QUALI LEZIONI APPRESE, PER L’ITALIA SENZA ENERGIA NUCLEARE?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MINISTERO DELL’INTERNO
Advertisements

La formazione a supporto della qualità della
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Prevenzione nel settore della sanità: esperienze del Servizio PSAL
La sorveglianza sui prodotti biocidi: Il ruolo del Ministero
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
OBIETTIVI DEL CORSO INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE INFORMARE SULLE NUOVE NORMATIVE FORNIRE ELEMENTI PER FORNIRE ELEMENTI PER:.VALUTARE I CONTENUTI DELLE.
Università degli Studi dell’Insubria Sede di Varese CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA’ IN: INGEGNERIA PER LA SICUREZZA DEL LAVORO E DELL’AMBIENTE.
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Coordinamento Centrale Responsabili Servizio Prevenzione Protezione Programma di formazione ed informazione per il miglioramento della salute e sicurezza.
VIII INFOPOVERTY WORLD CONFERENCE ICT E NUOVI SERVIZI A BANDA LARGA: LA TELEMEDICINA Assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
Lincidente alla Centrale nucleare di Fukushima: aspetti di protezione dalle radiazioni – Varese, ville Ponti - 14 settembre 2012 Lorganizzazione adottata.
I Piani di Protezione Civile
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
GRUPPO EMERGENZE RADIOLOGICHE (GER)
LA SICUREZZA STRADALE COME PRIORITA'!
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
ACCORDO MATTM-RL SUI RISCHI DI INCIDENTI RILEVANTI: RASSEGNA DEI PRINCIPALI RISULTATI OTTENUTI Palermo 22 novembre 2011 Fabrizio Vasile – ARPA Sicilia.
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
“La gestione integrata del rischio nelle strutture sanitarie”
La sicurezza nella scuola
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Casa della Salute San Secondo Parmense.
1 Pianificazione territoriale ed urbanistica e rischio di incidente rilevante: un anno dopo dall’approvazione del Decreto 9 Maggio 2001 Il contributo del.
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
La Gestione della Maxiemergenza
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.
Le competenze nucleari in Italia 9 marzo 2005 Le competenze nucleari in Italia 9 marzo 2005.
Comitato Provinciale di Verbania
Le procedure aziendali
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
IL PUNTO DI VISTA DI REGIONE LOMBARDIA
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
I Servizi Essenziali Pandemia – strumenti e metodi per una risposta efficace Rosalia Mercanti 15-16/09 30/09-01/ Z.T. 7Ancona.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Gestione maxi emergenze ed incidenti maggiori
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
Dolore Cronico. Soffre di dolore cronico il 39% del campione Maschile contro il 56% di quello Femminile Il campione analizzato soffre di dolore cronico.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
1 IL RUOLO SANITARIO A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza Monza, 2/5/05 MAXIEMERGENZA :
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
SEMINARIO DI FORMAZIONE PER I DIRETTORI DI SEZIONE S.N.S. ONLUS- GENOVA ORVIETO 11 NOVEMBRE 2009, PALAZZO DEI SETTE – SALA GOVERNATORE LE OPPORTUNITA’
Progetto di integrazione interaziendale della Medicina del Lavoro Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

QUALI LEZIONI APPRESE, PER L’ITALIA SENZA ENERGIA NUCLEARE? Celso OSIMANI Presidente Comitato Internazionale 1

ASPETTI POSITIVI ESISTENTI Competenze esistenti (ISPRA, VVFF, ARPA, Ospedali, Impianti Nucleari) Esistenza di pianificazione generale (es. Dip. Protezione Civile) Esistenza di pianificazione locale (VVFF, 118, ASL, Ospedali, Impianti Nucleari) Esistenza di reti sorveglianza ambientale radioattività Attenzione al problema (Es. Delibera Lombardia identificazione strutture ospedaliere preposte all'emergenza nucleare) Network europeo 2

ASPETTI NEGATIVI Competenze negli organi istituzionali non diffusa (es nuclei NBCR, VVFF) Pianificazione generale basata su interventi operativi (per la fase di soccorso) o di Sanità pubblica per eventi su larga scala (limitazioni, allontanamenti, …) Assenza di Pianificazione locale che preveda diversi scenari Mancanza di collegamenti predefiniti tra strutture operative (salvo quelle di soccorso) e organi centrali Indirizzi procedurali definiti estemporaneamente (es. Procedure ospedaliere emanate dal Ministero della Salute il 25 marzo 2011) 3

ANALISI DELLA PIANIFICAZIONE DELLA RISPOSTA ALL’EMERGENZA Fase di soccorso Azioni protettive immediate, valutazioni, misure Screening, triage, smistamento Fase di recupero Cure ospedaliere incluse valutazioni e misure dosimetriche su singoli Misure ambientali Protezione e assistenza a popolazione Fase di ripristino Misure di prevenzione alimentare e delle abitudini di vita Recupero dell’ambiente 4

ANALISI DELLA PIANIFICAZIONE DELLA RISPOSTA ALL’EMERGENZA: DOVE POSSONO ESSERE UTILI LE ASSOCIAZIONI Fase di soccorso Azioni protettive immediate, valutazioni, misure Screening, triage, smistamento Fase di recupero Cure ospedaliere incluse valutazioni e misure dosimetriche su singoli Misure ambientali Protezione e assistenza a popolazione Fase di ripristino Misure di prevenzione alimentare Recupero dell’ambiente 5

