Il contributo dello spazzamento stradale e del recupero degli inerti al decoro urbano di Roma Capitale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
La mia scuola differenzia…
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
Esperienze di successo PIERCESARE ARDIZZOIA Servizi Consorzio Gestione Acque di Dormelletto (NO) La gestione integrata dei rifiuti in un comune turistico:
Una «doppia» sperimentazione per una nuova coscienza ambientale Il Nuovo Volto LUCERA Il Nuovo Volto di LUCERA.
Gestione integrata dei rifiuti recuperati dalle attività di pesca e nautica da diporto per la tutela dellambiente marino Chioggia, 22 maggio 2009.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Firenze 14/12/06Osservatorio gestione rifiuti Provincia di Firenze: i rifiuti dal 1998 al Il Catasto regionale dei rifiuti I Rifiuti Speciali ARPAT.
Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Milano 19 aprile 2007.
Valutazione dell’efficacia del provvedimento
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Il progetto dei nuovi servizi di raccolta del Comune di Terni TERNI
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
0 PAGINE GIALLE Roma, marzo Per il 2006 è in corso il rinnovo dellaccordo con SEAT. A tal riguardo Poste Italiane provvederà ad assicurare lintera.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
1 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA DIREZIONE GENERALE PROGETTO DIGITALE SEMINARIO DI AVVIO DELLE ATTIVITA SPERIMENTALI.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
Roma, giugno 2012 Il problema dello smaltimento delle cicche di sigaretta sul suolo pubblico di Roma Capitale.
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Sperimentare il porta a porta nei piccoli borghi dellalta valdera Ottobre 2011.
AVVISO La presentazione che segue, di n. 14 slide per la durata totale di 2 (due) minuti, è stata pro- dotta per la conferenza cittadina di presenta- zione.
SEZIONE OPERATIVA NAVALE BRINDISI
(Antoine Laurent de Lavoisier )
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Comune di Ghedi Provincia di Brescia
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 SOSTEGNO PSICOLOGICO SCUOLE DELLAQUILA. 2 Aiuto ai docenti in qualità di persone. L obiettivo è quello di sostenere e contenere lo stato emotivo personale.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
ITI Cannizzaro Catania Referente progetto: Prof.ssa Angela Percolla
Progetto di ergonomia cognitiva Prof. Rossana Actis Grosso
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
MENU ROMA 2 LUGLIO 2009AMA AL LAVORO 1 PER UNA ROMA PIÙ PULITA FOCUS OBIETTIVI-RISULTATI I° SEMESTRE 2009.
LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI NELLANNO 2007 (SI EVIDENZIA CHE IL CALCOLO DELLA PERCENTUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E STATO MODIFICATO SULLA BASE DELLE.
Facoltà di Lettere e Filosofia
Comune di Ferrara 1 Risultati della raccolta differenziata anno 2012 CONFERENZA STAMPA 30 APRILE 2013.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE ASSESSORATO ALLA MOBILITA’ E ALLE INFRASTRUTTURE Piano Generale del Traffico Urbano Piano Particolareggiato.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
Il trasporto marittimo
METROPOLITANA DI PARMA
ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
COMUNE DI MARSCIANO – CONFERENZA STAMPA MERCOLEDÌ 17 FEBBRAIO 2010 COMUNE DI MARSCIANO PROGETTO POKER.
Stazioni di servizio carburanti preservazione recupero operativo uso alternativo Ing. Nereo Capitani Sede legale Lungotevere dei Mellini 44_00193 Roma.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Attività realizzate dal al CONTROLLO DEL TERRITORIO Ci si è in particolare concentrati sul controllo delle aree di Via Vanoni, Via Galliari,
Il consorzio rifiuti La legislazione vigente dispone che i comuni assicurano tutta la gestione dei rifiuti (raccolta, trasporto, impiantistica e nettezza.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Comune di Ripa Teatina. OBIETTTIVI Analisi dati; Presentazione risultati raggiunti; Esempi comuni virtuosi; Introduzione novità; Descrizione del sistema;
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA È ALLA PORTA. OBIETTIVO: OLTRE IL 65%
Transcript della presentazione:

Il contributo dello spazzamento stradale e del recupero degli inerti al decoro urbano di Roma Capitale

AMA S.p.A. Definizione e numeri Estensione Area Servita 1.285 Kmq Rifiuti raccolti in un anno: 1.800.000 t. AMA S.p.A. è il più grande operatore in Italia nella gestione integrata dei servizi ambientali. Dipendenti:7.800 Valore della produzione:759 mln €

