PROBABILITÀ La probabilità è un giudizio che si assegna ad un evento e che si esprime mediante un numero compreso tra 0 e 1 1 Evento con molta probabilità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di calcolo delle probabilità
Advertisements

DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni) DISTRIBUZIONE NORMALE
8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
Stime per intervalli Oltre al valore puntuale di una stima, è interessante conoscere qual è il margine di errore connesso alla stima stessa. Si possono.
2. Introduzione alla probabilità
Variabili aleatorie discrete e continue
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
Intervalli di confidenza
La probabilità.
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
SOTTOINSIEMI, INCLUSIONE
2.VARIABILI CONTINUE A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici Università Carlo Cattaneo Emanuele Borgonovo Metodi Probailistici, Statistici e Processi Stocastici.
Valutazione delle ipotesi
DALL'INTERVALLO DI PROBABILITÀ
DISTIBUZIONE BINOMIALE
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Distribuzioni di probabilità
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni)
ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI : i xixi
Valutazione della stima: gli intervalli di confidenza
LA PROBABILITA’.
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Calcolo delle Probabilità
Le distribuzioni campionarie
PROBABILITA : se un EVENTO si verifica in h modi diversi su n possibili (POPOLAZIONE) p = h/n Questa definizione è talvolta applicabile a priori (es. lancio.
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
PROBABILITA’.
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
Calcolo combinatorio e probabilità
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 10 PROBABILITA’ E VARIABILI ALEATORIE.
Martina Serafini Martina Prandi
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
La variabile casuale (v.c.) è un modello matematico in grado di interpretare gli esperimenti casuali. Infatti gli eventi elementari  che compongono lo.
Intervalli di confidenza
Distribuzioni di probabilità di uso frequente
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
La distribuzione campionaria della media
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Elaborazione statistica di dati
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Integrali definiti I parte
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Elementi di teoria delle probabilità
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Elementi di statistica e probabilità Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 2 Eventi aleatori e deterministici Un evento aleatorio può.
Elementi di teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità.
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
La probabilità matematica
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
1 VARIABILI CASUALI. 2 definizione Una variabile casuale è una variabile che assume determinati valori in modo casuale (non deterministico). Esempi l’esito.
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
La distribuzione normale. Oltre le distribuzioni di frequenza relative a un numero finito di casi si possono utilizzare distribuzioni con un numero di.
Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

PROBABILITÀ La probabilità è un giudizio che si assegna ad un evento e che si esprime mediante un numero compreso tra 0 e 1 1 Evento con molta probabilità di accadere Evento con poca probabilità di accadere 1/2 Stessa probabilità di accadere e di non accadere

L’INSIEME UNIVERSO è l’insieme di tutti i possibili esiti Un EVENTO è un sottoinsieme dell’insieme universo La CLASSE DEGLI EVENTI è l’insieme su cui definisco la funzione probabilità

INSIEMISTICA unione intersezione complementare

ASSIOMI DI KOLMOGOROV L’unione di eventi è sempre un evento L’insieme universo stesso è un evento La probabilità dell’insieme universo è sempre 1 Se A è un evento, allora anche –A è un evento La somma delle probabilità di un evento e del suo complementare è sempre 1 Una PROBABILITÀ per essere tale deve rispettare questi assiomi

Se UNISCO eventi disgiunti la probabilità P(A  B) = P(A) + P(B). Se essi non sono disgiunti, all’unione devo sottrarre l’intersezione Se INTERSECO eventi indipendenti la probabilità P(A  B) = P(A) * P(B)

MAESTRO - PADRE - MAESTRO Giuseppe 0,7 probabilità di vittoria contro il padre 0,3 probabilità di vittoria contro il maestro V V V V V S S V V MAESTRO - PADRE - MAESTRO P (V V V) + P ( V V S) + P ( S V V) (0,3 * 0,7 * 0,3) + (0,3 * 0,7 * 0,7) + (0,7 * 0,7 * 0,3) = 0,357 PADRE - MAESTRO - PADRE P (V V V) + P ( V V S) + P ( S V V) (0,7 * 0,3 * 0,7) + (0,7 * 0,3 * 0,3) + (0,3 * 0,3 * 0,7) = 0,273

