Reparto Malattie Infettive Servizio Diagnosi Prenatale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

3° INCONTRO ASSOCIAZIONI LOCALI
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
Il paziente col suo medico
L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
Il corso si propone di offrire una formazione approfondita nellambito dei processi della comunicazione sanitaria. La gestione delle problematiche che si.
FORMAZIONE COSTRUITA IN FUNZIONE DEI PROBLEMI CHE MOTIVANO IL RICORSO ALLAZIONE FORMATIVA NON E UNA APPLICAZIONE DI UNA TECNICA IN RISPOSTA AD UN APPLICAZIONE.
Prevenzione nel settore della sanità: esperienze del Servizio PSAL
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
e ORGANIZZAZIONE AMBIENTE DI LAVORO NEL CNESPS Roma, 22 maggio 2007
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Il nuovo modello proposto Considerazioni conclusive
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
LEuropa dellIstruzione Rete scuole polo la due giorni di informazione/formazione Giuliana Gennai USR per la Toscana Direzione Generale.
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
La comunicazione medico-paziente
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per lo staff di professionisti che realizzeranno interventi formativi / informativi.
Sondrio, Settembre 2007 LA PSICO-ONCOLOGIA QUALE PARTE INTEGRANTE DEL PERCORSO DEL MALATO ONCOLOGICO Livelli multifattoriali di intervento nel.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
PSICOLOGIA SOCIALE DELLA SALUTE
STAGE IN ITALIA.
Marco Cavallo in città: dai luoghi di cura alla cura dei luoghi.
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
LE FINALITÀ Le finalità del Progetto si collocano nel percorso di collaborazione avviato dall’Ospedale Galliera e dall’Ospedale Evangelico Internazionale.
Un metodo psicoterapeutico
EDUCAZIONE TERAPEUTICA AI PAZIENTI ONCOLOGICI E AI LORO CARE-GIVERS
TECNOLOGIE INFORMATICHE E PRATICHE DI LAVORO QUOTIDIANE:
UNICAL Progettazione individualizzata:
PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLO STUDIO
Insegnamento di: Fondamenti di psicoanalisi di gruppo I
IL CAMPOSCUOLA COME STRUMENTO EDUCATIVO PER I MALATI IN NEFROLGIA E DIALISI Perché Che cos’è Quali obiettivi Per chi Come si svolge.
LA GESTIONE DELLO SPAZIO CONDIVISO IN FORUM PER LA COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA.
Facoltà di Psicologia e Facoltà di Scienze della Formazione.
Clinical Risk Management Testimonianza di Clinical Practice
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Promuovere un corretto stile alimentare e di vita
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
La supervisione: contenuti e metodologie
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Il modello futuro di gestione
1 Gaming-Health e Patient Engagement 19 settembre 2015 Stefano Triberti & Serena Barello Department of Psychology Università Cattolica del Sacro Cuore,
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
UNO SPAZIO PER ME ! Momenti di ascolto a scuola Creazione, all’interno di un Istituto Professionale Alberghiero della città di Ferrara, di uno sportello.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
I SALVAPANCIONI NEL REGNO DI WUN SAO. W U NSAO ONU WSA.
