Le forze apparenti e i loro effetti nella realtà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La fisica a Mirabilandia
Advertisements

Moti Circolari e oscillatori
Dal 20/03/2012 al 22/03/2012 Classi IV e V ginnasio E
Prof. Francesco Zampieri
Quali sono i moti della terra??
I sistemi di riferimento
Isaac Newton Isaac Newton nacque nel 1642 (Woolsthorpe Manor) e morì nel 1727 (Londra). Firma di Isaac Newton.
Isaac Newton
IL MOTO.
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
LEGGE CIRCUITAZIONE DI AMPERE
r (t) = OP = S i xi u i = OO’ + O’P == Si xiui + S xi’ ui’
La quantità di moto Data una particella di massa m che si muove con velocità v Si definisce quantità di moto la quantità: È un vettore Prodotto di uno.
Ancora sul moto circolare
Consigli per la risoluzione dei problemi
I venti e la circolazione atmosferica
Dinamica del punto materiale
N mg La reazione Vincolare
Dinamica del punto materiale
- EFFETTO DELLA FORZA DI CORIOLIS - EQUAZIONI PER IL MOTO DEI FLUIDI
E. Fiandrini Did Fis I 08/091 Lezione E. Fiandrini Did Fis I 08/092 I legge: enunciato preciso Quindi dire che per un corpo F=0 non implica.
IL VENTO SULLA BARCA A VELA.
Accelerazione di Coriolis
ELETTRICITA' E MAGNETISMO FORZE ELETTRICHE E MAGNETICHE COME
Lo studio delle cause del moto: dinamica
LE FORZE.
Intorno alla Geografia
Il Movimento Cinematica.
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Principio di relatività classica
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Il Movimento e le sue cause
INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ RISTRETTA
9. I principi della dinamica
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Aprofondimenti e Applicazioni
il moto rotatorio di un corpo rigido
Il moto di rotazione terrestre
I moti su una traiettoria curva
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
G. Bracco - Appunti di Fisica Generale
Venti planetari.
Il moto circolare uniforme
La città romana di Urbino divenne un centro importante durante la Guerra gotica nel VI secolo. Presa nel 538 dal generale bizantino Belisario, passò.
IL PIANETA TERRA.
LA FORZA CENTRIPETA Caprari Riccardo Scalia Lucrezia.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Esercizi (attrito trascurabile)
Fisica: lezioni e problemi
LA PRESSIONE ATMOSFERICA
I venti e la circolazione atmosferica
Presentazione a cura di: Brunello Greta e Martina, Cornella Tomaso e Pederzolli Sara.
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
6. I principi della dinamica (II)
Isaac Newton
Probabile causa del diverso riscaldamento della terra per una determinata latitudine ricercabile nella diversa durata del giorno e della notte nella diversa.
Dinamica del moto circolare uniforme Perché un corpo si muove di moto circolare uniforme?
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Transcript della presentazione:

Le forze apparenti e i loro effetti nella realtà Silvia Cherubini 5C scientifico liceo “G.Bagatta”

Cos’è una forza apparente Un corpo di massa m, che si trova in un sistema di riferimento inerziale I, è soggetto a varie forze. La risultante delle forze, F segue il secondo principio di Newton per il quale F = m . a. Se il corpo si trova in un sistema di riferimento non inerziale S, per esso non varranno più le leggi di Newton e un osservatore solidale a S vedrà che il corpo accelererà, pur non essendo soggetto all’azione di alcuna forza. Per spiegare tale fenomeno e far valere i principi di Newton sono state introdotte delle forze dette fittizie o apparenti.

Forza centrifuga Se ci troviamo su una giostra in rotazione ed appoggiamo una palla sulla piattaforma, osserviamo che la palla accelera senza che su di essa agisca alcuna forza non equilibrata. La traiettoria seguita dalla palla, inoltre, non è rettilinea, quindi, per un osservatore che si trova sulla piattaforma rotante (sistema di riferimento non inerziale perché soggetto ad accelerazione) non valgono le leggi di Newton. Immaginiamo di fissare l’estremità di una molla al centro di una piattaforma rotante e di collegare all’altra estremità della molla una massa. Un osservatore che si trovi sulla piattaforma vedrà la massa spostarsi verso l’esterno lungo il raggio e la molla allungarsi. Per l’osservatore solidale alla piattaforma tutto avviene come se sulla massa agisse una forza diretta verso l’esterno, questa forza, introdotta dall’osservatore per poter ragionare come se si trovasse in un sistema di riferimento inerziale è una forza fittizia: la forza centrifuga. Un osservatore eterno, invece, vede la massa muoversi lungo una traiettoria circolare. Per lui la massa è soggetta a un’accelerazione centripeta, diretta verso il centro della piattaforma, prodotta dalla forza centripeta esercitata sulla massa dalla molla.

