V GIORNATA DI STUDIO - Gruppo di Lavoro “Geopolimeri” Materiali geopolimerici per i BENI CULTURALI 21 marzo 2011 Requisiti dei consolidanti superficiali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PAVIMENTAZIONI GEOPOLIMERICHE ISOLANTI PER LA MITIGAZIONE
Advertisements

PAVIMENTAZIONI IN MATERIALE GEOPOLIMERICO
Istituto Centrale per il Restauro (D.P.R. 805/75)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata B.
Interferenze Interferenza dovute all’emissione della fiamma
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
Dott. Ing. Salvatore Torrisi*
Solubilità e proprietà colligative
Università Ca’ Foscari Venezia
Materiali lapidei e loro degrado.
Diagnostica dello stato di fatto - Lavagna
Il Cenacolo s.r.l. Centro studi e ricerche, laboratorio analisi
Proposte TESI per la Laurea Specialistica
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - SIMULAZIONE DEL CAMPO.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - BIOREATTORI.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
APPLICAZIONE DEI ROTISMI: SISTEMA A RAPPORTO DI TRASMISSIONE VARIABILE
Prof. Francesco Castellani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Un laboratorio per l’ambiente
RESTAURO ARCHITETTONICO Superfici: patologie e tecniche di intervento
LE CONDOTTE IN GRES CERAMICO *
NANOCOMPOSITI POLIMERO/SILICATO LAMELLARE
Dryarn una fibra innovativa al servizio del comfort
Dottorato di Ricerca in Sviluppo Organizzativo, Lavoro e Innovazione dei Processi Produttivi (XXVI ciclo) Implementazione di sensori per Idrocaburi in.
ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI - di Zilio S.p.A. -
Malte e geopolimeri per il restauro.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DI MODENA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica PROGETTO E REALIZZAZIONE.
RESTAURO DEL TRIBUNALE DI SOFIA. BG
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Catturiamo l’anidride carbonica!
RESTAURO DI DUE LEONI IN BRONZO E DELLE
I primi graffiti nelle metropoli italiane risalgono
Logistica: la professione del futuro
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
Prodotti Vernicianti I prodotti vernicianti sono soluzioni o sospensioni(dette anche dispersioni)di sostanze di origine organica o minerale, di consistenza.
TRATTAMENTO DEL LEGNO Il miglioramento della durabilità tramite preservazione e modificazione Leonardo da Vinci’ Pilot Project, EURIS – Europeans Using.
RESTAURO CONSERVATIVO DELLE SCULTURE LAPIDEE DI PARCO BORROMEO
Cosa è la chimica fine? La chimica fine è la produzione di intermedi, materie prime, principi attivi, additivi, ausiliari, coadiuvanti tecnologici, enzimi.
“Saturatore Adiabatico.”
Università degli Studi di Napoli Federico II
Microscopio Elettronico a Scansione
  TRA RICERCA E INNOVAZIONE: SVILUPPO E VERIFICA DI NUOVI PRODOTTI PER IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE DI MANUFATTI LAPIDEI Donato Colangiuli Nadia Bianco.
Corso di Infrastrutture Idrauliche
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Titolare: Pierluigi Reschiglian
Impiego di adesivi solvent less bicomponenti nel processo produttivo per evitare il generarsi di ammine aromatiche n° Cas Attività svolta dall’unità.
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
Messa a punto e valutazione dell’efficacia e della idoneità di prodotti e delle procedure per il controllo fenomeni di biodeterioramento. Metodi di controllo.
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Supercritical Fluid Chromatography
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Elettronica Ufficio Piano F - Dipartimento di Elettronica.
Materiali magnetici nanostrutturati Nanotecnologie e Magnetismo
EPOFLOOR P70 Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
Acqua non dannosa sotto
TESI DI LAUREA – Settore: Chimica Analitica Prof. Paolo Zannini ARGOMENTO: PROGETTAZIONE ED ANALISI DI MATERIALI CERAMICI INDUSTRIALI (piastrelle,
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione - Università Federico II di Napoli Il degrado dei materiali ceramici I fattori di degrado dei.
Per trattamento di consolidamento si intende l’impregnazione con un prodotto che, penetrando in profondità, migliori la coesione del materiale alterato.
“FISICA TECNICA INDUSTRIALE 1” Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Industriale Anno Accademico
NANOPARTICELLE DI SILICE FUNZIONALIZZATE PER APPLICAZIONI TECNOLOGICHE
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
L. Liccioli 1,2, M.E. Fedi 1, A. Mazzinghi 1, C. Ruberto 1,2, C. Scirè Calabrisotto 3 1 INFN sezione di Firenze; 2 Dipartimento di Chimica Ugo Schiff,
LE NANOTECNOLOGIE NEL RESTAURO ARCHITETTONICO Leonardo Borgioli
Transcript della presentazione:

V GIORNATA DI STUDIO - Gruppo di Lavoro “Geopolimeri” Materiali geopolimerici per i BENI CULTURALI 21 marzo 2011 Requisiti dei consolidanti superficiali per la produzione industriale Dott. Leonardo Borgioli - CTS srl

Requisiti di un prodotto consolidante - deve essere assorbito uniformemente dalla pietra e consolidare tutto il materiale alterato unendolo alla pietra sana all’interno; - non deve provocare la formazione di sottoprodotti secondari dannosi; - deve avere caratteristiche chimico-fisiche confrontabili con il supporto su cui si applica; - non deve modificare la permeabilità al vapor d’acqua del materiale lapideo; - non deve modificare l’aspetto estetico. Ma nessun prodotto ha questi requisiti! Però non si dice!

Requisiti indispensabili FACILITA’ DI REPERIMENTO E CONTINUITA’ NELLA PRODUZIONE Molti prodotti che hanno dato buoni risultati sono poi scomparsi per motivi non correlabili al settore del restauro Primal AC-33 STABILITA’ La stabilità del prodotto deve essere di almeno un anno Coalescenza, biodeterioramento COSTO ACCETTABILE Problemi correlati alla spedizione di prodotti a solvente o nocivi Costi in aumento LIVELLO DI RISCHIO ACCETTABILE Alcuni prodotti sono stati osteggiati anche per la loro tossicità Silicato di metile Bario idrossido APPROFONDITI STUDI PRELIMINARI Sul mercato appaiono consolidanti che non sono stati sottoposti a nessun controllo di un ente terzo. Nanoparticelle SUFFICIENTI TEST SU CAMPO I test di laboratorio sono indispensabili, ma non sufficienti. Scarsa durabilità del TiO2 nanoparticellare

Requisiti desiderabili COMPATIBILITA’ CON ALTRI PRODOTTI Un consolidante viene talvolta applicato con un biocida, o con un idrorepellente. FACILITA’ DI IMPIEGO Un prodotto difficile da usare crea problemi sia all’applicatore che all’azienda che deve fornire un servizio di post-vendita STOCCAGGIO “FACILE” Le basse temperature possono creare problemi ai materiali: soluzione semplice per i magazzini, problematica per i trasporti COSTO Per alcuni cantieri diventa il requisito primario!!!

Scelta dei consolidanti

Prodotto Vantaggi Limiti Estel 1000/1100 (silicato d’etile/silossano) Buona penetrazione Buona permeabilità Condizioni ambientali Incapacità di riadesione di scaglie o grani Bio Estel New Riformulato dopo l’eliminazione di alcuni biocidi (nuove normative) Acrisil 201 (acrilsiliconica) Semplicità d’uso Adesione Scarsa penetrazione Rischio filmazione Solvente Fluoline CP (acrilfluorurata) Fluoline HY (fluoroelastomero) Acril ME (acrilico) Nanorestore Ca(OH)2 Compatibilità Solvente – debole Nano Estel (SiO2)

Studi sulle nanosilici: NANO ESTEL Università di Pavia - Dipartimento di Chimica Generale - Prof. Licchelli Confronto tra Estel 1000, idrossidi alcalino-terrosi e Nano Estel su Pietra di Lecce Università di Firenze – Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici - Dott.ssa Ricci Nano Estel su arenarie e su marmi. Misure al SEM Università di Modena e Reggio – Dipartimento di Chimica Prof.Zannini Arenarie con 7 diversi silicati, tra cui Estel 1000, ed il Nano Estel. Facoltà di Ingegneria di Bologna Ing.Franzoni Estel 1000, Nanorestore e Nano Estel Arenaria degradata artificialmente e applicazioni al Cimitero Monumentale di Bologna Soprintendenza Archeologica dell’Emilia Romagna Dott.ssa Pomicetti Bio Estel, ossalato, Nanorestore e Nano Estel su aree archeologiche

Nanosilici SiO2 nanometrica (10-20 nm) Dispersione acquosa pH alcalino (~10) Concentrazione in silice: 300 g/lt Tempo di presa 3-4 giorni Non tossico, non infiammabile, nessun sottoprodotto dannoso Possibilità di legare pigmenti ed inerti Foto al SEM: Marilena Ricci LIMITI Minor penetrazione rispetto al silicato d’etile. Precipita in presenza di Sali Alcalinità elevata per alcuni tipi di pigmenti

Applicazioni NANO ESTEL CONSOLIDAMENTO di CALCESTRUZZO ROMANO Porzione di acquedotto romano Sesto Fiorentino – Firenze Problematica: umidità costante Restauro di Bettina Lucherini INTEGRAZIONE TRAMITE VELATURE Cattedrale di Barcellona Problematica: permanenza del pigmento senza effetti di lucido Restauro di AGORA