Società Italiana di Psicologia della Salute VII Congresso Nazionale PROMUOVERE IL BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena 28-30 Settembre 2006 INDICATORI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
OMEN un anno dopo. Il quadro di riferimento e la Mutual Learning Platform (MLP) Mutual Learning Platform (MLP) : un'iniziativa congiunta di varie DG della.
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Il profilo di salute del Piemonte
NTD - Modulo 3 Ritardo mentale
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Sicurezza domestica: rilevanza del problema e percezione del rischio
Promozione dellattività fisica nella popolazione: dai dati disponibili alle azioni Alberto Arlotti.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Convegno nazionale Passi Dalla lettura dei dati alla programmazione sanitaria Roma, 3 dicembre 2008 Il sistema Passi Gli stili di vita e ladesione ai programmi.
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Linee guida e profili di cura
Famiglia, Lavoro e Politiche
Ritardo mentale e abilità cognitive
Dalla conoscenza delle teorie dello sviluppo al conseguimento dellefficienza e dellefficacia dellazione formativa CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof.
RITARDO MENTALE LIEVE Quadro Clinico
POLICY E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE:
Ascensoristi Adeguamento sicurezza ascensori pre direttiva 95/16/CE Situazione in Europa Come rispondere ai requisiti indicati dal Decreto Ministeriale.
Riduzione del rischio di caduta nell’anziano fragile
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
ASL Viterbo Consensus Conference EAS, 19 nov 2002 Dr.G.Schiano1 Ruolo dellEducazione alla Salute nella Prospettiva della Medicina di Sanità Pubblica.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Le Disabilità Intellettive in età evolutiva
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
National Anti IPV Plans-EU Database-NAP
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
AUMENTO NUMERO DI ANZIANI INCREMENTO PATOLOGIE CRONICHE
Promozione della salute
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
Le istituzioni e la Prevenzione
L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA’ Isp
Social Networking for Senior Citizens A Grundtvig Funded Project Social Networking per over 50 Progetto finanziato da Grundtvig.
Eseguire o non eseguire lo screening?
Ospedalizzazione per ACUTI ordinari e Day Hospital Domanda di ricovero -18,3% Ospedalizzazione per ricoveri in DAY HOSPITAL + 8,8% Forte riduzione dei.
Lintegrazione dei mercati di Italia e Russia: attrattive reciproche Forum di dialogo Italo-Russo Milano, 26 aprile 2005 Palazzo delle Stelline Gerlando.
Le Comunità Terapeutiche nello scenario europeo Introduzione storica Le recenti evoluzioni nel consumo di droghe Le recenti evoluzioni nelle CCTT Crisi.
GIORNATE NAZIONALI E MONDIALI
Europa: faro di cultura Concepito come un mezzo per avvicinare i vari cittadini europei, la Città europea della cultura venne lanciata il 13 giugno 1985.
PROMOZIONE DEL BENESSERE PSICOFISICO NELLE SCUOLE SUPERIORI
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
Indagini sullo stato di salute nel Mediterraneo: esposizione a lungo termine all’inquinamento atmosferico e sorveglianza sulla salute CONTESTO DEL PROGETTO.
Servizio promozione e valutazione sanitaria Cadute negli anziani in Ticino: un problema di salute pubblica? Pomeriggio di studio e di riflessione Associazione.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Università degli studi di Camerino
Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
LABORATORIO DI DOCIMOLOGIA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO PERMANENTE CORSO DI LAUREA FSRU Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del malato oncologico L’impatto sociale ed economico dei tumori V Giornata nazionale del.
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
Ageing attivo. Diventare fragili «Non sappiamo chi siamo, se ignoriamo chi saremo: dobbiamo riconoscerci in quel vecchio, in quella vecchia; è necessario,
La morbosità … è definita come il rapporto tra il numero di soggetti che manifestano la malattia e l'ammontare della popolazione.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
COSA E’ IL DSM ?  MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI  Ha risposto ad un bisogno internazionale di disporre di una classificazione.
Transcript della presentazione:

Società Italiana di Psicologia della Salute VII Congresso Nazionale PROMUOVERE IL BENESSERE CON PERSONE GRUPPI COMUNITÀ Cesena Settembre 2006 INDICATORI DI SALUTE NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE S.BUONO, M.MUSUMECI IRCCS OASI TROINA P. WALSH NOONAN, C. LINEHAN, UNIVERSITY COLLEGE,DUBLIN IRLANDA

DEFINIZIONE DI RM LUCKASSON E AL Il ritardo mentale è una disabilità caratterizzata da significative limitazioni nel funzionamento intellettivo e nel comportamento adattivo, espresso attraverso abilità concettuali, sociali e pratiche. Questa disabilità insorge prima dei 18 anni.