PROBABILITÀ CONDIZIONATA La probabilità condizionata è il nuovo giudizio di probabilità basato sull’aumento dell’informazione Ho una probabilità di ½ di uscire con quella ragazza!! Ora ho una probabilità di 1/1000… Aumento di informazione: ha già il ragazzo… PB(A)*P(B) = P(A∩B) per tutti gli A appartenenti alla classe degli eventi

sappiamo che almeno una figlia è femmina? Mr. Brown ha 2 figli. Qual è la probabilità che il secondo figlio sia una femmina se: sappiamo che almeno una figlia è femmina? sappiamo che la primogenita è una femmina? (aumento di informazione) Due figli: F F F M M F M M Primogenita è una femmina Almeno una femmina: 1) P( 2F | 1F  2F) = ½ / ¾ = 2/3 2) P(2F | 1F) = P(2F) = 1/2 CONSIDERAZIONE: il sesso dei figli è indipendente! P(1F) = P(1M) = P(2F) = P(2M)= 1/2

VARIABILE ALEATORIA La variabile aleatoria è il risultato di un esperimento che può assumere diversi valori numerici ad ognuno dei quali corrisponde una probabilità La MEDIA è la somma dei valori moltiplicati per le rispettive probabilità MEDIA = somma (valore * probabilità) La VARIANZA indica quanto grande è la dispersione della variabile aleatoria VARIANZA = somma [(valore – media)^2 * probabilità valore]

VINCITA MEDIA = 236*(2/801) -1 = -0,41€ PERCHÈ NON CONVIENE GIOCARE AL LOTTO? Come funziona: vengono estratti cinque numeri da 1 a 90. Se si azzecca un ambo con la posta di 1€ se ne vincono 235! X = probabilità di vincere 235€ 1-x = probabilità di perdere 1€ VINCITA MEDIA = 236x -1 CASI TOTALI: (90*89*88*87*86) / (5*4*3*2*1) CASI FAVOREVOLI: (88*87*86) / (3*2*1) PROBABILITÀ = casi favorevoli / casi totali = 2/801 = x VINCITA MEDIA = 236*(2/801) -1 = -0,41€

PASSEGGIATA CASUALE Si parla di passeggiata casuale SIMMETRICA quando la probabilità di compiere un passo su o giù è identica. Abbiamo visto che i grafici tornano a 0 infinite volte Si parla di passeggiata casuale ASIMMETRICA quando la probabilità di compiere un passo su o giù è differente. In questo caso le traiettorie tornano a 0 un numero finito di volte senza barriere con barriere

GAUSSIANA La gaussiana è un esempio di variabile aleatoria continua. La probabilità che assuma valori in un certo intervallo è pari all’area sottesa dalla curva (a campana) che la definisce Asse x = valori Asse y = distribuzione dati

TEOREMA CENTRALE DEL LIMITE afferma che: La somma di N variabili aleatorie di tipo Bernoulli (es.: testa o croce) opportunamente standardizzata, si approssima con una legge gaussiana Se eseguo N prove, la percentuale di successi è vicina alla probabilità di successo in un tentativo? La probabilità di essere in un intervallo di ampiezza δ/2√N intorno alla media si trova come integrale e l’abbiamo disegnato sul grafico precedente. Quindi l’intervallo si riduce all’aumentare di N o al diminuire di δ

Sondaggi Fare un sondaggio è come lanciare N volte una moneta con probabilità di successo pari al valore reale di gradimento del candidato. Il valore trovato sarà vicino a quello reale con un certo grado di fiducia; quanto vicino dipende dal grado di fiducia nel sondaggio (più voglio essere convinto, più ampio devo prendere l’intervallo, quindi δ) e dal numero di interviste effettuate (più voglio un intervallo piccolo, maggiore deve essere il numero di interviste). In ogni caso, ho sempre la possibilità di avere trovato un campione “non corretto”, per cui la percentuale calcolata non corrisponde a quella reale, pur avendo fatto tutto per bene. Es.: se trovo x=0,51 e voglio la sicurezza al livello 0,95 (quindi con δ=2) che nell’intervallo (0,50; 0,52) sia compreso il valore reale,deve essere: (x – δ/2√N , x + δ/2√N ) δ/2√N = 0,01 N=10.000