In un’indagine sul gradimento dei programmi televisivi si vuole verificare se i programmi sportivi sono ugualmente graditi da maschi e femmine. La distribuzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE 2 Come leggere la tavola della normale e la tavola t di Student. Alcune domande teoriche.
Advertisements

Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
L’Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
ITIS “G.Galilei” – Crema Lab. Calcolo e Statistica
“Intervista sul mondo del lavoro”
____________________
METODI STATISTICI PER LO STUDIO DELL’ASSOCIAZIONE TRA DATI QUALITATIVI
Il chi quadro indica la misura in cui le
A cura dellUfficio Statistica e Tempi della Città Indagine sul grado di soddisfazione della: Piscina coperta di Bolzano Presentazione dei risultati Bolzano,
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Analisi Bivariata e Test Statistici
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6
Analisi Bivariata Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°4.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
Analisi Bivariata e Test Statistici
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Test statistici: il test Chi-Quadro, il test F e il test t.
Corso di Calcolo delle Probabilità e Statistica II Parte – STATISTICA
Inferenza statistica per un singolo campione
Valutazione delle Prestazioni di un Classificatore
Analisi della varianza (a una via)
Le analisi per singolo item
1 Introduzione alla statistica per la ricerca Lezione III Dr. Stefano Guidi Siena, 18 Ottobre 2012.
1 Perugia, 16 giugno 2005 ~ X Consumo nei due mesi ~ Spesa in euro: Avvertenza: i testi qui proposti sono, talvolta, modificati rispetto alla formulazione.
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 8 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Corso di biomatematica lezione 9: test di Student
Corso di biomatematica lezione 10: test di Student e test F
Corso di biomatematica lezione 7: Test di significatività
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
STATISTICA a.a LA STATISTICA INFERENZIALE
Già primario f.f. U.O. di neurochirurgia
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA
Cos’è un problema?.
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 7 i Test statistici
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
Esistono correlazioni fra le variabili? Il test del Chi quadrato
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
Da studi svolti negli anni ‘50 è emerso che il numero ideale di figli per famiglia è di 3. Nel 1980, ipotizzando una modifica nei costumi e nei modelli.
Analisi della varianza
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Statistica Descrittiva
Verifica delle ipotesi sulla FORMA DELLA DISTRIBUZIONE
Un buon latinista è anche un bravo matematico? I.S. Artemisia Gentileschi - NAPOLI Convegno finale Progetto Lauree Scientifiche – Matematica Università
Principali analisi statistiche
Orientamento universitario
Esercitazioni sul calcolo dei valori critici
LANALISI DELLA VARIANZA. Un medico che cura bambini con disturbi della coordinazione motoria vuole sperimentare una variante al trattamento classico.
Le distribuzioni campionarie
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
STATISTICA CHEMIOMETRICA
Test parametrici I test studiati nelle lezioni precedenti (test- t, test-z) consentono la verifica di ipotesi relative al valore di specifici parametri.
Corso di biomatematica lezione 7-3: Test di significatività
Analisi Bivariata: Test Statistici
Customer satisfaction anno 2013 Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese Presentazione risultati (Febbraio 2014)
Esercitazione di Psicometria Rossana Pagano Micol Parolin.
ATTIVITÀ PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Laboratorio di Statistica
Domande riepilogative per l’esame
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Accenni di analisi monovariata e bivariata. ANALISI MONOVARIATA Analisi delle informazioni ricavabili da una variabile alla volta, prescindendo dalle.
L’ecologia è oggi sempre più una disciplina che enfatizza lo studio olistico del sistema. Anche se il concetto che l’intero possa essere più della somma.
Statistica di Base per le Scienze Pediatriche luigi greco D.C.H, M.D., M.Sc.M.C.H., Ph.D. Dipartimento di Pediatria UniFEDERICOII.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

VERIFICA DELLE IPOTESI SU DUE CAMPIONI DI OSSERVAZIONI: IPOTESI SULLE FREQUENZE

In un’indagine sul gradimento dei programmi televisivi si vuole verificare se i programmi sportivi sono ugualmente graditi da maschi e femmine. La distribuzione delle risposte date da un campione di 40 maschi intervistati è la seguente: molto graditi n=20; abbastanza graditi n=15; poco graditi n=5. La distribuzione delle risposte di un campione di 50 femmine intervistate è: molto graditi n=19; abbastanza graditi n=15; poco graditi n=16. Verificare ad un livello di significatività del 5% se maschi e femmine gradiscono in eguale misura i programmi sportivi.