Gradi%EziologiaQ.I. (*)Età MentaleCaratteristicheCompetenze scolastiche Lieve85%Organica o Ambientale (50 69) 8-11 anni1.Minime compromissioni sensomotorie 2.Con sostegno possono vivere in comunità Corrispondono circa alla quinta elementare Medio10%Organica (35 49) 6-8 anni circa1.Discrete capacità comunicative 2.Con supervisione possono provvedere alla cura della propria persona e allo svolgimento di lavori semplici 3.Relativa autonomia nei luoghi familiari 4.Discreto adattamento alla vita di comunità 1.Corrispondono circa alla seconda elementare Grave3-4%Organica (20 34) 4 – 6 anni1.Minimi o assenti livelli di linguaggio 2.Minime competenze di autonomia 3.Da adulti possono svolgere attività semplici in ambienti protetti 1.Beneficio limitato dallo insegnamento di materie prescolastiche 2.Possono acquisire capacità di riconoscere parole semplici per i bisogni primari Profondo1-2%Organica< (< 20) meno di 4 anni1.Compromissione significativa del funzionamento sensomotorio. 2.Necessitano di assistenza e supervisione costante Principali caratteristiche dei diversi gradi di gravità del ritardo mentale Buono,S.,(2002). Il ritardo mentale alla luce delle recenti tassonomie. In S. Di Nuovo, & S. Buono (a cura di), Strumenti psicodiagnostici per il ritardo mentale. Milano: Franco Angeli

OBIETTIVA COMPLESSITA DEI QUADRI CLINICI COMPROMISSIONI COGNITIVE COMPROMISSIONI NELLADATTAMENTO RIDOTTA AUTONOMIA PERSONALE RIDOTTA CAPACITA COMUNICATIVA ALTERAZIONI COMPORTAMENTALI ELEVATA FREQUENZA DI COMORBIDITÀ

EVOLUZIONE SOSTANZIALMENTE STABILE NEL RM LIEVE E MEDIO DECLINO COGNITIVO IN ETÀ ADULTA NEI CASI DI RM GRAVE E PROFONDO

Stime di prevalenza Stima della disabilità in Italia: 5% (ISTAT 1999) Disagio mentale circa il 23% di tutte le tipologie di disabilità (ISTAT 1999) D.I dall1% al 3% nella popolazione generale Nella Comunità Europea sono presenti circa 5 milioni di persone con D.I

Molte persone vivono in contesti istituzionali inadeguati Diete povere Ridotta attività fisica Condizioni di vita stressanti Ridotti contatti con i familiari Accesso limitato alle cure mediche Ridotte oppurtunità di scelta

CARENZA DI DATI SCARSE CONOSCENZE SUI LIVELLI DI QUALITÀ DELLA VITA SCARSE CONOSCENZE SULLE CONDIZIONI DI VITA SOCIALE CARENZA DI INDAGINI EPIDEMIOLOGICHE RIDOTTE CONOSCENZE SULLO STATO DI SALUTE

Disparità nelle condizioni di salute Esiste una disparità nelle condizioni sanitarie inerenti la salute e luso di servizi tra persone con D.I e il resto della popolazione. Ricevono minori vaccinazioni (Schor.et al.81) Maggiori probabilità di diventare obesi (Campana e Bha, 92) Maggiori patologie cardiache (Martin,97) Maggiore prevalenza di problemi tiroidei e di diabete ma minore cure primarie Maggiore prevalenza dei tumori al seno e alla prostata non diagnosticati precocemente Maggiori problemi dentali Maggiori incidenza dellobesità

BISOGNI DI SALUTE GLI ADULTI CON D.I VANNO INCONTRO A MAGGIORI RISCHI INERENTI SIA LA SALUTE MENTALE SIA LA SALUTE FISICA SI PRESUME CHE LACCESSO AI SERVIZI SANITARI SIA MINORE RISPETTO A QUELLO DELLA POPOLAZIONE SENZA D.I NECESSITÀ DI RILEVARE INDICATORI

Monitoraggio dello Stato di Salute degli Adulti con Disabilit à Intellettiva in Europa Coordinato da Patricia Noonan Walsh Centro per gli Studi sulla disabilità, University College Dublin Ireland

PROGETTI Pomona Pomona

Obiettivo: determinare quali indicatori di salute, se esistono, sono utilizzati negli Stati Membri per le persone con disabilità intellettiva. Obiettivo: identificare un set di indicatori di salute comuni per le persone con disabilità intellettiva.