Sistema di riferimento rotante Sistema di riferimento inerziale

Forza di Coriolis Se una persona, che si trova al centro di una piattaforma rotante, lancia una palla lungo il pavimento, in direzione radiale verso l’esterno, vede la palla seguire una traiettoria curva come se su di essa agisse una forza orizzontale. Questa forza, che viene chiamata forza di Coriolis, modifica unicamente il verso e la direzione della velocità, non il valore. Per un osservatore esterno alla piattaforma, la palla si muove lungo una traiettoria rettilinea.

Gaspard de Coriolis Il padre di Coriolis era Jean-Baptiste-Elzear Coriolis e sua madre Marie-Sophie de Maillet. Il padre divenne sottotenente nel reggimento Borbonese nel 1773, combatté nella campagna americana nel 1780 e tornò in Francia nel 1784, quando venne promosso capitano. Nel 1790 divenne un ufficiale di Luigi XVI, ma si trovò ben presto in difficoltà quando la monarchia entrò in crisi. Gaspard nacque nel 1792 pochi mesi prima che la monarchia fosse abolita, suo padre fuggì a Nancy dove diventò un industriale. Nel 1808 Coriolis diede l’esame di ammissione per entrare all’ Ecole Polytechnique, arrivò secondo su tutti gli studenti che entrarono quell’anno, studiò all’Ecole des Ponts et Chaussées a Parigi e con il corpo degli ingenieri lavorò nei distretti di Meurthe-et-Moselle e Vosges. Dopo la morte di suo padre, Coriolis dovette preoccuparsi della famiglia e decise di accettare nel 1816 l’insegnamento di Analisi all’ Ecole Polytechnique, per questo incarico fu raccomandato da Cauchy. Nel 1829 divenne professore di meccanica all’ Ecole Centrale des Artes et Manufactures, ma a seguito della rivoluzione, nel 1830 lasciò Parigi. Insegnò in varie scuole fino al 1838, quando decise di interrompere l’insegnamento. Morì nel 1843.

Esperienza alla “Villette”

Legge di Ferrel “Un corpo non vincolato in movimento nel nostro emisfero viene deviato verso destra rispetto alla direzione del suo movimento; nell’emisfero australe viene deviato verso sinistra.”

William Ferrel William Ferrel nacque a Bedford, Pennsylvania, nel 1817. Visse a Cambridge nel Massachusetts dove ricevette l’incarico di studiare la Teoria generale delle maree dagli Unites States Coast e Geodetic Survey nel 1867. Ferrel studiò gli effetti che avevano gli eventi meteorologici sulle maree e stabilì che, a causa della rotazione della Terra e della forza di Coriolis, la vorticosità delle correnti marine era diversa nei due emisferi.

Effetti della legge di Ferrel

I venti nell’atmosfera La Terra, per la sua rotazione, costituisce un sistema di riferimento non inerziale: sulle masse d’aria in movimento agisce l’effetto della forza di Coriolis. La forza di Coriolis fa sì che nel nostro emisfero le masse d’aria in movimento vengano deviate verso destra, rispetto alla direzione iniziale, e verso sinistra nell’emisfero australe. Nell’emisfero boreale i venti escono dalle aree anticicloniche ruotando in senso orario e convergono verso il centro delle aree cicloniche in senso antiorario. Nell’emisfero australe avviene il contrario: i venti escono dalle aree anticicloniche ruotando in senso antiorario e convergono verso il centro delle aree cicloniche in senso orario. Questi movimenti sono stabiliti dalla legge di Ferrel che non riguarda solo i venti, ma determina anche la direzione delle correnti marine.

Le correnti oceaniche L’azione della forza di Coriolis fa deviare la direzione del movimento dell’acqua verso destra nel nostro emisfero e verso sinistra in quello australe. Le acque oceaniche, spinte dal vento, non si muovono nella stessa direzione del vento, perché la la forza di Coriolis fa deviare la direzione del del movimento man mano che viene trasferito agli strati più profondi dell’acqua. Questi progressivi spostamenti della direzione del flusso dell’acqua porterebbero a un movimento nella direzione opposta a quella del vento; la corrente che si viene a produrre in questo modo, segue una direzione che è circa perpendicolare a quella del vento. Il sistema di circolazione delle correnti oceaniche, per effetto della legge di Ferrel, è strutturato in modo che sul lato occidentale degli oceani vi sono correnti calde (costituite da correnti d’acqua tropicale in moto verso i poli), mentre sul lato orientale si muovono verso l’equatore le correnti fredde.

Correnti calde Correnti fredde

Bibliografia Corso di geografia generale (M.Filippini-L.Bignami)-Minerva Italica Fisica principi e problemi (T.W.Zitzewitz-R.S.Ness)-McGraw/Hill Fisica generale (S.Rosati)-Ambrosiana Milano Siti internet: www.manualedivololibero.com www.satftp.soest.hawaii.edu www.accuweather.com Immagini Diapositiva 1: “Composizione VIII” Wassili Kandinsky Diapositiva 2: “Le grand style” René Magritte (rielaborato) Diapositiva 4:”Paradise 3” Yoichiro Kawaguchi Diapositiva 6: “Phisics today” Yoichiro Kawaguchi Diapositiva 12: “ La Grande Famille” René Magritte