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Angelo Carenzi, Presidente Fondazione “Istituto Insubrico di Ricerca per la Vita” Milano, 10 giugno 2008 Il malato protagonista della sua malattia.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

Reparto Malattie Infettive Servizio Diagnosi Prenatale “Cortesie per gli ospiti”: l’attività di supervisione psicologica alle équipe ospedaliere dell’Ospedale San Paolo di Milano Leone D1, Barello S2, Cassardo C2, Vegni E 1,2 1. Centro CURA, Università degli Studi di Milano; 2. Ospedale San Paolo, Milano. Obiettivo. Descrivere le attività di supervisione svolte dal Servizio di Psicologia, Ospedale San Paolo di Milano, sia dal punto di vista operativo che clinico. Introduzione. È noto che la cura del paziente gravemente malato è fortemente emotigena per gli operatori1 eppure la supervisione psicologica alle equipe di operatori sanitari è un’attività descritta in modo sporadico in letteratura.   Descrizione funzionale dell’attività. L’attività di supervisione è attiva presso le U.O. di Oncologia, Malattie Infettive e Ginecologia (Diagnosi Prenatale). I dettagli relativi a data di avvio, committente, setting, partecipanti e tematiche discusse sono descritti in Tabella. Reparto Oncologia Reparto Malattie Infettive Servizio Diagnosi Prenatale Data avvio Settembre 2006 Settembre 2010 Marzo 2011 Committenza Servizio di Psicologia* Primario Operatori Setting: Durata/ Frequenza 1 h ogni 15 giorni 1 h ogni mese Set Cucina del reparto Sala riunioni Sala riunioni/colloqui Conduzione 2 psicologi psicoterapeuti Presenza verbalizzatore Psicologo No Responsabile dell’équipe Partecipanti Infermieri Medici e specializzandi Medici, specializzandi, ostetriche Tematiche discussione casi clinici critici; b) discussione problematiche interne all’equipe a)discussione casi clinici critici; b)discussione rapporti del gruppo con altre equipe *In questo caso la richiesta degli operatori e della direzione era implicita e ha implicato l’assunzione in carico del gruppo che poi ha consentito di esplicitare la domanda. Considerazioni cliniche. Questa esperienza ci consente di fare alcune riflessioni su tre tematiche principali: SETTING I tempi, gli spazi, la frequenza degli incontri si allontanano da un setting tipico di una supervisione psicologica classica e rendono lo psicologo «ospite» in un territorio che non gli è familiare, quello medico, e che lo porta ad attrezzarsi di un bagaglio di conoscenze del sapere medico (non solo biotecnico), irrinunciabile per poter “parlare la stessa lingua”. DOMANDA Inevitabilmente la supervisione è influenzata dalla committenza: diverso sarà quando la richiesta parte dal gruppo stesso rispetto a quando proviene dall’autorità istituzionale o dagli psicologi stessi. RUOLO dello PSICOLOGO *FUNZIONI: in questo contesto, lo psicologo propone un’expertise altra capace di cogliere fenomeni psichici con un’attenzione ai processi che prescinde dai contenuti specifici che si discutono. Resta una domanda aperta se lo psicologo sia legittimato a restituire una visione di come funziona il gruppo in termini di dinamiche relazionali agite senza connotarla come una psicoterapia di gruppo. *CONTENUTI: i temi portati dal gruppo pongono il problema del livello su cui l’intervento dello psicologo deve collocarsi: un primo livello è quello in cui lo psicologo si pone o come clinico o come esperto di comunicazione facendosi portavoce di una prospettiva “patient centred”2. Un secondo livello riguarda un «metapensiero» su ciò che accade in supervisione, che può portare lo psicologo a scegliere di utilizzare e/o esplicitare al gruppo il significato di alcuni aspetti legati al setting o alle dinamiche che si verificano nell’hic et nunc. Conclusioni. Pur in assenza di rilevazioni oggettive le supervisioni si sono dimostrate soddisfacenti; indicatore indiretto è la sistematicità nell’invio di pazienti con problemi organici alla consulenza psicologica, testimonianza dell’integrazione e della capacità di riferirsi a temi “psi” da parte degli operatori del reparto. Il clima di soddisfazione è testimoniato anche dalla richiesta di ampliamento dell’iniziativa in altre realtà come il Day-Hospital oncologico e l’ostetricia, la prima attivata nel settembre 2012 e la seconda in corso di progettazione. Bibliografia 1. DE Meier, AL Back, RS Morrison. The inner life of physicians and care of the seriously ill. JAMA 286: 3007-14, 2001 2. Moja EA, Vegni E. La visita medica centrata sul paziente, Raffaello Cortina, Milano 2000. Contatto: daniela.leone@unimi.it