Il Servizio di Spazzamento Stradale Decoro urbano di Roma Capitale I tre principali sistemi di intervento e di monitoraggio Il Servizio di Spazzamento Stradale Il Decoro di Roma Capitale è un obiettivo che viene affrontato, oltre che attraverso il servizio di raccolta dei rifiuti, mediante l’attivazione di 3 specifici sistemi di intervento e di monitoraggio: Il Sistema di Decoro di Roma Capitale (Si. De. Ro.). Il Sistema di Rilevazione delle Aree di Degrado (RAD)

Decoro urbano di Roma Capitale Incidenza dello spazzamento/1 Superficie su cui si effettua il servizio - Quadro di sintesi Area servita dal servizio di spazzamento Lunghezza lineare delle strade servite 1.285 kmq Più di 5.000 km

Decoro urbano di Roma Capitale Incidenza dello spazzamento/2 Modalità di svolgimento del servizio Servizio Base Servizio Cromatico Area monumentale 4 modalità di intervento Servizio Globale Servizio Mirato

Decoro urbano di Roma Capitale Incidenza dello spazzamento/3 Servizio Base Descrizione Si svolge sull’intero territorio della città (esclusa l’area monumentale del centro storico). Prevede l’impiego di uno o due operatori che seguono il percorso di raccolta su un veicolo a vasca e puliscono con scope, pale e rastrelli intorno ai cassonetti, svuotando anche i cestoni gettacarte. Frequenze Una volta al giorno su tutto il territorio Due volte al giorno sul 40% delle strade più frequentate Servizi giornalieri effettuati: 483 Addetti mediamente impiegati al giorno: 915

Decoro urbano di Roma Capitale Incidenza dello spazzamento/4 Servizio Cromatico Descrizione Si svolge sul territorio dell’area monumentale del centro storico. Prevede l’impiego di uno o due operatori su un veicolo a vasca che provvedono allo svuotamento e alla pulizia dei cestoni gettacarte. Frequenze: 3 volte al giorno Servizi giornalieri effettuati: 42 Addetti mediamente impiegati al giorno: 61

Decoro urbano di Roma Capitale Incidenza dello spazzamento/5 Servizio Globale Descrizione E’ previsto sul 70% del territorio. Si svolge attraverso l’impiego di due operatori con una spazzatrice dotata di lancia ad acqua manovrata dall’operatore a terra, che consente di lavare i marciapiedi e pulire sotto le automobili in sosta. Frequenze Variabili da tutti i giorni a una volta al mese, in funzione delle esigenze e delle caratteristiche territoriali. Servizi giornalieri effettuati: 275 Addetti mediamente impiegati al giorno: 660

Decoro urbano di Roma Capitale Incidenza dello spazzamento/6 Servizio Mirato Descrizione: E’ previsto per le aree molto frequentate e non raggiungibili da mezzi grandi (presidi turistici, aree commerciali e/o pedonalizzate). E’ svolto da un operatore con una minispazzatrice a conduzione manuale o con l’ausilio di una piccola spazzatrice cabinata di un metro cubo di dimensione. Frequenze: una volta al giorno Servizi giornalieri effettuati: 133 Addetti mediamente impiegati al giorno: 155

Decoro urbano di Roma Capitale Incidenza dello spazzamento/7 Tipologie di rifiuti e quantità raccolte annualmente dalla pulizia delle strade Tipologie di rifiuti maggiormente raccolte: foglie, carta e cartone, plastica, vetro, lattine, cicche di sigarette. Rifiuti raccolti da spazzamento Rifiuti raccolti intorno ai cassonetti 26.400 t. 138.600 t.