Costruiamo prima la tabella di contingenza Gradimento TOTALE Genere Molto Abbastanza Poco Maschi 20 15 5 40 Femmine 19 16 50 39 30 21 90

1° PASSO: Formulazione ipotesi

2° PASSO: Individuazione del test statistico da utilizzare Poiché abbiamo a che fare con frequenze fra due campioni indipendenti usiamo il Chi-quadrato (χ2 con (k-1)(r-1) gradi di libertà)

3°PASSO: Calcolo del valore critico della statistica Calcolo delle frequenze attese/teoriche Gradimento TOTALE Genere Molto Abbastanza Poco Maschi 20 A 15 B 5 C 40 Femmine 19 D E 16 F 50 39 30 21 90

3°PASSO: Calcolo del valore critico della statistica Calcolo della statistica

4° PASSO:Individuazione del valore critico α = 0,05 Gdl: (r-1)(c-1) = (2-1)(3-1)= 1*2 = 2

5° PASSO: Presa di decisione < ACCETTIAMO L’IPOTESI NULLA Non c’è differenza nel gradimento di programmi sportivi tra maschie e femmine

È stata avanzata l’ipotesi che i due emisferi cerebrali siano diversamente specializzati in compiti di riconoscimento di stimoli molto noti nei quali è possibile usare una codifica di tipo verbale. Uno sperimentatore, volendo verificare tale ipotesi, sottopone un gruppo di 48 cerebrolesi (18 sinistri e 30 destri) ad un compito di riconoscimento di figure di oggetti noti. Ottiene che il 61,12% dei cerebrolesi sinistri ed il 20% dei cerebrolesi destri mostra un chiaro deficit in questo compito. Verificare se esiste una relazione tra presenza del deficit e localizzazione cerebrale della lesione con un livello di significatività del 5%.

Costruiamo prima la tabella di contingenza Il 61,12% dei cerebrolesi sinistri presenta il deficit Il 20% dei cerebrolesi destri presenta il deficit Localizzazione della lesione Presenza di deficit Sinistra Destra TOTALE SI 11 6 17 NO 7 24 31 18 30 48

1° PASSO: Formulazione ipotesi

2° PASSO: Individuazione del test statistico da utilizzare Poiché abbiamo a che fare con frequenze fra due campioni indipendenti usiamo il Chi-quadrato (χ2 con (k-1)(r-1) gradi di libertà)

3°PASSO: Calcolo del valore critico della statistica Calcolo delle frequenze attese/teoriche Localizzazione della lesione Presenza di deficit Sinistra Destra TOTALE SI 11 A 6 B 17 NO 7 C 24 D 31 18 30 48

3°PASSO: Calcolo del valore critico della statistica Calcolo della statistica

4° PASSO:Individuazione del valore critico α = 0,05 Gdl: (r-1)(c-1) = (2-1)(2-1)= 1*1 = 1

5° PASSO: Presa di decisione > RIFIUTIAMO L’IPOTESI NULLA Esiste una relazione tra la localizzazione cerebrale della lesione ed il deficit nel compito di riconoscimento di stimoli noti

Livello di assenteismo Uno psicologo del lavoro ipotizza che l’insoddisfazione per il livello retributivo porti il lavoratore ad un maggior assenteismo. Per verificare questa ipotesi, 400 lavoratori di una industria privata vengono classificati, secondo il grado di soddisfazione da loro espresso rispetto al proprio livello retributivo, in tre gruppi: BASSO, MEDIO, ALTO. Di ogni lavoratore viene rilevato il numero di assenze dal lavoro fatte in un anno e su tale base il lavoratore viene classificato in una delle tre categorie per il livello di assenteismo: BASSO, MEDIO, ALTO. Si ottengono i seguenti risultati: Verificare ad un livello di significatività dell’1% se esiste una relazione tra soddisfazione per il livello retributivo e assenteismo Livello di assenteismo Livello di soddisfazione BASSO MEDIO ALTO 50 80 40 60 30 25 5

1°Passo: Formulazione delle ipotesi

2° PASSO: Individuazione del test statistico da utilizzare Poiché abbiamo a che fare con frequenze fra due campioni indipendenti usiamo il Chi-quadrato (χ2 con (k-1)(r-1) gradi di libertà)

3°PASSO: Calcolo del valore critico della statistica Calcolo delle frequenze attese/teoriche Livello di assenteismo TOTALE Livello di soddisfazione BASSO MEDIO ALTO 50 80 180 40 60 30 130 25 5 90 150 135 115 400

3°PASSO: Calcolo del valore critico della statistica Calcolo della statistica Livello di assenteismo TOTALE Livello di soddisfazione BASSO MEDIO ALTO 50 (67,5) 50 (60,7) 80 (51,7) 180 40 (48,7) 60 (43,9) 30 (37,4) 130 60 (33,8) 25 (30,4) 5 (25,9) 90 150 135 115 400

4° PASSO:Individuazione del valore critico α = 0,01 Gdl: (r-1)(c-1) = (3-1)(3-1)= 2*2 = 4

5° PASSO: Presa di decisione > RIFIUTIAMO L’IPOTESI NULLA Esiste una relazione tra l’assenteismo sul lavoro e il livello di retribuzione

