Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari 2014-20.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
La Programmazione dei Fondi Comunitari
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
Il sociale nelle politiche regionali di sviluppo e coesione Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Emanuele Villa Palermo, 18 gennaio 2013 Il welfare.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Progetto Capacity SUD Obiettivi e strategie per il Partenariato II Laboratorio Le scelte di policy proposte nella bozza di Accordo di partenariato.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
1 7 Giugno 2013 Investimenti nelle reti ferroviarie e politiche di coesione Alcune innovazioni previste nel ciclo di programmazione dei fondi strutturali.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Firenze, 22 aprile 2008 Gli esiti occupazionali delle attività
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Tavolo C- Qualità della vita e inclusione sociale: una «prima» sintesi di proposte e discussioni 6 marzo 2013.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
Tavolo C 3 riunione – 27 febbraio 2013 Altre aree tematiche (OT) che forniscono un contributo alla missione qualità della vita e inclusione sociale.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 5 marzo 2013.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Elementi innovativi e prospettive future
Il ruolo di Confartigianato nella messa in opera delle politiche europee per le imprese in FVG Verso un nuovo Servizio Europa Udine, 24 settembre 2012.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Programmazione verso lAccordo di Partenariato Palermo, 20 marzo 2013 Il percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta.
Strumenti economici per il turismo in Sicilia
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Start up, Risorse ed ecosistema sociale in Calabria: strategie e casi di successo Antonello Rispoli Progetto Sud START UP SOCIALE INNOVATIVO AL CENTRO.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Nuovo ciclo di programmazione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
PIANO SUD: INCONTRO MINISTRO FITTO “Obiettivi, criteri e modalità per la programmazione delle risorse di cui alla delibera CIPE n. 79 del 30 luglio 2010,
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Maria Pia Ponticelli & Giuseppe Orefice
Focus sulla politica di coesione Indagine volta all’individuazione delle priorità territoriali Baradili, 01 Luglio 2014.
Fondi strutturali d’investimento europei /SIE
TAVOLA A: confronto tra contributo comunitario e 07-13
Il piano strategico e il piano della prestazione della Regione
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Svizzera
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
SEMINARIO NAZIONALE UIL LE TEMATICHE AMBIENTALI NELLE POLITICHE DI COESIONE A cura Luigi Veltro UIL – Servizio Politiche Territoriali Dicembre 2015.
USR PER LA PUGLIA – DIREZIONE GENERALE INCONTRO CON GLI ISTITUTI «SPORTELLO EUROPA» 11 NOVEMBRE 2014 Referente regionale PON: Vincenzo Melilli.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Gli interventi in attuazione nelle città metropolitane di Bari e Torino a valere sui Fondi Strutturali FESR ed FSE , (fonte OpenCoesione al )
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari

Il percorso per il ciclo Accordo di partenariato Programmi operativi (da concordare con lUE) Il percorso è stato proposto alla Conferenza Stato Regioni nel giugno Il documento di indirizzo strategico e metodologico è il primo passo per il confronto pubblico sulle bozze di Accordo e di Programmi da sottoporre allUnione Europea. Il documento è stato elaborato dal Ministro per la Coesione Territoriale dintesa con i Ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali e delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, responsabili per tre dei quattro Fondi che alimentano la politica di coesione 2

Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari Lesperienza nazionale del Piano dAzione per la Coesione con la riprogrammazione di 12,1 mld Soluzioni basate su tre lezioni Le soluzioni metodologiche e operative proposte si basano sui contributi di tre lezioni apprese nel passato anche recente. La diagnosi del peggioramento nellutilizzo dei fondi e dei punti deboli della programmazione Le innovazioni di metodo dallUE con la proposta dei Regolamenti CE 3

Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari Il documento di indirizzo e metodologico Innovazioni di metodo Opzioni strategiche su Mezzogiorno, città e aree interne Aree tematiche comuni allUE 4

Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari Il nuovo metodo: 7 innovazioni Per superare le cause dellinsoddisfacente impiego dei fondi strutturali è necessario introdurre 7 innovazioni di metodo. RISULTATI ATTESI 1 AZIONI 2 TEMPI 3 PARTENARIATO 4 TRASPARENZA 5 VALUTAZIONE 6 PRESIDIO NAZIONALE 7 5

Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari Risultati attesi: esempi RISULTATI ATTESI 1 Tema Istruzione. Non più genericità come Rafforzare il sistema dellistruzione ma piuttosto: incremento delle competenze degli studenti in matematica, incremento delle competenze degli studenti in lettura incremento del numero di studenti che completano il ciclo di istruzione dellobbligo Tema Mobilità / Mobilità sostenibile. riduzione dei tempi di percorrenza incremento degli utenti del trasporto pubblico/collettivo incremento delle merci trasportate su ferrovia sulle lunghe percorrenze incremento della disponibilità di servizio di infomobilità nelle città. Tema Inclusione sociale e servizi per la prima infanzia. incremento della presa in carico di bambini 0-3 anni da parte dei servizi di cura per linfanzia. Tema Competitività delle imprese. minor costo unitario dellenergia per le imprese; maggiore presenza delle imprese a eventi di contatto con il mercato internazionale; incremento sul territorio di servizi avanzati per le imprese; incremento di figure professionali qualificate nella compagine di impresa, maggiore presenza di ricercatori nelle imprese 6

Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari Azioni: esempi AZIONI 2 Tema Istruzione. Se il risultato atteso è incremento delle competenze degli studenti in matematica, allora azioni chiare sono ad esempio: erogazione di ore di didattica di recupero in matematica; distribuzione di software per lapprendimento della matematica. Se il risultato atteso è incremento delle competenze degli studenti nelle lingue straniere, allora azioni chiare sono ad esempio: offerta di soggiorni di studio allesterno nel periodo delle vacanze estive; integrazione nella didattica di momenti di visione di documentari con voce in lingua straniera. Tema Inclusione sociale / servizi per la prima infanzia. Se il risultato atteso è incremento della presa in carico di bambini 0-3 anni da parte dei servizi di cura per linfanzia, allora azioni chiare sono ad esempio: costruzione/ampliamento di asili nido; organizzazione di sistemi di buoni servizio per la fruizione del servizio di asilo nido. Tema Competitività delle imprese. Se il risultato atteso è maggiore presenza di ricercatori nelle imprese, allora azioni chiare sono ad esempio: incentivi allassunzione di ricercatori nelle imprese; organizzazione di eventi di incontro tra dottorandi e imprese. 7

Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari Tempi Rimettere il tempo al centro dellazione pubblica. Stimare ex ante (e aggiornare tempestivamente) il flusso dei pagamenti da eseguire annualmente per ciascun Programma/fondo, basato sui dati relativi allattuazione prevista delle azioni. Definire la composizione interna del programma assicurando un corretto equilibrio tra azioni più rapide nellattuazione (e quindi nei pagamenti) e azioni più complesse, che richiedono più tempo di preparazione e di attuazione. Solo previsioni pluriennali di pagamento affidabili potranno consentire di governare la spesa tanto a livello nazionale, quanto a livello europeo nel quadro più complessivo delle compatibilità delle finanze pubbliche nazionali. Queste previsioni non devono essere intese come di mero carattere sanzionatorio / punitivo, ma come uno strumento indispensabile affinché le scelte sulle azioni (sul mix di azioni che un programma intende realizzare) siano ben ponderate in fase di programmazione. TEMPI 3 8

Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari Partenariato: soggetti Il partenariato è metodo europeo. Ora deve assumere centralità a)estendendolo alla fase discendente della programmazione: i bandi b)qualificando come partners non solo i progetti rappresentativi ma tutti quelli che dalle azioni sono potenzialmente influenzati o che apportano conoscenza c)applicando le innovazioni 5 e 6. PARTENARIATO 4 9

Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari Trasparenza: strumenti TRASPARENZA 5 a)Disponibilità di tutta linformazione rilevante in modalità aperta e secondo standard di interoperabilità b)Un sistema di monitoraggio per progetto, evoluzione ottimizzata dellattuale banca dati unitaria, alimenterà OpenCoesione c)Un sistema di sostegno sistematico alla realizzazione dei progetti costruito attraverso sopralluoghi in fasi molto preliminari dellattuazione e dei cui esiti verrà data informazione pubblica. 10

Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari ? ? ? ? ? ? Valutazione: VALUTAZIONE 6 Centralità della valutazione di impatto che si domanda se, in quale misura e per quali soggetti le azioni adottate abbiano effettivamente avuto effetti sulla qualità di vita delle persone e/o le opportunità delle imprese. Fino a che punto il programma ha mantenuto le sue promesse? Quanto ha contato il programma nel risultato osservato, rispetto ad altre variabili intervenienti? Chi ha contribuito di più o di meno al risultato osservato? 11

Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari Presidio nazionale: forme PRESIDIO NAZIONALE 7 a)Non contrattabilità delle regole e degli indirizzi generali. b)Possibilità che il centro lanci azioni di co-progettazione strategica territoriale per aprire il territorio a contributi di soggetti privati e pubblici nazionali o internazionali. c)Trasformazione, de facto o de jure, del Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica in agenzia. d)Ipotesi di un ruolo maggiore nella gestione dei programmi da parte di soggetti dellAmministrazione centrale. 12

Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari Aree interne Le 3 opzioni strategiche Il documento propone per la discussione tre opzioni strategiche per limpiego dei fondi, emerse dal rilancio del programma e suggerite dal dibattito europeo e nazionale. Mezzogiorno Città

Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari Mezzogiorno: superare i due deficit Il Mezzogiorno accusa due deficit essenziali: un deficit di cittadinanza (dalla sicurezza personale, alla legalità, alla giustizia, allistruzione, alla qualità dellaria e dellacqua, al trasporto pubblico, alla cura di infanzia e anziani, alla rete digitale) e un deficit di attività produttiva privata sia manifatturiera, sia agricola, sia commerciale e di servizi del welfare industriale (indicare non il settore ma il metodo di produzione organizzato e a forte contenuto innovativo). 4 indirizzi lintera massa delle riserve ordinarie pubbliche impiegate nel Sud deve volgersi alla logica territoriale e alle metodologie qui suggerite Concentrare le risorse a sostegno dellinclusione sociale e della tutela dei diritti di cittadinanza secondo la logica degli Obiettivi di Servizio Distinguere con chiarezza fra azioni rivolte allinclusione sociale e azioni rivolte alla crescita Destinare le altre risorse a mantenere e sviluppare una base produttiva moderna agendo in modo molto selettivo nei territori 14

Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari Ipotesi di focus Promuovere innovazione produttiva e sociale attraverso le città Ridisegno e modernizzazione dei servizi urbani per tutti i residenti e gli utilizzatori delle città Rafforzamento delle città come ambiente di potenziamento di filiere produttive globali Pratiche per linclusione sociale di segmenti di popolazione più fragile e per aree disagiate Le città sono al centro sia del rilancio della produttività, sia del recupero di inclusione sociale. La programmazione Comunitaria ci offre lopportunità di rimettere le città al centro della programmazione 15

Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari Azioni e interventi Rilancio e responsabilità per le aree interne mettere in sicurezza il territorio concorrere a una nuova stagione di sviluppo promuovere la diversità naturale e culturale Tre distinti ma interconnessi obiettivi generali interventi sulla scuola e sulla sanità volti a riposizionamento e riqualificazione dei servizi essenziali; Interventi sulle telecomunicazioni e la mobilità; interventi per listruzione e la formazione, anche degli adulti; azioni per la manutenzione del territorio e lammodernamento degli edifici pubblici; promozione delle attività produttive, segnatamente turistiche, boschive e agricole, congruenti con il disegno Il progetto aree interne può utilizzare i fondi comunitari per avviare la strategia in questione, per lanciare una serie di progetti pilota sui territori e per orientare, in unottica integrata, un migliore utilizzo delle risorse ordinarie in questi territori. 16

Metodi e obiettivi per un uso efficace dei fondi comunitari Metodi innovativi per le 11 aree tematiche: 17 1.Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione (Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione) 2.Agenda digitale (migliorare l'accesso alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, nonché l'impiego e la qualità delle medesime) 3.Competitività dei sistemi produttivi (Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese, il settore agricolo e il settore della pesca e dellacquacoltura) 4.Energia sostenibile e qualità della vita (sostenere la transizione verso uneconomia a basse emissioni di carbonio in tutti i settori) 5.Clima e rischi ambientali (Promuovere l'adattamento al cambiamento climatico, prevenzione e la gestione dei rischi) 6.Tutela dellambiente e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali (Tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse) 7.Mobilità sostenibile di persone e merci (Promuovere sistemi di trasporto sostenibili ed eliminare le strozzature nelle principali infrastrutture di rete) 8.Occupazione (Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori) 9.Inclusione sociale e lotta alla povertà (Promuovere l'inclusione sociale e combattere la povertà) 10.Istruzione e formazione (Investire nelle competenze, nell'istruzione e nell'apprendimento permanente) 11.Capacità istituzionale e amministrativa (Rafforzare la capacità istituzionale e promuovere un'amministrazione pubblica efficiente)