LE ASSOCIAZIONI: AIFM Gruppo di lavoro “Emergenze Radiologiche” AIFM fornisce soci a: Progetto Regione Toscana sulle Emergenze Radiologiche Progetto Compagnia San Paolo di Torino sullo screening di popolazione Partecipazione alla stesura di Piani di Emergenza locali 6

GER – Gruppo Emergenze Radiologiche LE ASSOCIAZIONI: ANPEQ GER – Gruppo Emergenze Radiologiche Un gruppo di Esperti Qualificati Soci ANPEQ che, su base strettamente volontaria, offre supporto tecnico ai Vigili del Fuoco a livello nazionale in caso di emergenze radiologiche 7

LE ASSOCIAZIONI: AIRM L’AIRM ha fornito i propri soci per la costituzione di due Commissioni (Commissione Medica per Infortuni ed Emergenze Nucleari COMIEN) presso Direzione Sicurezza Nucleare e Protezione Sanitaria (DISP) dell’ENEA dal 1981: una per gli aspetti clinici e l’altra per gli aspetti di igiene e sanità pubblica. Le Commissioni hanno prodotto due documenti: “Proposta organizzativa ed operativa per la sorveglianza medica eccezionale di irradiati e contaminati gravi”; “interventi di igiene e sanità pubblica nelle emergenze nucleari”. 8

AIRM Durante l’incidente di Chernobyl le commissioni hanno fornito suggerimenti e consulenza alle Amministrazioni e a seguito del distacco della DISP dall’ENEA le due commissioni, riunite in un’unica Commissione, sono state trasferite all’APAT. E’ restata operativa fino al 2004 e durante questo periodo ha prodotto un nuovo documento: “Irradiazioni accidentali: Linee guida per la prima assistenza clinica”. A seguito di ristrutturazione per la costituzione di ISPRA la Commissione non è stata più rinnovata. Recentemente l’esigenza di un supporto competente e qualificato sugli aspetti medici delle emergenze radiologiche e nucleari è stata rilevata dal Ministero della Salute - Direzione Generale della Prevenzione – che sta ricostituendo la Commissione, sempre con la partecipazione dei medici AIRM, istituzionalizzandola presso la Croce Rossa Italiana.   9

LE ASSOCIAZIONI: AIRP Formazione scientifica specifica Scuola Polvani (fin 1990 e corso di Novembre 2012, corso sulle emergenze RSU, etc.) Aggiornamento delle conoscenze tecniche Traduzione documenti tecnici (“Crisis communications for emergency responders” EPA) Partecipazione di soci a gruppi di studio e lavoro con finalità nell’ambito emergenze radiologiche Divulgazione dell’informazione in seguito a eventi di emergenza radiologica Comunicati su web durante l’evento di Fukushima Contributo a GdL internazionali (NEA CRPPH, EGIR, IRPA) 10

COSA POSSONO FARE INSIEME LE ASSOCIAZIONI: I PROBLEMI Competenze negli organi istituzionali non diffusa (es nuclei NBCR VVFF) Pianificazione generale basata su interventi operativi (per la fase di soccorso) o di Sanità pubblica per eventi su larga scala (limitazioni, allontanamenti, …) Assenza di Pianificazione locale che preveda diversi scenari Carenza di collegamenti predefiniti tra strutture operative (salvo quelle di soccorso e alcune reti di rivelazione) e organi centrali Indirizzi procedurali definiti estemporaneamente (es. Procedure ospedaliere emanate dal Ministero della Salute il 25 marzo 2011) 11

COSA POSSONO FARE LE ASSOCIAZIONI DETERMINAZIONE DEGLI SCENARI BASATA SU UNA MATRICE LIVELLO DI RISCHIO / NUMERO DI PERSONE COINVOLTE, AREA INTERESSATA SVILUPPO DI PIANI GENERALI E DI LINEE GUIDA PER I PIANI LOCALI 12

COSA POSSONO FARE LE ASSOCIAZIONI DEFINIZIONE DEGLI ORGANISMI LOCALI DA COINVOLGERE CREAZIONE DI UNA RETE DI COLLEGAMENTO PROVE DI EFFICIENZA COINVOLGIMENTO DEGLI ORGANI CENTRALI 13

COSA POSSONO FARE LE ASSOCIAZIONI Es. di indirizzi (Risposta Ospedaliera) determinazione delle figure professionali interessate determinazione delle competenze necessarie determinazione della strumentazione necessaria determinazione dei collegamenti necessari definizione delle modalità di lavoro (classificazioni, turnazioni, accettabilità dell’interruzione del normale servizio, …) definizione delle azioni esterne (es. PPSS) definizione delle modalità di accesso (zone, percorsi, …) definizione delle modalità di controllo radiometrico indicazioni su stock emergenza indicazioni sui trattamenti medici indicazioni sul follow-up 14

LA PROPOSTA Creazione di un gruppo di lavoro sotto l’egida di un organo centrale che con le competenze delle associazioni sviluppi piani e linee guida che permettano risposte efficienti ed efficaci ai possibili tipi di emergenza Creazione di un nucleo operativo in grado di affiancare gli organi istituzionali nella risposta all’emegenza Affiancamento agli organi istituzionali per la predisposizione e lo svolgimento di simulazioni anche su larga scala (l’utilità delle Associazioni è che oltre che per motivi di appartenenza istituzionale le cose possono essere fatte su base volontaria) 15

GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Presidente Comitato Internazionale Celso OSIMANI Presidente Comitato Internazionale 16