In un ospedale psichiatrico sono ricoverati pazienti coniugati e single. Distinguendo le alterazioni psichiche in “psicosi” e “nevrosi” sono stati estratti a caso 75 pazienti con i seguenti risultati: Verificare ad un livello di significatività del 5% l’ipotesi che non vi sia una relazione tra stato civile e tipo di alterazione psichica. Coniugati Single Psicosi 80% 60% Totale CONIUGATI 66,7% Nevrosi 20% 40% Totale SINGLE 33,3% 100%

1°Passo: Formulazione delle ipotesi

2° PASSO: Individuazione del test statistico da utilizzare Poiché abbiamo a che fare con frequenze fra due campioni indipendenti usiamo il Chi-quadrato (χ2 con (k-1)(r-1) gradi di libertà)

3° PASSO:Calcolo della statistica Calcolare il numero di coniugati e single nel nostro campione di 75 soggetti Numero di soggetti coniugati: 66,7% Numero di soggetti single: 33,3%

3° PASSO:Calcolo della statistica Calcolare la frequenza di psicotici e nevrotici nelle categorie dello stato civile nel nostro campione di 75 soggetti Numero di soggetti coniugati psicotici: 80% Numero di soggetti coniugati nevrotici: 20% Numero di soggetti single psicotici: 60% Numero di soggetti single nevrotici: 40%

3° PASSO:Calcolo della statistica Costruiamo la tabella di contingenza Calcoliamo il chi-quadrato con la formula ridotta Stato Civile TOTALE Coniugati Single Psicosi 40 15 55 Nevrosi 10 20 50 25 75

4° PASSO:Individuazione del valore critico α = 0,05 Gdl: (r-1)(c-1) = (2-1)(2-1)= 1*1 = 1

5° PASSO: Presa di decisione < ACCETTIAMO L’IPOTESI NULLA Non esiste una relazione tra stato civile e tipo di alterazione psicologica

Uno psicologo studioso dei disturbi del linguaggio ha sottoposto 195 bambini (120 femmine e 75 maschi) di età compresa tra i 3 e i 5 anni ad un test di comprensione linguistica, riscontrando disturbi di comprensione nel 12% dei maschi e nel 5% delle femmine. Verificare ad un livello di significatività dell’1% l’ipotesi che esista una relazione tra genere e disturbi di comprensione del linguaggio.

1°Passo: formulazione delle ipotesi

2° PASSO: Individuazione del test statistico da utilizzare Poiché abbiamo a che fare con frequenze fra due campioni indipendenti usiamo il Chi-quadrato (χ2 con (k-1)(r-1) gradi di libertà)

3° PASSO:Calcolo della statistica Calcolare il numero dei bambini che presentano un disturbo nel linguaggio nel nostro campione di 195 soggetti Numero di maschi con disturbo nel linguaggio: 12% Numero di femmine con disturbo del linguaggio: 5%

3° PASSO:Calcolo della statistica Costruiamo la tabella di contingenza Calcoliamo il chi-quadrato con la formula ridotta Disturbo del linguaggio Genere TOTALE Maschio Femmina Presente 9 6 15 Assente 66 114 180 75 120 195

4° PASSO:Individuazione del valore critico α = 0,01 Gdl: (r-1)(c-1) = (2-1)(2-1)= 1*1 = 1

5° PASSO: Presa di decisione < ACCETTIAMO L’IPOTESI NULLA Non esiste una relazione tra genere e disturbi del linguaggio

Si vuole verificare l’ipotesi che esista una relazione tra l’atteggiamento nei confronti dell’aborto e l’età. In un’indagine su 300 persone di quattro fasce di età si ottengono i seguenti risultati: Verificare se esiste una relazione tra età e atteggiamento nei confronti dell’aborto ad un livello di significatività dell’1% Atteggiamento Età TOTALE 16-25 26-35 36-45 46-55 FAVOREVOLE 30 70 50 10 160 CONTRARIO 40 140 80 90 60 300

1°PASSO:Formulazione delle ipotesi

2° PASSO: Individuazione del test statistico da utilizzare Poiché abbiamo a che fare con frequenze fra due campioni indipendenti usiamo il Chi-quadrato (χ2 con (k-1)(r-1) gradi di libertà)

3°PASSO: Calcolo del valore critico della statistica Calcolo delle frequenze attese/teoriche Atteggiamento Età TOTALE 16-25 26-35 36-45 46-55 FAVOREVOLE 30 70 50 10 160 CONTRARIO 40 140 80 90 60 300

3°PASSO: Calcolo del valore critico della statistica Calcolo delle frequenze attese/teoriche Calcolo della statistica Atteggiamento Età TOTALE 16-25 26-35 36-45 46-55 FAVOREVOLE 30 37,3 70 42,7 50 48,0 10 32,0 160 CONTRARIO 40 32,7 42,0 28,0 140 80 90 60 300

4° PASSO:Individuazione del valore critico α = 0,01 Gdl: (r-1)(c-1) = (2-1)(4-1)= 1*3 = 3

5° PASSO: Presa di decisione > RIFIUTIAMO L’IPOTESI NULLA Esiste una relazione tra età e atteggiamento nei confronti dell’aborto.