Un caso su cui riflettere..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRCCS San Martino Genova
Advertisements

CISTI DEL PANCREAS.
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
PANCREAS.
“Considerazioni su un caso clinico di trauma pancreatico”
Classificazioni della malattia diverticolare utilizzate:
L’embolizzazione arteriosa nei traumi splancnici: nostra esperienza
Il drenaggio vescicale in pazienti con neoplasia pelvica
ASSISTENZA POST-OPERATORIA CONTROLLI NEL TEMPO
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Donna di 55 aa., imprenditore, in menopausa da 3 aa.
Gestione del paziente con sospetta sepsi
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
Stefania Lencioni U.O.C. Cardiologia Ospedale Versilia
IL PAZIENTE CON ANEMIZZAZIONE IMPORTANTE DOPO APPLICAZIONE DI STENT
TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA
La pancreatite acuta: Aspetti chirurgici in urgenza
Presidio Ospedaliero GE Nord Dipartimento di Chirurgia
La colangiongrafia intraoperatoria : indicazioni e tecniche
XXIV Congresso Nazionale ACOI. Montecatini Terme 2005
XXIV Congresso Nazionale ACOI
DRENAGGIO ECOGUIDATO E. Mazza Montecatini Terme Maggio 2005
PERITONITI.
clinica Dolore addominale in epigastrio ed ipocondrio dx
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
COLECISTITE ACUTA.
COLITI ACUTE SEVERE: esperienza “personale” di trattamento in urgenza
Day-surgery e One day-surgery in colonproctologia
Ictus ischemico in corso di coronarografia
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
DOTTORE: cos’è la SEPSI?
ITTERO FARMACI EPATOTOSSICI AST, ALT ALP, GGT Bilirubina Markers
DOLORE IN IPOCONDRIO DESTRO E SINISTRO
In costruzione.
In costruzione.
In costruzione.
L’equilibrio acido-base
LO STATO DI SHOCK.
Complicanze post operatorie
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
VII Convegno Nazionale
LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI
Francesco Razzetta Dipartimento di Chirurgia ASL 4 Chiavarese
Diagnostica della pancreatite acuta
La strana febbre di Andrea
LA POLMONITE ACQUISITA IN COMUNITA’ (CAP):
L'adeguatezza prescrittiva in ecografia pediatrica
Caso Clinico.
INFEZIONI COMUNITARIE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA MODALITA’ di TRASMISSIONE e PROFILASSI Teramo 20/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio.
PANCREATITE ACUTA Prof. Giuseppe Vadalà Direttore
LESIONI IATROGENE della VIA BILIARE PRINCIPALE
ITTERO OSTRUTTIVO DEFINIZIONE
ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING.
EMERGENZE ACUTE GINECOLOGICHE
Operatore Socio Sanitario
STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA
• Dolore “osseo” più che articolare • Dolore notturno
CALCOLOSI BILIARE: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Le emorragie digestive
ADDOME ACUTO IMAGING E PERCORSI DIAGNOSTICI
LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI Appendicite
CASO CLINICO 1. Mini - anamnesi Donna di anni 77 anni; 2009: diagnosi di neoplasia della guancia destra (pT2 pN2 M0, R0). Successiva radioterapia adiuvante;
La trombosi venosa (DVT) costituisce la complicanza tardiva più frequente dei CVC: 12%-74% Circa il 71% degli eventi trombotici è tuttavia asintomatico.
MASTER CLASS, Napoli, 16 & 17 Settembre, La sepsi Caso clinico Maurizio Grillo 2.
Fattori correlati alla durata di terapia antifungina in una coorte di pazienti con sepsi da Candida Rita Murri, Massimo Fantoni, Giancarlo Scoppettuolo,
Transcript della presentazione:

Un caso su cui riflettere.. Stefano Cappato chirurgia generale E.O.Ospedali Galliera Genova

La storia … Donna di 44 anni.... si ricovera in regime di urgenza per colecistite acuta con segni di colestasi Non precedenti anamnestici di rilievo Al work up diagnostico si evidenzia colecisti a pareti ispessite con calcoli subcentimetrici e via biliare principale ectasica con calcoli di circa 4-5 mm in sede prepapillare

Viene programmato intervento combinato : videolaparocolecistectomia ed ERCP intraoperatorio in rendez vouz L'intervento combinato è effettuato senza “problemi” da equipe multidisciplinare

.. il decorso postoperatorio In prima giornata p.o , comparsa di dolori addominali violenti , agitazione , “malessere” Paziente tachicardica e tachipnoica , Pa nella norma ,modesti segni di colestasi , perdita di 1 punto di HB , iperamilasemia Al controllo ect presenza di versamento periepatico e nel douglas

Persiste il dolore , ulteriore caduta di un punto dell'Hb Si procede a second look ( laparotomico ) , con riscontro di emoperitoneo da sanguinamento del letto epatico e segni di pancreatite acuta . Si esegue emostasi del letto epatico

I° Giornata p.o. Paziente emodinamicamente stabile Persiste iperamilasemia Oliguria con creatinina 1.8 e HB 9 supporto idrico e.v aggressivo Gabesato mesilato Ocreotide s.c. Inibitori di pompa ev Eparina a basso peso molecolare

II° Giornata p.o. Paziente emodinamicamente stabile Insufficienza renale acuta con creatinina = 4.5 Piastrinopenia : 60000 , fibrinolisi supporto idrico e.v aggressivo Gabesato mesilato Ocreotide s.c. Inibitori di pompa ev Imipenem e.v Eparina a basso peso molecolare

