promozione della qualità
Laurea magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata proposte di ricerca per la tesi di laurea Monica Rubini Social Lab Psicologia Sociale Cognitiva.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
RIPENSARE IL PROPRIO RUOLO DI DOCENTE e LA TRASMISSIONE DEI SAPERI Associazione Il progetto Alice.
Dal libro Agnese di H. Garfinkel.
Donne e Uomini percorsi condivisi
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
Donne, Leadership e cambiamento organizzativo
LICEO DELLE SCIENZE UMANE 4°A Anastasia Dino Francesca Roberta
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
LA DIFFERENZA DI GENERE NELLE POLITICHE E NELL’ANALISI SOCIALE
Sociologia della cultura Luca Salmieri Genere. Universalità delle differenze di genere Con gradi e forme diverse, in tutte le culture che ci e dato conoscere.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
Sociologia Generale R. Ghigi - Sociologia Generale – Scienze della Formazione – (7CFU) Corso di Sociologia Generale Facoltà di Scienze della Formazione.
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.
COMPETENZA Linguistica Obiettivo del corso Costituzione Abilità Sport “Strada” chiesa Famiglia dell’azione formativa Capacità Conoscenze Competenze.
JOHN DEWEY.
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Amore & Violenza cosa porta alla violenza di genere Progetto coordinato dalla Provincia di Piacenza  Provincia di Piacenza  Arma dei Carabinieri  Questura.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
1 Modi di coinvolgere le persone 13 novembre 2014 Luciano Pero.
UGUAGLIANZA L'uguaglianza sociale si applica ai diritti e dei doveri dell'uomo considerati in termini di giustizia ed è un termini aristotelici è la.
Transcript della presentazione:

Barbara Poggio & Giulia Selmi Ricerca della propria identità tra norma e decostruzione Suche nach der eigenen Identität zwischen Norm und Dekonstruktion 15 giugno 2010

Riprendiamo da…. Che cos’è il genere?

Quali sono le principali differenze tra ragazze e ragazzi?

lI genere è un insieme di concezioni socialmente acquisite e di pratiche relazionali situate che normalizzano la differenza sessuale.

Donne (e uomini) non si nasce, si diventa Simone de Beauvoir, Il secondo sesso, 1949

Il genere non è qualcosa che si è, ma qualcosa che si fa

Il genere è un concetto binario. La costruzione dell’identità di genere avviene attraverso un processo di comparazione con gli altri in cui maschile e femminile vengono percepiti e posizionati come categorie alternative, in modo tale che l’appartenenza all’uno implica necessariamente un discorso che metta in evidenza la non-appartenenza all’altro.

Genere & Potere L’utilizzo del concetto di Genere risponde all’esigenza di definire quanto vi è di socialmente costruito nella disuguaglianza sessuale, quanto vi è di non biologicamente dato nella relazione di disparità tra donne e uomini.

Gli stereotipi di genere

Gli STEREOTIPI sono modalità cognitive fondamentali degli esseri umani Servono ad ORIENTARSI nella realtà complessa, selezionando e categorizzando gli stimoli e i dati del contesto Funzionano come una CONOSCENZA PRE-GIUDIZIALE che viene applicata nelle situazioni di interazione senza essere sottoposta a verifica Quando incontriamo qualcuno, la prima operazione di categorizzazione (automatica) che compiamo è quella relativa al suo SESSO (F/M) che ci porta ad adeguare il comportamento in modo conseguente. sulla base delle aspettative di genere.

Stereotipi femminili

Stereotipi maschili

Necessità di riconoscere e decostruire gli stereotipi L’idea di NORMA si basa su una serie di stereotipi socialmente costruiti , che vengono riprodotti anche attraverso le nostre nostre pratiche e interazioni quotidiane. Processo che tende ad accentuare le differenze tra gruppi e a ridurre quelle all’interno dei gruppi. Necessità di riconoscere e decostruire gli stereotipi

Limitare la nostra tendenza al pre-giudizio Non dare per scontate le categorizzazioni che mettiamo in atto nell’interazione con gli Altri, ponendoci in una posizione di “ascolto” attivo, disponibili a rivedere I nostri stereotipi Evitare di considerare l’Altro solo in quanto membro di una categoria, sforzandoci di riconoscerne la specificità

Strategie di decostruzione Problematizzare ciò che è dato per scontato Considerare I rapporti di potere Fare emergere le ambiguità e I paradossi Sollecitare la riflessività Stimolare posizionamenti alternativi