Situazione prima dell’intervento Decoro urbano di Roma Capitale Incidenza dello spazzamento/8 Servizio Base Esempi di interventi effettuati Situazione prima dell’intervento Risultati ottenuti

Decoro urbano di Roma Capitale Incidenza dello spazzamento/9 Servizio Globale Esempi di interventi effettuati Situazione prima dell’intervento Risultati ottenuti

Decoro urbano di Roma Capitale Il Si.De.Ro.:Sistema Integrato Decoro Roma/1 Definizione Il Si.De.Ro. è un sistema di rilevazione delle criticità complessive legate al decoro della città. E’ stato attivato ad ottobre 2010. Per Ama si declina in un’ampia serie di attività operative, che rappresentano un naturale corollario di quelle coperte dalla tariffa e legate allo svolgimento della principale missione aziendale: lo spazzamento stradale e la raccolta dei rifiuti. Nello specifico Ama ha firmato con l’amministrazione comunale tre convenzioni riguardanti: 1.defissione di manifesti abusivi e altri interventi per il decoro (110 mila ore di lavoro annue dedicate); 2.cancellazione di scritte e graffiti su una superficie muraria di oltre 100 mila metri quadrati su tutto il territorio comunale (50 mila ore di lavoro annue); 3.cura del cosiddetto “verde non di pregio” e interventi di lavaggio e di sanificazione di aree di interesse storico e delle grandi arterie cittadine (35 mila ore di lavoro annue). Addetti complessivi impiegati: 180 operatori suddivisi in 60 squadre.

Decoro urbano di Roma Capitale Il Si. De. Ro Decoro urbano di Roma Capitale Il Si.De.Ro./2 Coinvolgimento degli attori competenti Il Si.De.Ro. prevede il coinvolgimento di società, enti ed uffici dell’amministrazione comunale che sono chiamati ad operare per il miglioramento del decoro cittadino. E’ stata istituita una centrale unica di coordinamento degli interventi, che punta ad eliminare i conflitti di competenze e ad assicurare operazioni straordinarie sul territorio, a cui sono chiamate a partecipare le strutture dell’amministrazione comunale che svolgono attività connesse con il decoro.

Decoro urbano di Roma Capitale. Il Si. De. Ro Decoro urbano di Roma Capitale. Il Si.De.Ro./3 Le 4 aree di rilevazione e i relativi ambiti di intervento DECORO STRADALE DECORO URBANO DECORO IGIENICO SANITARIO DECORO VERDE Buche Panchine Insediamenti abusivi Degrado verde spartitraffico Rotture di cordoli Cassonetti Deiezioni animali Degrado verde piazze Dissesto stradale Cestoni Randagismo Degrado piccoli giardini pubblici Dissesto marciapiedi Monumenti Animali infestanti (zanzare,volatili, topi) Piante/Alberi a bordo strada Dissesto guard-rail Fontane Aree maleodoranti Piccoli parchi gioco Decoro cartelloni stradali Fontanelle Siringhe Spazi verdi non gestiti Illuminazione Scritte Segnaletica orizzontale Graffiti Segnaletica verticale Manifesti abusivi Veicoli abbandonati Pensiline bus e accessi metro Prostituzione

Decoro urbano di Roma Capitale Il Si. De. Ro Decoro urbano di Roma Capitale Il Si.De.Ro./4 Esempi di interventi effettuati

Decoro urbano di Roma Capitale ll Si. De. Ro Decoro urbano di Roma Capitale ll Si.De.Ro./5 Esempi di interventi effettuati

Decoro urbano di Roma Capitale Il RAD: Rilevazione Aree di Degrado /1 Definizione del Sistema Il RAD, avviato da AMA nella prima metà del 2009, è un sistema di rilevamento che consente l’individuazione di aree adibite impropriamente a discarica, al fine di bonificarle. Fin dall’inizio della sua attuazione il sistema ha rilevato una situazione allarmante, con l’individuazione di centinaia di discariche non autorizzate contenenti oltre a rifiuti inerti e a rifiuti ingombranti spesso anche materiali pericolosi. Nel corso del progetto gli operatori hanno registrato e fotografato le discariche abusive, georeferenziando tutte le aree critiche tramite software freeware, catalogandole in base alla loro dimensione e alla loro pericolosità.

Decoro urbano di Roma Capitale Il RAD/2 Risultati conseguiti Il RAD, che non ha riscontro in altre realtà urbane, ha consentito di effettuare finora più di 1700 interventi a costi particolarmente contenuti, grazie ad un’attenta programmazione delle attività. Gli interventi hanno sino ad oggi riguardato in larga prevalenza aree ubicate su suolo pubblico. Le aree che ancora risultano critiche in genere insistono invece su suolo privato, il che richiede un intervento delle strutture preposte di Roma Capitale per poter procedere “in danno”.