III° Giornata p.o. Paziente emodinamicamente stabile, diuresi in ripresa (30 ml/h).. ma anemizzazione : hb 7.8 Insufficienza renale acuta con creatinina = 4.3 Piastrinopenia :42000 e fibrinolisi supporto idrico e.v aggressivo Gabesato mesilato Ocreotide s.c. Inibitori di pompa ev Eparina a basso peso molecolare Trasfusione

IV° Giornata p.o. Paziente clinicamente stazionaria Terapia invariata Creatinina = 4. 2 Piastrinopenia :42000 e fibrinolisi Iperpiressia ( 38.7°C) Terapia invariata Esegue TC senza mezzo di contrasto

Il referto TC Versamento pleurico bibasale con distelettasia delle basi polmonari Rimaneggiamento del pancreas con spiccata riduzione di densità , ectasia del wirsung Raccolte in sede peripancreatica , ipocondrio sin e dx , fasce prerenali e nell'ambito della capsula renale bilateralmente (DX > SIN) Modesta quantità di liquido libero tra le anse

...pancreatite acuta severa Con complicanze sistemiche ...pancreatite acuta severa

V° giornata Aumento degli indici di flogosi : PCR : 33.6 e dei gb: 22.000 Febbrile .. posizionato pig tail 8fr in ipocondrio dx con drenaggio di liquido sieroematico

VII giornata Peggioramento delle condizioni cliniche : contattabile , intenso dolore addominale mal controllato dalla terapia farmacologica , incremento degli indici di flogosi , scambi gassosi inizialmente adeguati (pO2 91, pCO2 39) la paziente viene trasferita in rianimazione dove viene intubata dopo circa 12 ore per peggioramento degli scambi gassosi : ARDS

IX giornata: SIRS in pancreatite acuta fulminante ... si procede a relaparotomia : “ pancreatite acuta severa con steatonecrosi omentale , peritoneo parietale posteriore e del retroperitoneo , pancreas discretamente conservato , si procede a sbrigliamento , posizionamento di tubo di kehr, e drenaggi multipli

Dopo 10 giorni in rianimazione ... Shock emorragico : emoperitoneo correlato ad erosione della capsula e della corticale del rene dx Si procede ad embolizzazione dell'arteria renale destra e quindi a relaparotomia con packing ( perdita diffusa dai vasi mediorenali dx )

Dopo 10 giorni in rianimazione ... Shock emorragico : emoperitoneo correlato ad erosione della capsula e della corticale del rene dx Si procede ad embolizzazione dell'arteria renale destra e quindi a relaparotomia con packing ( perdita diffusa dai vasi mediorenali dx )

I° giornata Rimosso packing Supportata con trasfusioni ed inotropi

VI giornata Confezionata tracheostomia

VIII GIORNATA Coleperitoneo Relaparotomia : evidenzia erosione della via biliare attorno al foro di ingresso del kehr , con parziale dislocazione dello stesso.. si procede a riposizionamento e sutura della via biliare

Nel frattempo sono stati isolati Enterecocco vancomicina resistente Staphylococcus lentus meticillino resistente Stenotrophomonas maltophila

Stenotrophomonas maltophilia È intrinsecamente resistente ad aminoglicosidi, aminopenicilline, carbapenemi,cefalosporine , acido nalidixico, ampicillina/sulbactam Isolamento su peritoneo, bile , lavaggio broncoalveolare

E saranno isolati.. Sthaphylococcus haemolyticus meticillino resistente cvc correlato Candida albicans su broncoaspirato e parapsilopsis su urine Citrobacter freundi ed enterobacter aerogenes dalla ferita chirurgica

Copertura Antibiotica Fattore di Efficacia nel tessuto pancreatico Aminoglicosidi netilmicina 0.14 tobramicina 0.12 Ureidopenicilline mezlocillina 0.71 piperacillina 0.72 Cefalosporine cefotiam 0.75 ceftizoxime 0.76 cefotaxime 0.78 ceftriaxone 0.79 Chinolonici ciprofloxacina 0.86 ofloxacina 0.87 Carbapenemici imipenem-cilastatina 0.98 Fattore di Efficacia = 1  Il farmaco inibisce tutti i batteri di solito riscontrati nell’infezione pancreatica NB: con la comparsa di infezioni polimicrobiche , multiresistenti il fattore di efficacia 1 è sempre più lontano

........ La paziente viene dimessa dalla rianimazione dopo 40 giorni con grave ipotonia ai 4 arti , versamento pleurico basale destro , respiro spontaneo e... Viene dimessa dal reparto dopo altri 30 giorni in discrete condizioni generali

Prospetto riassuntivo della PCR e GB

Prospetto riassuntivo della amilasemia

E della calcemia

Epilogo A domicilio la paziente , nel tentativo di “automedicarsi “, taglia il kehr e presa dal panico lo disloca con fuoriuscita di bile dall'orifizio cutaneo Nuovo ricovero Esito : GUARITA

CONCLUSIONI La pancreatite acuta severa è caratterizzata in una prima fase da una SIRS “Sterile” , che progredisce quasi sempre in SEPSI con infezione documentata Inevitabilmente questi pazienti hanno una ospedalizzazione prolungata ( 40-226 g) Tuttavia , se sopravvivono, sono in grado di ritornare ad una vita pressochè normale

A brief history of pancreatitis PANCREATITE ACUTA esordio pancreatite edematosa pancreatite necrotizzante 1-4 gg necrosi sterile necrosi infetta 6-21 gg risoluzione senza complicanze ? pseudocisti postacuta ascesso pancreatico 4-7 sett (da Beger HG. World J Surg 1997)