Cosè un indicatore di salute? Gli indicatori di salute riassumono i dati raccolti in modo da rispondere alle domande riguardanti la pianificazione e la gestione dei progarmmi sanitari. Gli indicatori di salute possono essere usati per determinare lo stato di salute di un gruppo, di una popolazione o la differenza tra gruppi in un determinato momento.

Perchè abbiamo bisogno di indicatori di salute? misurare lo stato di salutePer misurare lo stato di salute della popolazione Europea pianificazionePer facilitare la pianificazione dei Programmi Comunitari comparativePer fornire agli Stati Membri informazioni comparative riguardanti la salute

Perchè si ha bisogno di indicatori di salute per persone con disabilità intellettive? esistono diverse prove che le persone con disabilità intellettiva hanno più probabilità di vivere in condizioni sanitarie scarse e morire prima di coloro i quali non sono affetti da disabilità intellettiva (Ouellette-Kuntz, 2005;Bittles et al., 2002; Durvasula & Beange 2001) Emerson & Durvasula, 2005 Journal of Applied Research in Intellectual Disabilities Volume 19, 95

Walsh, P.N., Kerr, M., Van Schrojenstein Lantman-de Valk, H., (2003). Health indicators for people with intellectual disabilities; A European perspective. European Journal of Public Health, Vol 13, No 3, Supp 1, Finora non vi è alcuna strategia coerente e basata sulle evidenze per il monitoraggio della salute delle persone con disabilità intellettiva negli Stati Membri, in modo da poter fare confronti tra questa popolazione e quella senza DI, o tra gli Stati Membri. Senza una tale strategia, verranno meno eventuali tentativi di implementare le politiche europee e quindi di promuovere un sano invecchiamento degli europei con disabilità intellettive p. 48 Carenza di strategie adeguate

)ECHI ( European Community Health Indicator ) Ha identificato un insieme di indicatori europei di salute per la popolazione generale POMONA è partita dagli indicatori ECHI per categorizzare gli indicatori potenziali di salute nella la popolazione con DI

INDICATORI DI SALUTE: QUATTRO CATEGORIE PRINCIPALI Fattori demografici e socio-economici Condizione di salute Determinanti di salute Sistemi sanitari

POMONA II - SVILUPPO DI UN SET DI INDICATORI Revisione degli indicatori esistenti (ad es. ECHI e Core Indicator Project). Processo collegiale che ha coinvolto una vasta gamma di persone in ogni Paese per identificare indicatori di salute appropriati. Revisione della letteratura per ogni indicatore di salute. Lista finale di 18 indicatori concordati.

Dati demografici Prevalenza Condizioni di vita Aspettative di vita Occupazione giornaliera Reddito/stato socio- economico Condizioni di Salute Epilessia Salute Dentale Indice di Massa Corporea Salute Mentale Area sensoriale Mobilit à Determinati di Salute Attivit à fisica Comportamenti di sfida Uso di sostanze psicotrope Sistemi Sanitari Controlli della Salute Promozione della Salute Formazione specifca per il personale medico Ospedalizzazione & Contatto con i professionisti sanitari

POMONA II Promuovere in Europa la qualità della vita e della condizione della salute delle persone con DI attraverso la costruzione dellinformazione e della conoscenza sulla loro condizione di salute

POMONA II ( ) IRLANDA Prof. Patricia Noonan Walsh & Christine Linehan Austria Prof. Germain Weber & Dr Cecilia Heiss Belgio Prof. Geert van Hove Finlandia Dr. Tuomo M ää tt ä Francia Dr. Bernard Azema Germania Prof. Meindert Haveman Italia Prof. Serafino Buono Lituania Dr. Arunas Germanavicius Paesi Bassi Dr. Henny van Schrojenstein Lantman-de Valk Norvegia Dr. Jan Tøssebro Romania Dr. Alexandra Carmen Câra Slovenia Dr. Daša Moravec Berger Spagna Prof. Luis Salvador Galles, Regno Unito Prof. Mike Kerr

POMONA II -Obiettivi Costruire sullesperienza acquisita in POMONA Operazionalizzare il set di indicatori della salute e raccogliere i dati Costruire le basi per uninformazione sulle condizione di salute delle persone con DI allinterno dellUE STUDIO PILOTA Raccogliere datiRaccogliere dati usando gli indicatori su un campione (N=<100) in ciascun Paese partecipante

Attività realizzate – Primo Anno Set di Indicatori reso operativo Report per ciascun Paese Consenso informato/in corso nei vari Paesi Studio Pilota in corso

Conclusioni La Commissione Europea sta spingendoverso luso del set di indicatori di salute nella popolazione generale, per indirizzare la politica sanitaria in tutta lEuropa. Le persone con disabilità intellettiva devono essere incluse in questa iniziativa

Grazie per lattenzione per ulteriori informazioni pomonaproject.org