Elettroforesi su gel d’agarosio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nostra esperienza all’Istituto Ebri-CNR
Advertisements

_________ __ ___________ _________ __ ___________
CORSO DI PREPARAZIONE AI TEST DI AMMISSIONE ALL’UNIVERSITA’
Scuola Estiva di Orientamento Volterra 2008
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
11/5/06 Genova Infinitamente grande, Infinitamente piccolo Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Progetto LAUREE SCIENTIFICHE Infinitamente grande, infintamente.
Estrazione del DNA da una mela... Estrazione del nostro DNA!!!
INVALSI PISA Main Study Presentazione del piano dei seminari per gli insegnanti referenti A cura di Margherita Emiletti e Sabrina Greco.
Organizzazione e gestione delle risorse umane Eliana Minelli a.a
Litografia Introduzione alla Litografia
Istruzioni esercitazione 3 COMUNICARE IL SOCIALE Gaia Peruzzi Corso Uffici Relazioni con il Pubblico e Uffici Stampa a.a. 2011/2012 Le definizioni classiche.
Elettroforesi su gel d’agarosio
Elettroforesi Separazione differenziata di molecole cariche (aminoacidi, peptidi, proteine, Acidi nucleici, ecc) sottoposte a un campo elelttrico.
Presentazione di Laura Antichi Una scuola per inserirsi nella società, per comprendere la società, per migliorare la società. ISTITUTO STATALE "VERONICA.
Il Corso di Laurea in Fisica
“Indirizzo Chimico – Biologico”
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Calore , temperatura e ghiaccio
Intelligenza Artificiale
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
Diversità Genetica e Uguaglianza Umana
Estrazione del DNA di cipolla
Laboratorio di scienze della natura La Mitosi cellulare
Allestire un preparato a fresco
Scopri il DNA che c'è in te!
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI
IL LICEO PASTEUR PARTECIPA AL PROGETTO BIOFORM a.s
Istituto Tecnico Industriale Statale
“Metodologia di trattamento per docenti fisioterapisti”
di Istruzione Superiore “Blaise Pascal”
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
Laboratorio sull’analisi degli alimenti presso il liceo Giordano Bruno
Elettroforesi di Acidi Nucleici Southern e Northern Blot
PCR (polymerase chain reaction)
Progetto REpLAY 2009 Polo Corsico.
PrOgEtTo REpLAY PROGETTO IN SINTESI Bersani Fabrizio
Titolare: Pierluigi Reschiglian
Per l'estrazione abbiamo utilizzato 3 alimenti e la mucosa orale:
Presentazione del sito web
Sequenziatore automatico ABI Prism 310®.
Materie coinvolte: FILOSOFIA Classe target: 5° anno di corso al liceo
CORSO DI SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI BUONE PRATICHE.
1 PROGETTO SCIENZA e TECNOLOGIA DIDATTICA e METODOLOGIA LABORATORIALE Copyright © Dale Carnegie & Associates, Inc.
Progetto Lauree Scientifiche
SUMMER SCHOOL all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale
La decisione di quale percorso da intraprendere nel futuro non è così scontata e rapida. Richiede tempo per riflettere, raccogliere informazioni, valutare.
Classe 2^G (indirizzo scienze) Liceo Scientifico “D.Bramante”
laboratorio di Chimica organica
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
CdS Biotecnologie CdS Scienze Biologiche Laurea triennale 180 CFU Stage/Prova finale 10 CFU 250h.
Liceo Scientifico Evangelista Torricelli - Somma Vesuviana PUBBLICITA’ OCCULTA Antefatto.
TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2015 Facoltà di Scienze CORSO DI LAUREA IN FISICA Insegnamenti Presentazione Sbocchi Professionali La ricerca Curricula.
La vetreria da laboratorio
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
IL PROGETTO RADIOLAB UN LABORATORIO DI RADIOATTIVITÀ NELLE SCUOLE Responsabili Nazionali: M. Pugliese, G. Immè Responsabile Locale: M. Quarto Partecipanti:
Densità di una soluzione La densità è la massa dell’unità di volume e si calcola: d = m/V La densità mette in relazione il volume della soluzione prelevata.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI “I Facoltà di Economia - Bari“ "Corso di laurea triennale in Scienze Statistiche" INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI.
ELETTROFORESI. Gli acidi nucleici migrano sempre verso il polo positivo per la presenza nella loro molecola di cariche negative dei gruppi fosfato (PO.
Soluzione lisante + PK Purificazione del DNA proteine DNA membrane etanolo Sovranatante Contenente DNA.
Elettroforesi Un processo mediante il quale molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilità m = K c/ M = mobilità.
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
LA MOLECOLA DELLA VITA: IL DNA DISCIPLINA COINVOLTE: SCIENZE Docenti: Cadoni R., Puddu I., Gessa P. Classi 2B, 3A, 3B di Villasimius A.S / 2016 ISTITUTO.
La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate Il maestro, il professore e la fisica del karate C. Gianino 1,2,3,
F LA BENZALDEIDE NON POSSIEDE a-IDROGENI E NON PUO’ AUTOCONDENSARE
DNA fingerprinting LLC Trieste.
Transcript della presentazione:

Elettroforesi su gel d’agarosio Esercitazione di laboratorio svolta dalla classe III C presso il laboratorio di biotecnologie della Città della Scienza - Napoli 17-03-2012

La classe si distribuisce in gruppi di quattro allievi nei banchi di lavoro del laboratorio di Biotecnologie della Città della Scienza, sui quali sono disposti gli strumenti necessari all’esercitazione.

Le micropipette sono gli strumenti indispensabili per prelevare e trasferire piccoli campioni di DNA.

Viene impartita una breve spiegazione teorica in merito all’elettroforesi su gel d’agarosio ed alle fasi dell’esercitazione da svolgere. I campioni di DNA sono contenuti in piccole provette dette “eppendorf”. (acqua distillata) (bromuro d’etidio)

Fasi della preparazione dei campioni di DNA da sottoporre ad elettroforesi.

Riscaldamento e successiva centrifugazione dei campioni di DNA.

Preparazione della camera elettroforetica e caricamento dei pozzetti del gel d’agarosio.

Immagini del risultato della corsa elettroforetica ottenute esponendo la lastra di gel d’agarosio al transilluminatore a raggi U.V.

La classe III C del Liceo Scientifico “G La classe III C del Liceo Scientifico “G.Pellecchia” con la docente di scienze.