Il rischio è fisiologico in adolescenza e può essere funzionale alla crescita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CO.RE.COM. PER I MINORI LA RICERCA
Advertisements

LA STANZA dei PESCIBANANA ambulatorio per adolescenti
Sentirsi a casa Restituire dignità al territorio con percorsi di accompagnamento educativo.
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
Il consultorio on line per ragazzi e
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità
Relatori, Ospiti V. Adorni: Assessore allo Sport Comune di Parma
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
“Guadagnare salute in adolescenza”
ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA
1 Indagine sui tirocini formativi e di orientamento Quali prospettive per i giovani in Piemonte?
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
CONVEGNO NAZIONALE Roma 4 e 5 Giugno 2007
E-RAV Incontro con le Associazioni di Volontariato Arona, 06 Maggio 2007 Cinema San Carlo.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Il consultorio familiare
Verso la realizzazione di uno Spazio di aggregazione giovanile
DELEDDA PEROTTI DACQUISTO A.S. 2012/2013. BAMBINO aspetti RELAZIONALI COGNITIVIAFFETTIVICORPOREI………. Assicurare una formazione di base a tutti Garantire.
Progetto “Adolescenti e sessualità”
Progetto Adolescenti e sessualità
Finalità Educare ad una sessualità responsabile, nel rispetto del proprio corpo e di quello dell’altro;
EDUCAZIONE SESSUALE PER LE SCUOLE
PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale. IL PROGETTO ECIS Educazione e Cittadinanza Sociale intende realizzare una rete integrata di servizi educativi.
Il sangue: un’ opportunita’ per l’educazione alla salute.
Campagna di promozione dellattività motoria nel territorio di Bologna.
La Prevenzione come Stile di Vita “Le opinioni dei ragazzi per la progettazione di interventi di educazione alla salute sessuale” a cura dei Distretti.
ISTITUZIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI, SCOLASTICI E PER LE FAMIGLIE CALENDARIO APERTURA ALLUTENZA PER VISITE GUIDATE AI NIDI COMUNALI – AGLI SPAZI BAMBINI.
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
LECYD è il cammino che propone il Regnum Christi per accompagnare gli adolescenti nel processo di maturazione come persone e come credenti; per aiutarli.
Giorno 04/09/2013 alle ore 10:00 presso le scuole dell’infanzia
PROGETTO GIOVANI…. COMUNE DI VASTO ATTIVITA ARTISTICHE,RICREATIVE E CULTURALI Continua.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
Scuola dellInfanzia Piano dellOfferta Formativa A.S
Titolo presentazione Sintesi dei lavori di gruppo
DRUG-STOP Perché ci sei dentro, anche senza…. DRUG-STOP Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il fondo per le Associazioni.
Impara a conoscerlo. Impara a difenderti.
1. Vostro figlio/a viene volentieri a scuola?. 2. Lofferta formativa della scuola frequentata da suo figlio/a risponde alle aspettative della sua famiglia?
L egge 53/28 marzo Accoglienza Prevenzione dispersione scolastica Superamento svantaggio socioculturale, psicologico Continuità e Orientamento.
“MANIFESTA” (F. Arrigoni – S. Sala)
I NSIEME PER UNA SCUOLA MIGLIORE Scuola Primaria G. MAMELI Marina di Ravenna a. s
L influenza è in arrivo !!. il VACCINO …cè il VACCINO Proteggiamoci…
6.0 CICLO BIOLOGICO.
Ledificio della Scuola Primaria La scuola Primaria dellistituto è formata da: unaula per la rotazione dei gruppi 14 aule per le classi dellintero ciclo.
Pippo.
I Kill Ignorance With Information
“Progetto Adolescenti”
La peer education al Liceo Gioberti anno 2013/14 Le tappe del progetto : Fine ottobre 2013 – presentazione del progetto e raccolta delle adesioni nelle.
CENTRO LA FAMIGLIA ONLUS Consultorio Familiare
COMUNE DI ROMA Assesorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute Roma 25 maggio 2005 Aula magna Istituto Galilei Progetto accaivvù interventi.
Sportello di ascolto C. I. C
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
Corso di Medicina transculturale MATERA
Le risorse umane Referente: Laura Compagni Collaboratori: Nadia Zuccarello (10 ore settimanali) ORARIO DI APERTURA CIOP; infogiovani; eurodesk Lunedì 8.30–13.
Progetto Cucciolo Onlus A cura di:
“Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali”
Direzione Integrata della Prevenzione SSD Promozione della salute Peer education su prevenzione dei comportamenti sessuali a rischio le opportunità per.
Obiettivo strategico V “promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva”
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
“SPAZIO ASCOLTO”. anno scolastico 2015/2016 Ricevuti complessivamente: Studenti 95 e Genitori 19 Colloqui complessivi: Studenti 124 e Genitori 22.
Transcript della presentazione:

Il rischio in adolescenza Paola Marmocchi Spazio Giovani- UO Consultori-Azienda USL di Bologna

Il rischio è fisiologico in adolescenza e può essere funzionale alla crescita

ma…….. c’ è rischio e rischio

RISK TAKING VS SENSATION SEEKING

Ti è capitato di fare l’amore senza usare precauzioni? Questo avviene spesso con un partner fisso (55,5%), ma anche con persone appena conosciute (10%) o conosciute in modo superficiale (16,6%). Le ragazze dichiarano di non usare precauzioni più spesso dei ragazzi, ma ciò avviene più frequentemente con un partner fisso.

gravidanze indesiderate: Malattie sessualmente trasmissibili e gravidanze indesiderate: Uso del preservativo: 11% usa sempre il coito interrotto, 13% lo usa spesso 26,7% delle femmine usa sempre la pillola

c/o Poliambulatorio “Roncati” Accesso libero e accoglienza telefonica UN CENTRO PER I GIOVANI c/o Poliambulatorio “Roncati” Via S. Isaia, 94/a Bologna Accesso libero e accoglienza telefonica dal lunedì al giovedì Ore 14 -18

...su quali tematiche? PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE SESSUALITA’ ALIMENTAZIONE CONTRACCEZIONE USO DI SOSTANZE COMPORTAMENTI A RISCHIO DISAGIO PSICOLOGICO INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA GRAVIDANZA

E CLINICA: PROMOZIONE ALLA SALUTE INFORMAZIONI CONSULENZA AIUTO .....e cosa si fa? CLINICA: INFORMAZIONI CONSULENZA AIUTO PROMOZIONE ALLA SALUTE E In collaborazione con Flash giovani del Comune CONSULENZA ON LINE

Progetti di educazione alla salute Visite al Centro Educazione fra Pari (sessualità/prevenzione MST, Uso sostanze) Formazione adulti (educatori, tutor, insegnanti, allenatori sportivi) Incontri con genitori di adolescenti

EDUCAZIONE FRA PARI