Decoro urbano di Roma Capitale Il RAD/3 Dettaglio dei risultati 2269 Il sistema RAD ha permesso l’individuazione di aree impropriamente adibite a discarica e l’esecuzione degli opportuni interventi di bonifica 1739 25 505

Decoro urbano di Roma Capitale Incidenza degli inerti /1 Quadro generale I rifiuti da Costruzioni & Demolizione (cosiddetti rifiuti inerti) sono rifiuti speciali che devono essere smaltiti presso gli appositi impianti autorizzati per il recupero di tali materiali e, nel caso in cui ciò non fosse possibile, conferiti nelle discariche autorizzate. I rifiuti inerti prodotti annualmente in Italia sono circa 54 milioni di tonnellate, di cui circa il 2,5% proviene dal territorio di Roma Capitale (circa 1,3 milioni di tonnellate). In Italia solo il 10% circa dei rifiuti da Costruzioni & Demolizione viene recuperato presso gli impianti appositamente autorizzati, nonostante la Direttiva Europea 98/2008 (recepita con il D.lgs 205 del 2010) ponga come obiettivo al 2020 il 70% di recupero.

Decoro urbano di Roma Capitale Incidenza degli inerti /2 Il conferimento presso i centri di raccolta Ama è impegnata a contribuire al recupero di tali materiali. Per il corretto conferimento degli inerti da parte degli utenti, Ama mette a disposizione dei cittadini i 12 centri di raccolta presenti sul territorio di Roma Capitale. I quantitativi intercettati presso tali strutture (considerati come rifiuti urbani assimilati) nel 2011 sono stati pari a circa 11.520 t. e sono stati avviati dall’azienda ai corretti circuiti del recupero presso gli impianti autorizzati.

Decoro urbano di Roma Capitale Incidenza degli inerti /3 Il caso di Roma • All’interno di questo contesto, Roma ha attualmente una percentuale di recupero pari a due volte la media nazionale: ciò nonostante, i materiali smaltiti in modo scorretto rappresentano ancora buona parte del totale. Si stima che siano quasi 1 milione di tonnellate annue. • I materiali inerti smaltiti abusivamente arrecano un danno ambientale per il comune di Roma Capitale che si stima di quasi 90 milioni di euro su base annua. Per far fronte a queste criticità sono necessarie delle attività di sensibilizzazione al corretto conferimento dei rifiuti inerti e di sanzionamento dei comportamenti impropri. Inoltre è necessario introdurre l’obbligo di presentazione, da parte di ciascun cantiere, di un piano per lo smaltimento dei rifiuti.

Decoro urbano di Roma Capitale Incidenza degli inerti/4 Le percentuali di recupero Livelli di recupero su base annua ed obiettivi al 2020 Totale Rifiuti 54 1,3 C&D (mln. Ton.) Rifiuti Recuperati 5,2 0,3 (mln. ton) Dei rifiuti inerti Roma recupera circa il 23%, percentuale pari a più di 2 volte la media nazionale

Decoro urbano di Roma Capitale Incidenza degli inerti /5 Lo smaltimento illecito Lo smaltimento illecito avviene principalmente attraverso il riutilizzo improprio nei cantieri edili e nelle cave, l’abbandono del materiale sul territorio ed il conferimento scorretto presso i cassonetti per l’indifferenziato.

Iniziative di contrasto allo smaltimento abusivo Decoro urbano di Roma Capitale Incidenza degli inerti /6 Contrasto allo smaltimento improprio Contrasto allo smaltimento improprio degli inerti - sintesi delle attività Sensibilizzazione al corretto conferimento e sanzionamento dei comportamenti impropri Elaborazione di un piano per lo smaltimento dei rifiuti da costruzione e demolizione fin dalle prime fasi del cantiere Consegna a chiusura lavori dell’attestazione dell’avvenuto smaltimento Attività preventive proposte Iniziative di contrasto allo smaltimento abusivo RAD Si.De.Ro. Costituzione di 20 squadre (60 addetti) per interventi di mantenimento del decoro di carattere straordinario Iniziative risolutive implementate Attività in capo ad AMA

Decoro urbano di Roma Capitale Incidenza degli inerti /7 Costi dello smaltimento improprio Impatto economico dello smaltimento illecito - Stime 970.000 87,3 20.000 1,4 TOT 88,7 Lo smaltimento illecito provoca un danno ambientale su base annua stimabile in quasi 90 milioni di euro

Decoro urbano di Roma Capitale Incidenza degli inerti /8 Esempi di interventi effettuati Inerti e rifiuti ingombranti Inerti

Grazie per l’attenzione